Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esame online - Sicurezza, prevenzione e salute sui luoghi di lavoro Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame Online

Sicurezza, prevenzione e salute sui luoghi di lavoro

Codice MED/44

CFU 6

Docente Armando Masucci

Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26

VOTO 30/30

Tutte le risposte sono corrette.

  1. Alla domanda n. 1 ( Nel 1929 si assiste a: ) all'istituzione della prima assicurazione nei confronti di alcune malattie professionali
  2. Alla domanda n. 2 ( Tra gli anni sessanta e settanta le principali malattie professionali a diffondersi furono: ) le polineuropatie
  3. Alla domanda n. 3 ( Oggetto di studio della medicina del lavoro sono: ) le tecnopatie
  4. Alla domanda n. 4 ( Il D.P.R. 13/2/1964 n. 185 art. 65 asserisce che: ) le donne gestanti non possono essere adibite alle mansioni proprie dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti
  5. Alla domanda n. 5 ( Un soggetto paraplegico è: ) compatibile con alcune attività lavorative
  6. Alla domanda n. 6 ( Il Dlgs 230/95 prevede degli obblighi anche a carico del lavoratore che devono: ) segnalare immediatamente le

deficienze dei dispositivi di sicurezza

7. Alla domanda n. 7 ( Tra i principali compiti dell'esperto di sorveglianza fisica c'è: )la segnalazione mediante contrassegni delle sorgenti di radiazione

8. Alla domanda n. 8 ( L'acuità visiva è condizionata da: )anche da intensità luminosa

9. Alla domanda n. 9 ( L'art. 9 della legge 300/1970 (statuto dei lavoratori) stabilisce: )possibilità del controllo dell'ambiente di lavoro da parte delle rappresentanze dei lavoratori

10. Alla domanda n. 10 ( La sorveglianza sanitaria è una: )misura operativa

11. Alla domanda n. 11 ( La MMC può provocare: )infortuni e rischi di lesione dorso-lombari

12. Alla domanda n. 12 ( Gli indici di comfort termico sono: )Si applicano agli ambienti termici moderati e hanno la finalità di studiare le condizioni ambientali che comportino la sensazione di benessere termico per la maggior parte degli addetti

13. Alla domanda n. 13 ( Le grandezze

I fondamentali che caratterizzano il microclima sono: temperatura dell'aria, umidità relativa, ventilazione, calore radiante, dispendio energetico, resistenza termica del vestiario.

Alla domanda n. 14 (Un I.S tra 2.0 e 3.0 prevede: ausili meccanici).

Alla domanda n. 15 (Il rischio dipende: dalla natura della sostanza, dalla modalità di esposizione, dalla possibilità di assorbimento e dalle condizioni individuali).

Alla domanda n. 16 (In una dermatite allergica da contatto: c'è prurito).

Alla domanda n. 17 (Le vibrazioni possono dare origine a malattie a carico del: microcircolo).

Alla domanda n. 18 (I guanti: se inadeguati possono essere un fattore di rischio).

Alla domanda n. 19 (Tra i segni dei disturbi da lavoro a carico dell'arto superiore ci sono: affaticamento muscolare, infiammazione delle strutture tendinee capsulari articolari).

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza, prevenzione e salute sui luoghi di lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Masucci Armando.