Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VLE e-book tablet Registro elettronico
04. Rientra tra le otto competenze fondamentali descritte dal Consiglio Europeo
Competenza grafica
Competenza di base
Competenza musicale
Competenza digitale
05. le assenze e i ritardi degli alunni sono riportati su
registro cartaceo
quaderno digitale
Registro elettronico
diario © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 31/71
Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE
METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Docente:
Lezione 036
01. Il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali è il
CompDig 2.1
Digital 2.0
DigComp 2.1
EuroDig 2.0
02. Il DigComp 2.1 utilizza come metafora
imparare a nuotare nell'era digitale
imparare a correre nell'era digitale
rimanere a galla nell'era digitale
imparare a camminare nell'era digitale © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa
16/01/2023 10:53:25 - 32/71Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Docente: Lezione 037
- la legge che ha stanziato ingenti fondi per la scuola digitale è
- Riforma Gentile
- riforma 2008
- legge 104
- legge 107 del 2015
- Il Piano Nazionale Scuola Digitale è stato pubblicato nel
- 2019
- 2005
- 2015
- 2012
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 33/71Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Docente: Lezione 038
- Per garantire una connettività alla rete agli utenti, un istituto scolastico deve avere
- parabola
- antenna
- connessione adsl
- connessione a banda larga
- In Italia la regione con maggiore percentuale di banda larga nelle scuole è
- Molise
- Calabria
- Emilia
RomagnaLombardia © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 34/71
Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DELDIGITALEMETODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHENELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONEDocente:Lezione 039
01. Nella nuova scuola digitale l'unità architettonica più diffusa dovrebbe esserel'aula virtualela palestrail laboratoriol'aula tradizionale © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 35/71
Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DELDIGITALEMETODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHENELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONEDocente:Lezione 041
01. Cosa sono le TIC?Technologies for Industries and CommerceTecnologie per l'industria e il commercioTecnologie per l'informazione e la comunicazioneTecnologie per l'invidualità e la condivisione ©
2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 36/71
Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Docente: Lezione 042
01. L'ente di ricerca che si è occupato di tecnologie nell'educazione è:
- Enti privati
- Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR
- rete scolastica
- Università
02. Nella fase pionieristica dell'introduzione delle tecnologie nella didattica tra il 1980 e il 1985:
- diffusa la connessione alla rete
- e-learning introdotta la LIM
- tecnologia poco diffusa e lasciata ad iniziative di singoli docenti o istituti
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 37/71
Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Docente: Lezione 043
01.
Gli anni 2000-2005 dell'evoluzione delle tecnologie nella didattica sono consideranti gli anni del computer, del libro tradizionale, della programmazione, dell'e-learning. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 38/71 Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE Docente: Lezione 0440 1. La LIM è: - Lavagna Interattiva Multimediale - Lavagna Innovativa Moderna - Learning Individual Material - Lavagna Integrata Musicale 2. La LIM è costituita da: - lavagna e penna touch - tablet e lavagna multimediale - proiettore e computer - Computer, proiettore e lavagna interattiva 3. Tra le varie tipologie di LIM vi è quella: - elettromagnetica - elettronica - a infrarossi - a batteria 4. La Lavagna Interattiva Multimediale: - riproduce solo audio - permette di interagire con la superficie dello schermo - riproduce solo video - è utile solo perla proiezione05. La configurazione della LIM prevede lavagna interattiva, computer e…penna capacitiva tablet proiettore internet © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 39/71
Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Docente: Lezione 045
- La LIM viene introdotta nelle scuole italiane a partire dal 2000
- Secondo delle stime approssimative la LIM è più diffusa nel primo ciclo di istruzione negli istituti tecnici nelle università nei licei
- Secondo i dati ISTAT del 2014 la LIM è diffusa nelle scuole italiane con una percentuale del 100% 20% 80% 40% circa
- La configurazione che permette di spostare la LIM tra aule diverse è quella integrata mobile fissa non integrata integrata fissa © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023
- 10:53:25 - 40/71Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DELDIGITALEMETODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHENELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONEDocente:Lezione 046
- Tra le critiche all'uso della LIMeccessivo costo non valorizzato nella didatticafunzioni limitatedifficoltà di utilizzopoca praticità
- Uno dei vantaggi della LIM èpossibilità di accesso alla retebasso costoalto costoergonomia
- Lo strumento tecnologico attualmente più diffuso nelle scuole italiane èla Lavagna interattiva multimedialegli e-booki personal devicele TIC © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 41/71
- Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DELDIGITALEMETODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHENELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONEDocente:Lezione 047
- Nel mercato dei personal device la percentuale più alta di
vendita è relativa a notebook, tablet, smartphone e smartwatch.
il sistema operativo più economico e diffuso è IOS, Android, Apple e iTunes.
Le modalità di utilizzo dei personal devices sono state distinte in Lean forward e lean back, privato e pubblico, lean up e lean down, personale e sociale.
I dispositivi Apple hanno una connettività tra loro aperta, infinita, chiusa via bluetooth.
Cosa si intende per personal devices? schermi per la proiezione, dispositivi fissi, notebook, tablet e smartphone.
Tecnologie didattiche © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 42/71
Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Docente: Lezione 049
01. Quale dispositivo tecnologico rappresenta la nostra "protesi cognitiva"? mp3, smartphone, notebook, tastiera.
02. le tecnologie che sono state costruite prettamente a
scoprono facilmente02. L'uso di smartphone e tablet nella didattica può essere vantaggioso perché permette di: - favorire l'interattività e la partecipazione attiva degli studenti - personalizzare l'apprendimento in base alle esigenze di ciascun alunno - accedere a risorse digitali e strumenti di ricerca in modo rapido e semplice - favorire la collaborazione e la condivisione tra gli studenti - sviluppare competenze digitali e media literacy 03. Tuttavia, l'utilizzo di questi dispositivi presenta anche delle sfide e dei rischi, come ad esempio: - il rischio di distrazione e di uso non appropriato durante le lezioni - la necessità di garantire la sicurezza e la privacy dei dati degli studenti - la necessità di formare adeguatamente i docenti per l'utilizzo efficace di questi strumenti - la necessità di garantire l'accesso equo e inclusivo a tali dispositivi per tutti gli studenti, al fine di evitare il digital divide 04. Per integrare smartphone e tablet nella didattica è necessario: - definire delle regole e delle linee guida per l'uso responsabile e appropriato di questi dispositivi in classe - fornire formazione e supporto ai docenti per l'utilizzo efficace di tali strumenti - garantire l'accesso a una connessione internet stabile e veloce - promuovere la condivisione di buone pratiche e l'interazione tra docenti che utilizzano questi strumenti 05. In conclusione, l'utilizzo di smartphone e tablet nella didattica può offrire numerosi vantaggi, ma richiede anche una pianificazione e una gestione oculata al fine di massimizzarne i benefici e minimizzarne i rischi.Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:scarica
i dispositivi sono fonte di distrazione
02. BYOD sta per
Buy Your Own Device
Bring Your Own Device
Baby Young Old Device
Best Young Owner Device
03. Il metodo BYOD permette di utilizzare i dispositivi di cui si è in possesso
utilizza i robot
utilizza gli ebook
vieta i cellulari a scuola
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/01/2023 10:53:25 - 44/71
Set Domande: FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE
METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Docente: Lezione 05
201. Un sistema LMS è
Last Memory Sample
Learning Moment Subject
Learning Management System
Living Modern State
02. Un sistema Learning Management System è
un sistema di gestione di tutti gli aspetti dell'apprendimento
un software per la programmazione
un sistema di gestione del bilancio
un sistema di gestione del personale scolastico
03.