Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CTS?
61 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Temi sull'inclusione scolastica e tecnologie
Educativi Speciali, cosa possono includere le iniziative di formazione organizzate dai per l'integrazione.
CTS?
49 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Supporto e consulenza specifica sulla
Educativi Speciali, cosa possono offrire le équipe di docenti specializzati ai CTS alle didattica dell'inclusione.
scuole provinciali?
83 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Iniziative atte a stimolare la realizzazione di
Educativi Speciali, cosa promuovono i CTS riguardo alle buone pratiche nelle scuole di buone pratiche.
riferimento? Pagina: 383
76 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Pratiche didattiche e collaborazione familiare.
Educativi Speciali, cosa può includere la consulenza dei CTS oltre alla scelta degli
ausili?
32 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Il Piano Didattico Personalizzato può servire
Educativi Speciali, cosa può rappresentare il Piano Didattico Personalizzato, come come strumento di lavoro in itinere per gli
indicato nel testo? insegnanti ed ha la funzione di documentare
alle famiglie le strategie di intervento
programmate per gli alunni con bisogni
educativi speciali.
2 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Rappresenta un modello bio-psico-sociale
Educativi Speciali, cosa rappresenta il modello diagnostico ICF dell'OMS? che considera la persona nella sua totalità.
98 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Va dai 70 agli 85 punti
Educativi Speciali, cosa rappresenta il quoziente intellettivo (QI) dei bambini con
"funzionamento cognitivo limite"?
52 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Un esempio di modello che offre servizi di
Educativi Speciali, cosa rappresenta lo Sportello Provinciale Autismo menzionato nel consulenza per l'integrazione scolastica degli
testo? studenti con autismo.
3 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni I BES sono bisogni prescindendo da
Educativi Speciali, cosa sono i Bisogni Educativi Speciali (BES) secondo il modello tipizzazioni, basati sul profilo di
ICF? funzionamento e sull'analisi del contesto.
99 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Riflessione interna e adozione di politiche per
Educativi Speciali, cosa è auspicabile a livello di singole scuole in relazione l'inclusione
all'organizzazione per l'inclusione scolastica?
89 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Acquisti di ausili necessari e interventi
Educativi Speciali, cosa è indicato nel piano annuale di intervento dei CTS? formativi.
63 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Software realizzati mediante l'Azione 6 del
Educativi Speciali, da dove possono proporre soluzioni di software freeware i CTS? Progetto "Nuove Tecnologie e Disabilità".
72 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni No, si estende all'ambito della disabilità e dei
Educativi Speciali, la consulenza si limita solo all'uso delle nuove tecnologie? disturbi evolutivi specifici.
1 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Il principio fondamentale è l'inclusione
Educativi Speciali, qual è il principio fondamentale del sistema di istruzione italiano? piuttosto che la selezione.
Pagina: 384
4 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni I CTS rappresentano l'interfaccia tra
Educativi Speciali, qual è il ruolo dei Centri Territoriali di Supporto (CTS)? l'Amministrazione e le scuole e tra le scuole
stesse in relazione ai BES.
51 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Contribuiscono all'efficacia dell'integrazione
Educativi Speciali, qual è l'importanza della presenza di docenti curricolari nelle équipe scolastica.
di docenti specializzati?
54 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Offrire soluzioni rapide e concrete per
Educativi Speciali, qual è l'obiettivo principale delle équipe di docenti specializzati determinate problematiche funzionali legate
presso i CTS? all'inclusione.
58 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Informare docenti, studenti e genitori sulle
Educativi Speciali, qual è una delle funzioni basilari dei Centri Territoriali di Supporto risorse tecnologiche disponibili.
(CTS)?
68 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Fornire consulenza sulla scelta di ausili e
Educativi Speciali, qual è una delle funzioni basilari dei Centri Territoriali di Supporto pratiche didattiche.
(CTS)?
31 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Uno degli strumenti che le scuole possono
Educativi Speciali, qual è uno degli strumenti che le scuole possono adottare per tutti adottare per tutti gli alunni con bisogni
gli alunni con bisogni educativi speciali, come descritto nel testo? educativi speciali è il "Piano Didattico
Personalizzato", che può essere individuale o
riferito a tutti i bambini della classe con BES,
ma articolato.
85 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Acquistare ausili adeguati alle esigenze
Educativi Speciali, qual è uno dei compiti principali dei CTS riguardo all'acquisto degli territoriali.
ausili?
64 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Organizzando incontri di presentazione e
Educativi Speciali, qual è uno dei modi in cui i CTS forniscono informazioni sulle aggiornando il sito web.
risorse tecnologiche?
100 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Informazione e formazione
Educativi Speciali, qual è uno dei ruoli principali dei Centri Territoriali di Supporto (CTS)
in relazione all'uso delle tecnologie?
92 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Fondi per informazione, formazione, acquisto
Educativi Speciali, quali risorse economiche ricevono i CTS ogni anno dal MIUR? di ausili e funzionamento del CTS.
Pagina: 385
48 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni L'équipe di docenti specializzati (docenti
Educativi Speciali, quali risorse interne possono offrire supporto e consulenza curricolari e di sostegno)
specifica sulla didattica dell'inclusione alle scuole provinciali?
95 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Acquisti di ausili e interventi formativi.
Educativi Speciali, quali sono i punti principali inclusi nel piano annuale di intervento
dei CTS?
55 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Competenze specifiche sulla disabilità o sui
Educativi Speciali, quali sono le competenze di base necessarie per i docenti disturbi evolutivi specifici.
specializzati nelle équipe?
5 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Le funzioni principali dei CTS includono il
Educativi Speciali, quali sono le funzioni principali dei CTS? potenziamento del contesto scolastico
tramite le nuove tecnologie e l'offerta di un
ausilio ai docenti secondo un modello
cooperativo di intervento.
67 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Risorse tecnologiche disponibili, sia gratuite
Educativi Speciali, quali tipi di risorse tecnologiche vengono informate dai CTS? sia commerciali.
57 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Almeno uno.
Educativi Speciali, quanti CTS (Centri Territoriali di Supporto) almeno dovrebbero
essere presenti su un territorio corrispondente a ogni provincia della Regione?
69 In relazione alle disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Scelta di ausili e modalità didattiche per l'uso
Educativi Speciali, su cosa si concentra principalmente la consulenza offerta dai CTS? efficace.
40 In relazione alle disposizioni relative all'organizzazione territoriale per l'ottimale Si ritiene opportuna la presenza di almeno un
realizzazione dell'inclusione scolastica, Come dovrebbero essere distribuiti i Centri CTS su un territorio corrispondente ad ogni
Territoriali di Supporto (CTS) sul territorio secondo il testo? provincia della Regione, fatta salva
l'eccezione delle aree metropolitane che
possono necessitare di uno o più CTS
dedicati.
38 In relazione alle disposizioni relative all'organizzazione territoriale per l'ottimale Il compito principale dei Centri Territoriali di
realizzazione dell'inclusione scolastica, Qual è il compito principale dei Centri Supporto (CTS) è coordinare le proprie attività
Territoriali di Supporto (CTS) come descritto nel testo? con Province, Comuni, Municipi, Servizi
Sanitari, Associazioni delle persone con
disabilità e dei loro familiari, Centri di ricerca,
di formazione e di documentazione.
Pagina: 386
41 In relazione alle disposizioni relative all'organizzazione territoriale per l'ottimale L'obiettivo principale dell'equa distribuzione
realizzazione dell'inclusione scolastica, Qual è l'obiettivo principale dell'equa dei CTS sul territorio è rendere i CTS punti di
distribuzione dei Centri Territoriali di Supporto (CTS) sul territorio, come descritto nel riferimento per le scuole e coordinare le
testo? proprie attività in modo efficace.
39 In relazione alle disposizioni relative all'organizzazione territoriale per l'ottimale La sede dei Centri Territoriali di Supporto
realizzazione dell'inclusione scolastica, Qual è la sede dei Centri Territoriali di (CTS) coincide con quella dell'istituzione
Supporto (CTS) come indicato nel testo? scolastica che li accoglie.
42 In relazione alle disposizioni relative all'organizzazione territoriale per l'ottimale I CTS dovrebbero coordinare le proprie attività
realizzazione dell'inclusione scolastica, Quali altre istituzioni o enti dovrebbero essere con Province, Comuni, Municipi, Servizi
coinvolti e coordinati dai Centri Territoriali di Supporto (CTS) secondo