Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 953
Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 1 Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 953.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 953.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 953.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 953.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 953.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 953.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 953.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 953.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026 Pag. 41
1 su 953
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRANNE:

540 Il d.P.R. 275/1999 stabilisce che, nell'esercizio dell'autonomia didattica, le istituzioni le iniziative di volontariato

scolastiche debbano assicurare la realizzazione di determinate iniziative. Tra queste,

NON cita esplicitamente:

538 Il d.P.R. 567/1996 dispone che le scuole definiscano, promuovano e valutino iniziative Sì, devono

iniziative complementari e integrative dell'iter formativo degli studenti. Devono tener

conto delle esigenze rappresentate dagli studenti e dalle famiglie?

777 Il d.P.R. 89/2009 ammette, relativamente alla scuola primaria, tutte le seguenti 34 ore

articolazioni dell'orario scolastico settimanale, TRANNE una. Quale?

645 Il d.P.R. 89/2009 estende la possibilità di iscrizione alla scuola primaria ai bambini che 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento

compiono sei anni di età entro il:

54 Il d.l. 98/2011 dispone che, a decorrere dall'anno scolastico 2011-2012 la scuola un processo di continuità scolastica

dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado siano aggregate nell'ambito dello stesso ciclo d'istruzione

in istituti comprensivi per garantire:

349 Il d.l. 98/2011 ha stabilito che, a decorrere dall'anno scolastico 2011-2012, la scuola istituti comprensivi

dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado sono aggregate

in: Pagina: 177

502 Il d.lgs. 165/2001 ammette che il corso-concorso di reclutamento dei dirigenti Sì, lo consente

scolastici preveda una sola prova scritta, oltre all'orale?

706 Il decreto legge 98/2011 ha stabilito che, al ricorrere di determinate condizioni, 500 alunni

l'autonomia possa essere concessa agli istituti comprensivi che abbiano almeno:

56 Il diritto all'educazione e all'istruzione delle persone disabili stabilito dalla legge riguarda anche le sezioni della scuola

104/1992: dell'infanzia

707 Il dpR 249/1998 prescrive che i regolamenti delle singole istituzioni scolastiche le ammende pecuniarie sostitutive delle

secondarie individuino tutti i seguenti elementi, TRANNE: sanzioni conseguenti a mancanze disciplinari

degli studenti

698 Il dpR 416/1974 impone la convocazione del collegio dei docenti a scadenze Sì, almeno una volta per ogni trimestre o

determinate? quadrimestre

185 Il gruppo di lavoro per l'inclusione si occupa della redazione: del PAI

343 Il libro unico di Stato venne introdotto: durante il fascismo

751 Il logopedista: È il professionista sanitario che svolge la

propria attività nella prevenzione e nel

trattamento riabilitativo dei disturbi del

linguaggio

287 Il piano dell'offerta formativa delle scuole è: il documento fondamentale costitutivo

dell'identità culturale e progettuale

276 Il piano dell'offerta formativa delle scuole: riflette le esigenze del contesto culturale,

sociale ed economico della realtà locale,

tenendo conto della programmazione

territoriale dell'offerta formativa

305 Il piano dell'offerta formativa è espressione: dell'autonomia scolastica

154 Il piano dell'offerta formativa è predisposto: da ogni istituzione scolastica

220 Il piano didattico personalizzato è: un documento, uno strumento di lavoro con la

funzione di definire, monitorare e

documentare le strategie di intervento più

idonee per ogni singolo alunno

478 Il piano triennale dell'offerta formativa una volta predisposto è rivedibile? Si, è rivedibile annualmente

Pagina: 178

472 Il piano triennale dell'offerta formativa è elaborato dal collegio dei docenti sulla base Dal dirigente scolastico

degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione

definiti:

760 Il piano triennale dell'offerta formativa: Può essere rivisto annualmente entro il mese

di ottobre

598 Il potere disciplinare di una scuola è regolato da: regolamento interno d'Istituto

726 Il primo ciclo d'Istruzione, così come definito dal D.Lgs 59/2004, è costituito: Dalla scuola primaria e dalla scuola

secondaria di primo grado

315 Il primo ciclo d'Istruzione, così come definito dal d.lgs. 59/2004, è costituito: dalla scuola primaria e dalla scuola

secondaria di primo grado

236 Il primo ciclo di istruzione si articola in due percorsi scolastici: consecutivi e obbligatori

369 Il primo ciclo di istruzione: comprende la scuola primaria e la scuola

secondaria di primo grado

525 Il principio secondo il quale per gli allievi in situazioni di handicap "l'istruzione 118/71

dell'obbligo deve avvenire nelle classi normali della scuola pubblica" è stato sancito in

Italia per la prima volta dalla legge:

304 Il profilo dinamico-funzionale degli alunni disabili indica: le caratteristiche fisiche, affettive, psichiche e

sociali dell'alunno e pone in rilievo sia le

difficoltà di apprendimento e le possibilità di

recupero sia le capacità possedute

8 Il profilo dinamico-funzionale di un alunno disabile è aggiornato: a conclusione della scuola d'infanzia, della

scuola primaria e della scuola secondaria di

primo grado e durante il corso della scuola

secondaria di secondo grado

423 Il profilo dinamico-funzionale di un alunno disabile, come dispone la Legge 104/1992: è utilizzato ai fini della formulazione di un

piano educativo individualizzato

170 Il programma annuale è approvato: Dal Consiglio di Istituto

756 Il rappresentante legale di un istituto scolastico è: Il dirigente scolastico

447 Il registro del sostegno è: il registro che ha ogni insegnante di sostegno

e che va consegnato al termine dell'anno

scolastico

Pagina: 179

289 Il regolamento recante le norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche è 275 del 1999

stato emanato con Decreto del Presidente della Repubblica numero:

19 Il sistema educativo di istruzione e di formazione si articola in: scuola dell'infanzia, un primo ciclo che

comprende la scuola primaria e la scuola

secondaria di primo grado e un secondo ciclo

che comprende la scuola secondaria di

secondo grado

731 Il termine CLIL: È l'acronimo di Content and Language

Integrated Learning e si riferisce

all'apprendimento integrato di contenuti

disciplinari in lingua straniera veicolare

589 Il testo dei programmi della scuola primaria attualmente adottati è stato pubblicato: nel 1985

106 Il testo legislativo che ha introdotto le reti di scuole è il D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999

348 In Italia la libertà di insegnamento: è un principio affermato dalla Costituzione

395 In Italia, la libertà d'insegnamento è garantita: Dall'art. 33 della Costituzione

692 In applicazione del Dlgs 112/98 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi La gestione delle biblioteche scolastiche

dello Stato alle regioni e agli enti locali, nell'ambito dell'Istruzione primaria, quale

funzione NON è a carico dei Comuni?

808 In base a quanto disposto dall'articolo 3 del d.P.R. 275/1999, come riformulato dalla La progettazione sociale

legge 107/2015, quale tra le seguenti alternative NON è un contenuto esplicitato nel

Piano Triennale dell'Offerta Formativa?

818 In base a quanto previsto dall'articolo 11 del d.lgs. 63/2017, prevede l'istituzione della: Conferenza nazionale per il diritto allo studio

835 In base a quanto previsto dall'articolo 45 del d.P.R. 394/1999, sono iscritti con riserva: i minori stranieri privi di documentazione

anagrafica

586 In base al "Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni organizzativa

scolastiche" del 1999 la possibilità di organizzare in modo flessibile l'orario

complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività è

espressione dell'autonomia:

689 In base al DPR 89/2009 sulla scuola dell'infanzia e del primo ciclo, la scuola primaria: è obbligatoria per i bambini che compiono sei

anni di età entro il 31 dicembre dell'anno

scolastico di riferimento

Pagina: 180

676 In base al Regolamento dell'autonomia scolastica - DPR 275/99 - Il Piano dell'Offerta formula l'offerta formativa tenendo conto

Formativa (POF): delle specificità del contesto in cui la scuola

opera

443 In base al Regolamento recante le norme in materia di autonomia delle istituzioni Dal Collegio dei Docenti

scolastiche, da quale organo viene elaborato il POF?

678 In base al Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione - Legge promuove iniziative di aggiornamento dei

297/1994 - il Collegio dei docenti: docenti

679 In base al Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, Legge coordina la didattica e i rapporti

297/1994, IL CONSIGLIO DI INTERCLASSE: interdisciplinari

783 In base al d.P.R. 249/1998, ciascuna istituzione scolastica pone in essere le iniziative nell'ambito delle prime due settimane di inizio

più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti: delle attività didattiche

605 In base al d.P.R. 249/1998, contro le sanzioni disciplinari irrogate dalla scuola è Sì, è ammesso, a un apposito organo di

ammesso ricorso? garanzia interno

609 In base al d.P.R. 249/1998, i provvedimenti disciplinari hanno finalità: educativa

604 In base al d.P.R. 249/1998, il "Patto educativo di corresponsabilità" deve essere rivisto: secondo procedure definite dai regolamenti di

istituto

70 In base al d.P.R. 249/1998, il "Patto educativo di corresponsabilità" è finalizzato: a definire in maniera dettagliata e condivisa

diritti e doveri nel rapporto tra istituzione

scolastica autonoma, studenti e famiglie

787 In base al d.P.R. 249/1998, il Patto educativo di corresponsabilità definisce diritti e tra istituzione scolastica autonoma, studenti

doveri nel rapporto: e famiglie

724 In base al d.P.R. 249/1998, lo studente ha tutti i seguenti diritti, TRANNE uno. Quale? Diritto al recupero delle situazioni di

svantaggio

451 In base al d.P.R. 275/1999, gli ampliamenti dell'offerta formativa realizzati dalla devono tener conto delle esigenze del

scuola: contesto culturale, sociale ed economico

delle realtà locali

536 In base al d.P.R. 275/1999, l'adozione di nuove scelte curricolari o la variazione di Sì, deve tenerne conto

scelte già effettuate deve tener conto delle attese delle famiglie?

810 In base al d.P.R. 275/1999, l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, anche in didattica delle scuole

relazione agli alunni con disabilità, è espressione dell'autonomia:

Pagina: 181

796 In base al d.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche possono stabilire adattamenti del Sì, possono

calendario scolastico?

797 In base al d.P.R. 275/1999, le istituzion

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
953 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher WallaceRi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Isidori Maria Vittoria.