Estratto del documento

Lezione 016

01. Quando vi e ragione di ritenere che, a causa di una infermità mentale, l'imputato non sia in grado di

partecipare coscientemente al processo, il giudice:

 dispone in ogni caso la sospensione del processo

 ordina il ricovero in una struttura sanitaria e dispone l'interruzione del processo

 se occorre, dispone anche d'ufficio la perizia

 dispone in ogni caso l'interruzione del processo 7

02. Il giudice può imporre limiti o divieti alle facoltà dell'indagato o imputato agli arresti domiciliari?

 Possono essere imposti solo limiti alla libertà di corrispondenza epistolare

 Possono essere imposti limiti solo quando l'indagato o l'imputato si sia macchiato di reati

espressamente previsti

 No, non è previsto che vengano imposti ulteriori limiti o divieti

 Sì, può imporre limiti o divieti alle facoltà dell'indagato o dell'imputato di comunicare con persone

diverse da quelle che con lui coabitano o lo assistono

03. L'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare è disposto:

 dal giudice per le indagini preliminari

 dalla polizia giudiziaria su autorizzazione del pubblico ministero [art. 384-bis, comma 1, c.p.p.]

 dalla polizia giudiziaria senza alcuna autorizzazione ma con avviso successivo al Procuratore della

Repubblica

 dal pubblico ministero su autorizzazione del giudice per le indagini preliminari

04. Chi si sottrae all'obbligo di dimora si considera:

 latitante

 evaso

 inadempiente e soggetto ad una sanzione amministrativa

 inadempiente ad un obbligo per cui è soggetto ad una pena pecuniaria

Lezione 017

01. Con quale tipologia di provvedimento si applicano le misure cautelari personali?

 Con ordinanza

 Con decreto motivato

 Non sussiste alcuna forma particolare prevista dalla legge

 Con sentenza

02. Quando è emesso il provvedimento che stabilisce l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, chi

stabilisce il giorno e l'ora di presentazione?

 Il pubblico ministero

 Il giudice

 La polizia giudiziaria

 Il Presidente del Tribunale

Lezione 018

01. In presenza di plichi sigillati:

 la polizia giudiziaria li trasmette al giudice per le indagini preliminari

 la polizia giudiziaria li trasmette al pubblico ministero [per l'eventuale sequestro]

 la polizia giudiziaria ne prende visione per le ulteriori indagini anche se non c'è urgenza

 la polizia giudiziaria li sequestra

02. Nel caso in cui la persona assoggettata a custodia cautelare sia stata prosciolta con sentenza

irrevocabile perché il fatto non costituisce reato:

 ha diritto a chiedere un'equa riparazione per ingiusta detenzione qualora non vi abbia dato causa

per dolo o per colpa grave

 ha diritto ad un'equa riparazione per ingiusta detenzione se ha presentato riesame dell'ordinanza

che disponeva la misura 8

 ha diritto a presentare ricorso in cassazione

 ha diritto al rimborso delle sole spese giudiziali

03. Quando può essere disposta l'ispezione di un luogo?

 In tutti i casi in cui è ammessa la perquisizione

 Qualora vi è fondato motivo di ritenere che vi si possa acquisire il corpo del reato

 Quando occorre accertare le tracce o gli altri effetti materiali del reato

 In tutte le ipotesi di flagranza di reato

04. A norma del codice di procedura penale, quale tra questi non è un mezzo di ricerca della prova?

 Ispezioni

 Sequestri

 Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini

 Perquisizioni

05. È possibile provvedere all'intercettazione telefonica nei confronti di un soggetto indagato per delitti

concernenti sostanze stupefacenti?

 Sì

 No, mai, la segretezza delle comunicazioni è inviolabile

 Sì, ma solo per i delitti di traffico internazionale di stupefacenti

 No, per tali delitti non è ammessa l'intercettazione

06. Nel caso di imputato scarcerato per decorrenza dei termini, il giudice può disporre altre misure

cautelari?

 Sì, ma il giudice può disporre solo misure cautelari interdittive

 Sì, il giudice può disporre altre misure cautelari, ma solo per determinati delitti

 No, non c'è questa possibilità

 Sì, il giudice può disporre altre misure cautelari di cui ricorrano i presupposti, solo se sussistono le

ragioni che avevano determinato la custodia cautelare

07. Le misure cautelari disposte dal giudice che, contestualmente o successivamente, si dichiara

incompetente per qualsiasi causa, cessano di avere effetto se:

 entro cinque giorni dall'ordinanza di trasmissione degli atti, il giudice competente non provvede

secondo quanto stabilito dalla legge

 le misure cautelari disposte dal giudice che, contestualmente o successivamente, si dichiara

incompetente per qualsiasi causa, cessano di avere effetto sempre

 entro venti giorni dall'ordinanza di trasmissione degli atti, il giudice competente non provvede

secondo quanto stabilito dalla legge

 entro dieci giorni dall'ordinanza di trasmissione degli atti, il giudice competente non provvede

secondo quanto stabilito dalla legge

08. Quale, tra questi atti di indagine, non può essere svolto dalla polizia giudiziaria?

 Sequestro di plichi e corrispondenza [che compete al pubbico ministero]

 Assunzione di sommarie informazioni

 Perquisizione personale

 Sequestro a carico di persone non indagate

09. Quali provvedimenti devono essere adottati verso un imputato soggetto a custodia cautelare nei cui

confronti sia stata emessa sentenza di condanna con la sospensione condizionale della pena?

 Il difensore deve chiedere la liberazione dell'imputato al pubblico ministero che ha l'obbligo di

9

provvedere entro 24 ore, salvo che non proponga appello

 il pubblico ministero deve ordinare la liberazione dell'imputato e dichiarare la cessazione delle altre

misure cautelari eventualmente disposte

 il difensore deve chiedere la liberazione dell'imputato al giudice che deve provvedere entro 24 ore,

salvo che non venga proposto appello

 il giudice deve ordinare la liberazione dell'imputato e dichiarare la cessazione delle altre misure

cautelari personali eventualmente disposte

Lezione 019

01. I soggetti legittimati a presentare appello contro le ordinanze dispositive di una misura cautelare

sono:

 il difensore e il pubblico Ministero

 il pubblico ministero, l'imputato ed il difensore

 il pubblico ministero

 solo l'imputato e il difensore

02. Qual è il termine entro il quale l'imputato può proporre richiesta di riesame dell'ordinanza che

dispone una misura coercitiva?

 Trenta giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento

 In ogni caso quarantotto ore dall'esecuzione o notificazione del provvedimento

 Dieci giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento, salvo che si tratti di ordinanza

emessa a seguito di appello del pubblico ministero

 Cinque giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento

03. In pendenza del ricorso per cassazione può essere richiesta la sospensione dell'esecuzione della

condanna civile?

 Si, a richiesta del pubblico ministero

 Si, a richiesta dell'imputato o del responsabile civile

 No, mai

 La Cassazione rimette la richiesta al giudice di merito

04. Contro l'ordinanza che respinge la richiesta di restituzione nel termine:

 può essere proposto ricorso per cassazione

 non è esperibile alcun mezzo d'impugnazione

 può essere proposto l'appello

 può essere proposta istanza di revoca

05. La Corte di cassazione può disporre la cessazione di una misura cautelare?

 Sì

 Deve rimettere gli atti al giudice di merito

 No, essendo giudice di legittimità

 Sì, se vi è stato annullamento della sentenza d'appello [art. 624-bis c.p.p.]

06. Quale è il termine per proporre il riesame di una misura cautelare?

 Tre giorni

 Cinque giorni

 Venti giorni

 Dieci giorni 10

Lezione 020

01. Il diritto ad un'equa riparazione per la custodia cautelare subita e previsto per:

 coloro che sono stati prosciolti con sentenza irrevocabile perché il fatto non sussiste

 coloro che sono stati prosciolti con sentenza irrevocabile perché il fatto non sussiste, per non aver

commesso il fatto, perché il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato,

nonché coloro che sono stati prosciolti per qualsiasi causa o il condannato che nel corso del

processo sia stato sottoposto a custodia cautelare, quando con decisione irrevocabile risulti che non

sussistevano le condizioni di applicabilità del procedimento

 coloro che sono stati prosciolti per qualsiasi causa

 non esiste il diritto ad equa riparazione per custodia cautelare subita

Lezione 021

01. Quando può essere disposto il sequestro conservativo?

 Quando vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento

della pena pecuniaria e delle spese di procedimento

 Quando vi e pericolo di inquinamento delle prove

 Quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o

protrarre le conseguenze di esso [questo è il presupposto per il sequestro preventivo]

 Quando vi è fondata ragione di ritenere che si disperdano le garanzie per il pagamento delle

obbligazioni civili derivanti dal reato

02. Quali sono le finalità del sequestro preventivo?

 Assicurare gli interessi della parte civile

 Assicurare il corpo del reato

 Assicurare che il reato non venga portato ad ulteriori conseguenze

 Assicurare che le sanzioni pecuniarie vengano pagate

03. La parte civile può chiedere il sequestro conservativo dei beni del responsabile civile?

 La parte civile può richiedere in ogni stato e grado del processo di merito il sequestro conservativo

dei beni immobili del responsabile civile, solo se vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa

pertinente al reato possa aggravare le conseguenze di esso

 No, è solo il Giudice che può disporre d'ufficio in ogni stato e grado del processo di merito il

sequestro conservativo dei beni mobili ed immobili dell'imputato

 No, solo il Pubblico Ministero può chiedere il sequestro conservativo dei beni dell'imputato

 Sì, se vi e fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni

civili derivanti dal reato

Lezione 022

01. A norma del codice di procedura penale, l

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Paniere risposte chiuse Diritto processuale penale - 2024 Pag. 1 Paniere risposte chiuse Diritto processuale penale - 2024 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Diritto processuale penale - 2024 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Diritto processuale penale - 2024 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Diritto processuale penale - 2024 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Diritto processuale penale - 2024 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Diritto processuale penale - 2024 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse Diritto processuale penale - 2024 Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher theangel1974 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Processuale Penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Arioti Branciforti Alfredo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community