02. QUALI SONO LE PRINCIPALI NORME CHE REGOLANO IL DIRITTO DEL LAVORO
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza e valore di legge; regolamenti UE, direttive UE,contratti collettivi, consuetudine
Art. 36 cost., art. 38 Cost., art. 39 Cost., art. 40 Cost., L. 300/70, L 92/2012, norme su Jobs Act, L. 223 /91, L. 741/59, L. 1027/60.
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza di legge, usi e econsuetudini, ART. 39 Cost., art. 36 Cost.
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza di legge, legge. 741/59; l. 1027/60;
03. QUALI SONO LE NORME CHE REGOLANO IL DIRITTO DEL LAVORO OK PROF
Art. 36 cost., art. 37 Cost., art. 38 Cost., art. 39 Cost., art. 40 Cost., L. 300/70, L 92/2012, L. 183/2014, L. 223 /91.
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza e valore di legge; regolamenti UE, direttive UE,contratti collettivi, consuetudine
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza di legge, legge. 741/59; l. 1027/60;
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza di legge, usi e econsuetudini, ART. 39 Cost., art. 36 Cost.
04. QUALI SONO LE NORME CHE REGOLANO IL DIRITTO DEL LAVORO
Art. 36 cost., art. 37 Cost., art. 38 Cost., art. 39 Cost., art. 40 Cost., L. 300/70, L 92/2012, L. 183/2014, L. 223
/91, d.lgs. 22/2015, d.lgs. 23/2015, d.lgs. 81/2015
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza di legge, legge. 741/59; l. 1027/60;
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza e valore di legge; regolamenti UE, direttive UE,contratti collettivi, consuetudine
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza di legge, usi e econsuetudini, ART. 39 Cost., art. 36 Cost.
05. QUALI SONO LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza e valore di legge; regolamenti UE, direttive UE,contratti collettivi, consuetudine
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza di legge, usi e econsuetudini, ART. 309 Cost., art. 36 Cost.
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza di legge, legge. 741/59; l. 1027/60;
Carta Costituzionale, leggi e atti aventi forza di legge, regolamenti ministeriali, raccomandazioni UE
Lezione 002
01.Ilcorrispettivo nel rapporto di lavoro autonomo può essere determinato:
soltanto dalle parti
soltanto dalle tariffe professionali
se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe professionali o gli usi, è stabilito dal giudice
dalle parti e/o dalle tariffe professionali
Lezione 003
01.Comepuò essere definito il lavoro a progetto disciplinato dagli artt. 61-69 del D.Lgs. n. 276/2003?
è il contratto intermittente avente a oggetto specifico l'esecuzione di una prestazione lavorativa riconducibile a uno o più progetti o programmi di lavoro o fasi di esso
è il contratto di collaborazione le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai luoghi e ai tempi di lavoro
è il contratto di collaborazione organizzato dal committente avente a oggetto l'esecuzione di attività che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali e
continuative
è il contratto di collaborazione continuata e continuativa avente a oggetto specifico l'esecuzione di una
prestazione lavorativa riconducibile a uno o più progetti specifici determinati dal committente
02. In che cosa consiste la parasubordinazione?
nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa verso un corrispettivo e prestando il proprio lavoro manuale e intellettuale nei
confronti del committente
nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa mediante retribuzione e prestando il proprio lavoro manuale e intellettuale alle dipendenze e sotto la direzione
dell'imprenditore
nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa familiare
nell'esercizio da parte di un soggetto di una prestazione di lavoro, continuativa e coordinata con l'attività del
committente e a carattere prevalentemente personale
03. In che cosa consiste la parasubordinazione?
nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa mediante retribuzione e prestando il proprio lavoro manuale e intellettuale alle dipendenze e sotto la direzione
dell'imprenditore
nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa familiare
nell'esercizio da parte di un soggetto di una prestazione di lavoro, continuativa e coordinata con l'attività del
committente e a carattere prevalentemente personale
nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa verso un corrispettivo e prestando il proprio lavoro manuale e intellettuale nei confronti del committente
04. Il D.Lgs 276/2003
è applicabile a tutte le pubbliche amministrazioni a eccezione delle Forze di polizia e al personale militare
è applicabile in tutti i settori sia pubblici che privati
non è applicabile alle pubbliche amministrazioni e al loro personale
si applica ai datori di lavoro sia pubblici che privati che abbiano alle loro dipendenze più di quindici dipendenti
05. Per le collaborazioni a progetto:
non si applica il rito del lavoro
continuano a essere in vigore gli artt. 61-69 bis del Dlgs. n. 276/2003
le modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente
dal 1° gennaio 2016 si applica la disciplina del lavoro subordinato
06. Per le collaborazioni a progetto:
le modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente
non si applica il rito del lavoro
dal 1° gennaio 2016 si applica la disciplina del lavoro subordinato
continuano a essere in vigore gli artt. 61-69 bis del Dlgs. n. 276/2003
07. In cosa consiste il potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro?
nel diritto del datore di lavoro a pretendere dal lavoratore un comportamento improntato a diligenza e lealtà
nell'esercizio del potere disciplinare
nell'emanazione di ordini specifici, oltre che nell'esercizio di un' assidua attività di vigilanza e controllo nell'
esecuzione delle prestazioni lavorativenel diritto a stabilire l'orario di lavoro
nell' esecuzione delle prestazioni lavorativenel diritto a stabilire l'orario di lavoro
08. In che cosa consiste la parasubordinazione?
nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa verso un corrispettivo e prestando il proprio lavoro manuale e intellettuale nei confronti del committente
nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa mediante retribuzione e prestando il proprio lavoro manuale e intellettuale alle dipendenze e sotto la direzione
dell'imprenditore
nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa familiare
nell'esercizio da parte di un soggetto di una prestazione di lavoro, continuativa e coordinata con l'attività del
committente e a carattere prevalentemente personale
Lezione 005
01. IlLavoratorecon contratto a tempo determinato può essere licenziato:
se si verifica una causa che non consenta la prosecuzione, neanche in via provvisoria, del rapporto di lavoro
anche senza motivazione
solo se si verifica un giustificato motivo oggettivo
si, sempre
Lezione 006
Lezione 007
01.Laretribuzione del lavoratore a tempo parziale:
è determinata dalle parti
è superiore rispetto a quella di un lavoratore assunto a tempo pieno
è riproporzionata in ragione della ridotta entità della prestazione lavorativa
è stabilita dai contratti collettivi anche aziendali
02. La forma del contratto a progetto:
deve essere scritta (forma scritta ad substantiam)
può essere orale
è libera
deve essere scritta ai fini probatori (forma scritta ad probationem)
03. Il progetto:
può non essere allegato al contratto di lavoro
può consistere in una mera riproposizione dell'oggetto sociale del committente
può comportare lo svolgimento di compiti meramente esecutivi e ripetitivi
deve essere specifico, funzionalmente collegato a un determinato risultato finale
04. In che cosa consistono le prestazioni occasionali?
sono i rapporti di lavoro di durata complessiva non superiore a trenta giorni nel corso dell'anno solare ovvero,
nell'ambito dei servizi di cura e assistenza alla persona, non superiore a 240 ore, con lo stesso committente
prestazioni il cui compenso può essere superiore ai 5 mila euro nell'anno solare e a cui non si applicano le disposizioni relative al contratto a progetto
sono i rapporti di lavoro di durata complessiva non superiore a 300 ore, con lo stesso committente
sono i rapporti di durata complessiva non superiore a sessanta giorni nel corso dell'anno solare con il medesimo committente
05. Sono escluse dal campo di applicazione del contratto a progetto:
le attività realizzate attraverso call center
coloro che percepiscono la pensione di invalidità
le professioni intellettuali per le quali sia necessaria l'inscrizione a un albo, i rapporti di collaborazione rese in
favore di associazioni sportive dilettantistiche, i componenti degli organi di amministrazione e controllo delle
società e i partecipanti a collegi e commissioni, nonché coloro che percepiscono la pensione di vecchiaia
solo le professioni intellettuali
06. Un elemento distintivo del lavoro a progetto:
l'autonomia del collaboratore nello svolgimento dell'attività lavorativa e la gestione della stessa in funzione del risultato
la subordinazione del collaboratore rispetto all'imprenditore
la collaborazione con l'imprenditore
nessuna delle tre precedenti
07. Per i rapporti di parasubordinazione: OK PROF
si applicano gli istituti di natura sostanziale della invalidità delle rinunce e transazioni di cui all'art. 2113 c.c.
non trova applicazione la normativa in tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali
non trovano applicazione i profili di tutela e garanzia riconosciuti dall'ordinamento ai rapporti di lavoro subordinato
non si applica il rito del lavoro
Lezione 008
01.il prestatore dilavoro subordinato OK PROF
Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta.
Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta e deve osservare le diposizioni imparite dall'imprenditore e dai collaboratori dai
cui gerarchicamente dipende.
Deve osservare le disposizioni per l'esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall'imprenditore e dai
collaboratori dai quali gerarchicamente dipende.
Deve osservare le disposizioni impartite dai collaboratori dell'imprenditore.
02. il prestatore di lavoro
ha obbligo di riservatezza, non può divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa, nè farne uso in modo da poter recare ad essa
pregiudizio. Art.2105
non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l’imprenditore, né divulgare notizie c.c.
attinenti all’organizzazione e a
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte chiuse / Quiz fuori paniere complete e corrette - Finanza aziendale - Domande chiuse complete e corrette -…
-
Economia aziendale – Paniere ufficiale risposte chiuse svolto (235 risposte chiuse complete e corrette) – A.A. 2025…
-
Paniere risposte chiuse complete e corrette Statistica – Paniere ufficiale svolto
-
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Paniere risposte chiuse complete e corrette - 238 domande chiuse …