Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Paniere risposte aperte corretto - Antropologia- prof. Lamarte Michele Pag. 1 Paniere risposte aperte corretto - Antropologia- prof. Lamarte Michele Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto - Antropologia- prof. Lamarte Michele Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto - Antropologia- prof. Lamarte Michele Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto - Antropologia- prof. Lamarte Michele Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto - Antropologia- prof. Lamarte Michele Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto - Antropologia- prof. Lamarte Michele Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto - Antropologia- prof. Lamarte Michele Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Descrizione dell'antropologia fisica e il suo rapporto con il razzismo

Per antropologia fisica si intende la disciplina che ha come oggetto di studio l’uomo, un «fenomeno biologico» al pari degli altri animali appartenenti ad una delle specie di primati conosciute.

L'uomo è un primate che presenta delle peculiarità: si distingue per il bipedismo, cioè la facoltà di camminare eretti su due gambe, i denti relativamente piccoli rispetto agli altri primati e un cervello di dimensioni maggiori. L'antropologia fisica studia queste caratteristiche e come si sono evolute nel tempo.

Si fonda su risultati ottenuti da ricerche condotte con metodo scientifico, misurabili e riproducibili.

L’antropologia fisica ha un ambito di studi molto vasto e si focalizza sia sul singolo individuo che sull'intera specie.

Inoltre l'attenzione dell'antropologo si concentra sia sull'uomo del passato che sull'uomo del presente.

Lo studio dell'antropologia fisica fornisce i primi

Rudimenti nelle metodologie da impiegare negli studi sul campo come:

  • Osteologia: permette di riconoscere qualitativamente le ossa di uno scheletro umano
  • Antropometria: si avvale di misure metriche e formule matematiche per descrivere non solo lo scheletro ma anche la morfologia del vivente.

Nel XIX secolo naturalisti come Broca, Morton e Galton svilupparono il concetto di razza, ordinando le popolazioni del mondo in funzione delle dimensioni del cervello: erano i bianchi europei e nordamericani ad avere il cervello più grande, mentre al di sotto si collocavano le altre razze con in negri all’ultimo posto. Tali scoperte furono utilizzate per giustificare la pratica sociale del razzismo.

DIFFERENZIARE L’ANTROPOLOGIA CULTURALE DALLA BIOLOGICA

05) L’antropologia culturale studia l'aspetto psicologico, sociale, economico dell’uomo inserito in un contesto socio-culturale specifico e dimostra come la variazione delle credenze e dei comportamenti dei gruppi umani sia il risultato.

idee e comportamenti che gli esseri umani apprendono in quanto membri della società, ossia dalla cultura.

Cultura intesa come un insieme di comportamenti e idee acquisite dagli uomini in quanto membri di una società; gli esseri umani se ne servono per adattarsi al mondo in cui vivono.


L'antropologia culturale può essere a sua volta suddivisa in diverse sezioni:


l'etnologia che è lo studio delle Culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione e l’archeologia che studia il passato degli uomini attraverso i resti materiali.


Mentre l’antropologia biologica studia l'uomo come fenomeno biologico naturale e cerca di scoprire le caratteristiche che lo differenziano dagli altri organismi e quelle condivise.


Essa si occupa del vivente e dei resti fossili dell’uomo, quindi si propone come disciplina di sintesi di ciò che si conosce sull’uomo.


L’oggetto di studio è dunque, il singolo individuo con le sue modificazioni somatiche, morfologiche, fisiologiche,

ps

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
34 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mapia.03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Piombo Mattia.