Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Paniere delle risposte chiuse di Antropologia schematizzato, utile anche per rispondere a quelle aperte Pag. 1 Paniere delle risposte chiuse di Antropologia schematizzato, utile anche per rispondere a quelle aperte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere delle risposte chiuse di Antropologia schematizzato, utile anche per rispondere a quelle aperte Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistema di classi cazione binomiale, sistema di classi cazione degli organismi tutt’ora in

uso.

Linneo creò uno schema tassonomico utilizzando una descrizione delle principali

caratteristiche morfologiche (a gerarchia inclusiva), Specie - Genere - Ordine - Classe -

Regno, ogni livello gerarchico contiene quello sottostante (regno = livello più alto di

raggruppamento). Ordine e Classe sono raggruppamenti ttizi mentre Specie e Genere

sono raggruppamenti naturali. Parla di primae specie come atto di creazione divina, lotta

e competizione sono necessarie x mantenere l’equilibrio della natura.

Bu on, fu contemporaneo ma contrapposto alla gura di Linneo. Si concentrò sulla teoria

della degenerazione intesa come modi cazione e distanziamento dalle specie originarie

(le specie derivano da un processo degenerativo). Formula la nomenclatura binomiale,

secondo lui le specie originarie erano 25 che avrebbero dato origine per degenerazione a

187 specie e non derivavano da un’unica specie come dimostrato dal concetto struttura

dell’albero. Secondo lui le varie specie che popolano il pianeta sono il risultato di incroci,

parentele, estinzioni e cambiamenti climatici e ambientali. Dimostrò che la terra aveva

75000 anni, secondo lui le cause del processo degenerativo erano clima alimentazione e

comportamento.

Cuvier, padre della paleontologia, elabora la teoria catastro sta che aveva come obiettivo

spiegare l’estinzione della specie. Il catastro smo nega il pensiero evoluzionista perché gli

organismi viventi sono diversi tra loro e non sono collegabili a fenomeni di trasformazione,

la teoria evoluzionista non aveva fondamento in quanto le trasformazioni presuppongono

tempi lunghissimi e la terra invece è recente. Ipotizza che l’insorgenza di fenomeni

catastro smo

naturali violenti avrebbero provocato immani catastro . Il non contraddice

il dogma della creazione, spiega l’evoluzione attraverso violenti sconvolgimenti della

crosta terrestre e dopo ogni catastrofe le specie distrutte vengono sostituite da specie

ff fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi

nuove, NON prevede un cambiamento evolutivo nelle specie. L’attualismo si contrappone

cataclismi.

alla teoria dei

Uniformismo, teoria elaborata da Hutton secondo cui i processi naturali del passato

sono gli stessi che operano oggi, i grandi eventi sono il risultato della somma costante di

piccoli cambiamenti avvenuti in un lungo lasso di tempo. Ipotizza una condizione di

equilibrio bilanciato detto Stato stazionario.

Nettunismo, teoria geologica elaborata da Werner secondo cui veniva assegnata

Gradualismo,

un’origine marina a tutte le rocce. teoria elaborata da Lyell, il tempo è un

elemento fondamentale dal momento che le piccole variazioni che si veri cano possono

sommarsi per produrre e etti enormi. NON dipende dall’intervento di una forza divina

Hutton,

punitrice. l’evoluzione è il risultato di variazioni impercettibili e lente che possono

essere osservate in tempi molto lunghi, si contrappone alla teoria del catastro smo, la

terra è stata modellata da processi lenti e graduali, fu un esponente del plutonismo.

Lyell, riprende il pensiero di Hutton, le modi cazioni sulla terra sono dovute

all’accumularsi di piccoli eventi in tempi lunghi e avvengono con la stessa modalità ed

intensità degli eventi geologici del presente. Il testo di Lyell ebbe un’in uenza

determinante su Darwin e sulla sua teoria di origine della specie.

Lamark, ripropone la scala naturae, pensiero evoluzionistico che a erma che il processo

di trasformazione era graduale. Considera l’uomo all’apice della scala naturale, ogni

individuo trasmette alla progenie le caratteristiche accumulate durante la sua vita

“teoria dell’uso e del

(caratteristiche acquisite sotto stimolo dell’ambiente). Redige la

non uso” che dice che le parti che venivano usate di più subivano una trasformazione

diventando più funzionali e e cienti a seconda del tipo in cui venivano utilizzate, le

modi cazioni che si manifestano negli organismi si sviluppano in base ai bisogni stimolati

da un ambiente in continua trasformazione.

Wallace, constatò che la distribuzione delle caratteristiche degli esseri viventi era

fortemente in uenzata da un processo di digenerazione indotto dall’ambiente, creò una

diatriba con Darwin in merito alla teoria dell’origine della specie.

Darwin, le popolazioni tendono ad aumentare ma rimangono pressoché costanti dal

momento che si instaura una lotta x la sopravvivenza, molti muoiono e pochi

sopravvivono ed è alla base del processo di selezione naturale. Nel tempo sempre più

individui in una popolazione presenteranno caratteristiche individuali vantaggiose, nella

lotta x l’esistenza ha la meglio chi possiede caratteristiche consone all’ambiente dando

vita a una discendenza in grado di sfruttare le opportunità ecologiche. La spinta verso il

cambiamento e l’evoluzione è la selezione naturale, con il passare del tempo nuovi

individui danno origine a nuove specie, le nuove specie a nuovi generi e così via come la

rami cazione di un albero.

Neodarwinismo, principale scuola di pensiero evolutivo attuale, la selezione naturale

agisce sulla normale variabilità delle popolazioni che seguono le leggi di ereditarietà

mendeliane. L’evoluzione NON è un processo repentino.

fi fi fl ff ffi fi ff fl fi fi

Saltazionismo, tenta di colmare le lacune lasciate dal pensiero neodarwiniano, la

formazione di una nuova specie avviene attraverso un’unica macromutazione.

Neocreazionismo, alternativa antievoluzionista alle teorie moderne.

Teoria sintetica dell’evoluzione, teoria che si a erma nel XXsec. da una integrazione

della sintesi darwiniana della selezione naturale con quella mendelliana dell’ereditarietà.

Teoria degli equilibri puntiformi, detta anche teoria punteggiata, le varie specie si

sviluppano in archi temporali di erenti, brevi quelli in cui si veri cano cambiamenti e

lunghi tempi di inattività evolutiva. Il fattore evolutivo che stimola la divergenza è la rottura

delle condizioni di equilibrio.

Teorie evoluzionistiche moderne, speciazione

il processo di (piccoli cambiamenti

graduali accumunati dalla popolazione) è legato alla macroevoluzione e la variabilità

all’interno della specie è strettamente correlata al concetto di microevoluzione.

Cladogenesi, scissione di piccole popolazioni da una grossa popolazione originale.

Deriva genetica, perdita casuale di un gene nelle piccole popolazioni legato al numero di

individui che compongono la popolazione stessa.

Legge della dominanza, redatta da Mendel, in una coppia di caratteri alternativi uno è

Alleli.

dominante l’altro recessivo. I componenti di una coppia vengono de niti

Flusso genico, emi/immigrazione di individui da una popolazione all’altra con un

mescolamento di geni tra popolazione della stessa specie che vivono in luoghi contigui.

Radiazione adattiva, di usione in nicchie diverse da parte di specie che possedevano

antenati in comune.

Speciazione simpatrica, nascita di una nuova specie tramite processo di diversi cazione

che si realizza quando la nuova specie sorge nello stesso luogo di quella genitrice.

Speciazione allopatrica, accidentalmente un esiguo numero di individui di una

popolazione si trova isolato a causa di una qualche barriera.

Selezione stabilizzante, processo che opera continuamente in una popolazione

eliminando gli individui con caratteristiche estreme.

Evoluzione divergente, una popolazione si isola dal resto della specie e segue un

proprio percorso evolutivo con la nascita di una nuova specie.

ff ff ff fi fi fi

Popolazione, in una popolazione ideale ad ogni generazione può avvenire un

cambiamento del pool genetico se si veri ca un usso genico. NON è una caratteristica di

una popolazione un gruppo di organismi che possono scambiare il loro pool genetico con

altre specie appartenenti allo stesso genere.

Rift Valley, Miocene,

grande fossa tettonica formatasi alla ne del ebbe come

conseguenza sugli ominidi l’a ermazione della postura bipede. I primi a usare la postura

bipede furono gli Australopithecus Afarensis, la Rift Valley ne determinò la speciazione.

Ominidi, ordine dei Primati (che appartengono ai Placentati), comprende la specie umana

attuale, le specie umane estinte e le grandi scimmie. La specie più antica nella famiglia

Sahelantropus tchadensis.

dell’uomo è il

Il termine Similiformes indica un infraordine dei Primati conosciuto anche come

Anthropoidea. Plaitirrine

Le scimmie antropomorfe si sono di erenziate a partire da Catarrine, le invece

sono le scimmie del Nuovo Mondo (Nord America).

Australopitechi, parola inventata da Raymond Dart x il ritrovamento di un cranio infantile,

appartengono ad un gruppo diversi cato dove solo alcune forme sono ritenute ancestrali.

La famiglia Australopithecinae comprende le forme estinte non incluse nel genere Homo.

Si distinguono in funzione delle di erenze di costituzione ossea nella forma gracile e

Paranthropus

rubuste, (= accanto all’uomo) NON appartiene alla forma gracile. Il

ritrovamento più famoso è Lucy appartenente alla A. Afarensis, il suo scheletro manca

delle estremità inferiori. Importante anche il reperto di A. Africanus rappresentato dal

Bambino di Taung.

Homo, fece la sua comparsa nel Pleistocene in Africa, è caratterizzato dal susseguirsi di

Habilis, Erectus, Neanderthal e Sapiens. Il processo di encefalizzazione rappresenta un

alto rapporto ponderale tra massa celebrale e massa corporea. Nel piede umano le

conseguenze del bipedismo sono state mancanza opponibili dell’alluce e suo

allineamento parallelo alle altre dita e sviluppo dell’arco longitudinale del piede. Nella

mano le falangi NON presentano una curvatura che non permette l’estensione delle dita.

Homo Abilis, è stato declassato ad ominide, a lui sono riconducibili manufatti litici

mediante scheggiatura intenzionale (Choppers), venne de nito così perché sapeva usare

le mani.

Homo Erectus, a lui viene associata l’industria litica acheuliana, sono stati trovati fossili

in Medio Oriente e Asia (1,7 milioni / 50000 anni fa), ere dedito alla raccolta e alla caccia,

conta numerosi fossili e ha avuto uno spiccato aumento della capacità cranica.

ff ff fi ff fi fl fi fi

Teoria out of Africa, processo di colonizzazione del genere Homo nell’ordine Asia-

Europa-Africa, teoria più accreditata x descrivere l’origine dell’uomo moderno.

Homo di Neanderthal, espansione occipitale chiamata ‘chignon’, vive in climi molto

freddi, con lui comincia la prima produzione litica, la sua estinzione coincide con la

comparsa dell’homo sapiens. Lo scheletro dell’uomo di Altamu

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicazollo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giurisprudenza Prof..