Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Paniere Psicologia generale, aggiornato e completo. In ordine Pag. 1 Paniere Psicologia generale, aggiornato e completo. In ordine Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia generale, aggiornato e completo. In ordine Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia generale, aggiornato e completo. In ordine Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia generale, aggiornato e completo. In ordine Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia generale, aggiornato e completo. In ordine Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia generale, aggiornato e completo. In ordine Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ autore che si è occupato della Teoria della Dissonanza Cognitiva è: Festinger

L’ autostima è:L’autostima si sviluppa a partire dalle prime relazioni durante l’infanzia

L' avvio al behaviorismo fu dato: Dal fisiologo russo pavlov; fondatore, invece, del

behaviorismo americano è j. B. Watson, che ne formulò (1913) il programma ne "la psicologia

così come la vede il comportamentista"

L' azione di formazione è efficace: se produce risultati apprezzabili e misurabili

L’ elemento principale che precede l’attuazione di una risposta di aiuto è: L’empatia

L’ empatia è una competenza che si può apprendere:E affinare nel tempo e a contatto con

le persone, partendo da un’intelligenza emotiva di base

L’ empatia è: Entrare in comunicazione psico-fisica con l’Altro, riconoscerlo provando

emozione, sentimento e stupore

L’ empatia è: Sentire lo stato emotivo dell’altro

L’ empatia nel bambino, intesa come capacità di comprendere che le sue azioni

provocano reazioni emotive nell’altro, nascerebbe :Tra il I ed il II anno di vita

L’ empowerment organizzativo: Include i processi e le strutture organizzative che

aumentano la partecipazione dei membri e migliorano l’efficacia dell’organizzazione nel

raggiungere i propri scopi

L’errore fondamentale di attribuzione si riferisce: Alla tendenza generale delle persone a

sovrastimare l’impatto dei fattori disposizionali (cioè, attribuire le cause a fattori interni) e

sottostimare i fattori situazionali (cioè attribuire le cause a fattori esterni)

L' esito di un processo negoziale:Dipende dalle abilità di padroneggiare le componenti

verbali e non verbali del linguaggio

L’ espressione delle emozioni attraverso il volto è:Un fattore di regolazione della vita degli

individui all’ interno del gruppo sociale

L’ etologia è definita come: La scienza che studia il comportamento animale nel suo

ambiente naturale

L’ euristica della rappresentatività” è: Scorciatoia mentale impiegata quando le persone

cercano di categorizzare qualcosa di nuovo, giudicando quanto questo possa essere simile al

loro concetto di caso tipico

L’ idea di fondo nei soggetti che assumono un comportamento aggressivo/autoritario è: Il

mondo è popolato da gente ostile, dalla quale ci si deve proteggere

L’ identità è: Un costrutto complesso e può essere individuale e sociale

L’individualizzazione è quel processo: per cui percepiamo l’altro nella sua unicità di

personalità e di comportamento

L' individualizzazione pone l'accento su:La conquista della libertà

L' individuazione di motivazioni personali dei giovani: È funzionale all'apprendimento e

allo sviluppo di progetti personali di studio e di vita nonché alla qualificazione professionale

L' informatica è: Automazione dell'informazione

L' informatica si avvale: metodologie di top down

L' informazione è: Indipendente dal feedback

L' intelligenza emotiva : E' un aspetto dell'intelligenza legato alla capacità di riconoscere,

utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni

L 'interesse rende più stabile: L'attenzione

L' ipergeneralizzazione è una distorsione cognitiva che porta a: Considerare una singola

esperienza come la base per una teoria generale

L’ ipotesi del sollievo dello stato negativo di Cialdini afferma che:Le persone aiutano

qualcun altro allo scopo di aiutare se stesse, ovvero di alleviare la propria tristezza e

depressione

L’ ipotesi di Sapir – Whorf fonda la sua teoria: Sulla relatività linguistica

L’oggetto di studio della psicologia di comunità è: L’interazione tra gli individui e le

strutture sociali più o meno ampie, quali gruppi, organizzazioni e comunità

L’ Okness descrive:Una posizione esistenziale, un modo di intendere noi stessi, le persone, il

sociale in genere

L’ uso di personaggi famosi per commercializzare prodotti si rifà ai principi di: Teoria

dell’apprendimento sociale

La capacità autoriflessiva comprende:La capacità di riflettere sui propri stati mentali

La capacità di cogliere e interpretare i segnali non verbali è:Superiore nelle donne rispetto

agli uomini

La capacità di comprendere relazioni rappresentazionali di falsa credenza nel bambino

si sviluppa all’età di: 4 anni

La capacità di comprensione della mente altrui comprende: La capacità di riconoscere

nell’altro l’esistenza di una mente autonoma

La capacità di mentalizzare si sviluppa: Dopo i 5 anni

La capacità metacogniva del bambino dipenderebbe dalla cultura di appartenenza: Falso

La catastrofizzazione porta a:Anticipare negativamente il futuro senza alcuna prova

La cecità affettiva” è provocata dalla rimozione: Dell’amigdala

La centralità dell'allievo si realizza: Con la promozione di processi di apprendimento e di

formazione personali e soggettivi, congruenti con i potenziali educativi del soggetto

La chiarificazione è una tecnica che: Agevola la comprensione, sottolineando anche le

emozioni che l’accompagnano

La combinazione fra le tre componenti basilari dell’amore danno origine a 8 forme di

amore variamente rappresentate nelle relazioni sociali e sono: Assenza d’amore, simpatia,

infatuazione, amore vissuto, amore romantico, amicizia, amore fatuo, amore vissuto

La comunicazione è un processo:Sistemico, pragmatico e strategico

La comunicazione è: Sempre bidirezionale

La comunicazione è: Uno scambio di informazioni

La comunicazione efficace presuppone: Non giudicare, non-preclassificare, non aggredire,

ascolto ecc..

La comunicazione interpersonale si suddivide in: Comunicazione verbale, non verbale e

paraverbale

La comunicazione lineare prevede che: Un segnale (messaggio) passa da un emittente

(mittente), attraverso un trasmettitore, a un destinatario (ricevente), attraverso un recettore,

lungo un canale fisico (supporto materiale)

La comunicazione non verbale è:Quella parte della comunicazione che fa riferimento al

linguaggio del corpo, alla comunicazione non parlata tra le persone

La comunicazione umana di distingue in: Comunicazione sociale e interpersonale

La comunicazione: Prevede sempre una relazione

La costruzione dell'io avviene nello sfondo integratore di una società mutevole e fluida

che si connota quale:Società post moderna, società ipercomplessa, società della conoscenza,

società che determina processi di mondializzazione dei fenomeni, società che determina

processi di globalizzazione delle economie

La cultura è: Appresa durante il processo di socializzazione

La curiosità è sollecitata:Da un ambiente ricco di stimoli, altamente costruttivista

La didattica di laboratorio:Promuove la contestualizzazione degli apprendimenti curricolari

La differenza tra l’analisi strutturale e funzionale degli stati dell’Io è che:Il modello

funzionale classifica i comportamenti osservati, mentre il modello strutturale classifica i

ricordi e le strategie immagazzinate in memoria

La dissonanza aumenta:All’aumentare dell’importanza della decisione per la persona, del

numero delle alternative in gioco, dell’irrevocabilità della decisione e dalla valenza che le

alternative hanno per il soggetto

La fase di iniziazione al gruppo:E’ una fase focalizzata sull’impatto che i nuovi membri

hanno sul gruppo già formato

La fiducia è: Uno stato psicologico che include l'intenzione di rendersi vulnerabile, sulla base

dell'aspettativa positiva circa le intenzioni o il comportamento di un'altra

La fiducia si distingue dalla speranza perché:La speranza nasce quando una persona non ha

alcuna possibilità di evitare un comportamento rischioso

La filosofia educativa costruttivista interpreta:La conoscenza come insieme di significati

costruiti con l'intelligenza

La formazione della personalità prevede obiettivi formativi di: Saper essere

La funzione dell’influenza della comunicazione sul comportamento umano si

chiama:Pragmatica

La funzione di coordinazione delle sequenze interattive è:Un modo per ottenere

informazioni sull’interazione in corso e sulle sequenze da rispettare

La funzione metalinguistica della comunicazione: Consente alla lingua di descrivere se

stessa e le proprie regole

La funzione principale degli schemi è:Guidarci nella comprensione della realtà e nella scelta

dei comportamenti

La gestione costruttiva del conflitto può avvenire attraverso: La consapevolezza e

l’espressione delle proprie emozioni, l’ espressione dei bisogni che sono all’origine dei

sentimenti, evitare il “muro contro muro”, rispettare i contenuti del conflitto, evitare giudizi:

sperimentiamo la critica costruttiva, formulazione delle richieste, non delle pretese

La guida: Prevede l'uso di aspetti sia verbali che non verbali della comunicazione

La libera scelta”: Verifica la presenza della dissonanza cognitiva in bambini lasciati liberi di

giocare

La libertà è: La capacità di comportarci in modo inaspettato

La mediazione didattica consente:Il transfert degli apprendimenti e lo sviluppo delle

competenze

La mentalizzazione consiste:Nell'attribuire agli altri l'esistenza di stati mentali ed eventi

interni (pensieri, emozioni)

La metodologia del brain storming: Consente a ciascun soggetto di comunicare le proprie

credenze ed interpretazioni e di esprimere la propria matrice cognitiva

La mindfulness: Aumenta l’autoconsapevolezza

La moralità:Si contrappone alla socievolezza ed alla competenza

La motivazione attribuisce: Senso e significato alle attività del soggetto

La motivazione nasce prevalentemente: Da proposte formative congruenti con i potenziali

di sviluppo personale del soggetto

La motivazione: Spinge il soggetto all'azione

La nascita del cognitivismo avviene per mezzo di un distacco graduale dal:

Comportamentismo

La nascita della Psicologia sociale è sancita dal testo: “La Psicologia dei Popoli” di Wundt

La negoziazione è: Finalizzata al raggiungimento di un accordo mutuamente vantaggioso per

le parti

La parte più primitiva del cervello è:Il tronco cerebrale

La perdita di processo” di Steiner: E’ la presa di decisione sbagliata da parte di un gruppo, a

causa di una interazione poco risolutiva

La persona autorevole: Sa utilizzare la rabbia per modificare le situazione c

Dettagli
A.A. 2024-2025
29 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.