nell'apprendimento.
•Gli ambienti di apprendimento dovrebbero essere:
meno strutturati, offrendo ai bambini libertà di movimento e di esplorazione,
incoraggiando l'uso di diversi oggetti e attività per un apprendimento più
spontaneo e attivo.
•La metodologia didattica della flipped classroom si allinea con il
modello teorico di Vygotskij perché:
consente agli studenti di esplorare e studiare autonomamente a casa e poi di
applicare e approfondire i concetti in classe attraverso attività collaborative e
interazioni sociali.
•secondo la psicologia culturale, la mente:
Si approccia della cultura
•secondo la teoria bruneriana, il ricorso a rappresentazioni esecutive spiega:
Perché il bambino di circa 1 anni cerca l’oggetto nell’ultimo posto in cui lo ha
trovato, anche se ha visto che è stato spostato
• nei format,di norma:
Adulto e bambino ripetono azioni e frasi sempre uguali
•L'approccio dell'elaborazione delle informazioni, così come
l'approccio piagetiano: si concentra su come i bambini pensano.
•L'analisi dei cambiamenti evolutivi condotta dalla teoria dell'elaborazione
delle informazioni si pone l'obiettivo di:
identificare e approfondire lo sviluppo sia dei meccanismi generali di
funzionamento cognitivo che dei singoli processi cognitivi.
•Con lo sviluppo dei processi di automatizzazione:
il bambino elabora sempre più informazioni in maniera automatica e anche i
compiti connessi divengono automatici.
•La tipologia di attenzione che consente di concentrarsi su più attività
contemporaneamente si chiama attenzione: divisa.
•Il processo che descrive la diminuzione di risposta a uno stimolo
presentato ripetutamente prende il nome di: abituazione.
•La scarsa autoregolazione attentiva in adolescenza:
può lasciare l'adolescente in balia della sua emotività.
•Le informazioni entrano nella memoria attraverso:
i processi di codifica che li traducono in una forma che la mente è in grado di
gestire.
•I registri della memoria, secondo il modello di Atkinson e Shiffrin, sono:
memoria sensoriale, magazzino di memoria a breve termine e magazzino di
memoria a lungo termine.
•I processi di recupero delle informazioni possono essere:
consapevoli o inconsapevoli e consentono di rievocare anche ricordi archiviati
inconsapevolmente.
•La memoria di riconoscimento:
Si sviluppa intorno ai 5-6 mesi e necessita della presenza dello stimolo
•Uno dei fattori che concorrono allo sviluppo della memoria durante la seconda
infanzia e la fanciullezza è:
la capacità di raggruppare le informazioni in categorie secondo un criterio
semantico.
•In età senile:
la memoria a breve termine passiva è invariata o solo ridotta, mentre la
memoria di lavoro attiva è compromessa.
•Il morfema è:
l'unità minima che possiede un significato, non ulteriormente divisibile.
•I gesti principali che i bambini utilizzano tra i 12 e i 18 mesi sono:
i gesti simbolici
•La capacità di comprendere e applicare le regole del linguaggio nei contesti
sociali riguarda la consapevolezza:
pragmatica.
•Con il termine teoria della mente intendiamo:
un insieme di competenze che permette di associare stati mentali a sé e agli
altri per interpretare e prevedere i comportamenti.
•Un precursore della teoria della mente durante le prime fasi dello sviluppo del
bambino è: l'attenzione condivisa.
•Tra i fattori che rappresentano importanti fonti di influenza nello sviluppo della
teoria della mente ritroviamo:
l'ambiente familiare.
•Secondo gli studiosi, i fattori che influenzano il punteggio del Quoziente
Intellettivo sono: una combinazione di fattori genetici, ambientali, sociali e
culturali.
•Secondo la teoria di Gardner, la tipologia di intelligenza connessa alle
abilità di pensare utilizzando le parole e di usare il linguaggio per
esprimere pensieri ed idee è definita: intelligenza verbale.
•Nelle scale Wechsler l'indice che misura la capacità di mantenere e
manipolare informazioni temporanee si chiama:
indice di memoria di lavoro.
•Le emozioni si distinguono dagli stati d'animo perché:
le emozioni sono legate a eventi specifici, mentre gli stati d'animo non
necessariamente lo sono.
•La competenza emotiva si riferisce:
alla capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle
altrui in modo funzionale e adeguato al contesto.
•La regolazione delle emozioni implica:
la gestione efficace del proprio stato di attivazione per adattarsi e raggiungere
obiettivi, sia attraverso meccanismi interni che esterni.
•In merito al momento in cui emozioni primarie e autoconsapevoli emergono, è
stato evidenziato che:
le emozioni primarie si manifestano nei primi sei mesi, mentre le emozioni
auto-consapevoli emergono a partire dai 18-24 mesi.
•Durante la seconda infanzia, o età prescolare:
i bambini iniziano a sviluppare meccanismi più complessi di autoregolazione,
ma spesso hanno ancora bisogno degli adulti.
•Durante la fanciullezza, o età scolare:
Il consolidamento dell’autostima supporta lo sviluppo emotivo
•Durante la Strange Situation:
i comportamenti del bambino durante la separazione e il ricongiungimento
sono considerati indicatori di primaria importanza.
•In merito ai pattern di attaccamento individuati da Ainsworth e Main, è
corretto dire che:
l'attaccamento sicuro è caratterizzato da una relazione stabile e positiva con il
caregiver, in cui i bambini si sentono fiduciosi nell'esplorare l'ambiente
circostante e cercare conforto in caso di bisogno.
•In merito alla flessibilità dei modelli operativi interni è stato evidenziato che:
i modelli operativi interni sono poco flessibili,soprattutto per i bambini con
attaccamento insicuro
•Secondo la teoria dello sviluppo psicosessuale di Freud, nella fase anale:
la libido è concentrata nella zona anale e la defecazione, o l'atto di trattenere
le feci, diventano una fonte di piacere o frustrazione.
•Secondo la teoria freudiana, il meccanismo che consente di risolvere il
complesso edipico è: l'identificazione con il genitore dello stesso sesso.
•In merito alla fissazione Freud sostiene che:
essa si verifichi per il mancato o eccessivo soddisfacimento delle esigenze
proprie di uno stadio.
•In relazione allo sviluppo delle competenze sociali nella prima infanzia, è
corretto affermare che: i bambini con attaccamento sicuro risultano più
competenti nelle interazioni sociali.
•Durante la seconda infanzia e la fanciullezza, lo sviluppo sociale è influenzato
dalla teoria della mente, che consente al bambino di:
prevedere come si comporteranno gli altri e perché.
•In merito allo sviluppo delle competenze sociali, è stato messo in evidenza che
i social media:
Moltiplicando le occasioni di interazione, offrono maggiori possibilità di
sviluppare e far praticare di nuove abilità
•Secondo Piaget, i bambini:
costruiscono attivamente i propri principi morali e in generale la conoscenza
relativa alla morale.
•In una famosa coppia di storie piagetiane, John rompeva 15 tazze aprendo la
porta della sala da pranzo mentre andava a cena, mentre Henry rompeva una
sola tazza urtandola mentre cercava di prendere la marmellata senza
permesso. Se a giudicare fosse un bambino di 6 anni, direbbe che: è più
cattivo John, perché ha rotto più tazze.
•In una famosa coppia di storie piagetiane sul furto, Alfredo rubava un panino
per darlo
all'amichetto povero e affamato, mentre Enrichetta rubava un nastro
semplicemente perché pensava andasse bene per il suo vestito. Chiamati a
scegliere chi dei due protagonisti è più cattivo, i bambini più grandi:
ritengono che la più cattiva sia Enrichetta, perché ha rubato per finalità
esclusivamente egoistiche.
•Nel modello relativo alla morale elaborato da Kohlberg:
il modo in cui ragioniamo e le giustificazioni che diamo qualificano le nostre
azioni come morali.
•Secondo Kohlberg, allo stadio 4 della moralità convenzionale l'individuo non
trasgredisce:
perché le leggi vanno sempre rispettate a meno che non siano in
contrasto con altri obblighi sociali.
•Le critiche al modello kohlberghiano che si sono concentrate sulle relazioni tra
genere e ragionamento morale hanno sottolineato che:
a differenza di quella maschile, l'etica femminile è orientata principalmente
alla cura e ai bisogni dell'altro.
•Secondo la teoria degli ambiti, i bambini piccoli:
distinguono convenzioni sociali e principi morali e ragionano in modo
differente nelle due situazioni.
•Secondo la teoria degli ambiti, le norme convenzionali sono:
stabilite da un'autorità, da cui dipendono e valide solo all'interno di quello
specifico contesto.
•Gli individui acquisiscono la concezione della società
come sistema: nella media o tarda adolescenza.
•Un'intuizione morale è:
un sentimento valutativo (giusto o sbagliato) che sperimentiamo in maniera
improvvisa di fronte ad una situazione morale.
•Secondo la teoria dei fondamenti
morali: le intuizioni sono la base
dei giudizi morali.
•Secondo la dual process theory, alla base del giudizio morale:
ci sono due processi, uno fondato sul ragionamento e l'altro fondato su risposte
emotive intuitive.
•I 5 fondamenti morali:
sono i fondamenti a partire da cui tutte le culture e subculture costruiscono la
loro morale.
•Vedere picchiare un bambino o un anziano attiva il
fondamento: Cura.
•Il fondamento giustizia:
riguarda la preoccupazione per il trattamento ingiusto o non equo.
•Rivelare una confidenza fatta da un familiare ad una persona estranea è una
violazione che riguarda il fondamento:
Lealtà.
•I fondamenti Lealtà, Autorità e Santità:
hanno tutti a che fare col tenere insieme le persone in gruppi più ampi o
istituzioni.
•Rispetto allo sviluppo delle intuizioni, la teoria dei fondamenti morali sostiene
che:
Gli adulti hanno il compito di insegnare ai bambini quali sono le virtù connesse
a ciascun fondamento, apprezzate dalla società
•La morale individuale:
è il risultato delle caratteristiche della persona e della socializzazione.
•Offese, insulti e minacce:
Sono forme di bullismo diretto
•È una caratteristica propria del cyberbullism
-
Paniere Psicologia dello sviluppo, aggiornato e completo con extra. In ordine
-
Paniere Psicologia Dinamica, aggiornato e completo con Extra. In ordine
-
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra
-
Paniere Psicologia generale, aggiornato e completo. In ordine