Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Paniere Psicologia Dinamica, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Secondo la prima topica di Freud, la mente umana è

42. suddivisa: in tre sistemi diversi

Secondo Freud, a livello preconscio:

43. si trovano pensieri

normalmente non disponibili alla coscienza ma recuperabili con un

atto di volontà

I tratti distintivi dell'inconscio nella prima topica di Freud

44. sono: processo primario, atemporalità e sostituzione della realtà

esterna con la realtà psichica

Le azioni volontarie nella vita quotidiana sono prevalentemente

45. a carico:

del sistema conscio 昀氀

Il modello strutturale di Freud:

46. ri ette la complessità delle

昀氀

interazioni psichiche e il con itto tra istinti e norme sociali.

Nella seconda Topica di Freud:

47. l'Io risulta costituito da un aspetto

conscio e un aspetto inconscio regolato da meccanismi difensivi

L'Es:

48. È regolato dal principio del piacere

Secondo Freud, il Super-io:

49. origina dall'internalizzazione degli ideali,

昀椀

dei divieti provenienti da gure genitoriali e sociali, dei codici

comportamentali, delle prescrizioni e degli schemi di valore

In "Psicologia delle masse e analisi dell'Io" (1921),

50. Freud: riconosce l'importanza dell'investimento oggettuale e dei

昀椀

processi di identi cazione

Secondo la teoria freudiana sullo sviluppo psicosessuale

51. la

昀椀

libido di un bambino è investita su una zona erogena speci ca

per la sua età

Quando i bisogni del neonato vengono soddisfatti in modo

52. eccessivo siamo di fronte ad una eccessiva indulgenza che può

昀椀

provocare forme di ssazione

La prima fase dello sviluppo psicosessuale, secondo Freud

53. È la

fase orale l'energia libidica del bambino si concentra sulla bocca

Nella fase orale

54. 昀椀

La fase anale

55. caratterizza il bambino a partire da un anno e mezzo e no ai

3 anni 昀椀

Il genitore aiuta il bambino a controllare le funzioni s nteriche

56. regolandolo nell'uso del vasino nel gestire espulsione e ritenzione delle

feci

Nella fase fallica, il bambino

57. comprende che vi sono delle differenze

tra il sesso maschile e il sesso femminile

Freud e Jung utilizzano il Complesso di Edipo per spiegare

58. il

昀椀

processo di crescita emotiva dei bambini maschi attraverso l'identi

cazione con il padre e l'espressione del desiderio verso la madre

La fase di latenza, per Freud

59. È la fase in cui i bambini si

concentrano sul costruire amicizie con bambini dello stesso sesso

昀氀 昀椀

Dalla pubertà in poi

60. ragazzi e ragazze risolvono i con itti e le

ssazioni derivanti dalle fasi precedenti

Il metodo psicoanalitico nasce con l'intento di rispondere alla

61. domanda

"perché la mente funziona come funziona?"

Il principio secondo cui nella mente nulla accade per caso,

62. rimanda al principio del determinismo psichico

La psicoanalisi dell'Io

63. presta attenzione ai problemi dello sviluppo

昀氀

normale e all'in uenza dell'ambiente e delle prime relazioni

Secondo gli psicoanalisti dell'Io, è fondamentale:

64. considerare sia

昀氀

gli aspetti con ittuali che quelli adattivi del funzionamento psichico

La psicoanalisi delle relazioni oggettuali si sviluppa:

65. principalmente grazie a Melanie Klein, Ronald Fairbairn e Donald

Winnicott

Secondo il modello di mente proposto dalla psicoanalisi

66. delle relazioni oggettuali: la fase preedipica riveste un ruolo

cruciare nello sviluppo delle relazioni

Il trasferimento inconscio di un'esperienza da un contesto

67. interpersonale ad un altro è ciò che permette di comprendere le

relazioni interpersonali presenti alla luce di quelle passate

昀椀 昀椀

Gli Oggetti Sé si formano

68. nelle relaioni con gure signi cative

Secondo la psicoanalisi relazionale intersoggettiva:

69. le dimensioni

tranferali e controtransferali sono forndamentali

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Maio Dominga.