vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il contributo fondamentale di Sander è legato: alla regolazione degli stati interni del bambino in
relazione alla caregiver
Il contributo principale di Tronick riguarda: la regolazione diadica della coscienza di sé
attraverso il riconoscimento emotivo
Nella costruzione rappresentazionale ha un ruolo importante: la memoria procedurale
Gli IWM sono: schemi rappresentativi inconsci
Le rappresentazioni sociali si riferiscono: alla conoscenza, alle credenze, ai valori, alle percezioni
e agli atteggiamenti condivisi all'interno di un gruppo sociale su determinati argomenti , oggetti o
situazioni
Le rappresentazioni si dividono in: centrali e periferiche
La mentalizzazione è un processo: il processo di attribuzione di significato
Le attribuzioni in psicologia riguardano: i processi attraverso i quali gli individui spiegano le
cause dei comportamenti, eventi e risultati
I costrutti personali sono: categorie mentali
La mente: emerge dal cervello
Lo sviluppo della TOM è spiegato: dallo sviluppo del vero sé
Mentalizzare significa: costruire rappresentazioni della mente propria ed altrui
Per motivazione si intende: il processo di attivazione dell'organismo finalizzato alla realizzazione
di un determinato scopo in relazione alle condizioni ambientali
Le caratteristiche del modello ecologico della motivazione sono: complessità, diversità,
contestualità, interazione tra fattori, visone dinamica
La motivazione può essere intesa come: problem solving
Le teorie della motivazione cercano di spiegare: il valore delle scelte individuale
I sistemi motivazionali interpersonali: principi che organizzano le interazioni sociali
Le emozioni sono: la prima forma di esperienza dei sistemi motivazionali interpersonali
Come potremmo definire le emozioni: complessi modelli di reazione attraverso cui affrontare
situazioni personalmente significative che coinvolgono elementi esperienziali, comportamentali e
fisiologici
Secondo la teoria della valutazione cognitiva: le emozioni sorgono da valutazioni
cognitive che si differenziano in primarie e secondarie Per regolazione emotiva si intende:
la capacità di gestire, modulare o controllare le proprie emozioni in risposta a situazioni
specifiche Le parole: portano con sé anche significati profondi e complessi
La psicoanalisi riconosce unanimamente che: dietro le parole possono celarsi significati più
profondi e inconsci
Quale rapporto esiste tra linguaggio e realtà: il linguaggio non solo esprime la realtà, ma la
costruisce
Assumendo una prospettiva semiotica possiamo affermare che: comunicare è un processo di
generazione di significati
L'atto comunicativo: è un atto performativo verbale e non verbale
La comunicazione può essere definita come: lo scambio interattivo osservabile fra due o più
partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca
Possiamo dire che la psicopatologia si basa su un criterio: di frequenza statistica
Uno dei limiti principali della diagnosi categoriale è: non fornire indicazione sul livello di cura
necessaria
Obiettivo di un livello dinamico è: ottenere un cambiamento in termini di crescita psicologica e
sviluppo di integrazione psichica
Gli IWM sono essenzialmente: rappresentazioni della figura di attaccamento
I modelli di attaccamento atipici: non rientrano nella cofica classica
Una specificità del disturbo da assenza di attaccamento è: l'indiscriminazione della figura di
attaccamento
Un buon adattamento sociale può essere letto in termini di: salute individuale
L'autostima: è il giudizio che una ha di sé stesso
L'autoefficacia è: la credenza sulle proprie capacità
La logica progettuale funziona se si condividono due presupposti: l'intervento è un'esperienza,
pertanto, la persona la si deve considerare nelle dinamiche di “possibilità”
Una delle seguenti non è una tappa della progettazione: condivisione
Quale tra i seguenti approcci alla progettazione non contempla nel suo intento la co-
progettazione: sinottico razionale
Obiettivo della psicomatica in quanto pradigma scientifico è: comprendere come le variabili
psicologiche, sociali e biologiche si intrecciano per influenzare la salute
Del modello di Alexander va sicuramente recuperata l'idea che: mente e corpo siano connessi
In una prospettiva psicologica mentalizzare significa: dotare di intenzionalità il comportamento
dell'altro
L'apprendimento è un processo emotivo perché: le emozioni sono conoscenza
Le emozioni riguardano: la dinamica intersoggettiva
Promuovere la mentalizzazione: è importante perché favorisce lo sviluppo sociale
Le rappresentazioni derivano: dalle esperienze precoci e continue con le figure di attaccamento
Quali sono i diversi sistemi motivazionali che intervengono nella relazione di coppia:
attaccamento, accudimento, sessualità
Gli IWM creano le risposte cognitive, emozionali e comportamentali, pertanto il
comportamento di attaccamento si attiva: quando vengono percepite situazioni di minaccia
Cosa si intende per sistema: un insieme di elementi o sottoinsiemi, interconnessi tra di loro e con
l'ambiente esterno tramite reciproche relazioni, ma che si comporta come un tutt'uno, in cui ogni
parte dà un contributo per una finalità comune e un obiettivo identificativo di quel sistema
L'interazione conflittuale di coppia può essere un'occasione per mettere in scena le
“metaregole”. A quale prospettiva teorica può essere attribuita questa affermazione:
prospettiva sistemica
Una delle caratteristiche della famiglia sana è: la plasticità nella condotta e nell'assunzione dei
ruoli
L'obiettivo di una relazione di counseling è: favorire la crescita personale in merito a specifiche
sfide da affrontare
In ambito sanitario un'azione di counseling verso il paziente: si interessa di alcune aree come ad
esempio le percezioni e le credenze del paziente
Per realizzare il cambiamento, durante una sessione di counselimg è utile: prefigurare e
pianificare azioni e soluzioni al problema Concepire l'intervento psicologico come
promozione di sviluppo implica: analizzare la domanda del paziente e costruire committenza
con lui Il processo clinico in una prospettiva socio costruttivista può essere descritto come:
una dinamica di costruzione e di promozione di nuovi significati in grado di regolare la vita
psichica
La psicologia dinamica: si pone sul continuum espressivo supportivo.
La preoccupazione presentata dal manager relativa al caso studio riguarda: lo sviluppo della
creatività da parte dei dipendenti
Un obiettivo di stato riguarda: il raggiungimento di un obiettivo terminale e pre-definito sulla
base di un modello normativo di riferimento
Una visione situata del progetto sostiene l'idea per cui: ciò che facciamo acquista valore e
significato in funzione del contesto relazionale entro cui agiamo
La cultura organizzativa: rappresenta l'insieme di rappresentazioni condivise, derivanti dai
processi di creazione di senso
Il video inerente il caso studio riguarda un intervento: di team building
Il setting: è una condizione fisica più che mentale
Promuovere il cambiamento significa: promuovere una dinamica attiva ed esperienziale
Un intervento esperienziale va letto attraverso: la capacità che offre di performare il mondo
rappresentazionale interno
Un intervento di team building: Incoraggia la creatività perché offre situazioni di problem solving
Il team building: facilita lo sviluppo della cultura aziendale
Il processo clinico: è più della somma di fattori discreti
L'interesse della ricerca sul processo clinico si sta sempre più spostando: sul modeling del
processo
Il processo clinico può essere concepito in termini di: alternanza di fasi di stabilità e
perturbazione
Lo studio del processo clinico muta dall'infant research: l'idea che i processi non verbali
influiscano sullo sviluppo della relazione
Lo studio presentato ipotizza che: la sintonizzazione non verbale sia la microdinamica che
sostiene i fattori clinici
Lo studio presentato si basa su: analisi dei dati provenienti da due soggetti con simili diagnosi e
stesso terapeuta
Nel presente studio la sintonizzazione è stata concepita: in termini di coordinazione non verbale
tra paziente e terapeuta
Il modello di analisi utilizzato per verificare l'ipotesi è una: equazione strutturale dinamica
Il modello di analisi utilizzato nello studio evidenzia: la sintonizzazione non verbale come fattore
specifico che influenza il coordinamento dell'alleanza terapeutica e di conseguenza i processi di
pensiero del paziente
Nel lavoro presentato si sottolinea: il ruolo della sintonizzazione intersoggettiva come legame
presemantico che promuove la coordinazione del legame clinico che a sua volta promuove processi
di pensiero
Chi si pone progetti di progettazione,si pone davanti alla realizzazione di: mondi possibili
La logica progettuale funziona se si condividono due presupposti: l'intervento è un'esperienza,
pertanto, la persona la si deve considerare nella sua possibilità
Una delle seguenti non è una tappa della progettazione: condivisione
L'erogazione di un servizio di progettazione si basa su: l'intenzionalità dell'intervento
Il video che abbiamo osservato riguarda: un intervento che riguarda un gruppo
Attraverso la visione del video abbiamo potuto osservare come: l'intenzionalità orienta la
progettualità mediante la riflessività
Le attività progettate non sono caratterizzate da: situazioni individuali
I partecipanti esibiscono: dinamiche attive di partecipazione
La performattività dell'azione progettuale è essenzialmente: una opportunità per rivedere le
dinamiche culturali individuali e gruppali
La dimensione esperienziale è fondamentale nei processi di progettazione perché: le nostre
esperienze individuali influenzano e modellano la nostra comprensione del mondo
La ricerca sul processo clinico: si interessa di studiare come funziona il trattamento clinico
La letteratura sullo studio dei sogni evidenzia: la funzione dei sogni nel pre-sviluppare nuovi
metodi di organizzare le esperienze per il paziente
I sogni possono essere concepiti nei termini di: un insieme di procedure affettive e cognitive
finalizzate a risolvere il conflitto
Lo studio presentato ipotizza che: Nel processo clinico le narrazzioni oniriche permettono al
paziente di accedere a dimensioni sempre più profonde di significato affettivo
Nello studio che viene presentato i sogni e le dimensioni affettive dei sogni vengono rilevate
attraverso: l'analisi dei trascritti dei sogni di una paziente
La seconda i