Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 129
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 1 Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica medica, aggiornato e completo con extra Pag. 91
1 su 129
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORTA

 Le variabili discrete sono: Conteggi all’INTERNO di un dato TEMPO o di un

determinato ambito

 Conteggi

Le variabili nominali quantitative discrete sono derivate da:

 Le variabili qualitative dicotomiche hanno: 2 modalità

 Contate

Le variabili quantitative possono essere: Misurate e

 Quanto

Le variabili quantitative rispondono alla domanda:

 Le variabili quantitative sono espresse in numero e possono essere

Disc continue

divise in: rete e

 Lettura dei libri: una percentuale significativamente superiore di donne

rispetto agli uomini

 Livello del 5% di rischio di errore è il livello minimo scelto in

ambito medico-biologico per considerare: Statisticamente

significativa una differenza osservata

 Livello di confidenza rappresenta il grado di affidabilità della

procedura: non il grado di affidabilità corrispondente al singolo campione

estratto.

 Lo scarto quadratico medio è l'omonimo di: Deviazione standard + LUNGA

 Lo scopo della Randomizzazione è: Garantire che i gruppi di trattamento

siano più omogeni +LUNG

 Lo spazio campionario è formato da tutti i: Possibili campioni ESTRAIBILI

medesima

con una

tecnica da una popolazione

 semplici

Lo spazio campionario è l'insieme di tutti gli: Eventi

 Lo spazio campionario è: l’insieme di risultati di un esperimento fatto

su unità per misurare variabili

 costante

Lo stimatore è: Una

 Lo studio Argento è stato condotto: Su 11 Regioni italiane + Lunga -10

 Lo studio epidemiologico più adatto per valutare i fattori di rischio per

malattie rare: Studio caso- controllo

 Media aritmetica semplice M: di n valori è il rapporto fra la loro somma e il

loro numero

 Media campionaria non è il solo possibile stimatore della media di

popolazione: ma quello che in media si avvicina di più a essa

 Media: è un valore scelto e compreso tra un minimo e un massimo. È un

numero che ne sintetizza molti e consente di averne una visione unitaria.

 Mediana stima la media di una popolazione in modo più robusto della

media campionaria:

perché è meno influenzata da osservazioni

 Mediana: il valore che occupa il posto di mezzo. È il secondo quartile.

 Metodi di ricerca delle leggi scientifiche sono: metodo deduttivo e metodo

induttivo

 Metodologie di analisi della custode satisfaction: il modello Serqual,

attraverso un confronto tra le aspettative con cui il cliente si accosta alla

tipologia di prodotto/servizio e le percezioni del prodotto/servizio avvenute dopo

il consumo/utilizzo. La soddisfazione è intesa come stato

psicologico derivante da un gap tra la valutazione dell’avvenuta esperienza di

consumo e le attese

del consumatore in merito a tale esperienza.

 Mezzi di raccolta: registri, questionari, schede

 Minimizzazione di errori sistematici sono chiamate: bias

 MISURA DI DISPERSIONE: Deviazione standard

 Moda di un fenomeno è la modalità con: frequenza più elevata

 Moda: di un fenomeno è la modalità con frequenza più elevata.

 Modalità: è l’insieme di stati distinti tra loro, assumibili della variabile in oggetto

 Modello Servqual 5 aree: aspetti tangibili, affidabilità, capacità di

risposta, capacità di rassicurazione, empatia. (Si compone in 3

fasi: Misurare la percezione del consumatore in

termini di atteggiamento nei confronti dell’oggetto /servizio al centro

dell’indagine; misurare le attese in relazione allo stesso oggetto; confrontare

i valori della percezione con i valori delle attese.)

 Moderna teoria della probabilità deriva da: Blaise Pascal

 Modo di rappresentare in modo sintetico una grande quantità di

dati è la: distribuzione di frequenza

 Moduli particolari che contengono tutte le informazioni relative a

un’unità statistica si chiamano:

schede.

 Nei diagrammi cartesiani si è soliti collegare con una spezzata: I punti

rappresentativi delle coppie di valori +LUNGA

 Nel 2015, la durata media dei ricoveri si stabilizza: Sui 7 giorni

 Nel caso di eventi condizionati, la probabilità che accadano entrambi A

e B: È data dal

PRODOTTO tra la probabilità A e la probabilità B, se A si è già verificato o è

conosciuto

 Nel determinare le dimensioni di una ricerca vengono utilizzati

appositi metodi statistici, La variabilità può essere ridotta: Tutte le

precedenti + Corta

 sono coincidenti

Nella distribuzione gaussiana: Moda, media e mediana

 non sono non

Nella distribuzione gaussiana: Moda, media e mediana

coincidenti +LUNGA

 Viene

Nella fase di progettazione di un'indagine statistica: individuato il

campionario

 : La probabilità

Nella statistica medica la "p" di significatività indica

espressa in percentuale

 Non compongono l’analisi fattoriale: L’analisi dei cluster

 Non fa parte della qualità delle domande: logorrea

 Non fanno parte delle fasi della ricerca: Distribuzione dei dati

 Non partono dal principio che i dati analizzati adottano una

distribuzione normale: le prove statistiche non parametriche

 Normal probability plot: si usa per verificare che i dati non devino

sostanzialmente da una distribuzione normale.

 Nostra distribuzione è leptocurtica è: platicurtica se si disperde intorno alla

media.

 Numero di bambini in una famiglia sono: variabili discrete

 Numero di figli per donna, Numero di colonie di E. coli su

derivate

piastra, Numero di componenti familiari: Sono da

conteggi

 Numero di pazienti richiesti per un trial clinico si riferisce: al numero di

pazienti che completano lo studio non al numero che vi entra

 Numero di unità campionarie che compongono il campione è detto:

Dimensione campionaria

 Numero totale di volte che essa si presenta nelle unità rilevate si

definisce: frequenza assoluta

 Numerosità di ciascuna classe è detta: FREQUENZA assoluta della classe

 Obiettivi della statistica inferenziale e t-test sono: stima della potenza

per una verifica delle ipotesi usando analisi di potenza

 Obiettivo della scienza statistica medica: fare ipotesi dimostrabili

 Organi che eseguono le rilevazioni: possono essere privati e pubblici

 Ortogrammi o diagrammi a canne d’organo: si usano per rappresentare

serie storiche e serie territoriali. Sono costituiti da rettangoli di basi uguali e

di altezze proporzionali alle intensità del fenomeno. Si usano anche per

rappresentare contemporaneamente dati di segno opposto.

 p di significanza indica la possibilità espressa in percentuale misura:

0,05

 Parametri: quantità in genere non note che caratterizzano la popolazione

e su cui si vuole fare inferenza

 People satisfaction: s’intende un programma di conoscenza e utilità oltre la

custode, dove la differenza non è puramente nominale, bensì generatrice di una

diversa prospettiva. È stata ideata a Mantova nella seconda metà degli anni 90.

Diventa un metodo di valutazione della qualità che, partendo da soggetti,

strutture, prospettive diverse, tenta di renderle compatibili e coordinate in vita

di un determinato fine

 di

Per "data processing error" si intende: L'errore sorto nella fase

digitazione delle informazioni raccolte + LUNGA

 in stime

Per “coverage error” si intende: Un errore che si verifica

statistiche di un sondaggio + corta

 Per attività sportiva si considera: Ogni tipo di pratica sportiva, svolta sia

continuativamente, in modo agonistico o amatoriale, in forma organizzata o

occasionale purché esercitata nel tempo libero e con la sola esclusione

di quella esercitata da atleti, insegnanti, allenatori per motivi lavorativi e

professionali.

 Per deviazione standard si intende: E' una stima della variabilità in una

dei dati +COR

popolazione

 Capita intorno a noi

Per fenomeno intendiamo tutto ciò che: o che noi

stessi provochiamo

 Prova

Per indagine pilota si intende: generale dell'indagine, rivolta

a valutare la bontà del questionario ma anche di tutti gli altri aspetti

della ricerca II + Lunga

 Per IQR si intende: Intervalli Interquartile

 Per popolazione finita bisogna intendere: elementi in un numero finito

+CORTA

 Per poter calcolare un quantile di ordine ± è necessario

che il carattere: sia almeno ordinato

 Per poter calcolare un quantile di ordine ± L è necessario che il

carattere: sia almeno ordinato.

 Per poter calcolare un quantile di ordine α (A) è necessario che il

Ordinato

carattere: Sia almeno

 divisione

Per QUARTILE si intende: Una di serie ordinate i quattro parti

+CORTA

 Per rappresentare seriazioni continue con i dati raggruppati in classi: Si

usano gli istogrammi

 Della

Per ridurre la perdita di informazioni, si ricorre allo studio:

variabilità del fenomeno

 Per terza transizione demografica si intende: Bassa fecondità e elevata

immigrazione +lunga

 Peso, Altezza, Colesterolo ematico, Pressione arteriosa (PAS e PAD):

Sono MISURE

 Popolazione finita bisogna intendere: elementi in numero finito

 Popolazione si dice infinita quando è: non limitata nel tempo e nello spazio

 Popolazione statistica: un insieme finito di dati statistici tra loro omogenei

per quanto riguarda uno o più caratteristiche.

 Popolazione: è l’insieme di tutte le possibili unità statistiche in studio

 Possiamo rappresentare le relazioni tra eventi tramite le

seguenti operazioni: Unione, intersezione, negazione + LUNGA

 Possono essere NOMINALI o ORDINALE: Le variabili CATEGORICHE

 Potenza di un test: è la probabilità che l’ipotesi nulla venga rifiutata

correttamente dato che essa è

falsa

 Prima domanda che ci si deve porre quando si leggono i risultati di uno

studio riguarda la: validità della metodologia

 Prima indagine statistica sulla pratica sportiva: 1959

 Primi documenti attorno all’argomento risalgono: agli inizi del XVI secolo.

 Primo a dare una definizione della probabilità: Giuseppe Luigi Lagrange

 Primo obiettivo della statistica medica: rilevare dati

 Primo quartile: il limite superiore della distribuzione che ha il 25% della

numerosità mentre la distribuzione rimanente ha il 75% della numerosità.

 Probabilità: rapporto tra il numero d

Dettagli
A.A. 2024-2025
129 pagine
SSD Scienze mediche MED/01 Statistica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pisa Paolo.