Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 1 Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE SI DIVIDONO IN

Due gruppi

I DISTURBI DI PERSONALITÀ SONO CARATTERIZZATI DA

Un modo pervasivo e persistente di percezione, reazione e relazione che causano

un disagio significativo o una compromissione funzionale

I FARMACI CHE SI USANO NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE

Lavorano sul sintomo e non sugli aspetti della malattia

I MODELLI OPERATIVI INTERNI SONO

Rappresentazioni mentali

I NEURONI DOPAMINERGICI SONO ATTIVATI

Stimoli motivazionali

I "PRESENT MOMENTS" SONO

Il momento della spontaneità e dell imprevisto come parte integrante della relazione

I TRATTAMENTI PER COMBATTERE L'ALCOLISMO

Molteplici

IL CENTRO DELL'APPROCCIO UMANISTICO DI ROGERS

Enfatizza la nostra capacità di progredire e creare un mondo migliore, ci incoraggia

a essere responsabili di noi stessi

IL CONCETTO DI COLLUSIONE PARTE

Dalla sperimentazione nel setting di cura tra paziente e professionista

IL CONCETTO DI COMPLESSO IN JUNG

Jung ne cambia totalmente il senso per contrasto con il suo ex maestro

IL CONCETTO DI DIPENDENZA

Si è allargato a categorie legate agli aspetti dinamico relazionali

IL CONCETTO DI TRANSFERT CONTEMPORANEO

Dalla coazione a ripetere, a sua volta a servizio della pulsione

IL CRAVING È

Un desiderio spasmodico e irrefrenabile per il partner o per la droga

IL DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS È

E’ un grave quadro clinico che nella sua forma cronica si sviluppa solo in una

piccola parte di sopravvissuti a un trauma

IL DSM, PROPONE UN APPROCCIO ALLA DIAGNOSI DEI DISTURBI

MENTALI DI TIPO

Descrittivo-categoriale

IL FINE ULTIMO DELLA CURA PER ADLER È

Nessuna delle precedenti

IL LAVORO DI FREUD SULL'ISTERIA SI ERA CONCENTRATO

Sulla sessualità femminile e sul suo potenziale di espressione nevrotica

IL NARCISISMO SANO APPARTIENE A

Quelle persone carismatiche, assertive e sicure di sé che sono galvanizzate dai

complimenti e dalle lodi

IL NARCISISISTA COVERT

Inibito, vulnerabile, ipersensibile alle critiche, ha paura del rifiuto, prova spesso

vergogna e imbarazzo, sente sempre un enorme distanza tra sé e gli altri

IL NARCISISTA OVERT

Superiore, autosufficiente, dominante, euforico, trionfante (o alternativamente

freddo e distaccato)

IL NEONATO, PER BION, VERREBBE AL MONDO CON

Un minimo impianto di “ipotesi” basilari

IL PENSIERO PRINCIPALE DI CIÒ CHE HILLMAN DEFINISCE "FARE

ANIMA" HA COME COROLLARIO CHE

Non esiste una cura reale se non quella dell anima

IL PEYOTE È

Un piccolo cactus senza spine

IL PRIMO CONCETTO FONDAMENTALE NEL POTER INQUADRARE

JUNG È

Lo scopo, la direzione

IL PROTO-SÉ

Fenomeno primordiale di autoidentificazione che l uomo condivide con gli animali

superiori

IL RAPPORTO, REDATTO NEL 1951 CON IL TITOLO "MATERNAL CARE

AND MENTAL HEALTH" È DI

John Bowlby

"IL SENSO EMERGENTE DEL SÉ" PER STERN È

Processo di integrazione e di organizzazione dell esperienza

IL SINTOMO, CHE UNA FUNZIONE HA

La comunicazione e/o portavoce di un determinato malessere che richiama l

attenzione verso la sua esistenza

IL TERMINE DI "DIPENDENZA PATOLOGICA DA SOSTANZE" DESCRIVE

La condizione di subordinazione del benessere psicofisico all assunzione di

sostanze

IL TERMINE FALSO SÉ FU TEORIZZATO DA

Winnicott

IN PSICHIATRIA FARE DIAGNOSI È PIÙ COMPLICATO

Perchè i sintomi talvolta non vengono espressi correttamente dal paziente quando

non tenuti nascosti

IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT , IL TERMINE AGGRESSIVITÀ

andare verso”, indica dunque un movimento in avanti, in direzione di uno scopo da

raggiungere

IN QUANTI GRUPPI SI DISTINGUONO I RECETTORI

2

IN WINNICOTT ADOLESCENTE CREBBE SEMPRE PIÙ IL DESIDERIO DI

DIVENTARE

Medico

KALSCHED INTENDE PER "ANIMA"

Il nucleo che anima il sé incarnato, nucleo essenziale e sacro della personalità

KOHUT OSSERVA CHE L'EMPATIA PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME

UNO STRUMENTO

Intellettuale

KOHUT POSTULA

Due linee di sviluppo indipendenti e in sequenza

KOHUT SVILUPPO UNA VISIONE DEL SÉ

Con quattro componenti di base

JUNG IPOTIZZA L'ESISTENZA DI UN INCONSCIO COLLETTIVO

NOTANDO CHE

Certe immagini, concetti e situazioni vissute in sogno e non riguardanti l esperienza

personale, siano in qualche modo innate nella mente umana

L'ALCHIMIA VIENE COLLOCATA IN QUEL PERCORSO CHIAMATO DA

JUNG:

Percorso di individuazione

L'ALCOL FA AUMENTARE IN CERTE AREE DEL CERVELLO LA

QUANTITÀ DI

Dopamina

L'ALISSITIMIA È

Di ridotta consapevolezza emotiva, che comporta l incapacità sia di riconoscere sia

di descrivere verbalmente i propri stati emotivi e quelli altrui

L' APPRENDIMENTO PER BANDURA

Si basa sull osservazione

L'APPROCCIO ANTROPOLOGICO AFFERMA CHE LA CURA DELLE

DIPENDENZE

Sta nel prendersi in carico la persona nella sua totalità e originalità, cercando di

agire in uno spirito sinergico tra tutti gli attori del territorio

L'ARCHETIPO DELL'EROE IN JUNG È CONCEPITO:

Non perde perché non si arrende. Potrebbe rivelarsi troppo ambizioso con manie di

controllo

L'ASSUNZIONE DI COCAINA ACCENTUA

L arteriosclerosi

L'ASTINENZA DA ALCOL SI CONCRETIZZA SOLITAMENTE IN SINTOMI

QUALI

Tutte le precedenti

"L'ATTACCAMENTO" È

Un concetto usato in psicologia per esprimere l insieme dei

comportamenti,pensieri, emozioni

L'EMPATIA E SULLA NON DIRETTIVITÀ DEL RAPPORTO PER ROGERS

È

E’ quello di favorire la libera espressione nel mondo emotivo del paziente

L'ESPERIENZA DISSOCIATIVA PERITRAUMATICA

La perdita di ogni controllo sul corpo e sui movimenti, come se non appartenesse

più a loro, come se si vedessero al di fuori

L'ICD-10 CLASSIFICA LA DOPPIA DIAGNOSI ALL'INTERNO DEL

GRUPPO DIAGNOSTICO DEI

Disturbi mentali e comportamentali dovuti all'uso di sostanze psicoattive

L'HASHISH CONSISTE PRIMARIAMENTE

Nella resina prodotta dalle infiorescenze

L'OGGETTO TRANSIZIONALE PER WINNICOTT È

E’ dunque un oggetto che non fa parte del corpo del bambino ma non è pienamente

riconosciuto come realtà esterna

L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ DEFINISCE LA DOPPIA

DIAGNOSI COME

La coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di

sostanze psicoattive e di un altro disturbo psichiatrico

LA COCAINA AGISCE SULLE AREE PROFONDE DEL CERVELLO

BLOCCANDO LA

Dopamina

LA COSCIENZA ESTESA

Tutte le risposte

LA CRISI DI ASTINENZA DA DIPENDENZA DA FARMACI PUÒ

MANIFESTARE

Tutte le precedenti

LA DINAMICA DELL'ABBANDONO È LEGATA

Al lutto

LA FIGURA DIABOLICA DI KASLSHED PROTEGGE L'IO SOGNANTE

ALLO SCOPO

Allo scopo di impedirgli di rivivere l emozione impensabile associata al trauma

LA METAPSICOLOGIA IN FREUD È

Le modalità di costruzione e di funzionamento dei processi psichici e degli aspetti

della dinamica psichica attraverso l uso di concetti per lo più simbolici e metaforici

LA NASCITA DEL METODO DI TRATTAMENTO PSICOANALITICO SONO

ATTRIBUITI A

Freud e Blever

LA NASCITA PSICOLOGICA DEL BAMBINO UMANO: SIMBIOSI E

INDIVIDUAZIONE È DI

Margaret Mahler

LA NEUROPSICOLOGIA CLINICA HA LO SCOPO

Di valutare e, qualora possibile, riabilitare i deficit cognitivi e le annesse implicazioni

di tipo psicologico, affettivo e di personalità conseguenti a patologie a carico del

sistema nervoso centrale

LA NICOTINA AGISCE IN POCHI SECONDI A LIVELLO DEL SISTEMA

NERVOSO COME

Calmante

LA PATOLOGIA DELLA DIPENDENZA,VIENE TRATTATA COME

Comorbilità

LA PRIMA DEFINIZIONE DI OGGETTO

Freud

LA PSICOSI AUTISTICA È IL RISULTATO

Del non stabilirsi di una simbiosi normale tra sé e la madre

LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT FONDA I SUOI PRESUPPOSTI SUL

FATTO CHE L'UOMO NON PERCEPISCE LE COSE COME ELEMENTI

DISTINTI E SCONNESSI EPPURE

Organizza il suo modo di vedere in un mondo di insiemi significativi e mediante

processi creativi

LA PSICOTERAPIA ED OGNI RAPPORTO COMUNQUE

INTERPERSONALE PER HILLMAN È

Un processo che si svolge in modo intermittente nella nostra individuale

esplorazione dell anima, negli sforzi per capire le nostre complessità

LA PULSIONE PER FREUD SAREBBE

Il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine all interno e sono una

misura delle operazioni che vengono richieste alla sfera psichica in forza della sua

connessione con quella corporea

LA RELAZIONE COMPLEMENTARE

Il comportamento di uno tende a differenziarsi, ponendosi in posizione opposta e

complementare rispetto all altro

LA RELAZIONE ROMANTICA POTREBBE ESSERE INTESA COME

Una dipendenza “positiva”

LA SALUTE PSICHICA SIA NEL BAMBINO CHE NELL'ADULTO

COINCIDE

Con la capacità di usare e di giocare liberamente con i propri “oggetti”

LA SECONDA TOPICA FREUDIANA

ES-IO-SUPER IO

LA STRANGE SITUATION È UNA PROCEDURA SPERIMENTALE IDEATA

DA

Mary Ainsworth

LA TEORIA DEL COMPORTAMENTO DI ATTACCAMENTO È DI

Bowbly

LA TEORIA DI ADLER VIENE CHIAMATA

La psicologia individuale comparata

LA TEORIA DI BION STUDIA

I gruppi

LA TEORIA INTERSOGGETTIVA ELABORATA DA DANIEL N. STERN

Configurazione dello sviluppo infantile, ove il bambino ed il proprio caregiver

primario si orientano fin dai primi momenti interattivi

LA VOLONTÀ DI POTENZA PER ADLER È

Ovvero la necessità di dominare e prevalere sugli ostacoli che si frappongono all

affermazione del soggetto

LE ANFETAMINE SONO SOSTANZE OTTENUTE PER SINTESI CHIMICA

DAL PRECURSORE

Feniletilamina

LE CARATTERISTICHE DELLA DIPENDENZA SONO:

Compulsività, perdita di controllo e reiterazione

LE CATEGORIE DI ASSUNTORI E POTENZIALI ABUSATORI DI STEROIDI

SONO

Tutte le precedenti

LE RELAZIONI COME SISTEMI DINAMICI PREVEDONO UNA SERIE DI

FASI SPECIFICHE

Accumulo, conoscenza e acqua intaceship, continuazione, deterioramento, ending

LE RELAZIONI DIADICHE PATOLOGICHE

La codipendenza, il narcisismo, le relazioni di abuso

LE RELAZIONI OGGETTUALI SI RIFERISCONO

Degli individui con altre persone esterne e interne, reali e immaginarie

LE VARIABILI QUALITATIVE SONO

Ordinali e nominali

LINDEMAN INDIVIDUA

Disturbi fisici, sensi di colpa, reazioni ostili ed irritabilità, irrequietezza ed iperattivi

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
33 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dott77lu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della dipendenza affettiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mignacca Fabrizio.