Estratto del documento

Disturbi correlati a sostanze

I disturbi correlati a sostanze si dividono in due gruppi.

Disturbi di personalità

I disturbi di personalità sono caratterizzati da un modo pervasivo e persistente di percezione, reazione e relazione che causano un disagio significativo o una compromissione funzionale.

Trattamento delle dipendenze

I farmaci che si usano nel trattamento delle dipendenze lavorano sul sintomo e non sugli aspetti della malattia.

Modelli operativi interni

I modelli operativi interni sono rappresentazioni mentali.

Neuroni dopaminergici

I neuroni dopaminergici sono attivati da stimoli motivazionali.

Present moments

I "present moments" sono il momento della spontaneità e dell'imprevisto come parte integrante della relazione.

Trattamenti per l'alcolismo

I trattamenti per combattere l'alcolismo sono molteplici.

Approccio umanistico di Rogers

Il centro dell'approccio umanistico di Rogers enfatizza la nostra capacità di progredire e creare un mondo migliore, incoraggiandoci a essere responsabili di noi stessi.

Concetto di collusione

Il concetto di collusione parte dalla sperimentazione nel setting di cura tra paziente e professionista.

Concetto di complesso in Jung

Il concetto di complesso in Jung cambia totalmente il senso attraverso il contrasto con il suo ex maestro.

Concetto di dipendenza

Il concetto di dipendenza si è allargato a categorie legate agli aspetti dinamico relazionali.

Concetto di transfert contemporaneo

Il concetto di transfert contemporaneo si evolve dalla coazione a ripetere, a sua volta a servizio della pulsione.

Craving

Il craving è un desiderio spasmodico e irrefrenabile per il partner o per la droga.

Disturbo post traumatico da stress

Il disturbo post traumatico da stress è un grave quadro clinico che nella sua forma cronica si sviluppa solo in una piccola parte di sopravvissuti a un trauma.

DSM

Il DSM propone un approccio alla diagnosi dei disturbi mentali di tipo descrittivo-categoriale.

Cura secondo Adler

Il fine ultimo della cura per Adler è nessuna delle precedenti.

Lavoro di Freud sull'isteria

Il lavoro di Freud sull'isteria si era concentrato sulla sessualità femminile e sul suo potenziale di espressione nevrotica.

Narcisismo sano

Il narcisismo sano appartiene a quelle persone carismatiche, assertive e sicure di sé che sono galvanizzate dai complimenti e dalle lodi.

Narcisista covert

Il narcisista covert è inibito, vulnerabile, ipersensibile alle critiche, ha paura del rifiuto, prova spesso vergogna e imbarazzo, sentendo sempre un'enorme distanza tra sé e gli altri.

Narcisista overt

Il narcisista overt è superiore, autosufficiente, dominante, euforico, trionfante (o alternativamente freddo e distaccato).

Neonato secondo Bion

Il neonato, per Bion, verrebbe al mondo con un minimo impianto di "ipotesi" basilari.

Pensiero di Hillman

Il pensiero principale di ciò che Hillman definisce "fare anima" ha come corollario che non esiste una cura reale se non quella dell'anima.

Peyote

Il peyote è un piccolo cactus senza spine.

Concetto fondamentale di Jung

Il primo concetto fondamentale nel poter inquadrare Jung è lo scopo, la direzione.

Proto-sé

Il proto-sé è un fenomeno primordiale di autoidentificazione che l'uomo condivide con gli animali superiori.

Rapporto di Bowlby

Il rapporto, redatto nel 1951 con il titolo "Maternal Care and Mental Health", è di John Bowlby.

Senso emergente del sé per Stern

"Il senso emergente del sé" per Stern è il processo di integrazione e di organizzazione dell'esperienza.

Sintomo e funzione

Il sintomo ha una funzione di comunicazione e/o portavoce di un determinato malessere che richiama l'attenzione verso la sua esistenza.

Dipendenza patologica da sostanze

Il termine di "dipendenza patologica da sostanze" descrive la condizione di subordinazione del benessere psicofisico all'assunzione di sostanze.

Falso sé

Il termine falso sé fu teorizzato da Winnicott.

Diagnosi in psichiatria

In psichiatria fare diagnosi è più complicato perché i sintomi talvolta non vengono espressi correttamente dal paziente quando non tenuti nascosti.

Psicoterapia della Gestalt

In psicoterapia della Gestalt, il termine aggressività indica "andare verso", dunque un movimento in avanti, in direzione di uno scopo da raggiungere.

Recettori

In quanti gruppi si distinguono i recettori? 2.

Adolescenza di Winnicott

In Winnicott adolescente crebbe sempre più il desiderio di diventare medico.

Anima secondo Kalsched

Kalsched intende per "anima" il nucleo che anima il sé incarnato, nucleo essenziale e sacro della personalità.

Empatia secondo Kohut

Kohut osserva che l'empatia può essere utilizzata come uno strumento intellettuale.

Linee di sviluppo di Kohut

Kohut postula due linee di sviluppo indipendenti e in sequenza.

Visione del sé di Kohut

Kohut sviluppa una visione del sé con quattro componenti di base.

Inconscio collettivo di Jung

Jung ipotizza l'esistenza di un inconscio collettivo notando che certe immagini, concetti e situazioni vissute in sogno e non riguardanti l'esperienza personale, siano in qualche modo innate nella mente umana.

Alchimia e Jung

L'alchimia viene collocata in quel percorso chiamato da Jung: percorso di individuazione.

Effetti dell'alcol

L'alcol fa aumentare in certe aree del cervello la quantità di dopamina.

Alissitimia

L'alissitimia è di ridotta consapevolezza emotiva, che comporta l'incapacità sia di riconoscere sia di descrivere verbalmente i propri stati emotivi e quelli altrui.

Apprendimento per Bandura

L'apprendimento per Bandura si basa sull'osservazione.

Approccio antropologico alle dipendenze

L'approccio antropologico afferma che la cura delle dipendenze sta nel prendersi in carico la persona nella sua totalità e originalità, cercando di agire in uno spirito sinergico tra tutti gli attori del territorio.

Archetipo dell'eroe in Jung

L'archetipo dell'eroe in Jung è concepito: non perde perché non si arrende. Potrebbe rivelarsi troppo ambizioso con manie di controllo.

Effetti della cocaina

L'assunzione di cocaina accentua l'arteriosclerosi.

Astinenza da alcol

L'astinenza da alcol si concretizza solitamente in sintomi quali tutte le precedenti.

Concetto di attaccamento

"L'attaccamento" è un concetto usato in psicologia per esprimere l'insieme dei comportamenti, pensieri, emozioni.

Empatia e non direttività per Rogers

L'empatia e sulla non direttività del rapporto per Rogers è quello di favorire la libera espressione nel mondo emotivo del paziente.

Esperienza dissociativa peritraumatica

L'esperienza dissociativa peritraumatica è la perdita di ogni controllo sul corpo e sui movimenti, come se non appartenesse più a loro, come se si vedessero al di fuori.

ICD-10 e doppia diagnosi

L'ICD-10 classifica la doppia diagnosi all'interno del gruppo diagnostico dei disturbi mentali e comportamentali dovuti all'uso di sostanze psicoattive.

Hashish

L'hashish consiste primariamente nella resina prodotta dalle infiorescenze.

Oggetto transizionale secondo Winnicott

L'oggetto transizionale per Winnicott è dunque un oggetto che non fa parte del corpo del bambino ma non è pienamente riconosciuto come realtà esterna.

Doppia diagnosi secondo OMS

L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la doppia diagnosi come la coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un altro disturbo psichiatrico.

Cocaina e cervello

La cocaina agisce sulle aree profonde del cervello bloccando la dopamina.

Coscienza estesa

La coscienza estesa coinvolge tutte le risposte.

Crisi di astinenza da farmaci

La crisi di astinenza da dipendenza da farmaci può manifestare tutte le precedenti.

Dinamica dell'abbandono

La dinamica dell'abbandono è legata al lutto.

Figura diabolica di Kalsched

La figura diabolica di Kalsched protegge l'io sognante allo scopo di impedirgli di rivivere l'emozione impensabile associata al trauma.

Metapsicologia in Freud

La metapsicologia in Freud riguarda le modalità di costruzione e di funzionamento dei processi psichici e degli aspetti della dinamica psichica attraverso l'uso di concetti per lo più simbolici e metaforici.

Nascita del metodo psicoanalitico

La nascita del metodo di trattamento psicoanalitico è attribuita a Freud e Blever.

Nascita psicologica del bambino

La nascita psicologica del bambino umano: simbiosi e individuazione è di Margaret Mahler.

Neuropsicologia clinica

La neuropsicologia clinica ha lo scopo di valutare e, qualora possibile, riabilitare i deficit cognitivi e le annesse implicazioni di tipo psicologico, affettivo e di personalità conseguenti a patologie a carico del sistema nervoso centrale.

Nicotina e sistema nervoso

La nicotina agisce in pochi secondi a livello del sistema nervoso come calmante.

Patologia della dipendenza

La patologia della dipendenza viene trattata come comorbilità.

Definizione di oggetto

La prima definizione di oggetto è di Freud.

Psicosi autistica

La psicosi autistica è il risultato del non stabilirsi di una simbiosi normale tra sé e la madre.

Psicoterapia della Gestalt

La psicoterapia della Gestalt fonda i suoi presupposti sul fatto che l'uomo non percepisce le cose come elementi distinti e sconnessi eppure organizza il suo modo di vedere in un mondo di insiemi significativi e mediante processi creativi.

Psicoterapia e rapporto interpersonale secondo Hillman

La psicoterapia ed ogni rapporto comunque interpersonale per Hillman è un processo che si svolge in modo intermittente nella nostra individuale esplorazione dell'anima, negli sforzi per capire le nostre complessità.

Pulsione secondo Freud

La pulsione per Freud sarebbe il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine all'interno e sono una misura delle operazioni che vengono richieste alla sfera psichica in forza della sua connessione con quella corporea.

Relazione complementare

La relazione complementare è quando il comportamento di uno tende a differenziarsi, ponendosi in posizione opposta e complementare rispetto all'altro.

Relazione romantica

La relazione romantica potrebbe essere intesa come una dipendenza "positiva".

Salute psichica

La salute psichica sia nel bambino che nell'adulto coincide con la capacità di usare e di giocare liberamente con i propri "oggetti".

Seconda topica freudiana

La seconda topica freudiana è Es-Io-Super Io.

Strange Situation

La Strange Situation è una procedura sperimentale ideata da Mary Ainsworth.

Teoria del comportamento di attaccamento

La teoria del comportamento di attaccamento è di Bowbly.

Teoria di Adler

La teoria di Adler viene chiamata la psicologia individuale comparata.

Teoria di Bion

La teoria di Bion studia i gruppi.

Teoria intersoggettiva di Stern

La teoria intersoggettiva elaborata da Daniel N. Stern è una configurazione dello sviluppo infantile, ove il bambino ed il proprio caregiver primario si orientano fin dai primi momenti interattivi.

Volontà di potenza secondo Adler

La volontà di potenza per Adler è ovvero la necessità di dominare e prevalere sugli ostacoli che si frappongono all'affermazione del soggetto.

Anfetamines

Le anfetamine sono sostanze ottenute per sintesi chimica dal precursore feniletilamina.

Caratteristiche della dipendenza

Le caratteristiche della dipendenza sono compulsività, perdita di controllo e reiterazione.

Categorie di assuntori di steroidi

Le categorie di assuntori e potenziali abusatori di steroidi sono tutte le precedenti.

Relazioni come sistemi dinamici

Le relazioni come sistemi dinamici prevedono una serie di fasi specifiche: accumulo, conoscenza e acqua in tacceship, continuazione, deterioramento, ending.

Relazioni diadiche patologiche

Le relazioni diadiche patologiche comprendono la codipendenza, il narcisismo, le relazioni di abuso.

Relazioni oggettuali

Le relazioni oggettuali si riferiscono agli individui con altre persone esterne e interne, reali e immaginarie.

Variabili qualitative

Le variabili qualitative sono ordinali e nominali.

Disturbi individuati da Lindeman

Lindeman individua disturbi fisici, sensi di colpa, reazioni ostili ed irritabilità, irrequietezza ed iperattività.

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 1 Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della dipendenza affettiva, in ordine alfabetico Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dott77lu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della dipendenza affettiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mignacca Fabrizio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community