Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Paniere Politiche e promozione del territorio Pag. 1 Paniere Politiche e promozione del territorio Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politiche e promozione del territorio Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politiche e promozione del territorio Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politiche e promozione del territorio Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNESCO.

Il progetto Liverpool Waters è un esempio di come lo sviluppo urbano possa mettere a rischio il patrimonio mondiale dell'umanità. È

importante che i progetti di sviluppo urbano siano realizzati in modo sostenibile e rispettoso del patrimonio culturale e naturale.

LEZIONE 20

05. Qual è il ruolo dell'UNESCO nella conservazione dei siti iscritti nella lista del Patrimonio dell'Umanità?

L'UNESCO ha un ruolo importante nella conservazione dei siti iscritti nella lista del Patrimonio dell'Umanità. L'UNESCO offre un quadro

per la conservazione dei siti Patrimonio mondiale dell'umanità e fornisce assistenza agli Stati membri per la loro protezione.

Il ruolo dell'UNESCO nella conservazione dei siti Patrimonio mondiale dell'umanità può essere riassunto nei seguenti punti:

Incoraggiamento degli Stati membri a presentare siti per l'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell'umanità. L'UNESCO

incoraggia gli Stati membri a presentare siti per l'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell'umanità. L'iscrizione nella lista del

Patrimonio mondiale dell'umanità è un riconoscimento del valore eccezionale di un sito e può aiutare a garantire la sua protezione.

Fornitura di assistenza tecnica e finanziaria agli Stati membri per la conservazione dei siti Patrimonio mondiale dell'umanità. L'UNESCO

fornisce assistenza tecnica e finanziaria agli Stati membri per la conservazione dei siti Patrimonio mondiale dell'umanità. L'assistenza

tecnica può includere consulenza, formazione e supporto per la ricerca e lo sviluppo. L'assistenza finanziaria può essere utilizzata per

finanziare progetti di conservazione o per sostenere le attività di gestione dei siti.

Monitoraggio dello stato di conservazione dei siti Patrimonio mondiale dell'umanità. L'UNESCO monitora lo stato di conservazione dei

siti Patrimonio mondiale dell'umanità. Il monitoraggio viene effettuato attraverso i rapporti periodici degli Stati membri e le visite in loco

degli esperti dell'UNESCO. Se un sito è a rischio, l'UNESCO può adottare misure per garantire la sua protezione.

L'UNESCO ha contribuito in modo significativo alla conservazione dei siti Patrimonio mondiale dell'umanità. L'UNESCO ha aiutato a

salvare molti siti da minacce come il degrado ambientale, il conflitto e il turismo eccessivo. L'UNESCO ha anche contribuito a

sensibilizzare l'opinione pubblica sulla importanza della conservazione del patrimonio mondiale dell'umanità.

LEZIONE 21

05. Cos'è il programma UNESCO World Heritage and Sustainable Tourism?

Il programma UNESCO World Heritage and Sustainable Tourism è un programma dell'UNESCO che mira a promuovere lo sviluppo

sostenibile del turismo nei siti Patrimonio mondiale dell'umanità. Il programma è stato lanciato nel 2002 e si basa sul principio che il

turismo può essere un motore di sviluppo sostenibile, coniugando la crescita economica con la protezione dell'ambiente e la promozione

della giustizia sociale.

Il programma UNESCO World Heritage and Sustainable Tourism si basa su tre pilastri principali:

Protezione del patrimonio culturale e naturale: il programma mira a garantire che il turismo non danneggi il patrimonio culturale e

naturale dei siti Patrimonio mondiale dell'umanità.

Sviluppo economico e sociale: il programma mira a creare opportunità di lavoro e di sviluppo economico per le comunità locali attraverso

il turismo.

Educazione e sensibilizzazione: il programma mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della conservazione del patrimonio

mondiale dell'umanità e dello sviluppo sostenibile del turismo.

Il programma UNESCO World Heritage and Sustainable Tourism ha contribuito a promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo in molti

siti Patrimonio mondiale dell'umanità in tutto il mondo. Il programma ha fornito assistenza tecnica e finanziaria agli Stati membri per la

conservazione dei siti Patrimonio mondiale dell'umanità e lo sviluppo di prodotti turistici sostenibili. Il programma ha anche contribuito

a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della conservazione del patrimonio mondiale dell'umanità e dello sviluppo sostenibile

del turismo.

Ecco alcuni esempi di come il programma UNESCO World Heritage and Sustainable Tourism ha contribuito a promuovere lo sviluppo

sostenibile del turismo in siti Patrimonio mondiale dell'umanità:

Nel sito Patrimonio mondiale dell'umanità di Machu Picchu, in Perù, il programma ha contribuito a migliorare la gestione dei rifiuti e

delle acque reflue, a promuovere l'uso di fonti di energia rinnovabili e a sviluppare prodotti turistici sostenibili.

Nel sito Patrimonio mondiale dell'umanità di Angkor Wat, in Cambogia, il programma ha contribuito a migliorare la gestione delle risorse

idriche, a promuovere il turismo responsabile e a sviluppare prodotti turistici che promuovono la cultura e la storia locale.

Nel sito Patrimonio mondiale dell'umanità di Petra, in Giordania, il programma ha contribuito a migliorare la gestione dei visitatori, a

promuovere il turismo sostenibile e a sviluppare prodotti turistici che promuovono l'inclusione sociale.

Il programma UNESCO World Heritage and Sustainable Tourism è un esempio di come il turismo può essere uno strumento per la

conservazione del patrimonio culturale e naturale e per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

LEZIONE 22

05. A cosa servono le guide del programma UNESCO WHST?

Le guide del programma UNESCO WHST servono a fornire informazioni e strumenti per promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo

nei siti Patrimonio mondiale dell'umanità. Le guide sono rivolte a una vasta gamma di stakeholder, tra cui:

Governi: le guide possono aiutare i governi a sviluppare politiche e strategie per il turismo sostenibile nei siti Patrimonio mondiale

dell'umanità.

Autorità di gestione dei siti: le guide possono aiutare le autorità di gestione dei siti a sviluppare e implementare piani di gestione per il

turismo sostenibile.

Operatori turistici: le guide possono aiutare gli operatori turistici a sviluppare prodotti e servizi sostenibili.

Comunità locali: le guide possono aiutare le comunità locali a beneficiare del turismo sostenibile.

Le guide del programma UNESCO WHST offrono informazioni e strumenti su una vasta gamma di argomenti, tra cui:

Principi di turismo sostenibile: le guide definiscono i principi del turismo sostenibile e forniscono esempi di come questi principi possono

essere applicati nei siti Patrimonio mondiale dell'umanità.

Metodi per la valutazione del turismo sostenibile: le guide forniscono metodi per valutare l'impatto del turismo sui siti Patrimonio

mondiale dell'umanità.

Strumenti per la promozione del turismo sostenibile: le guide forniscono strumenti per promuovere il turismo sostenibile, come linee

guida per la certificazione di prodotti e servizi turistici sostenibili.

Le guide del programma UNESCO WHST sono un importante strumento per promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo nei siti

Patrimonio mondiale dell'umanità. Le guide forniscono informazioni e strumenti utili a tutte le parti interessate a contribuire a questo

obiettivo.

Ecco alcuni esempi di come le guide del programma UNESCO WHST possono essere utilizzate:

Un governo può utilizzare le guide per sviluppare una politica nazionale per il turismo sostenibile nei siti Patrimonio mondiale

dell'umanità.

Un'autorità di gestione di un sito può utilizzare le guide per sviluppare un piano di gestione per il turismo sostenibile.

Un operatore turistico può utilizzare le guide per sviluppare un prodotto turistico sostenibile.

Una comunità locale può utilizzare le guide per sviluppare un piano per beneficiare del turismo sostenibile.

LEZIONE 23

05. Cos'è il prodotto turistico complesso?

Il prodotto turistico complesso è un prodotto turistico che combina diversi elementi, come attrazioni, servizi e attività. Questi elementi

sono combinati in modo da creare un'esperienza unica e memorabile per il turista.

I prodotti turistici complessi possono essere sviluppati da una varietà di attori, tra cui:

Operatori turistici: gli operatori turistici sono le aziende che organizzano e vendono viaggi turistici. Possono sviluppare prodotti turistici

complessi combinando diversi prodotti e servizi di altri fornitori.

Autorità di gestione del turismo: le autorità di gestione del turismo sono le organizzazioni responsabili della promozione e sviluppo del

turismo in un'area. Possono sviluppare prodotti turistici complessi coinvolgendo gli operatori turistici, le comunità locali e altri

stakeholder.

Comunità locali: le comunità locali possono sviluppare prodotti turistici complessi che promuovono la loro cultura, storia e tradizioni.

I prodotti turistici complessi possono offrire una serie di vantaggi, tra cui:

Possono creare esperienze più coinvolgenti e memorabili per i turisti.

Possono aiutare a diversificare l'offerta turistica di una destinazione.

Possono contribuire allo sviluppo economico e sociale delle comunità locali.

Ecco alcuni esempi di prodotti turistici complessi:

Un viaggio in bicicletta che combina la visita di siti storici, naturali e culturali.

Un corso di cucina che insegna a preparare piatti tradizionali di una particolare regione.

Un workshop di artigianato che insegna a creare oggetti unici.

I prodotti turistici complessi sono una tendenza in crescita nel settore turistico. Sono una risposta alla crescente domanda di esperienze

turistiche più coinvolgenti e memorabili.

LEZIONE 24

05. Cosa intendiamo per Sistema Locale Territoriale (SLoT)?

Un Sistema Locale Territoriale (SLoT) è un sistema complesso costituito da un insieme di relazioni tra attori, risorse e attività che si

svolgono in un determinato territorio. Il SLoT è un sistema dinamico, in continua evoluzione, che è influenzato da una serie di fattori, tra

cui le politiche pubbliche, le condizioni economiche e sociali e le caratteristiche ambientali del territorio.

Gli attori che fanno parte di un SLoT possono essere pubblici, privati o del terzo settore. Le risorse che possono essere presenti in un

SLoT possono essere naturali, culturali, economiche, sociali o ambientali. Le attività che possono svolgersi in un SLoT possono essere di

produzione, consumo, servizi, cultura, turismo, ecc.

Il SLoT può essere visto come un sistema di interazioni tra gli attori, le risorse e le attività che si svolgono in un determinato territorio.

Queste interazioni possono essere di natura economica, sociale, culturale, ambientale, ecc.

Il SLoT è un concetto importante per la pi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
18 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alfryroby di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politiche di promozione del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Annese Michele.