Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 1 Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Politiche di promozione del territorio Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONI DI LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Pigliucci Michele

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 43

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 45

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 46

Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 47

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 48

Lezione 045 .............................................................................................................................

p. 49Lezione 046 .............................................................................................................................

p. 50Lezione 047 .............................................................................................................................

p. 51PANIERE DI POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO - 3/51Set Domande: POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIOLETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANADocente: Pigliucci MicheleLezione 001

  1. Testo Domanda
    • Testo Risposta Errata
    • Testo Risposta Errata
    • Testo Risposta Errata
    • Testo Risposta Corretta

02. Testo Domanda PANIERE DI POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO - 4/51Set Domande: POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIOLETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANADocente: Pigliucci MicheleLezione 002

  1. Lo scambio culturale è considerato un effetto del turismo:
    • importante in territori in crescita economica
    • negativo in territori isolati
    • importante in territori degradati
    • importante in territori soggetti a isolamento

Per Commodification intendiamo:

  • La cancellazione delle tradizioni culturali di un territorio
  • La trasformazione delle tradizioni culturali di un territorio in beni a uso e consumo dei turisti
  • Una misura per valutare la comodità degli alloggi turistici
  • La cancellazione di tutte le attività economiche di un territorio a favore della sola attività turistica.

03. Monocoltura è un effetto:

  • superato dai tempi
  • inevitabile e neutro
  • negativo dell'attività turistica
  • positivo dell'attività turistica

04. La crescita dell'occupazione è considerata un effetto:

  • negativo dell'attività turistica
  • indifferente
  • legato dall'attività turistica
  • positivo dell'attività turistica

05. L'aumento delle entrate è un effetto:

  • superato dai tempi
  • negativo dell'attività turistica
  • inevitabile e neutro
  • positivo dell'attività turistica

06. L'afflusso di valuta straniera è un effetto:

  • negativo
  • dell'attività turistica inevitabile e neutro positivo dell'attività turistica superato dai tempi 07. Per monocultura intendiamo: La trasformazione delle tradizioni culturali di un territorio in beni a uso e consumo dei turisti La cancellazione di tutte le attività economiche di un territorio a favore della sola attività turistica. La distribuzione dell'attività agricola a scapito delle attività turistiche La realizzazione di agriturismi PANIERE DI POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO - 5/51 Set Domande: POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Pigliucci Michele 08. Lo sfruttamento della manodopera locale non qualificata è un effetto: negativo dell'attività turistica positivo dell'attività turistica inevitabile e neutro superato dai tempi 09. La Commodification è un effetto: superato dai tempi negativo dell'attività turistica positivo dell'attività turisticaresidenza ad un altro luogo, dove si fermano per tempo libero o per affari per almeno tre notti»

    residenza ad un altro luogo, dove si fermano per tempo libero in strutture alberghiere

    "il movimento di persone che si spostano dal luogo di residenza ad un altro luogo, dove si fermano per tempo libero o per affari per almeno una notte"

    "il movimento di persone che si spostano dal luogo di residenza ad un altro luogo, dove si fermano per tempo libero"

    14. Con Strutturazione intendiamo il controllo materiale della realtà

    Organizzazione della sfera sociale

    La concettualizzazione dell'ambiente circostante

    L'individuazione di un capo della comunità territoriale

    PANIERE DI POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO - 6/51

    Set Domande: POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO

    LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

    Docente: Pigliucci Michele

    15. Con Reificazione intendiamo

    La concettualizzazione dell'ambiente circostante

    L'individuazione di un capo della comunità territoriale

    Organizzazione della sfera sociale

    il controllo materiale della realtà

    16.

    Con Denominazione intendiamo il controllo materiale della realtà. La composizione di liste di beni. La concettualizzazione dell'ambiente circostante. Organizzazione della sfera sociale. 17. Quali sono i 3 passaggi della territorializzazione? - Pianificazione - Progettazione - Strutturazione 18. La geografia economica e politica è la scienza che studia: - Le dinamiche economiche di una determinata regione - Il rapporto tra politica ed economia - Il rapporto tra le attività umane (politiche ed economiche) e il "territorio" - La distribuzione della ricchezza 19. Secondo il possibilismo (Vidal De la Blache): - L'azione dell'uomo nella storia non dipende in alcun modo dall'ambiente. - L'azione dell'uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate.

    in risposta alle possibilità offerte dall'ambiente. L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L'azione dell'uomo è legato alla completa interdipendenza fra legami sociali.

    Secondo il determinismo (Ratzel), l'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L'azione dell'uomo dipende parzialmente dalle dinamiche della natura. L'azione dell'uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall'ambiente. L'azione dell'uomo è indipendente dalle dinamiche della natura.

    A chi risale la prima definizione di Geografia? Ciceruacchio, Virgilio, Strabone, Cicerone.

    Quali sono i tre passaggi che compongono la territorializzazione, e in cosa consistono?

    Con la scoperta del Polo Sud,

    la carta geografica è "completa". Come si trasforma allora la geografia?

    PANIERE DI POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO - 7/51

    Set Domande: POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO

    LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

    Docente: Pigliucci Michele

    Lezione 003

    01. Da un punto di vista ambientale il turismo

    porta efetti negativi di difficile soluzione

    può essere lo strumento in grado di superare il riscaldamento globale

    può essere lo strumento in grado di sensibilizzare le comunità locali sull'importanza della valorizzazione del territorio

    porta effetti positivi ovunque

    02. Il fenomeno turistico esplosivo

    È quel tipo di turismo che danneggia i luoghi

    È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri

    È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi

    È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi"

    03. Per de-territorializzazione intendiamo

    quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica lontana dal

    territorio di origine

    quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica dipendente dalle risorse effettivamente presenti sul territorio

    quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica di massa

    quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica completamente slegata dalle risorse effettivamente presenti sul territorio

    04. Il fenomeno turistico implosivo è quel tipo di turismo che attraversa i luoghi

    è quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi"

    è quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri

    è quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi

    05. Cos'è la de-territorializzazione? Come avviene? Fare qualche esempio

    06. Il fenomeno turistico implosivo crea dei "non luoghi": che significa?

    PANIERE DI POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO - 8/51

    Set Domande: POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO

    LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

    Docente: Pigliucci Michele

    Lezione 004

    01. Nella fase del

    <p>«Prototurismo»:Il fenomeno interessa grandi masse</p> <p>L'impatto economico del fenomeno è irrilevante</p> <p>Il turismo genera ricchezza solo per pochi</p> <p>L'impatto economico è sostanziale</p> <p>02. Si definisce ecoturismo</p> <p>viaggiare senza inquinare</p> <p>viaggiare in agriturismi e consumare prodotti biologici</p> <p>viaggiare riciclando i rifiuti</p> <p>viaggiare in aree naturali per apprezzare le forme di vita vegetali e animali cercando di minimizzare l'impatto negativo della visita</p> <p>03. Si definisce turismo enogastronomico</p> <p>Il turismo nei luoghi isolati</p> <p>Il turismo elitario attorno agli agriturismi</p> <p>Il turismo attento al rispetto del territorio</p> <p>Il consumo consapevole di esperienze enogastronomiche</p>
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
51 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politiche di promozione del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pigliucci Michele.