Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 111
Paniere Politica economica  Pag. 1 Paniere Politica economica  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Politica economica  Pag. 91
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

o No, se sono protetti dalla concorrenza estera

o No, servizi ed edilizia tradizionalmente non lo sono ho risposto questa cfr. slide

o ma mi da una errata ....

nessuna delle risposte

o

05. Nei settori dei beni commerciati internazionalmente la capacità dell'apertura

internazionale di incidere sul potere di mercato è

limitata al breve periodo

o sempre valida

o limitata al lungo periodo

o nessuna delle risposte

o

06. Le azioni correttive

nessuna delle risposte

o Possono assicurare il raggiungimento di una posizione di second best, sotto

o opportune condizioni

Possono assicurare il conseguimento dell'efficienza paretiana

o Possono assicurare il raggiungimento di una posizione di second best

o

07. Molti paesi hanno fatto ricorso alla liberalizzazione e all'apertura

internazionale come strumenti di politica antimonopolistica

si è verificato con maggiore frequenza il caso opposto di protezione dalla

o concorrenza estera

nessuna delle risposte

o Falso

o Vero

o

08. un sistema redistributivo lump sum

nessuna delle risposte

o non esiste

o esiste, sono imposte/trasferimenti

o esiste, ma crea distorsioni

o

09. le condizioni per i mercati concorrenziali

nessuna delle risposte

o si verificano non difficilmente

o entrambe le risposte

o si verificano in condizioni di second best

o

Lezione 026 risultato 71% risposte tutte mantenute

pubbliche tendenti ad accrescere l'efficienza allocativa in presenza

01. le politiche

di esternalità comprendono:

nessuna delle risposte

o ERRATA la tassazione delle att.tà da cui scaturiscono le DISECONOMIE

entrambe le risposte

o X le economie esterne sono politiche di SUSSIDIAZIONE

la tassazione delle attività da cui scaturiscono le economie esterne

o la regolamentazione

o

02. In caso di diseconomie esterne, se si tratta di imposte la cui quantità è fissa per

ogni unità di prodotto

al costo marginale privato andrebbe aggiunta l'imposta a

o nessuna delle risposte

o al costo marginale sociale andrebbe aggiunta l'imposta a

o al costo marginale privato andrebbe tolta l'imposta a

o

03. In caso di diseconomie esterne, se si tratta di imposte la cui quantità è fissa per

ogni unità di prodotto

la produzione diminuisce rispetto ad una situazione di presenza di intervento

o pubblico

la produzione diminuisce rispetto ad una situazione di assenza di intervento

o pubblico

la produzione aumenta rispetto ad una situazione di assenza di intervento

o pubblico

nessuna delle risposte

o

04. le politiche pubbliche tendenti ad accrescere l'efficienza allocativa in presenza

di esternalità non comprendono:

l'introduzione di diritti non negoziabili

o nessuna delle risposte

o la sussidiazione

o l'incentivazione

o

05. La presenza di esternalità genera una disuguaglianza risp 1

entrambe le risposte

o ERRATA

fra utilità marginale privata e sociale, nel caso di esternalità di consumo

o fra utilità marginale privata e pubblica

o nessuna delle risposte

o

06. Se un'attività di produzione crea economie esterne, la differenza fra costo

marginale privato e sociale

non può essere rimossa

o nessuna delle risposte

o può essere rimossa con l'introduzione di un'imposta negativa

o può essere rimossa con l'introduzione di un'imposta positiva

o

07. La presenza di esternalità genera una disuguaglianza

nessuna delle risposte

o fra prodotto privato e sociale

o fra costo privato e sociale, se si tratta di esternalità di produzione

o entrambe le risposte

o ok 100%

Lezione 027

01. Se l'impresa produce più della quantità socialmente ottimale

entrambe le risposte

o nessuna delle risposte

o è possibile far produrre la quantità socialmente ottimale concedendo un

o sussidio per la mancata produzione

è necessario imporre un tributo

o

02. Se l'impresa dopo che è stato introdotto il sussidio produce più della quantità

socialmente ottimale

nessuna delle risposte

o il suo costo totale sarebbe pari al costo effettivo di produzione diminuito del

o sussidio

il suo costo totale sarebbe pari al costo effettivo di produzione aumentato del

o sussidio

entrambe le risposte

o

03. Il risultato di un sussidio

nessuna delle risposte

o è lo stesso che si sarebbe ottenuto attraverso un'imposta commisurata alla

o quantità prodotta, nel breve periodo

è lo stesso che si sarebbe ottenuto attraverso un'imposta commisurata alla

o quantità prodotta

è lo stesso che si sarebbe ottenuto attraverso un'imposta commisurata alla

o quantità prodotta, nel lungo periodo

04. con i diritti negoziabili si predetermina

il livello dell'economia esterna “ottimale” attraverso permessi a inquinare fino

o al limite indicato

nessuna delle risposte

o il livello della diseconomia esterna “ottimale” attraverso permessi a inquinare

o fino al limite indicato

il livello della diseconomia esterna “ottimale” attraverso vendite all'asta dei

o diritti

05. nel caso dell'inquinamento, i diritti negoziabili sono sempre più affidabili?

No

o L'effetto sembra più affidabile

o Sì

o nessuna delle risposte

o

06. I diritti negoziabili rappresentano

un atto di legge

o una fonte di entrata per l'ente pubblico

o un'uscita per l'ente pubblico

o nessuna delle risposte

o

07. Il risultato di un sussidio

nel lungo periodo può generare una diseconomia maggiore, per l'entrata di

o nuove imprese e l'aumento della quantità prodotta.

nessuna delle risposte

o nel lungo periodo può generare una diseconomia maggiore, per l'uscitadi

o nuove imprese e l'aumento della quantità prodotta.

nel lungo periodo può generare una economia maggiore, per l'entrata di

o nuove imprese e l'aumento della quantità prodotta.

Lezione 028 risultato 88,9% check

01. nel caso della riduzione dell'inquinamento

nessuna delle risposte

o Le imposte e l'emissione di diritti non hanno un vantaggio “statico” rispetto

o alla regolamentazione

Le imposte e l'emissione di diritti hanno un vantaggio “dinamico” rispetto alla

o regolamentazione

e l'emissione di diritti hanno un vantaggio “statico” rispetto alla

Le imposte

o regolamentazione

02. Una soluzione alternativa all'introduzione di imposte è

nessuna delle risposte

o la costrizione

o la regolamentazione

o la corruzione

o

03. Con la regolamentazione sarebbe ok anche la prima risp - forse nel test a tre risposte non era inserita

Si impone uno standard di produzione minima di economie esterne

o nessuna delle risposte

o Si impone uno standard di produzione minima di diseconomie esterne

o Si impone uno standard di produzione massima di diseconomie esterne

o

04. i risultati della regolamentazione

nessuna delle risposte

o non sono diversi da quelli derivanti dall'introduzione di imposte

o sono diversi da quelli derivanti dall'introduzione di imposte

o non sono diversi da quelli derivanti dall'introduzione di imposte, sul piano

o statico con la regolamentazione

05. I costi di amministrazione

sono più alti rispetto all'emissione dei diritti

o sono più alti rispetto all'imposta

o sono più bassi rispetto al sussidio

o nessuna delle risposte

o

06. Il problema della fornitura di un bene pubblico non riguarda

risposta non presente nel test a tre - e le altre sono tutte valide!!!

nessuna delle risposte

o la produzione effettiva del bene in questione

o il suo finanziamento

o la determinazione del livello del bene pubblico socialmente efficace

o

07. I metodi usati per valutare la domanda di beni pubblici ricorrono a

entrambe le risposte

o informazioni sulle spese per viaggi in luoghi in cui si respiri aria meno

o inquinata

nessuna delle risposte

o esperimenti

o

08. Che un soggetto pubblico debba assumersi l'onere di determinare il livello

ottimale del bene pubblico e di finanziarne la produzione

non implica che un soggetto pubblico debba materialmente produrlo

o implica che un soggetto pubblico debba materialmente produrlo

o nessuna delle risposte

o non implica che un soggetto privato debba materialmente produrlo

o

09. La determinazione del livello del bene pubblico e la ripartizione del suo costo

Può essere effettuata attraverso vari meccanismi, ognuno dei quali solleva

o qualche problema in condizioni di asimmetria informativa

nessuna delle risposte

o vari meccanismi, ognuno dei quali solleva qualche problema in condizioni di

o simmetria informativa

vari meccanismi, ognuno dei quali non solleva nessun problema anche in

o condizioni di asimmetria informativa

Lezione 029 rispettate tuttele risposte 88,9%

01. Le politiche industriali agiscono

su entrambe

o sulla struttura finanziaria

o nessuna delle risposte

o sulla struttura produttiva

o

02. l'operare delle forze di mercato non assicura la struttura produttiva più

efficiente. Esistono fallimenti del mercato dovuti a:

vincoli finanziari alla crescita

o inquinamento ambientale

o nessuna delle risposte

o entrambe le risposte

o

03. Un esempio di industria operante a valle di quella elettrica è

nessuna delle due

o ma?? forse è nessuna delle due

l'industria di energia eolica

o xche la prod turbine nelle slide è a monte e l'ind.

produzione di turbine elettriche

o eolica nelle slide non è citata e dovrebbe ess a monte

entrambe le risposte

o

04. l'industria di apparecchiature elettriche

nessuna delle risposte

o sta a monte di quella elettrica

o entrambe le risposte

o sta a valle di quella elettrica

o

05. Le politiche industriali mirano al

ristrutturazione nella struttura produttiva

o nessuna delle risposte

o riposizionamento all'interno della filiera produttiva

o entrambe

o

06. La politica industriale generale

entrambe le risposte

o nessuna delle risposte

o influenza gli agenti economici in certi settori produttivi

o influenza le decisione delle imprese in modo che risulti rafforzata la struttura

o produttiva

07. Il mutamento della struttura industriale

entrambe le risposte

o nessuna delle risposte dovrebbe essere entrambe verific. slide

o è una politica industriale selettiva con finalità aggressive

o è una polit

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
111 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Milan30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Toshiro Yajima Giuliano.