Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LOCALE
moneta
utilizziamo una notazione certo per incerto
o nessuna delle risposte
o utilizziamo una notazione incerto per certo
o utilizziamo una notazione certo per certo
o
06. se è fissa la quantità della moneta nazionale e varia quella della moneta estera
il cambio è incerto per certo
o il cambio è certo per incerto
o nessuna delle risposte
o entrambe le risposte
o
07. I residenti del paese considerato che debbano effettuare pagamenti a non
residenti
faranno domanda di valuta estera
o faranno offerta di valuta estera
o faranno domanda di valuta nazionale
o nessuna delle risposte
o
08. Gli strumenti della politica macroeconomica sono:
nessuna delle risposte
o politica monetaria, fiscale e industriale
o politica monetaria, fiscale e di welfare
o politica monetaria, fiscale, dei redditi e del cambio
o
09. Tra gli obiettivi della politica macroeconomica non c'è
piena occupazione
o equilibrio della bilancia dei pagamenti
o rispetto dei contratti
o nessuna delle risposte
o 100
Lezione 038
01. I movimenti di capitale sono influenzati
entrambe le risposte
o nessuna delle risposte
o Da attese di variazione della spesa pubblica
o Da differenziali dei tassi a breve
o
02. La variazione delle riserve ufficiali è pari
alla somma dei saldi del conto corrente, del conto capitale e delle altre voci
o del conto finanziario
nessuna delle risposte
o alla differenza dei saldi del conto corrente, del conto capitale e delle altre voci
o del conto finanziario
alla somma dei saldi del conto corrente e del conto capitale
o
03. il conto finanziario al netto della variazione delle riserve ufficiali
esprime i movimenti di capitale imputabili all'autorità monetaria
o esprime i movimenti di capitale non imputabili all'autorità monetaria
o esprime i movimenti fiscali non imputabili all'autorità monetaria
o nessuna delle risposte
o
04. Il saldo delle partite correnti PC non è funzione di
prezzi interni
o regolamentazione
o nessuna delle risposte
o tasso di cambio nominale
o
05. la propensione a importare
dipende da fattori strutturali che variano nel breve periodo
o dipende da fattori di competitività non di prezzo
o è sempre data
o nessuna delle risposte
o
06. Le importazioni dipendono
dal livello della domanda interna
o da entrambi
o nessuna delle risposte
o dal livello dei prezzi interni
o
07. Senza trasferimenti unilaterali
il conto corrente e il conto capitale si riducono a esportazioni e importazioni
o di merci e servizii
nessuna delle risposte
o il conto corrente e il conto capitale si riducono a esportazioni e importazioni
o di beni
entrambe le risposte
o
08. La bilancia dei pagamenti è composta da
il conto corrente, il conto capitale e le riserve estere
o il conto corrente, il conto capitale e il conto finanziario
o nessuna delle risposte
o il conto corrente, il conto interessi e il conto finanziario
o
09. Il saldo dei conti con l'estero in sintesi può essere posto come funzione
Del tasso di cambio reale e del tasso d'interesse del resto del mondo
o nessuna delle risposte
o Dei prezzi interni, del reddito locale e dei prezzi esteri
o Del tasso di cambio nominale, del reddito locale e del tasso d'interesse locale
o 89 ....check
Lezione 039
01. L'investimento nel modello reddito spesa
nessuna delle risposte
o è funzione del reddito
o è dato
o entrambe le risposte
o
02. Le tre funzioni dell modello reddito spesa sono
nessuna delle risposte
o funzione di equilibrio mercato beni, del consumo e di investimento
o funzione di equilibrio mercato beni, del consumo e delle esportazioni nette
o funzione di equilibrio mercato beni, del consumo e della spesa pubblica
o
03. Il moltiplicatore keynesiano è dato da
1*(1-c)
o 1/(1-c)
o nessuna delle risposte
o c
o
04. Rispetto al modello reddito spesa l'IS
prevede che gli investimenti siano funzione positiva del reddito
o non presenta variazioni
o prevede che gli investimenti siano funzione negativa del tasso d'interesse
o nessuna delle risposte
o
05. l'offerta di moneta nella LM viene assunta come
Funzione del tasso d'interesse
o secondo me risposta 2 'data' xche è comp esogena controllata da B.I.
data
o nessuna delle risposte
o Funzione del reddito
o
06. La domanda di moneta transattiva
è funzione della propensione al consumo
o nessuna delle risposte
o è funzione del tasso d'interesse
o è funzione del reddito
o qst forse nn e' ok
07. Le funzioni che rappresentano l'LM sono quelle
di equilibrio del mercato dei beni, di domanda di moneta transattiva e
o speculativa
nessuna delle risposte
o di equilibrio del mercato della moneta, di domanda di moneta transattiva e
o funzione di investimento
di equilibrio del mercato della moneta, di domanda di moneta transattiva e
o speculativa
08. il moltiplicatore nel modello IS-LM è
nessuna delle risposte
o uguale
o più piccolo
o più grande
o
09. l'LM
è una funzione crescente del reddito
o identifica tutte le combinazioni di Y ed i che realizzano equilibrio nel mercato
o della moneta
nessuna delle risposte
o è una funzione decrescente del tasso d'interesse
o 100
Lezione 040
01. La IS in economia aperta
è più inclinata di quella in economia chiusa in quanto il moltiplicatore è ora
o ridotto dato che una parte della domanda si rivolge verso l'estero
nessuna delle risposte
o tende ad essere traslata sulla destra, tanto più quanto maggiori sono le
o importazioni
è invariata
o
02. In caso di svalutazione
nessuna delle risposte
o la BP riduce l'inclinazione
o la BP trasla verso l'alto
o la BP trasla verso il basso
o
03. Un avanzo di bilancia si ha
Nei punti al di sopra e a sinistra della BP
o nessuna delle risposte
o Nei punti al di sotto e a sinistra della BP
o Nei punti al di sopra e a destra della BP
o
04. La riduzione dei prezzi interni tende
nessuna delle risposte
o entrambe le risposte
o ad appiattire la BP
o ad abbassare la BP
o
05. La BP sarà tanto meno inclinata
quanto minore è la propensione a importare e maggiore è la reattività dei
o capitali al tasso di interesse
nessuna delle risposte
o quanto minore è la propensione a esportare e maggiore è la reattività dei
o capitali al tasso di interesse
quanto maggiore è la propensione a importare e maggiore è la reattività dei
o capitali al tasso di interesse
06. Una retta BP verticale corrisponde
al caso ipotetico di perfetta mobilità di capitale
o al caso ipotetico di assenza di movimenti di capitale
o entrambe le risposte
o nessuna delle risposte
o
07. In una situazione di perfetta mobilità dei capitali
nessuna delle risposte
o la retta BP sarà piatta
o la retta BP sarà verticale
o la retta BP sarà inclinata positivamente
o
08. Se Y cresce al di sopra di Y0
nessuna delle risposte
o diminuiscono le importazioni e migliora il saldo dei movimenti di beni (PC),
o tanto più quanto maggiore è la propensione a importare
aumentano le importazioni e peggiora il saldo dei movimenti di beni (PC),
o tanto più quanto minore è la propensione a importare
aumentano le importazioni e peggiora il saldo dei movimenti di beni (PC),
o tanto più quanto maggiore è la propensione a importare
09. la curva BP rappresenta
le combinazioni di Y e i che assicurano l'equilibrio dei mercati dei beni
o le combinazioni di Y e i che assicurano l'equilibrio del mercato della moneta
o le combinazioni di Y e i che assicurano l'equilibrio della bilancia dei pagamenti
o nessuna delle risposte
o 89
Lezione 041
01. Un mercato a termine dei cambi consiste
nessuna delle risposte
o nel contrattare disponibilità di valute da scambiarsi immediatamente al
o prezzo (cambio) che si forma sui mercati
entrambe le risposte
o nel negoziare oggi il prezzo di una valuta che sarà disponibile in futuro
o
02. Le operazioni di mercato aperto consistono in
creazione o distruzione di base monetaria attraverso le operazioni di acquisto
o o di vendita compiute sul mercato secondario dei titoli di Stato
creazione o distruzione di base monetaria attraverso il canale “Banche”,
o rifinanziando il sistema creditizio mediante operazioni di risconto di cambiali o
di anticipazioni su titoli
creazione o distruzione di base monetaria in contropartita con il settore
o “Estero” quando acquisisce (cede) riserve
nessuna delle risposte
o
03. La Banca Centrale può imporre l'obbligo di mantenere a fronte dei depositi
errata
entrambe le risposte
o nessuna delle risposte
o check
una riserva libera
o RISP ESATTA
una riserva obbligatoria
o
04. le banconote sono create
dalle banche
o dal Tesoro
o dagli istituti di emissione
o nessuna delle risposte
o
05. La Banca Centrale non svolge la funzione di
regolamentazione della condotta delle banche
o prestatore di ultima istanza
o nessuna delle risposte
o prestatore di prima istanza
o
06. l'aggregato monetario M2 contiene
circolante, depositi a vista, depositi a scadenza fino a 2 anni o con preavviso
o fino a 3 mesi, operazioni pronti contro termine, quote dei fondi di
investimento monetari e titoli di debito fino a 2 anni
circolante e depositi a vista
o nessuna delle risposte
o circolante, depositi a vista, depositi a scadenza fino a 2 anni o con preavviso
o fino a 3 mesi
07. Lo sviluppo di intermediari finanziari può abbassare il costo del credito perchè
vi è la possibilità di un allungamento della scadenza del credito
o nessuna delle risposte
o diseconomie di scala e di varietà nell'acquisizione dei crediti da parte delle
o unità in surplus e nella loro erogazione a quelle in deficit
diversificazione dei costi dei portafogli individuali
o
08. I mercati finanziarii secondari scambiano
attività finanziarie il cui valore è legato da precise relazioni a quello di altri
o titoli
titoli all'emissione
o nessuna delle risposte
o titoli già in essere
o
09. le funzioni della moneta sono
mezzo di conto, unità di pagamento, riserva di valori
o intermediario delle banche, unità di pagamen