Comunicazione agli studenti
Cari studenti, il presente documento, da pagina 4 a pagina 74 (dalla lezione 2 alla lezione 72), contiene le domande relative al nuovo programma di esame della prof.ssa Miraglia Francesca. Invece, da pagina 75 (lezione 100) a pagina 177 le domande fanno riferimento al precedente corso. In caso di dubbi, contattate il vostro TOL di riferimento.
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2024 18:13:25 - 29/177
Lezione 028
- Descrivi il ruolo del creatinfosfato nella produzione di ATP durante la contrazione muscolare.
- Come viene conferita l'immunità dal tetano?
- Attraverso la profilassi antibiotica
- Tramite la somministrazione di farmaci antispastici
- Con l'assunzione di integratori vitaminici
- Mediante un vaccino con richiami ogni 10 anni
- Come viene definita l'abilità intrinseca di un muscolo di generare forza?
- Forza somatica
- Forza muscolare
- Forza isometrica
- Forza contrattile
- Cosa accade quando le scosse muscolari si sovrappongono a causa di stimoli ravvicinati nel tempo?
- Si raggiunge la tensione tetanica massimale
- Si osserva una contrazione isometrica
- Si manifesta la sommazione
- Si verifica la tetanizzazione
- Qual è il termine utilizzato per descrivere l'aumento graduale del picco di forza e di tensione durante una stimolazione muscolare ripetitiva?
- Tetanizzazione
- Sommazione
- Tetano completo
- Tetano incompleto
- Come viene influenzata la forza contrattile di una fibra muscolare dalle variazioni nella lunghezza della fibra?
- Aumenta linearmente
- Dipende dalla sommazione delle contrazioni muscolari
- Diminuisce se la fibra è più lunga o più corta della lunghezza ottimale
- Non viene influenzata
- Descrivi il processo di sommazione delle scosse muscolari e come porta alla formazione del tetano incompleto e del tetano completo.
- Quali sono i tre fattori che influenzano la forza generata dalla contrazione di una singola fibra muscolare, e come ciascuno di essi contribuisce a questo processo?
- In che modo il diametro della fibra muscolare influenza la capacità di generare forza, e perché i muscoli ipertrofici sono più forti?
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2024 18:13:25 - 30/177
Lezione 029
- Qual è la caratteristica principale delle fibre glicolitiche?
- Producono ATP rapidamente tramite la fosforilazione a livello del substrato
- Hanno un piccolo diametro
- Generano forze piccole o intermedie
- Sono ben vascolarizzate
- Come il sistema nervoso centrale regola la forza muscolare?
- Variando il tipo di fibra muscolare
- Modificando la struttura dei mitocondri
- Aumentando la quantità di ATP disponibile
- Variando la frequenza del potenziale d'azione nei motoneuroni e il numero di unità motorie attive
- Quali sono i fattori che influenzano la forza della contrazione muscolare?
- Il diametro delle fibre muscolari
- La frequenza di stimolazione, il diametro delle fibre e le variazioni di lunghezza delle fibre
- La frequenza di stimolazione
- Le variazioni di lunghezza delle fibre muscolari
- Secondo il principio della dimensione, quali unità motorie vengono reclutate quando sono richieste piccole forze?
- Le unità motorie più piccole
- Le unità motorie di media grandezza
- Le unità motorie più grandi
- Tutte le unità motorie contemporaneamente
- Descrivere da cosa sono composte le unità motorie e come queste vengono attivate dal sistema nervoso.
- Descrivere i fattori che influenzano la forza generata da ciascuna fibra muscolare, e la fatica muscolare.
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2024 18:13:25 - 31/177
Lezione 030
- Cosa succede quando il calcio si fissa alla calmodulina nel muscolo liscio?
- Attiva la miosinchinasi
- Attiva la troponina
- Inibisce la miosinchinasi
- Inibisce la contrazione muscolare
- Qual è una caratteristica dei potenziali d'azione nel muscolo cardiaco rispetto a quelli del muscolo scheletrico?
- Non coinvolgono il calcio
- Sono più brevi
- Si sommano facilmente
- Sono più lunghi
- Perché la sommazione dei potenziali d'azione sarebbe dannosa per il cuore?
- Impedirebbe al cuore di rilasciarsi completamente tra le contrazioni
- Impedirebbe al cuore di contrarsi
- Renderebbe il cuore troppo forte
- Aumenterebbe troppo il battito cardiaco
- Come sono regolate le contrazioni nel muscolo liscio?
- Dalla depolarizzazione dei sarcomeri
- Dalla troponina senza calcio
- Dal sistema troponina-tropomiosina
- Dalla fosforilazione della miosina tramite il complesso calcio-calmodulina
- Quali sono le principali differenze strutturali e funzionali tra il muscolo scheletrico e il muscolo liscio, e come queste differenze influenzano i loro rispettivi meccanismi di contrazione?
- Quali sono le principali differenze tra la regolazione della contrazione della muscolatura liscia e quella della muscolatura scheletrica?
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2024 18:13:25 - 32/177
Lezione 031
- Qual è il tipo di controllo nervoso del muscolo scheletrico?
- Pacemaker
- Involontario
- Volontario
- Autonomo
- Quale tipo di proteina regola e lega il calcio nel muscolo liscio?
- Calmodulina
- Actina
- Troponina
- Tropomiosina
- Come si chiamano le strutture che collegano le fibre muscolari cardiache adiacenti e contengono giunzioni comunicanti?
- Giunzioni desmotiche
- Giunzioni neuromuscolari
- Dischi intercalari
- Reticolo sarcoplasmatico
- Quali sono le principali differenze tra il meccanismo di contrazione ed eccitazione del muscolo scheletrico e del muscolo liscio?
- Quali sono i ruoli della muscolatura liscia nei diversi sistemi del corpo umano e come contribuiscono al loro funzionamento?
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2024 18:13:25 - 33/177
Lezione 032
- Quale recettore è coinvolto nel riflesso da stiramento del quadricipite femorale?
- Fuso neuromuscolare
- Nocicettore
- Fotorecettore
- Chemorecettore
- In quale tipo di riflesso è coinvolto il cervello?
- Riflesso flessorio
- Riflesso spinale
- Riflesso pupillare alla luce
- Riflesso da stiramento
- Quale delle seguenti caratteristiche è associata alle fibre rapide glicolitiche?
- Bassa capacità glicolitica
- Grande diametro delle fibre
- Piccolo diametro delle fibre
- Alta densità di mitocondri
- Quale tipo di esercizio aumenta la capacità ossidativa delle fibre muscolari?
- Esercizio isometrico di alta intensità
- Esercizio anaerobico di breve durata e bassa intensità
- Esercizio di breve durata e alta intensità
- Esercizio aerobico di lunga durata e bassa intensità
- Descrivi le principali differenze tra i riflessi somatici spinali e i riflessi cranici. Fornisci un esempio per ciascun tipo di riflesso.
- Quali sono le principali differenze tra le fibre muscolari lente ossidative, rapide ossidative e rapide glicolitiche?
© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/07/2024 18:13:25 - 34/177
Lezione 033
- Quali vasi sanguigni hanno una parete molto sottile che consente scambi rapidi con il liquido interstiziale?
- Vene
- Arterie
- Venule
- Capillari
- Quando le valvole atrioventricolari si chiudono?
- Quando la pressione atriale è più alta di quella ventricolare
- Quando i ventricoli si rilassano
- Quando la pressione ventricolare è più alta di quella atriale
- Quando il sangue fluisce dalle arterie ai ventricoli
- Quale componente del sangue è responsabile del trasporto di ossigeno e anidride carbonica?
- Piastrine
- Eritrociti
- Leucociti
- Plasma
- Qual è la funzione principale delle piastrine?
- Coagulazione del sangue
- Regolare la pressione sanguigna
- Difendere il corpo dai microrganismi
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere nuovo completo di Fisiologia umana e dello sport
-
Paniere fisiologia
-
Fisiologia umana e dello sport - Paniere compilato
-
Paniere Multiple Fisiologia Umana e dello Sport