Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s'è provveduto alla loro sostituzione?
Il venire meno di tutti gli accomandatari, a meno che non siano nominati nuovi accomandatari entro dieci giorni dalla cessazione dei precedenti?
Il mancato conseguimento d'utili o la mancata disrtibuzione d'acconti sui dividendi?
non so
03. Definire le caratteristiche delle società cooperative a mutualità prevalente
Lezione 058
01. DOMANDA 2 Quale delle seguenti affermazioni in tema di voto capitario è corretta?
non so
assicura il governo democratico.
è un principio collegato al capitale variabile, ma con la differenza di potere ammettere deroghe.
è derogabile all'unanimità.
02. DOMANDA 1 Quale delle seguenti affermazioni sul capitale sociale delle cooperative è corretta?
non è fissato dalla legge in un ammontare predeterminato, con la conseguenza di favorire l'ingresso di nuovi soci senza la necessità di modificare l'atto costitutivo?
non so
è fissato dalla legge in un ammontare predeterminato, per andare incontro all'esigenze di tutti i tipi d'investitori?
è fissato dalla legge in un ammontare predeterminato, ma non necessita d'essere richiamato, con la conseguenza che l'ingresso di nuovi soci nella compagine non richiede
modifiche.
03. DOMANDA 4 Quale delle seguenti affermazioni in tema di limite massimo della partecipazione detenibile in una società cooperativa è corretta?
assicura il governo democratico.
non serve ad assicurare il governo democratico, ma risponde ai principi anticapitalistici delle società cooperative.
non so
assicura il governo democratico e non ammette deroghe?
04. DOMANDA 5 In cosa consistono le azioni di partecipazione cooperativa?
non so
sono le normali azioni che spettano ai soci di cooperative a mutualità non prevalente.
in azioni privilegiate dal punto di vista patrimoniale ma prive del diritto di voto.
in azioni privilegiate dal punto di vista patrimoniale ed amministrativo.
05. DOMANDA 6 Con riferimento alle società cooperative che non abbiano azioni quotate sui mercati, quali delle seguenti affermazioni sulle assemblee separate
è corretta?
sono richieste dalla legge quando esistono diverse categorie d'azionisti.
non so
mirano a favorire la presenza dei soci nella fase decisionale.
sono richieste dalla legge per rafforzare la presenza dei soci nella fase decisionale, prevedendo un doppio grado.
06. DOMANDA 7 In tema d'ammissione di nuovi soci nelle società cooperative, il principio della porta aperta si traduce:
nella necessità d'ampliare quanto piu possibile la compagine sociale, permettendo a chiunque d'entrare con il solo rispetto dei limiti quantitativi?
non so
nella non necessità d'adeguare l'atto costitutivo, fermo restando che l'ammissione di nuovi soci è sottoposta ad un giudizio di coerenza con lo scopo mutualistico e l'attività
economica svolta dalla cooperativa?
nella non necessità d'adeguare l'atto costitutivo, non potendo condizionare l'ammissione di nuovi soci ad un giudizio discrezionale?
07. DOMANDA 8 Una società cooperativa, le cui azioni non sono quotate in mercati regolamentati, può acquistare azioni proprie?
solo se il rapporto tra il patrimonio netto ed il complessivo indebitamento della società è superiore ad un quarto.
non so
in nessun caso.
solo in presenza di perdite superiori ad 1/3 del capitale, ch'erodano il minimo legale.
08. DOMANDA 9 Per acquistare una quota di controllo di società cooperativa:
non so
1. è praticamente impossibile ottenere il controllo della società cooperativa.
2. è necessario il preventivo parere (positivo) da parte dell'Autorità Governativa?
si seguono le norme in tema di OPA.
09. DOMANDA 10 Volendo sintetizzare gli aspetti caratterizzanti una società cooperativa, in quali principi si possono racchiudere?
voto capitario, principio della porta aperta, limitazioni in materia di utili e conseguimento di finalità mutualistiche.
non so
governo democratico, principio della porta aperta e divieto di distribuzione degli utili.
voto capitario, principio della porta aperta, limitazioni in materia di attività svolgibili e conseguimento di finalità prevalentemente mutualistiche.
10. Definire la disciplina della costituzione delle società cooperative
11. Definire la disciplina del diritto di recesso nelle società cooperative
12. Definire la disciplina dell'esclusione del socio nelle società cooperative
13. Definire la disciplina dell'amministazione nelle società cooperative
14. Definire la disciplina delle decisioni dei soci nelle società cooperative
15. Definire la disciplina dei finanziamenti nelle società cooperative
16. Definire la disciplina dei conferimenti nelle società cooperative
17. Definire la disciplina delle partecipazioni nelle società cooperative
Lezione 059
01. DOMANDA 1 In cosa si traduce il controllo governativo sulle società cooperative?
nelle ispezioni straordinarie disposte dal Ministero, ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità.
è una condizione per beneficiare di agevolazioni fiscali.
nella titolarità delle funzioni di vigilanza, che s'esplicano attraverso attività di revisione cooperativa e d'ispezione straordinaria.
non so
02. Definire la disciplina dei controlli nelle società cooperative
Lezione 060
01. DOMANDA 1 Nella società in accomandita per azioni la responsabilità dei soci accomandatari cessati dalla carica di amministratore:
non s'estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all'iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall'ufficio?
è sempre limitata al conferimento effettuato?
non so
non s'estende alle obbligazioni personali del socio?
02. DOMANDA 2 Causa di scioglimento della società in accomandita per azioni è:
Il venire meno di tutti gli accomandatari, a meno che non siano nominati nuovi accomandatari entro dieci giorni dalla cessazione dei precedenti?
non so
Il mancato conseguimento d'utili o la mancata disrtibuzione d'acconti sui dividendi?
Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s'è provveduto alla loro sostituzione?
Lezione 061
01. DOMANDA 1 Nella società in accomandita per azioni la responsabilità dei soci accomandatari cessati dalla carica di amministratore:
non s'estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all'iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall'ufficio?
non so
non s'estende alle obbligazioni personali del socio?
è sempre limitata al conferimento effettuato?
02. DOMANDA 2 Causa di scioglimento della società in accomandita per azioni è:
Il mancato conseguimento d'utili o la mancata disrtibuzione d'acconti sui dividendi?
Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s'è provveduto alla loro sostituzione?
non so
Il venire meno di tutti gli accomandatari, a meno che non siano nominati nuovi accomandatari entro dieci giorni dalla cessazione dei precedenti?
Lezione 062
01. DOMANDA 1 Nelle s.p.a. unipersonali l'unico socio può beneficiare della responsabilità limitata a meno che:
2. la s.p.a. sia oggetto di revisione legale ad opera d'una società di revisione?
3. non sia stata realizzata la pubblicità propria della s.p.a. unipersonale?
non so
1. la s.p.a. sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato?
02. DOMANDA 2 L'organo di gestione d'una s.r.l. unipersonale può essere:
solo unipersonale, per riflettere la presenza d'unico socio?
non so
sia pluripersonale che unipersonale, per consentire maggiore spazio all'autonomia privata.
solo pluripersonale, per controbilanciare la presenza d'unico socio?
Lezione 063
01. DOMANDA 7 In materia di finanziamenti “intragruppo”:
si segue la regola del vantaggio che può conseguire la società controllante a rimborsare o meno un finanziamento fatto dal socio?
opera a condizione che il finanziatore sia un socio del soggetto finanziato?
non so
vige il principio della postergazione dei finanziamenti?
02. DOMANDA 11 A tutela del gruppo cooperativo paritetico è previsto:
il diritto di recedere dal gruppo se, per effetto dell'adesione, le condizioni dello scambio risultino pregiudizievoli per i propri soci?
il diritto di recedere dal gruppo se, per effetto dell'adesione, le condizioni dello scambio risultino pregiudizievoli per i propri creditori?
un triplice meccanismo di pubblicità: negli atti e nella corrispondenza, con l'iscrizione presso lo speciale Albo tenuto dal competente Registro delle Imprese e di fare
approvare per iscritto a tutti i soci le condizioni dello scambio?
non so
03. DOMANDA 10 Il gruppo cooperativo paritetico:
non so
nella possibilità per la cooperativa d'assumere la funzione d'holding che detiene il controllo di più società cooperative?
consente forme d'integrazione tra le cooperative che, in ragione del voto capitario, non possono avvalersi di forme di controllo societario?
in ragione del voto capitario, non vede applicarsi la teoria dei vantaggi compensativi?
04. DOMANDA 9 Il meccanismo di conoscibilità dell'assoggettamento a controllo s'esplica:
nell'iscrizione, a cura degli amministratori, nell'apposita Sezione Speciale del Registro delle Imprese, nonché sul sito internet (laddove esistente) del gruppo, oltre che delle
società che ne fanno parte?
non so
attraverso un doppio onere pubblicitario, consistente nell'indicazione della capogruppo negli atti e nella corrispondenza, e mediante iscrizione nell'apposita sezione speciale
del Registro delle Imprese?
esclusivamente attraverso l'iscrizione, a cura degli amministratori, nell'apposita Sezione Speciale del Registro delle Imprese?
05. DOMANDA 8 Il regime della responsabilità ex art. 2497 c.c.:
prevede la responsabilità con la casa-madre di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo?
non so
segue la regola dell'azione risarcitoria ex art. 2043 c.c.?
prevede la responsabilità con la casa-madre di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo, e di chi, consapevolmente ne abbia tratto vantaggio?
06. DOMANDA 3 Quali forme può assumere il controllo societario?
non so
ai sensi dell'art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto e controllo azionario di fatto.
ai sensi dell'art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto, controllo azionario di fatto e controllo derivante dall'avere stipulato un contratto ex art. 2247 con
un'altra società in qualità d'azio