Estratto del documento

Una fase di negoziazione senza valutazione, precedente all’eventuale approvazione del progetto

Una fase di valutazione, precedente all’eventuale fase di negoziazione cui seguirà l’eventuale approvazione del progetto

Una fase negoziazione, precedente all’eventuale fase di valutazione del progetto

04. La candidatura per ottenere un finanziamento comunitario di un progetto proposto viene manifestata attraverso la compilazione di un:

Budget Form

Work Programme

Application Form

Grant Agreement

05. Quale informazione, tra le altre, viene richiesta durante la compilazione della domanda per candidare il proprio progetto?

Lo schema sintetico e chiaro degli obiettivi principali dell’organizzazione

Gli aspetti manageriali del progetto

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

Gli aspetti teorici del progetto Data Stampa 20/11/2024 09:21:44 - 29/43

Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Zappia Francesco

Lezione 031

01. Il Grant Agreement:

Viene sottoscritto solo dalla Commissione europea

Viene sottoscritto solo dai partner di progetto

È un accordo sottoscritto dalla Commissione europea e tutti i partner di progetto

È un accordo sottoscritto dalla Commissione europea e il coordinatore di progetto

02. Il partenariato di un progetto comunitario:

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

Non deve essere informato dal coordinatore del progetto sui diritti e obblighi scaturenti dal Grant Agreement

Deve sottoscrivere il Grant Agreement insieme al coordinatore del progetto

Deve essere informato dal coordinatore del progetto sui diritti e obblighi scaturenti dal Grant Agreement

03. Nell’ambito dei progetti comunitari, spesso molti partenariati:

Sottopongono alla Commissione alcune modifiche del Grant Agreement

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

Modificano unilateralmente alcune condizioni del Grant Agreement in quanto la Commissione europea lo consente

Non hanno necessità di sottoporre alla Commissione modifiche del Grant Agreement

04. Eventuali modifiche al Grant Agreement:

Se da richiedere, ciò deve avvenire in forma scritta

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

Possono essere richieste, purché ciò avvenga in forma non scritta

Non possono essere richieste

05. Il progetto comunitario ha inizio quando:

Il coordinatore riceve dalla Commissione europea il Gran Agreement e i relativi allegati

Il coordinatore comunica ai partner di avere ricevuto l’approvazione del budget form

Quando il coordinatore e i partners di progetto iniziano effettivamente i lavori previsti

Il coordinatore ha inviato il Grant Agreement e i relativi allegati alla Commissione europea Data Stampa 20/11/2024 09:21:44 - 30/43

Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Zappia Francesco

Lezione 033

01. La metodologia PM²:

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

Non è una metodologia di facile implementazione, ma si adatta alle specifiche esigenze del progetto

Non è una metodologia di facile implementazione

È una metodologia di facile implementazione che si adatta alle specifiche esigenze del progetto

02. La metodologia PM²:

Non si basa su best practice conosciute e accettate a livello globale

Si basa una vasta gamma di best practice accettate a livello globale

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

Si basa una gamma ristretta di best practice e non tutte accettate a livello globale

03. La metodologia PM²:

È una metodologia sviluppata dalla Commissione europea per fornire ai Project Manager (PM) strumenti per giungere a soluzioni e benefici della loro organizzazione

È una metodologia sviluppata dalla Commissione Europea per fornire ai Project Manager (PM) gli strumenti per controllare che le attività di progetto non contrastino con

le norme europee

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

È una metodologia sviluppata dal Parlamento europeo per fornire ai Project Manager (PM) strumenti per giungere a soluzioni e benefici della loro organizzazione

04. La metodologia PM²:

Non è una metodologia atta a proporre un meccanismo di gestione del ciclo di vita del progetto limitandosi a tradurre in metodo solo l’organizzazione del lavoro del team di

progetto

Propone un meccanismo di efficace gestione del lavoro di progetto e dell’intero ciclo di vita dello stesso

Propone un meccanismo di efficace gestione di una parte del ciclo di vita dello stesso

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

05. Dopo aver definito la Metodologia PM2, si illustrino (anche schematicamente) i vari vantaggi che essa comporta in termini di efficacia della gestione di un

progetto

06. Nell’ambito dell’analisi di gestione del progetto e della Metodologia PM2, si esponga quali sono le principali caratteristiche di un progetto e si analizzino gli

scopi realizzabili grazie ad una struttura organizzativa temporanea Data Stampa 20/11/2024 09:21:44 - 31/43

Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Zappia Francesco

Lezione 034

01. Il Project Management consiste:

In un’attività complessa ispirata a logiche di efficienza ed efficacia

In un’attività complessa non sempre ispirata a logiche di efficienza, ma non di efficacia

In un’attività complessa non sempre ispirata a logiche di efficienza ed efficacia

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

02. La documentazione del progetto:

Non rappresenta un elemento chiave di gestione del progetto stesso

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

Rappresenta un elemento chiave di gestione del progetto stesso

Può rappresentare un elemento chiave di gestione del progetto stesso

03. Tra le finalità della documentazione del progetto rientra:

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

La necessità di creare un formulario quanto più simile a quello proposto dalla Commissione europea

La necessità di porre le basi per l’ideazione di un sistema di archiviazione innovativo

La possibilità di documentare le decisioni importanti prese

04. Tra le finalità della documentazione del progetto rientra:

La necessità di facilitare la comunicazione con i solo gruppi interni

La possibilità di distinguere le varie fasi di gestione del progetto, senza dover far riferimento alle persone coinvolte

La possibilità di individuare facilmente i soggetti responsabili delle fasi del progetto

La necessità di facilitare la comunicazione con i gruppi interni ed esterni

05. Le funzioni rientranti nel Project Management sono:

Solo la pianificazione e organizzazione delle risorse e lavoro necessari per raggiungere specifici obiettivi di progetto

La pianificazione, organizzazione, messa in sicurezza, monitoraggio e gestione delle risorse e lavoro necessari per raggiungere specifici obiettivi di progetto

Solo il monitoraggio delle risorse e lavoro necessari per raggiungere specifici obiettivi di progetto

Solo la messa in sicurezza delle risorse e lavoro necessari per raggiungere specifici obiettivi di progetto

06. Dopo aver fornito una definizione generale dell’attività di project management, lo studente esponga quali siano i relativi obiettivi e, anche schematicamente,

illustri le finalità della documentazione di progetto quale elemento chiave dell’attività di project management.

Data Stampa 20/11/2024 09:21:44 - 32/43

Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Zappia Francesco

Lezione 035

01. Gli stakeholder del progetto:

Possono essere direttamente coinvolti nel lavoro di un progetto

Devono sempre essere coinvolti nelle attività di progetto

Non hanno mai alcuna dorrelazione, nemmeno indiretta, con le attività di progetto

Non sono mai direttamente coinvolti nelle attività di progetto

02. Il numero delle part interessate:

Varia a seconda del progetto

Non è un dato rilevante per il progetto

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

È sempre costante e definito dalle linee guida di un progetto

03. Gli stakeholder del progetto:

Possono essere sia interni che esterni

Sono solo esterni

Sono solo interni

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

04. Gli stakeholder del progetto sono:

Soggetti che non possono influenzare dalle attività svolte nel ciclo di vita di un progetto

Non sono soggetti correlati ad un progetto

Soggetti che hanno il dovere di influenzare le attività svolte durante il ciclo di vita di un progetto

Soggetti che possono influenzare o essere influenzati dalle attività svolte durante il ciclo di vita di un progetto

05. In linea di principio, si può correttamente affermare che:

Maggiore è la complessità del progetto e più elevato è il numero delle parti interessate

Livello di complessità del progetto e numero delle parti interessate non sono legati da alcun rapporto

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

Maggiore è la complessità del progetto e più ridotto è il numero delle parti interessate

06. Nell’ambito della Metodologia PM2 e della struttura organizzativa di un progetto, si illustrino i ruoli ricoperti, in particolare, dal Business Implementation

Group (BIG), dal Project Core Team e dal Proprietario del Progetto (PO)

07. Lo studente illustri funzione e contenuto del registro degli stakeholder di progetto

08. Si fornisca una definizione di stakeholder del progetto e si illustri il loro ruolo nell’ambito del progetto

09. Nell’ambito della Metodologia PM2 e della struttura organizzativa di un progetto, si illustrino, in particolare, i ruoli ricoperti dall’Appropriate Governance

Body (AGB) e dallo Steering Commitee

10. Nell’ambito della Metodologia PM2 e della struttura organizzativa di un progetto, si illustrino, in particolare, i ruoli ricoperti dal Business Manager (BM) e

dal Project Manager (PM) Data Stampa 20/11/2024 09:21:44 - 33/43

Set Domande: STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Zappia Francesco

Lezione 036

01. Nella fase di avvio del progetto quali documenti è necessario creare

Solo La richiesta di avvio del progetto

La richiesta di avvio del progetto, il Business case e la Project Charter

La richiesta di avvio del progetto, il Business case, la Project Charter e Project Work

La richiesta di avvio del progetto e la Project Charter

02. Ogni fase del ciclo di vita del progetto

Può essere vista come segmento indipendente dagli altri, sebbene ogni interfaccia di fase sia chiaramente distinta

Non può essere vista come segmento indipendente dagli altri, in quanto ogni interfaccia di fase non è chiaramente distinta

Nessuna delle esposte soluzioni è corretta

Può essere vista come segmento indipendente dagli altri, in quanto ogni int

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Paniere nuovo di Strumenti di finanza agevolata Pag. 1 Paniere nuovo di Strumenti di finanza agevolata Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strumenti di finanza agevolata Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strumenti di finanza agevolata Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strumenti di finanza agevolata Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strumenti di finanza agevolata Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strumenti di finanza agevolata Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strumenti di finanza agevolata Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strumenti di finanza agevolata Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Strumenti di finanza agevolata Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strumenti di finanza agevolata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Zappia Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community