Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Faldetta Nicola
Lezione 008
- All'inizio del XVI secolo l'universalismo religioso medievale crollò con...?
- La Caduta dell'Impero Romano d'Occidente
- La Riforma Protestante
- Con la Nascita del Cristianesimo
- La Prima Guerra Mondiale
- Antitribonianus, celebre opera del giurista Francois Hotman rappresenta...?
- Un esempio emblematico della critica forte e polemica degli Umanisti
- Unum imperium unum ius
- Una svolta nella letteratura Italiana
- Un nuovo metodo di fare poesia
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Faldetta Nicola
Lezione 009
- L'analisi della storiografia ha posto in luce che la moltiplicazione del diritto nell'Antico Regime si produceva ad una duplicità di livelli. Quali sono?
- Su base unica e simultanea
- Su base oggettiva e soggettiva
- Su base analogica e statistica
- Su base chiara e scura
- Quali dei seguenti...
- Quando venne nominato il tedesco Samuel von Pufendorf professore di diritto naturale e delle genti a Heidelberg?
- 1922
- 1880
- 1660
- 1770
- Il pensiero pufendorfiano appare sorretto da un’idea centrale. Quale?
- Il diritto naturale può essere oggetto di una rigorosa analisi e sistemazione scientifica
- Nessun singolo è in grado di applicare il diritto da solo
- Nessuna delle precedenti
- Non vi sono leggi naturali in grado di sovrastare il diritto comune
L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Faldetta Nicola
Lezione 0130
- Quale matrimonio in Spagna divesse il simbolo di unificazione nazionale?
- Il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona ed Isabella di Castiglia
- Il matrimonio tra John Fitzgerald Kennedy e Jacqueline Lee Bouvier
- Il matrimonio tra Grace Kelly e il principe Ranieri di Monaco
- Il matrimonio tra Carlo e Diana
- Il Gallicanesimo, determinò, di fatto...
- La fine del Regno delle due Sicilie
- Tutte le risposte sono corrette
- L'emancipazione del Regno di Francia dal Papato
- L'inizio del Mondo Cattolico
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Faldetta Nicola
Lezione 0140
- In quale anno fu conclusa definitivamente la Reconquista Spagnola?
- 1492
- 1779
- 1654
- 1390
- Da quale evento venne segnata la fine della Reconquista Spagnola?
- Con la caduta dell'impero ottomano
- Con la presa di Madrid
- Con la presa di Granada e l'abbattimento dell'ultimo Stato
arabo su suolo europeo 3Con la nascita dell'impero ottomano 17/50Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANOMETODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANODocente: Faldetta NicolaLezione 01501. Cosa sancì in Francia Filippo il Bello con un'ordinanza del 1312?
- La supremazia del diritto naturale
- Il primato del diritto consuetudinario francese
- Il distanzimento sociale
- L'importanza dei grandi tribunali
02. Chi emanò "l'ordonnance di Montils les Tours"?
- Giulio Cesare
- Michel de l'Hospital
- Carlo VII
- Filippo il Bello
18/50Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANOMETODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANODocente: Faldetta NicolaLezione 01601. Michel de L'Hospital si era formato dapprima in Francia. Successivamente in quale paese?
- Spagna
- Italia
- Russia
- Germania
02. Jean de L'Hospital era stato medico di quale personaggio della storia?
- Francesco II
- Francesco I
- Carlo III di Borbone
- Chiara Gonzaga
19/50Set Domande: STORIA DEL DIRITTO
ITALIANOMETODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Faldetta Nicola
Lezione 017
-
Jean Bodin era...?
- Un giurista
- Tutte le risposte sono corrette
- Un filosofo francese
- Autore dei Sei libri dello Stato
-
In quanti Capitoli è suddivisa "La République" di Bodin?
- 5416
- 34410
- 20/50
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Faldetta Nicola
Lezione 018
-
Il caso napoletano, nel panorama dei domini spagnoli in Italia, fu il più singolare, essenzialmente perché...?
- La monarchia adottò due diverse strategie di governo, nella capitale e nelle provincie
- Utilizzò una unica linea di governo sia per provincie che per la capitale
- Non ebbe nessun riscontro positivo
- Non riuscì a governare diversamente e con netta distinzione le provincie e la zona della capitale
-
Da quanti Grandi Uffici era composta la Curia Regis a Napoli?
- Dodici
- Sette
- Otto
- Dieci
Lezione 02
01. Da un punto di vista filosofico l'Illuminismo rappresenta l'incontro tra le due correnti di pensiero che avevano dominato la scena durante il Seicento. Quali?
- Decadentismo ed Empirismo
- Razionalismo e Decadentismo
- Empirismo e Razionalismo
- Romanticismo e Decadentismo
02. In che periodo si colloca la prima fase dell'Illuminismo?
- 1700-1750
- 1600-1650
- 1650-1700
- 1750-1800
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Faldetta Nicola
Lezione 02
01. Cosa è secondo Rousseau "la sovranità"?
- La migliore categoria di modello
- Il volere di Dio
- Il potere del re
- L'esercizio della volontà generale
02. Il pensiero cui è maggiormente debitore il costituzionalismo moderno è quello di...
- Giovanni Tarello
- Montesquieu
- Francesco I
- Jean-Jacques Rousseau
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Faldetta Nicola
NicolaLezione 023
- Con la diffusione di quale opera inizia la seconda fase dell'illuminismo?
- L'opera di Montesquieu
- L'opera di Giovan Battista
- L'opera di Kant
- L'opera di Giovanni Paolo I
- Beccaria, nel cap. XIV della sua opera formula il riferimento alla …?
- All'arrivo di un <<super uomo>> in grado di salvare il mondo dalla disgrazia e dal crollo totalitario
- Nessuna delle precedenti
- Morte del re
- “Certezza morale” come criterio per determinare se un soggetto è reo
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO
Docente: Faldetta Nicola
Lezione 024
- La fase preparatoria del Codice civile francese giunse al momento decisivo nel…?
- 1888
- 2180
- 1805
- 1799
- Chi era Portalis?
- Un grande artista e scienziato
- Un imperatore
- Un giurista di spicco ed interprete di cultura nella cultura francese
- Un poeta
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO
METODOLOGIE GIURIDICHE:
Uno dei requisiti richiesti per la validità delle contrattazioni private nel Codice Napoleone è la capacità contrattuale, l'oggetto determinato e la causa lecita, nonché il consenso. La culla del Code Civil, considerato il più perfetto dei codici moderni, può essere identificata nell'evento della Rivoluzione Francese. Nel contesto della storia del diritto italiano, Max Weber definisce la "codificazione" come uno dei pilastri, insieme alla pubblica amministrazione. Oliver Martin considerava le Ordonnances di Luigi XIV come delle codificazioni mal riuscite.Metà 4 delle imitazioni delle codificazioni
Delle vere e proprie codificazioni 29/50
Set Domande: STORIA DEL DIRITTO ITALIANO