Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Paniere nuovo di sperimentazioni di Fisica Pag. 1 Paniere nuovo di sperimentazioni di Fisica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di sperimentazioni di Fisica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di sperimentazioni di Fisica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di sperimentazioni di Fisica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di sperimentazioni di Fisica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di sperimentazioni di Fisica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di sperimentazioni di Fisica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di sperimentazioni di Fisica Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA

Docente: Buzzi Aurora

50. 29_1 Perché un corpo rigido sia in equilibrio si deve avere:

  1. la risultante delle forze esterne nulla
  2. la risultante delle forze esterne e la risultante dei momenti delle forze esterne nulla
  3. la risultante dei momenti delle forze esterne nulla a condizione che il corpo sia inizialmente in quiete
  4. nessuna delle precedenti

51. 29_2 Su un'asta di massa trascurabile e lunga 2 m sono fissati tre punti materiali uno di massa 3 kg nell'estremo A, uno di massa 4 kg nell'estremo B, uno di massa 10 kg esattamente a metà della lunghezza dell'asta. Quale è il momento di inerzia del sistema rispetto a un asse passante per A e perpendicolare all'asta?

250 kg*m^2

18 kg*m^2

26 kg*m^2

21 kg*m^2

52. 29_3 Una corda è avvolta intorno a una ruota di massa 2 kg e raggio 50 cm e viene tirata con una forza pari a 4 N. Quanto vale l'accelerazione angolare della ruota?

4 rad/s^2

2 rad/s^2

20 rad/s^2

8 rad/s^2

53.

29_4 Perché un corpo rigido sia in equilibrio si deve avere la risultante delle forze esterne nulla, nessuna delle precedenti, la risultante dei momenti delle forze esterne nulla a condizione che il corpo sia inizialmente in quiete, la risultante delle forze esterne e la risultante dei momenti delle forze esterne nulle.

29_5 Il momento di inerzia di una sfera uniforme di massa M e raggio R, rispetto ad un asse passante per il centro è 2/5 MR^2. Quale è il momento di inerzia rispetto ad un asse tangente alla superficie della sfera? 3/5 MR^2, 2/5 MR^2, 2/7 MR^2, 7/5 MR^2.

29_6 Una puleggia di massa 4 kg e raggio pari a 50 cm è attaccata al soffitto tramite un perno centrale attorno a cui può ruotare senza attrito. Attorno alla puleggia è avvolta una fune inestensibile di massa trascurabile al cui estremo è legato un secchio che viene caricato con 16 kg di materiale e quindi lasciato libero. Con che accelerazione scende il secchio? 9.8 m/s^2, 5.5 m/s^2, 8.2 m/s^2.

m/s280 m/s256. 30_1 L'unità di misura nel SI della pressione è il Pascal definito come: 1 Pa = 1 N/(m*m), 1 Pa = 1 N/m, 1 Pa = 1 m/N, nessuna delle precedenti. PANIERE DI SPERIMENTAZIONI DI FISICA - 10/37 Set Domande: SPERIMANTAZIONI DI FISICA L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA Docente: Buzzi Aurora. 57. 30_2 Quanto vale un bar? 1 bar = 105 Pa, 1 bar = 10 Pa, 1 bar = 100 Pa, nessuna delle precedenti. 58. 30_3 Come è definito il Pascal? Un Pascal è definito come la pressione esercitata da una forza di 10 N normalmente a una superficie di 1 m2, nessuna delle precedenti, Un Pascal è definito come la pressione esercitata da una forza di 1 N normalmente a una superficie di 10 m2, Un Pascal è definito come la pressione esercitata da una forza di 1 N normalmente a una superficie di 1 m2. 59. 37_1 Se aumenta l'energia interna di un gas perfetto, cosa succede alla sua temperatura? aumenta se la

trasformazione è isobaraaumenta in ogni casonessuna delle precedentiaumenta se la trasformazione è isocora

60. 37_3 Se aumenta l'energia interna di un gas perfetto, cosa succede alla sua temperatura?aumenta solo se viene assorbito calorenessuna delle precedentiaumenta in ogni casoaumenta se la trasformazione è isobara

61. 25_2 Il punto B ha il doppio della massa del punto A. Il centro di massa del sistema formato da A e B giace:nel punto medio della congiungente i due puntinessuna delle precedentisulla congiungente i due punti a un terzo della distanza totale da Bsulla congiungente i due punti a un terzo della distanza totale da A

62. 46_7 Le onde sonore si diffondono nell'aria con un intervallo di frequenze tali da poter essere percepite dall'orecchio umano e sono:Non ho elementi sufficienti per rispondereonde radioonde sismicheonde acustiche

63. 44_5 una linea ortogonale al fronte d'onda che indica la direzione di propagazione dell'onda

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

stessa è: nessuna delle precedenti la lunghezza d'onda il periodo il raggio

PANIERE DI SPERIMENTAZIONI DI FISICA - 11/37

Set Domande: SPERIMANTAZIONI DI FISICA

'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI

SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA

Docente: Buzzi Aurora

64. 44_6 Intervallo di tempo fra due identiche configurazioni si chiama periodo nessuna delle precedenti lunghezza d'onda fronte d'onda

65. 44_7 quale è l'unità di misura del periodo T: orem/ss metri

66. 44_8 Massimo spostamento dalla posizione di equilibrio, è legata alla quantità di energia trasportata è: nessuna delle precedenti periodo ampiezza frequenza

67. 44_9 qual'è l'unità di misura della frequenza? hz Hz nessuna delle precedenti secondi

68. 44_10 Da cosa dipende la velocità di propagazione di un'onda in una corda tesa? dalla lunghezza della corda dalla densità lineare e la tensione del filo imperturbato? Non ho

elemento sufficiente per rispondere è il nodoferma al centroferma in un punto qualsiasi

Non ho elementi sufficienti per rispondere

73. 45_5 Lo sviluppo di Fourier viene detto anche analisi dei vincoli

Non ho elementi sufficienti per rispondere

analisi di ampiezza

analisi armonica

74. 46_6 Le onde longitudinali come le acustiche propagano liberamente nell'aria in direzione radiale con fronti d'onda consistenti

nessuna delle precedenti

in superfici sferiche concentriche a partire dalla sorgente

in concentriche linee a partire dalla sorgente

in superfici sferiche a partire dalla sorgente

75. 46_8 Da cosa dipende la velocità di un'onda longitudinale che si propaga in un solido ?

La velocità di un'onda acustica che si propaga in un mezzo solido dipende solo dalla densità del mezzo

Non ho elementi sufficienti per rispondere

La velocità di un'onda acustica che si propaga in un mezzo solido dipende solo dal suo modulo di Young E

La velocità di un'onda acustica che si propaga in un mezzo solido dipende dalla

La densità ρ del mezzo e dal suo modulo di Young E76. 43_3 Le onde superficiali, per esempio sulla superficie dell'acqua sono: tridimensionali, bidimensionali, nessuna delle precedenti, unidimensionali. 77. 46_9 Due onde che hanno una differenza di fase pari ad un numero dispari di π l'ampiezza dell'onda risultante sarà identicamente nulla f(x, t) = 0 e ci troviamo quindi in presenza del fenomeno: nessuna delle precedenti, di interferenza costruttiva, di interferenza distruttiva, di interferenza nulla. PANIERE DI SPERIMENTAZIONI DI FISICA - 13/37 Set Domande: SPERIMANTAZIONI DI FISICA L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA Docente: Buzzi Aurora 78. 46_10 Il principio di sovrapposizione afferma che: Non ho elementi sufficienti per rispondere, f(x,t) = f1(x,t) + f2(x,t) +...+ fN(x,t), f(x,t) = f1(x,t) f2(x,t) fN(x,t), f(x,t) = f1(x,t)/f2(x,t) /fN(x,t). 79. 47_1 La soglia del dolore è raggiunta per intensità.

pari a circa:100 W/m1 W/m210 W/m21 W/m80. 47_2 Il livello sonoro si misura in:in decibel, simbolo dB.in decibel, simbolo DB.nessuna delle precedentiin millidecibel, simbolo mdB.81. 47_3 La soglia del dolore coincide ad un livello di circa :120 dB300 Db200 dB150 dB.82. 47_4 la caratteristica dei suoni che ci permette di distinguerli in una scala che va dai più gravi ai più acuti, in base alla loro frequenza si chiama:ampiezzafrequenzatononessuna delle precedenti83. 47_5 Come varia l'intensità di un'onda sferica che propaga da una sorgente puntiforme ?Non ho elementi sufficienti per rispondereHa un'intensità che varia radialmente nello spazio come I'inverso del cubo della distanza dalla sorgente.Ha un'intensità che varia radialmente nello spazio come I'inverso della sorgente.Ha un'intensità che varia radialmente nello spazio come I'inverso del quadrato della distanza dalla sorgente.84. 48_6 Il cono

generato dai fronti d'onda è detto onda classica

onda longitudinale

nessuna delle precedenti

onda d'urto

PANIERE DI SPERIMENTAZIONI DI FISICA - 14/37

Set Domande: SPERIMANTAZIONI DI FISICA

'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI

SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA

Docente: Buzzi Aurora

85. 48_7 il dB è la misura del:

tempo

ampiezza

vento

livello sonoro

86. 48_8 120 dB è:

soglia di udibilità

la soglia di dolore

nessuna delle precedenti

ampiezza minima percepita

87. 48_9 principio di Huyqens-Fresnel:

Un metodo empirico che sempli?ca la descrizione della propagazione ondosa

è la descrizione della propagazione di una corda

Un metodo matematico che sempli?ca la descrizione della propagazione ondosa

Non ho elementi sufficienti per rispondere

88. 48_10 Una sorgente di onde sferiche di frequenza n = 440 Hz. viaggia verso un muro alla velocità di 20 m/s. Calcolare la frequenza del suono percepita da un osservatore solidale al muro

467

Hz1000 HZ800 Hz1500 Hz89. 44_4 lunghezza d'onda è: misura la distanza minima tra due punti dell'onda aventi fase diversa misura la distanza minima tra due punti dell'onda aventi la stessa fase nessuna delle precedenti misura la distanza massima tra due punti dell'onda aventi la stessa fase 90. 43_2 Quando la direzione del movimento locale è ortogonale alla direzione di pro
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
37 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Buzzi Aurora.