Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA
Docente: Buzzi Aurora
08.32_10 In un regime turbolento, nessuna delle precedenti molte delle leggi della meccanica dei fluidi smettono di essere valide e esistono leggi alternative che permettono sempre di ottenere le stesse informazioni sullo stato del sistema. Valgono tutte le leggi studiate in fluidodinamica.
09.33_1 La legge di Stevino: nessuna delle precedenti equivale all'equazione di Bernoulli nel caso di condotto orizzontale, equivale all'equazione di Bernoulli nel caso di condotto a sezione costante, equivale all'equazione di Bernoulli nel caso statico.
10.33_2 Quanto vale la pressione atmosferica? Circa 1 Pa, Circa 1 MPa, Circa 10 MPa, Circa 1 bar.
11.33_3 Un fluido ideale scorre con velocità v in un condotto orizzontale di raggio R, in cui la pressione vale P; in un certo tratto in cui il condotto ha un raggio minore: la velocità è aumentata e la pressione.
è la stessa
la pressione è aumentata e la velocità è la stessa
la velocità è aumentata e la pressione è diminuita
nessuna delle precedenti
12. 33_4 Un grosso serbatoio aperto in alto è riempito per un'altezza di 5m di acqua. Quanto sarà la pressione esercitata sul fondo?
10 atm
49 kPa
1 atm
150 kPa
13. 33_5 Un blocco cubico di lato 10 cm e massa 10 kg è appeso a un filo di massa trascurabile, fissato al soffitto, e immerso in acqua. La tensione del filo è paria:
1 N
88 N
10 N
880 N
14. 33_6 Quale pressione esercita un blocco di 10.3 kg poggiato su una superficie di 10 cm^2?
Circa 10 Pa
Circa 1 Pa
Circa 1 atm
10.3 Pa
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2020 18:23:26 - 4/37
Set Domande: SPERIMANTAZIONI DI FISICAL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTISECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA
Docente: Buzzi Aurora
15. 34_8 La temperatura è per
definizioneLa proprietà fisica che viene misurata con un termometro
La proprietà fisica che valutiamo in gradi
Una misura empirica della sensazione di caldo o freddo
nessuna delle precedenti
16. 31_3 E' possibile utilizzare una mongolfiera sulla luna?
nessuna delle precedenti
Si e funzionerà meglio perché la gravità è minore che sulla terra
No ma posso utilizzare un dirigibile sigillato
17. 34_9 Due corpi sono in equilibrio termico se:
toccandoli entrambi con le mani avvertiamo la stessa sensazione di caldo o freddo
nessuna delle precedenti
lasciati a contatto tra loro per un opportuno intervallo di tempo, raggiungono la stessa temperatura
la loro differenza di temperatura non cambia al passare del tempo
18. 34_10 La temperatura di equilibrio termico tra due sistemi è sempre:
minore delle due temperature iniziali dei sistemi
maggiore della temperatura iniziale dei sistemi
intermedia rispetto alle due temperature iniziali dei sistemi
Non ho
- Il calore necessario a far passare un materiale dallo stato solido a liquido viene chiamato calore latente di evaporazione.
- Il meccanismo di trasmissione del calore prevalente nei fluidi scaldati dal basso è la convezione.
- L'energia interna di un gas diminuisce quando le molecole del gas si muovono più lentamente.
trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore con l'esterno28. 36_10 Un gas effettua una trasformazione che gli fa aumentare l'energia interna di 1000 J. Possiamo affermare che:
- Non ho elementi sufficienti per rispondere
- la pressione del gas è cambiata;
- il gas non ha cambiato il suo stato.
- la temperatura del gas è aumentata;
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2020 18:23:26 - 6/37
Set Domande: SPERIMANTAZIONI DI FISICAL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA
Docente: Buzzi Aurora29. 31_4 La pressione atmosferica che si esercita sulla nostra testa non schiaccia il cranio perché:
- la pressione interna al cranio è esattamente sufficiente a controbilanciarla
- la spinta idrostatica dell'atmosfera in cui siamo immersi la equilibra
- Non ho elementi sufficienti per rispondere
- per la legge di Pascal, la pressione
è la stessa in tutte le direzioni
30. 31_2 Bicchieri di forma e larghezza diversi ma altezza uguale sono riempiti fino all'orlo di acqua; la pressione sul fondo:
nessuna delle precedenti
È la stessa per tutti e tre i recipienti
È maggiore dove l'area del fondo è maggiore
È minore dove l'area del fondo è maggiore
31. 37_2 Il calore specifico di una sostanza A è maggiore di quello di una sostanza B. Essi partono dalla stessa temperatura iniziale in un sistema isolato e viene fornito loro la stessa quantità di calore, ne deduciamo che la temperatura finale di A è maggiore di quella di B
Non ho elementi sufficienti per rispondere
la temperatura finale di A è la stessa di quella di B
non abbiamo informazioni sufficienti per stimare il rapporto tra le temperature finali delle due sostanze
32. 28_6 Un individuo in piedi
Non ho elementi sufficienti per rispondere
È in equilibrio stabile
È in equilibrio
instabile è in equilibrio indifferente33. 25_4 Un razzo viene lanciato verticalmente e giunto ad un'altezza h si scompone in due frammenti, differenti tra loro che si separano con velocità iniziali parallele al terreno. Quale frammento andrà a ricadere più vicino al punto di partenza?
il frammento di massa superiore
Non ho elementi sufficienti per rispondere
cadranno simmetricamente ed equidistanti dal punto di partenza
il frammento di massa inferiore
34. 25_5 Se il semiasse maggiore dell'orbita della Terra fosse metà di quello effettivo quanti giorni durerebbe un anno?
circa 152 giorni
circa 182 giorni
circa 129 giorni
circa 230 giorni
35. 26_6 La Torre di Pisa, pur essendo inclinata, rimane in equilibrio. Perché non si ribalta?
Perché il baricentro è sempre nello stesso punto
Perché è molto pesante.
nessuna delle precedenti
Perché la verticale abbassata dal suo baricentro incontra la base di appoggio. © 2016
- 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2020 18:23:26 - 7/37 Set Domande: SPERIMANTAZIONI DI FISICAL'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA Docente: Buzzi Aurora 36. 26_7 Sulla superficie della Terra la forza di gravità ha la stessa intensità per tutti i corpi Non ho elementi sufficienti per rispondere ha la stessa direzione per tutti i corpi è la stessa per tutti i corpi 37. 26_8 In un tubetto di 50 ml sono contenuti 25 grammi di pomata dermatologica. Qual'è la densità del farmaco? d = 0 g/cm3 d = 5 g/cm3 d = 0.5 kg/l d = 0.5 g/m3 38. 26_9 Un oggetto ha volume 20 ml e massa 15 g. La sua densità vale: 75 kg/m^3 7500 kg/m^3 750 kg/m^3 7,5 kg/m^3 39. 26_10 La densità media della Terra è di circa 5500 kilogrammi per metro cubo. Se si conosce il raggio della Terra, e si sa che essa ha forma sferica, questa informazione sulla densità permette dila vuotaNon posso determinarlo