vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Iniziative di formazione in servizio per il personale che opera nell'ambito di competenza.
60. Non possono essere riconosciuti come Enti del Terzo Settore: Gli enti pubblici.
61. La Cooperativa Sociale è di diritto: Impresa Sociale.
62. la procedura di gara avanti ad oggetto la gestione dei servizi dell'infanzia comunali hanno spesso la seguente peculiarità: criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
63. Ci sono alcuni comportamenti che rendono difficile la soluzione dei conflitti, tra cui troviamo: Cedere alla rabbia.
64. oggi la legge n. 285 del 1997 è attiva per: le 15 città riservatarie.
65. Gli ambienti e tutti gli elementi che li definiscono e li arredano devono consentire ai bambini di: Sperimentare e sviluppare apprendimenti.
66. Tra le predisposizioni lavorative per perseguire processi di progettazione partecipata, troviamo: La capacità di gestione.
dei conflitti e di negoziazione.67. Ogni tipologia di servizio per l'infanzia deve essere localizzata in strutture che: Rispettino precisi requisiti tecnico/strutturali e standard di idoneità degli ambienti.
68. I percorsi formativi in servizio dovrebbero svolgersi in: Un'ottica di circolarità tra azione, riflessività e miglioramento.
69. La pubblica amministrazione dopo aver individuato l'ente gestore di un servizio, di solito attraverso un appalto - concorso pubblico, provvede a stipulare: Un contratto.
70. In un gruppo di lavoro una buona decisione si ha quando: Si tiene conto di tutti i dati riferiti al problema e al contesto di riferimento.
71. Nel servizio educativo i bambini trovano: Nuove occasioni di sviluppare le potenzialità nell'apprendere.
72. In un gruppo di lavoro l'integrazione delle diversità è: Il valore aggiunto.
73. Nel nido, o micronido, di dimensioni più ridotte, l'impegno educativo neiconfronti dei bambini inizia a partire dai: 3 mesi di età. 74. I comuni nel sistema integrato dei servizi per l'infanzia: gestiscono le procedure di accreditamento e vigilanza. 75. L'attività di Team Building significa letteralmente: Costruzione del gruppo. 76. La frase i bambini costruiscono la propria intelligenza, gli adulti devono fornire loro le attività e il contesto e soprattutto devono essere in grado di ascoltare di chi è? Loris Malaguzzi. 77. Lo sguardo, i gesti, le parole educative dell'adulto: sostengono le esplorazioni e gli scambi comunicativi tra i bambini. 78. Gli Enti di Terzo Settore si sono mostrati nell'emergenza sanitaria della pandemia da Covid19: Essenziali. 79. Il primo asilo di carità per l'infanzia fu aperto a Cremona dal sacerdote Ferrante Aporti nel: 1829. 80. L'intervento pensato dell'educatore: deve tener conto della partecipazione del bambino. 81. Negli asili dell'ottocento il personale femminile
82. l'apprendimento del linguaggio procede con differenze individuali molto ampie che dipendono: dalla complessa interazione fra i fattori biologici e ambientali
83. Per Bowlby le relazioni di attaccamento evolvono: Durante tutto il ciclo vitale.
84. la qualità del servizio educativo per l'infanzia è garantita anche: dall'attività del coordinamento pedagogico
85. Lo scopo primario del Team Building è: Far sentire il gruppo come una vera squadra.
86. il rapporto di concessione ha natura: trilaterale
87. secondo la legge 328 del 2000 il sistema integrato di interventi e servizi sociali ha carattere di: universalità
88. Che cosa è il RUNTS? Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
89. qual è la prima legge importante nel campo delle politiche sociali per l'infanzia? la legge 1044 del 1971
90. Il Contratto, come da Codice Civile, regola gli interessi tra: Due o più soggetti.
Per Bowlby i Modelli Operativi Interni si costruiscono nel corso dello sviluppo del bambino e sono: Rappresentazioni mentali dinamiche.
Quale compito tra i seguenti è delle regioni? Programmazione del sistema integrativo dei servizi per l'infanzia sul loro territorio.
Maria Montessori credeva che il più importante dei processi mentali dell'essere umano fosse: La libera scelta.
Fine prima parte 6
PARTE 2
- Gli atti conseguenti all'affidamento di un servizio per l'infanzia sono: Da seguire con attenzione.
- L'Italia rispetto all'accesso ai Servizi educativi per la prima infanzia è: Sotto la media europea.
- Con la Carta dei Servizi l'Ente erogatore: Definisce gli standard di qualità.
- La costruzione di relazioni è: La linfa vitale di ogni progetto sociale e di tutti i servizi rivolti alle persone.
- Di chi è la seguente definizione di progetto: "un'impresa complessa, unica e di durata determinata,
13. Nella fase di Progettazione cosa si elabora? Un documento progettuale contenente l'identificazione e la programmazione delle diverse fasi dell'intervento.
14. Gli orari di un asilo nido aziendale sono: Più flessibili, per andare incontro alle esigenze dei lavoratori.
15. Come si costruisce l'Albero degli obiettivi? Trasformando ogni condizione attuale negativa (problema) in una condizione positiva futura (obiettivo).
16. Da quale Legge sono istituiti i Poli per l'infanzia? Il Decreto legislativo n. 65 del 2017.
17. La Progettazione di dettaglio rappresenta: La 3 fase del ciclo di vita di un progetto.
18. Nella programmazione europea PON è l'acronimo di: Programma Operativo Nazionale.
19. L'asilo nido aziendale è uno strumento: Di Welfare aziendale.
20. Il piano finanziario è definito anche: Budget.
21. La Scheda di progetto è molto utile per: Formulare il primo schema sintetico-descrittivo del progetto.
22.
Nella fase di Ideazione di un progetto cosa si esamina in profondità? Il problema cui si intendedare risposta 23. Nella stesura del piano finanziario di un progetto da candidare ad un Bando di finanziamentooccorrerà partire sicuramente da: L'analisi dei vincoli dati dal bando. 24. Come si definisce l'organizzazione che concepisce, dirige e gestisce il progetto, assumendosene la responsabilità organizzativa, amministrativa e finanziaria: Promotore o Leader del progetto 25. "Fare rete" implica: Condividere obiettivi comuni attraverso il coinvolgimento degli stakeholder 26. Un tratto saliente dei progetti educativi è: L'identificazione dei bisogni educativi 27. Quale tra le seguenti è la descrizione sintetica di uno Spazio Gioco? Servizio socio-educativi per bambini e adulti di riferimento 28. La Ludoteca opera per la piena attuazione: Dell'articolo 31 della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.Che sancisce il diritto al gioco 729. Per essere efficace, la comunicazione deve rispondere ad alcune specifiche caratteristiche trale quali troviamo: La finalizzazione30. Nel partecipare ad un Bando di gara per la gestione di un asilo nido è importante: La letturadel Bando di gara e dei documenti allegati31. Cosa sono le FAQ (Frequently Asked Questions)? Le "domande poste frequentemente"32. La progettazione partecipata è un metodo che: Racchiude molteplici vantaggi.33. La Valutazione di processo fornisce: Informazioni utili per un eventuale miglioramento del progetto34. La Carta dei Servizi nel settore socio-educativo si basa su alcuni principi fondamentali tra iquali troviamo: L'imparzialità: la prestazione dei servizi deve avvenire senza alcuna tipo di favoritismo35. Sono sempre di più le aziende che decidono di sostenere i dipendenti attraverso strumenti di welfare aziendale e tra i benefit specifici troviamo: L'asilo nido aziendale.36.
Nell'approccio alla progettazione sociale Concertativo/partecipato la responsabilità del progetto è: Condivisa tra tutti i soggetti interessati. 37. La fase della Realizzazione è caratterizzata anche: Dalla messa in atto delle azioni progettuali secondo le tempistiche del diagramma di Gantt. 38. Nella fase di Realizzazione del progetto cosa si fa? Si realizzano le attività pianificate rispettando i vincoli temporali e finanziari prefissati. 39. In uno Spazio gioco i momenti di scambio e dialogo su temi di interesse educativo con i genitori ed altri adulti di riferimento sono: Facilitati ed organizzati dagli educatori. 40. Tra gli obiettivi principali della Valutazione troviamo: Verificare se le azioni intraprese rispondono ai bisogni individuati. 41. Durante la lettura di un Bando è sempre bene: Accertarsi di avere tutti i documenti. 42. La gestione di uno Spazio gioco prevede: La realizzazione di un progetto educativo. 43. Nei documenti europei vienea di finanziamento.50. La formazione continua per gli operatori del settore educativo è importante per: Aggiornare le competenze e migliorare la qualità dei servizi offerti.