Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 101
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 1 Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Letteratura italiana Pag. 91
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni Luca

Lezione 003

01. Rustichello da Pisa è

Il traduttore del Milione in volgare

L'autore del Milione

La persona cui Marco Polo detta il Divisement dou monde

Il traduttore del Divisement dou monde in volgare

02. La poesia siciliana si sviluppa sotto il regno di

Ferdinando III

Ferdinando II

Federico II

Federico III di Svevia

03. Parlamenta et epistolae è un'opera di

Guido Faba

Boncompagno da Signa

Restoro d'Arezzo

Brunetto Latini

04. Il Milione è

Il testo originale dell'opera di Marco Polo

Un portolano

La traduzione in lingua d'oil dell'opera di Marco Polo

La versione volgare toscana del Divisement dou monde di Marco Polo

05. Il Tresor è

Un'enciclopedia in lingua d'oil

Un'enciclopedia in latino

Un'enciclopedia in volgare

Un'enciclopedia poetica in lingua d'oil

06. L'ars dictandi. Caratteritiche e trattati principali. Data Stampa 04/08/2023 09:53:25 - 6/101

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni Luca

Lezione 004

01. Di che tipo sono i rapporti che l'Italia ha intrattenuto con le altre letterature?

Formali

Contenutistici

Contenutistici e formali

Teorici

02. In quale secolo l'italiano cominciò a sostituire il latino, come lingua di cultura?

Nel XVII sec.

Nel XIII sec.

Nel XV sec.

Nel XIV sec.

03. La letteratura dialettale secondo Croce può essere

Spontanea o Riflessa

Spontanea o Imitativa

Solo spontanea

Spontanea o Riflessiva Data Stampa 04/08/2023 09:53:25 - 7/101

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni Luca

Lezione 005

01. Il Ciclo bretone in lingua d'oil si trova volgarizzato in

Napoletano e salernitano

Fiorentino e Veneziano

Umbro-cortonese e veneziano

Toscano e veneto

02. In che lingua sono stati scritti originariamente il Tresor di Brunetto latini e il Divisament dou mond di Marco Polo-Rustichello?

Lingua d'oil

Volgare settentrionale

Lingua d'oc

Volgare meridionale

03. Chi è l'autore della Relazione del viaggio in Oriente e Cina?

Marco Polo

Oderico da Pordenone

Albertano da Brescia

Giovanni da Pian del Carpine

04. Che cosa si intende per volgarizzamenti?

Traduzioni in volgare dal Due- al Quattrocento

Testi scritti in volgare per uso pratico

Traduzioni in volgare di testi in francese

Traduzioni in latino di testi originariamente in volgare

05. In lingua d'oil erano scritti

Poesie d'amore

Poemi epici e poemetti satirico-burleschi

Ciclo carolingio, ciclo bretone e poesie d'amore

Poemi epici e poesie d'amore

06. I volgarizzamenti. Genere, opere, autori. Data Stampa 04/08/2023 09:53:25 - 8/101

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni Luca

Lezione 006

01. Dal punto di vista sociale, che differenza c'è fra poeti siciliani e poeti siculo-toscani?

I siculo-toscani sono funzionari di corte, i siciliani no

Non c'è nessuna differenza

I siciliani sono funzionari di corte, i siculo-toscani no

I siciliani appartengono alla borghesia, i siculo-toscani alla nobiltà

02. I temi prevalentemente trattati nella poesia di Guittone d'Arezzo sono

Religione, Amore, Morte

Politica, Religione, Morte

Politica, Religione, Amore

Poesia, Politica, Religione

03. Guittone d'Arezzo è un esponente della

Scuola siciliana

Scuola toscana

Scuola siculo toscana

Scuola del Regno

04. Quali sono le forme metriche più rappresentate nella poesia siciliana?

Canzone e madrigale

Sonetto e canzone

Canzone e ballata

Sonetto e ballata

05. Guido delle Colonne, Pier della Vigna e Giacomo da Lentini sono autori

Della cosiddetta "scuola siciliana"

Della scuola dello Stil Novo

Della scuola siculo toscana

Della scuola religiosa

06. Il Tesoretto è opera del

Maestro di Dante, Girard Pateg

Maestro di Dante, Brunetto Latini

Maestro di Dante, Pietro da Bescapè

Maestro di Dante, Bonvesin da La Riva

07. In che lingua sono scritte le Laudes creaturarum di san Francesco?

Latino

Volgare umbro

Volgare meridionale

Volgare fiorentino Data Stampa 04/08/2023 09:53:25 - 9/101

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni Luca

08. Le Laudes creaturarum di san Francesco sono

Prosa rimata

Un volgarizzamento

Poesia

Prosa

09. Il libro delle tre scritture è un'opera di

Brunetto Latini

Bonvesin da La Ripa

Girard Pateg

Pietro da Bescapè

10. In che lingua sono scritti i testi della "scuola siciliana"?

Volgare toscano

Lingua d'oc

Latino

Siciliano illustre, poi toscanizzato dai copisti

11. Autori e opere del Nord Italia nel XII secolo.

12. Autori e opere del Sud Italia nel XII secolo

13. Autori e opere del Centro Italia nel XII secolo. Data Stampa 04/08/2023 09:53:25 - 10/101

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni Luca

Lezione 007

01. Come si può definire la concezione che dell'amore ha Cavalcanti?

Negativa: la donna non corrisponde mai all'amore del poeta

Positiva: l'amore è una forza soprannaturale che rende l'uomo simile a Dio

Negativa: l'amore è passione irrazionale che crea dolore

Positiva: l'amore innalza l'uomo, lo rende migliore

02. I tre stili alla base della retorica medievale sono: tragico, elegiaco…

Farsesco

Utopico

Comico

Drammatico

03. Chi ha usato per primo il termine Dolce stil novo?

Dante

Gli storici della letteratura

Guinizzelli

Cavalcanti

04. Chi dice che la donna è una "cosa venuta dal cielo a mostrare un miracolo"?

Guinizzelli

Cavalcanti

Dante

Guittone d'Arezzo

05. Secondo Andrea Cappellano l'amore è una passione che

Procede dalla visione

Si crea nello stomaco

Procede dal saluto della donna

Si crea nella mente

06. Qual è il manifesto della concezione filosofica di Guido Cavalcanti?

Al cor gentile

Io voglio del ver la mia donna laudare

Donna me priega

Meravigliosamente

07. Quale tra questi è un atto tipico della donna angelo stilnovista?

Il saluto

Ricambiare l'amore del poeta

Il guardare

L'abbassare lo sguardo Data Stampa 04/08/2023 09:53:25 - 11/101

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni Luca

08. Guido Guinizzelli crede che la vera nobiltà

è di costumi, non di nascita

è di nascita, non di costumi

è un dono riservato a chi scrive testi letterari

è legata alla condizione sociale

09. Descrivere la corrente del Dolce stil novo. Data Stampa 04/08/2023 09:53:25 - 12/101

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni Luca

Lezione 008

01. Franco Sacchetti scrive soprattutto

Madrigali

Madrigali e ballate

Madrigali e cacce

Madrigali e ottave

02. Si indichi il poeta che non può essere considerato un esponente della poesia comico realistica:

Cecco Angiolieri

Cenne della Chitarra

Cino da Pistoia

Folgore da San Gimignano

03. Folgore da San Gimignano è autore di una corona di sonetti

Dedicati ai mesi e ai giorni

Ispirati alla corona di spine

Dedicati alla moglie

Dedicati ai mesi e agli anni bisestili

04. Cecco Angiolieri scrive per

Beatrice

Lauretta

Laura

Becchina

05. Rosa fresca aulentissima è un

poema epico

sonetto

poema

contrasto

06. Cecco Angiolieri dichiara in un noto sonetto: Tre cose solamente m'ènno in grado. A cosa si riferisce?

o La donna, il dado e il denaro

La donna, la taverna e il denaro

La donna, la taverna e il dado

La donna, il denaro e il vino

07. Cielo D'Alcamo è autore di

Bianca fresca aulentissima

Rosa bella aulentissima

Viola fresca aulentissima

Rosa fresca aulentissima

08. Quali sono secondo la retorica medievale i tre livelli stilistici principali? Si citi qualche esempio di opera.

Data Stampa 04/08/2023 09:53:25 - 13/101

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni Luca

Lezione 009

01. Che cosa sono gli exempla?

Racconti del filone laico

Brevi narrazioni edificanti

Racconti piacevoli

Si tratta di un sinomino di novelle

02. Che cos'è il Novellino?

Una raccolta di cento novelle

Una raccolta di cinqunata novelle

Una raccolta di poesie per musica

La denominazione alternativa dei Fiori e vita di filosafi ed altri savi ed imperadori

03. Qual è l'ideologia alla base del Novellino?

Quella borghese del presente

Quella nobiliare

Quella cavalleresca del presente

Quella cavalleresca del passato

04. Le narrazioni brevi nel Trecento sono suddivise in due filoni:

filone edificante e filone comico

filone edificante e filone borghese e laico

filone fantastico e filone edificante

filone religioso e filone amoroso

05. Dare alcuni esempi di exempla e libri di novelle del XII-XIII sec. Data Stampa 04/08/2023 09:53:25 - 14/101

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni Luca

Lezione 010

01. Quando si colloca il momento di maggiore interesse filosofico di Dante?

Negli anni dell'esilio

Fin dall'inizio dei suoi studi

Lungo tutta la sua vita, non c'è un momento preciso

Dopo la morte di Beatrice

02. Qual è l'opera giovanile di Dante?

De vulgari eloquentia

Rime

Vita nova

Convivio

03. Quale opera di Dante è un prosimetro?

Vita nova

De vulgari eloquentia

Monarchia

Rime

04. Il Convivio è un trattato in

greco

francese

latino

volgare

05. Dante assunse la carica di

chierico

nessuna delle tre

priore

guelfo

06. Dante viene condannato a morte in contumacia

Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi neri appoggiano l'arrivo in armi di Carlo di Valois

Quando si trova a Roma nel tentativo di attaccare il papa

Quando si trova a Roma, inviato da Carlo di Valois

Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi bianchi appoggiano l'arrivo in armi del papa

07. Dante viene condannato a morte nel

1265

1300

1321

1302 Data Stampa 04/08/2023 09:53:25 - 15/101

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Mazzoni

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
101 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mazzoni Luca.