Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Paniere nuovo di Laboratorio di scrittura e revisione testi in italiano Pag. 1 Paniere nuovo di Laboratorio di scrittura e revisione testi in italiano Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Laboratorio di scrittura e revisione testi in italiano Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Laboratorio di scrittura e revisione testi in italiano Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Laboratorio di scrittura e revisione testi in italiano Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANIERE DI LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN ITALIANO - 2/17

Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN

ITALIANO

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Tonello Elisabetta

Lezione 002

01. Con il verbo rivedere, oltre alla funzione visiva, si può fare riferimento

all'attività di produzione

alla traduzione corretta

all'attività di traduzione

all'attività mnemonica

02. Il nome inglese 'review' non significa

a part of a newspaper or magazine

a newspaper owner

a revue

a report in a newspaper

03. Tra le azioni previste dalla revisioni troviamo:

accertare, controllare, correggere, modificare

accettare, controllare, correggere, modificare

accertare, controllare, correggere, memorizzare

accertare, controllare, progettare, modificare

04. Un esplicito rilievo dell'intervento, conseguente all'esame e al controllo, è inteso a

valorizzare errori, imperfezioni e difetti, o altri fattori negativi ai fini del valore e della funzionalità

eliminare errori, imperfezioni e difetti, o altri fattori negativi ai fini del valore e della funzionalità

eliminare errori, imperfezioni e difetti, o altri fattori negativi ai fini del prestigio sociale

eliminare errori, imperfezioni e difetti, o altri fattori negativi ai fini del valore, ma non della funzionalità

05. Il verbo inglese 'revise' può essere definito

to look at or consider again an idea or piece of writing in order to correct or improve it

to look at for an idea, in a piece of writing, in order to correct or improve oneselves

to look at or consider again a piece of writing never seen before in order to correct or improve it

to look at or consider again an idea in order to correct without improve it

06. Si illustrino le differenze tra i termini inglesi revision e review

07. Si dia una definizione generica del termine 'revisione' e si commenti l'aspetto che più riguarda il processo di revisione di un testo tradotto

PANIERE DI LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN ITALIANO - 3/17

Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN

ITALIANO

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Tonello Elisabetta

Lezione 003

01. Nella didattica della traduzione la revisione è

un'attività di traduzione che consente agli studenti di evidenziare pregi e debolezze di una revisione

un'attività di apprendimento che non consente agli studenti di evidenziare pregi e debolezze di una traduzione

un'attività di apprendimento che consente agli studenti di evidenziare pregi e debolezze di una traduzione

un'attività di apprendimento che consente agli studenti di tradurre da un testo di didattica

02. Il testo su cui si opera la revisione è un testo

che dovrebbe possedere scarsa vicinanza al testo originale

che dovrebbe possedere la massima vicinanza al testo originale

che dovrebbe contenere una parte del testo originale

che dovrebbe essere tradotto dal testo originale

03. Il confronto con il testo fonte - per il revisore -

è spesso sconsigliato

non è mai utile

è spesso necessario, sempre utile

è sempre richiesto dal committente

04. I due termini 'revision' e 'revising' si riferiscono, rispettivamente, a

il testo tradotto e il processo che ha portato al testo

il testo revisionato e la traduzione che ha portato al testo

il testo revisionato e il processo che ha portato al testo

il processo che ha portato al testo e il testo revisionato

05. Il termine editing viene in genere utilizzato

per indicare l'attività di modifica del testo svolta su testi che non provengono da traduzione

per indicare l'attività di modifica del testo svolta su testi non scientifici

per indicare l'attività di modifica del testo svolta su testi in italiano

per indicare l'attività di traduzione del testo

06. Si indichi quale rapporto c'è tra i concetti espressi dai termini 'revision' e 'revising'

07. Si commenti il rapporto tra didattica della traduzione e processo di revisione

08. Quale rapporto dovrebbe esserci tra testo tradotto e testo di partenza?

09. Qual è il ruolo del revisore nei confronti del testo di partenza? PANIERE DI LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN ITALIANO - 4/17

Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN

ITALIANO

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Tonello Elisabetta

Lezione 004

01. Traduttore e revisore dovrebbero

tradurre

interagire

non conoscersi

revisionare

02. Quando la revisione è fatta in funzione di una più ampia accettabilità per il lettore e il mercato di destinazione

viene chiamata target-oriented

viene chiamata source-oriented

risulta economicamente vantaggiosa

risulta economicamente fallimentare

03. Un buon revisore non dovrebbe

correggere gli errori di grammatica

correggere gli errori di sintassi

correggere prima di aver terminato

correggere ciò che va solo migliorato

04. In un corretto processo di revisione

i criteri non vengono fissati

i criteri erano stati fissati in precedenza

i criteri vengono fissati dopo la prima stesura

i criteri vengono fissati solo dal traduttore

05. Con l'espressione 'Formative revision' si intende

una attività nella formazione di traduttori inesperti

una attività nella traduzione di traduttori esperti

una attività nella formazione di traduttori esperti

una attività nella traduzione di traduttori inesperti

06. A chi compete stabilire dei criteri per la revisione? On quale fase?

07. Quali sono le caratteristiche della revisione formativa e di quella sommativa?

08. Si descrivano caratteristiche, punti di forza e criticità di un apporccio target-oriented e di uno source-oriented

PANIERE DI LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN ITALIANO - 5/17

Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN

ITALIANO

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Tonello Elisabetta

Lezione 005

01. Nella traduzione letteraria sono importanti

le medesime competenze di qualsiasi altra traduzione, ivi compreso lessico scientifico ad hoc

la resa empirica e la conoscenza del genere letterario, ma non delle specificità semantiche dell'autore dellìopera

la resa stilistica e la conoscenza di genere scientifico

la resa stilistica, la conoscenza del genere letterario e delle specificità semantiche dell'autore dell'opera letteraria

02. Con l'espressione 'rule-based revision' si intende

un'indicazione gramaticale

un'indicazione lessicale

un'indicazione relativa solo a ciò che riguarda la lingua di partenza

un'indicazione binaria (giusto/sbagliato)

03. La lealtà al testo di partenza

è di competenza di traduttore e revisore, ma maggiormente del traduttore

è di competenza solodel revisore

è di competenza di traduttore e revisore, ma maggiormente del revisore

è di competenza di traduttore e revisore, ma maggiormente del committente

04. Con le sigle TP e TA ci si riferisce, rispettivamente

testo di partenza da revisionare e teso di arrivo da tradurre

testo di partenza e testo di arrivo, nella stessa lingua

testo di partenza e testo di arrivo, in due lingue diverse

testo di arrivo e testo di partenza, da revisionare

05. Quali delle seguenti azioni di controllo non compie un revisore?

della completezza e dell'adeguatezza stilistica

della completezza e della coerenza

della coerenza e dell'adeguatezza morale

dell'adeguatezza stilistica e lessicale

06. Si descrivano caratteristiche, vantaggi e possibili rischi di una revisione rule-based.

07. Si descriva il rapporto del revisore con il TP e il TA

08. Quali attenzioni particolari vanno poste nella revisione di un testo letterario?

09. Si descrivano caratteristiche, vantaggi e possibili rischi di una revisione maxim-based. PANIERE DI LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN ITALIANO - 6/17

Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN

ITALIANO

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Tonello Elisabetta

Lezione 006

01. Il committente è la persona o l'organizzazione che

designa l'esecutore di una compravendita

definisce i criteri della traduzione

asegna dietro compenso un lavoro o una prestazione professionale

definisce i criteri della revisione

02. Una revisione conservativa è attenta

a non correggere gli errori di stile

a non distribuire il testo di partenza

a non smantellare la traduzione

a non ferire il traduttore

03. Il revisore è tenuto a fornire una relazione dettagliata del lavoro svolto

L'affermazione è relativa al revisore dall'inglese

L'affermazione è falsa

L'affermazione è vera

L'affermazione è discutibile

04. Un revisore non traduttore può essere utile in quanto

è meno superficiale

traduce più velocemente

particolarmente esperto in un settore disciplinare

non ricorre al TP ma solo al TA

05. Un 'terminologo' è in genere un revisore

che non viene chiamato dal committente

che non ha competenze lessicali

che non è anche traduttore

che è anche traduttore

06. Cosa si intende con l'espressione 'revisione conservativa'?

07. Perché, quando e a chi il revisore deve presentare una relazione? PANIERE DI LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN ITALIANO - 7/17

Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA E REVISIONE TESTI IN

ITALIANO

LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE

INTERCULTURALE

Docente: Tonello Elisabetta

Lezione 007

01. Quale delle seguenti affermazioni non è una raccomandazione del DGT?

Always see revision as a training opportunity for revisers and not for translators

Dialogue with the translator is of capital importance

The fewer changes, the better

Revision effort should be in proportion to the importance of the text

02. Partial or selective check of a translated text just to gauge its quality

è il modo in cui il DGT definisce la revisione

è ciò che alcuni studiosi americani indicano come fondamentale

è ciò che deve evitare la casa editrice

è ciò che - secondo il GDT - la revisione non è

03. Conoscere alcune funzionalità dei programmi di videoscrittura

è inutile al revisore

è indispensabile solo al revisore di testi informatici

non è indispensabile al revisore

è indispensabile al revisore

04. Distinguere tra interventi correttivi e migliorati

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
17 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di scrittura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tonello Elisabetta.