Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Cupelloni Francesca
Lezione 003
01. La scelta del tema corrisponde alla fase di
ideazione
documentazione
progettazione
stesura
02. Frasi come senza alcuna pretesa di esaustività, senza pretesa di completezza e simili
sono segnale della consapevolezza che il proprio elaborato toccherà tutti gli aspetti dell’argomento
sono generalmente da evitare
sono segnale di pressappochismo e sciatteria
sono segnale della consapevolezza che il proprio elaborato toccherà soltanto alcuni aspetti dell’argomento, senza avere la presunzione di risolvere in qualche pagina tutte le
difficoltà che solleva un tema complesso
03. La schedatura delle fonti
segue di norma la stesura dell'indice
implica la consultazione di biblioteche, archivi, cataloghi online
precede la fase di ideazione dell'elaborato
richiede sempre il confronto attivo col docente
04. Illustrare tutte le parti fondamentali del testo (premessa, ecc.)
05. Descrivere le fasi della progettazione di un testo scritto
06. Come si può procedere alla scelta del tema per un testo scritto?
07. Cosa si intende con il termine pianificazione in relazione a un testo scritto? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/07/2022 16:43:25 - 6/26
Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Cupelloni Francesca
Lezione 004
01. In cosa deve consistere la didascalia di un'immagine inclusa nella propria tesi?
deve specificare sempre l’autore e la fonte
può anche non specificare autore e fonte
deve specificare solo la fonte
deve specificare solo l'autore
02. La fase di documentazione
segue quella di stesura
segue quella di ideazione
precede immediatamente quella di revisione
segue immediatamente quella di stesura
03. Quale tra queste fonti non è considerata una fonte primaria
un'intervista
una fonte diretta
un manuale istituzionale sull'argomento
un manoscritto di un'opra
04. Definire le fonti primarie adducendo qualche esempio
05. Cosa sono le fonti? Come si possono suddividere?
06. Definire le fonti secondarie adducendo qualche esempio © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/07/2022 16:43:25 - 7/26
Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Cupelloni Francesca
Lezione 005
01. La scaletta non può mai essere modificata
L'affermazione è vera solo in casi determinati
L'affermazione è vera
L'affermazione è irrilevante
L'affermazione è falsa
02. La scaletta è
piano di lavoroche si stende alla fine del percorso di scrittura, in enunciati nidificanti
un piano di lavoro in forma orale esplicitato in enunciati esemplificativi e con tabelle
un piano di lavoro in forma di catena di parole chiave o in enunciati nidificanti
nessuna delle risposte indicate
03. In una tesi di laurea la premessa e l’introduzione
possono comparire entrambe oppure soltanto una delle due
compaiono solitamente alla fine del lavoro
devono sempre comparire entrambe
sono alternative ai ringraziamenti
04. Come si articola una scaletta per la produzione di un testo scritto?
05. Quali elementi deve contenere una Introduzione?
06. Definire il concetto di scaletta, facendo eventualmente riferimento alla propria esperienza di scrittura
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/07/2022 16:43:25 - 8/26
Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Cupelloni Francesca
Lezione 006
01. L'indice
contiene soltanto i titoli dei capitoli
contiene soltanto i titoli di paragrafi e sottoparagrafi
contiene i titoli di capitoli, paragrafi e sottoparagrafi
prevede una numerazione decrescente delle varie sezioni
02. I titoli di capitoli e paragrafi
non devono contenere citazioni
è preferibile siano brevi e chiari, così da rendere più agevole la consultazione
non compaiono nell'indice
devono essere necessariamente lunghi e articolati © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/07/2022 16:43:25 - 9/26
Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Cupelloni Francesca
Lezione 007
01. Per elaborare un riassunto efficace occorre
una lettura cursoria del testo da riassumere
inserire elementi accessori e dettagliati
una lettura accurata e meditata del testo da riassumere
aggiungere commenti personali e originali
02. Per 'effetto collage' in un riassunto si intende
quell’effetto che si determina quando si hanno chiari sia la tesi centrale del testo, sia i vari passaggi logici su cui si fonda il ragionamento
quell’effetto che si determina in conseguenza sia della mancanza di gerarchizzazione delle informazioni del testo di partenza, sia di una opportuna messa in rilievo della sua
tesi principale
quell'effetto che si determina riformulando i concetti del testo originario attraverso l’impiego di un linguaggio e di uno stile il più possibile personali
quell'effetto che si determina evitando frasi tratte verbatim dall’originale
03. Definire il concetto di riassunto, facendo eventualmente riferimento alla propria esperienza di scrittura
04. Come si procede alla stesura di un riassunto? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/07/2022 16:43:25 - 10/26
Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Cupelloni Francesca
Lezione 008
01. Nel modello di R. Jakobson a mittente e destinatario
non corrispondono la funzione emotiva e la funzione conativa
corrispondono la funzione poetica e la funzione emotiva
corrispondono la funzione fatica e la funzione referenziale
corrispondono la funzione emotiva e la funzione conativa
02. Nel modello di Roman Jakobson a mittente e destinatario
corrispondono la funzione poetica e la funzione emotiva
corrispondono la funzione emotiva e la funzione conativa
corrispondono la funzione fatica e la funzione referenziale
non corrispondono la funzione emotiva e la funzione conativa
03. La critica di tipo biografistico
è rivolta al destinatario del messaggio
è rivolta al codice
è rivolta al canale della comunicazione
è rivolta al mittente del messaggio
04. Un approccio ricezionista
è tipico di un'analisi critica rivolta al destinatario
è tipico di un'analisi critica rivolta al codice
è tipico di un'analisi critica rivolta al mittente
è tipico di un'analisi critica rivolta al messaggio
05. Un approccio filologico
è tipico di un'analisi critica rivolta al mittente
è tipico di un'analisi critica rivolta al messaggio
è tipico di un'analisi critica rivolta al destinatario
è tipico di un'analisi critica rivolta al canale della comunicazione
06. Nelle Lezioni americane Italo Calvino prescrive
Lunghezza; analiticità; parole ornamentali; originalità
Incoerenza; originalità; profondità d'analisi; univocità
Parole ornamentali; originalità; stile; linearità
Linearità; concretezza; rapidità; esattezza
07. Un approccio intertestuale
è tipico di un'analisi critica che si concentra sul mittente
è tipico di un'analisi critica che si concentra sul canale della comunicazione
è tipico di un'analisi critica che si concentra sul codice
è tipico di un'analisi critica che si concentra sul destinatario © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/07/2022 16:43:25 - 11/26
Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Cupelloni Francesca
08. Se ci si occupa del contesto del messaggio, si avrà
un approccio storico-sociologico
un approccio ricezionista
un approccio intertestuale
un approccio filologico
09. La funzione espressiva o emotiva ha lo scopo di
Instaurare o tenere vivo il contatto
Convincere il destinatario
Dare informazioni sull’oggetto della comunicazione
Esprimere la soggettività dell’emittente
10. La funzione conativa
ha la funzione di persuadere il destinatario
si fonda sul contesto
ha la funzione di esprimere la propria soggettività
si fonda sul mittente
11. La funzione referenziale
si fonda sul canale della comunicazione
consiste nel fornire informazioni sull’oggetto della comunicazione
consiste nell'esprimere la soggettività del mittente
è anche detta conativa
12. La funzione fàtica
si fonda sul codice della comunicazione
è anche detta conativa
si fonda sul messaggio
si fonda sul canale della comunicazione
13. La funzione metalinguistica consiste
nel fornire informazioni sull'oggetto della comunicazione
nel mettere in evidenza il messaggio e il modo in cui esso è costruito
nella spiegazione di elementi linguistici che riguardano il codice
nell'espressione della soggettività del mittente
14. La funzione poetica
si fonda sul messaggio
si fonda sul codice
si fonda sul canale
si fonda sul destinatario © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/07/2022 16:43:25 - 12/26
Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Cupelloni Francesca
15. Alcuni consigli utili e divertenti di Umberto Eco per la stesura del testo si possono leggere nell'opera
Il nome della rosa
La bustina di Minerva
Numero Zero
Il pendolo di Foucault
16. Se si appunta l’attenzione sul messaggio vero e proprio, si avrà una critica di tipo
filologico
ricezionista
stilistico
biografistico
17. Si illustri il modello comunicativo di Jakobson
18. Descrivere la teoria della comunicazione di Jakobson e le principali funzioni che contempla
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/07/2022 16:43:25 - 13/26
Set Domande: LABORATORIO DI SCRITTURA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Cupelloni Francesca
Lezione 009
01. La frase «piove perché hai mangiato il gelato» contiene un errore
sintattico
interpuntario
ortografico
logico
02. La frase «vengo domani; perché avrò più tempo» contiene un errore
contenutistico
semantico
sintattico
interpuntorio
03. La frase «le montagnie vengono scalate da alpinisti provvettti» contiene due errori
di ortografia
di digressione
di interpunzione
di sintassi
04. Per segnala infine le incidentali o appositive che interrompono il flusso della proposizion