Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 005
01. La cardiopatie acquisite possono essere provocate da:
encefalite
insulti virali
esposizione ad inquinanti
malattia reumatica
02. Le cardiomiopatie congenite:
sono malformazioni che si sviluppano durante l'adolescenza
sono malformazioni che si sviluppano a seguto di patologie vascolari
sono malformazioni presenti alla nascita
sono malformazioni che si sviluppano nel tempo
03. Descrivi la differenza tra cardiopatie congenite e cardiopatie acquisite Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 8/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 006
01. L'asma è:
una malattia trasmissibile
una malattia infiammatoria cronica
una malattia psicogena
una malattia degenerativa
02. La pleura è:
la membrana che riveste la faringe
la membrana che riveste gli alveoli
la membrana che riveste i bronchi
la membrana che riveste i polmoni
03. Descrivi le vie aeree superiori Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 9/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 007
01. E' un sintomo dello pneumotorace spontaneo:
forti dolori addominali
dolore toracico acuto
perdita di coscienza
fibrillazione atriale
02. Tra i quadri clinici della broncopneumopatia cronico-ostruttiva rientrano:
stenosi
embolia
trombosi
enfisema
03. L'asma da sforzo può essere indotto da:
contatto con allergeni
clima freddo
assunzione di farmaci
esercizio fisico
04. Descrivi i sintomi della broncopatia cronica ostruttiva Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 10/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 009
01. Fanno pare delle ossa lunghe:
le vertebre
la scapola
l'ischio
la tibia
02. Il radio si colloca:
tra clavicola e scapola
tra polso e gomito
tra ginocchio e caviglia
tra femore e ginocchio
03. Per torsione s'intende:
movimento angolare attorno ad un asse trasverso, le parti corporee si allontanano
movimento di rotazione su un asse verticale del corpo
movimento attorno ad un asse antero-posteriore. Riferito al tronco o alla testa
movimento rotatorio sull’asse longitudinale di un arto. È riferito all’avambraccio e alle estremità distali del corpo: mano, piede
04. DESCRIVI la parte inferiore del tronco Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 11/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 010
01. Fanno parte delle sinartrosi:
artrodie
sinfisi
enartrosi
condiloartrosi
02. Le fibre muscolari di tipo II:
sono dette fibre rosse
sono dette fibre vascolarizzate
sono dette anche fibre pallide
sono dette fibre veloci
03. Descrivi il femore Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 12/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 011
01. La sequanza che meglio permette di riscontrare un edema è:
STIR
DWI
T1 Pesata
FLAIR
02. La Risonaza Magnetica Nucleare ha scarse prestazioni nella definizione di:
tendini
singole fibre muscolari
tessuti molli
legamenti
03. La Risonanza Magnetica Nucleare è una tecnica diagnostica di:
imaging
laboratorio
audiometria
elettrofisiologia
04. Descrivi la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 13/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 012
01. I mezzo di contrasto usato nella Risonanza Magnetica è:
gadolinio
iodio
bario
gallio
02. La TAC è una tecnica che sfrutta:
radiazioni ultraviolette
radiogìfrequenze
radiazioni ionizzanti
radiazioni infrarosse
03. Descrivi la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 14/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 013
01. La pellicola radiografica è costituita:
da una pellicola di acetato di cellulosa
da una pellicola di policarbonato
da una pellicola di acetoacetato
da una pellicola di fluoro acetato di cellulosa
02. I raggi X furono scoperti da:
Purcell
Röntgen
Bloch
Cormack
03. Tra i vantaggi della radiologia convenzionale c'è:
l'adattabilità
l'elevata precisione
la rapidità di esecuzione
il basso costo
04. Definisci gli step elementari che caratterizzano il funzionamento di un'apparecchiatura a raggi x
Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 15/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 014
01. Tra i vantaggi della radiologia digitale c'è:
la riduzione della dose di radiazioni sul paziente
l'assenza di radiazioni
maggior comfort per il paziente
l'utilizzo di minor personale
02. La digital imaging è basata su una tecnologia:
a conduttori liquidi
a conduttori elettrolitici
a semiconduttori
a conduttori gassosi
03. Descrivi il sistema CR, Computer Radiography Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 16/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 015
01. L'elettromiografia permette di studiare:
il sistema nervoso centrale
il sistema nervoso enterale
la conduzione nevosa dei nervi periferici
la vista
02. L'ecografia è una tecnica particolarmente adatta per gli studi su:
muscoli
cervello
articolazioni
ossa
03. L'ecografia in modalità A-Mode si usa:
in oculistica e neurologia
in ortopedia
in cardiologia
in reumatologia
04. Nell'ecografia gli ultrasuoni vengono generati per effetto piezoelettrico ad alta frequenza. Descrivi l'effetto piezoelettrico
Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 17/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 016
01. La MOC sfrutta:
gli infrarossi
i raggi ultravioletti
i raggi x
le microonde
02. Per MOC si intende:
Mineralometria Ossea Conduttanza
Mineralometria Osteopenica Computerizzata
Mineralometria Ossea Computerizzata
Mineralossimetria Ossea Computerizzata
03. Descrivi la Mineralometria Ossea Computerizzat (MOC) Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 18/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 017
01. I muscoli sono costituiti:
dal tessuto muscolare
dal tessuto connettivo
dal tessuto adiposo
dal tessuto epiteliale
02. Il soggetto colpito da una contrattura avverte:
un dolore improvviso lungo l'area interessata
un dolore acuto lungo l'area interessata
un dolore modesto e diffuso lungo l'area interessata
un dolore intenso lungo l'area interessata
03. La terapia più efficace per guarire dalla contrattura è:
il riposo
il nuoto
giocare a calcio
fare attività sportiva
04. Descrivi la contrattura e l'elongazione Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 19/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 018
01. Il primo, fra i sintomi dei doms è:
il dolore
le vertigini
la nausea
la febbre
02. La contusione è:
la conseguenza di un trauma diretto
un'allergia alle mani
la contrazione involontaria della muscolatura
la sospensione, in seguito ad una violenta caduta, dell'attività dell'organo colpito
03. Descrivi cause e sintomi delayed onset muscle soreness (DOMS) Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 20/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 019
01. Nella lesione di primo grado sono danneggiate solo poche fibre muscolari:
meno del 5%
più del 7%
più del 5%
più del 10%
02. Le fibre muscolari si distinguono a causa del maggiore o minore livello di :
emoglobina
glucosio
mioglobina
destrosio
03. Per distrazione muscolare si intende:
una lesione piuttosto grave che causa la rottura di alcune fibre che compongono il muscolo.
una lacerazione che causa immobilizzazione del muscolo
una contusione a seguito di un trauma diretto
un'ecchimosi
04. Descrivi l'organizzazione delle fibre muscolari Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 21/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 020
01. I tempi di guarigione, previsti per le lesioni di III grado sono:
15 giorni
25 giorni
anche oltre 60 giorni
45 giorni
02. Una distrazione di II o di III grado si accompagna, nella maggior parte dei casi, a:
mal di testa
nausea
edema e gonfiore
tosse
03. Descrivi le lesioni muscolari di I, II e III grado. Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 22/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 021
01. Le lesioni muscolari possono essere determinate da:
fattori genetici
carenza di vitamina D
condizioni climatiche
un trauma diretto o indiretto
02. Nel trauma indiretto, i muscoli più colpiti sono:
muscoli facciali
il bicipite brachiale e gli ischiocrurali
trapezio e deltoide
gran pettorale e adduttore
03. Il trattamento immediato del muscolo scheletrico danneggiato prevede:
una fasciatura
assunzione di farmaci antinfiammatori
riposo, ghiaccio, compressione e elevazione
immobilizzazione per 3-6 giorni
04. Descrivi le lesioni da trauma indiretto Data Stampa 23/08/2024 09:33:25 - 23/50
Set Domande: NEUROPSICOMOTRICITA'
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Bramanti Placido
Lezione 022
01. Nella fase di rigenerazione è suggerito l'utilizzo di alcune terapie fisiche strumentali:
la crioterapia
l'elettrostimolazione
esercizi isotonici
la tecarterapia
02. Per una corretta diagnosi di tendinopatia è utile eseguire:
una gastroscopia
una visita cardiologica
una radiografia e/o una risonanza magnetica nucleare
un ecodoppler
03. Descrivi i sistemi di radiologia digitale Data Stampa 23/0