Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il concetto di sostanza secondo Spinoza e Cartesio
Per Spinoza, la sostanza è un nuovo concetto che rappresenta una "forza viva". Ogni monade costituisce un microcosmo soggettivo che riflette l'universo.
Per Cartesio e Leibniz, la sostanza è una "forza viva" fatta di energia spirituale. Ogni monade costituisce un macrocosmo soggettivo che riflette l'universo.
Per Cartesio, l'uomo può svolgere l'attività del pensiero senza bisogno del corpo. Questo è dimostrato dal fatto che posso immaginare di non avere un corpo e ancora continuare ad esistere, mentre appena smetto di pensare, smetto anche di esistere.
Inoltre, l'uomo può sperare senza bisogno del corpo. Questo è dimostrato dal fatto che posso non avere un corpo e ancora continuare a sperare, mentre appena smetto di esistere, smetto anche di sperare.
Infine, l'uomo può immaginare senza bisogno del corpo. Questo è dimostrato dal fatto che posso pensare di non avere un corpo e ancora continuare ad esistere, mentre appena smetto di immaginare, smetto anche di esistere.
In conclusione, l'esistenza stessa è un'attività che l'uomo può svolgere senza bisogno del corpo. Questo è dimostrato dal fatto che posso non avere un corpo e ancora continuare ad esistere.
nondimeno di continuare a pensare, mentre appena cesso diesistere, cesso anche di pensare.
5. In quanti e quali gruppi Cartesio identificò tutte le idee che differenziano l'attività pensante?
6. Il candidato spieghi il pensiero filosofico di Cartesio.
Lezione 0321. Secondo Pascal cosa non è compito della filosofia?
Colmare la contrapposizione tra ciò che è infinitamente grande e ciò che è infinitamente piccolo, ma può tuttaviariconoscerla.
Colmare la contrapposizione tra ciò che è spirito e ciò che è materia, ma può tuttavia riconoscerla.
Colmare la contrapposizione tra ciò che è spirito e ciò che è materia.
Colmare la contrapposizione tra ciò che è infinitamente grande e ciò che è infinitamente piccolo.
2. Cosa contrappone Pascal nell'opera Pensieri?
Lo "spirito di finezza" allo "spirito di geometria".
conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. 2. Quali sono i tre tipi di spirito secondo Locke e a cosa corrispondono? Lo "spirito di geometria" corrisponde allo "spirito di matematica". Lo "spirito di riflessione" corrisponde allo "spirito di finezza". Lo "spirito di matematica" corrisponde allo "spirito di riflessione". 3. Nel 1651 Hobbes scrive quello che viene considerato il suo massimo capolavoro, qual è? Il Leviatano. 4. Si spieghi il pensiero filosofico di Hobbes. Perché si può definire una teoria materialistica? Il pensiero filosofico di Hobbes si basa sulla concezione materialistica dell'uomo e della società. Egli sostiene che tutto ciò che esiste è composto da materia e che la mente umana è il prodotto delle interazioni materiali nel corpo. Pertanto, si può definire una teoria materialistica perché pone l'accento sull'importanza della materia e delle sue leggi nella spiegazione del mondo e dell'esperienza umana.conosciamo intuitivamente: o per percezione o per riflessione.
2. Cosa teorizzò Giambattista Vico?
Il criterio conoscitivo in base al quale la conoscenza di un oggetto è possibile solo da parte del soggetto che l'ha prodotto.
Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione.
Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'.
Il sostrato, il sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione.
3. Come definisce Hume i contenuti mentali? E come si possono suddividere?
Le 'sensazioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'.
Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'.
Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'.
saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo.1. Il saggio rappresenta una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo.
2. Chi fu Jeremy Bentham?
Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu anche un filosofo, giurista ed economista inglese, che ha fondato la dottrina dell'utilitarismo.
3. Come si può riassumere il pensiero di Francis Hutcheson?
L'uomo è capace di "comprensione" grazie all'intelletto. Spiega poi che ci sono tre stadi del progresso del pensiero: le "percezioni".
le'impressioni' e le 'idee'. Nell'uomo opera "il bene", che sotto la guida di un innato senso morale, dono di Dio, riesce a temperare gli istinti egoistici, ma l'uomo è spinto comunque verso il male. Nell'uomo opera "la benevolenza", che sotto la guida di un innato senso morale, dono di Dio, riesce a temperare gli istinti egoistici, orientando la condotta di ciascuno verso il bene collettivo. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. 4. Vicino alle posizioni del deismo, nella sua opera principale, Ricerca sulla virtù e il merito (1699), cosa rivendicò Shaftesbury? Il sostrato, cioè il sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementaritàComplementarità delle verità della fede e della ragione. Il criterio conoscitivo in base al quale la conoscenza di un oggetto è possibile solo da parte del soggetto che l'ha prodotto. L'autonomia della sfera morale dalla religione e dalla politica, delineando i tratti di un approccio etico fondato sul reciproco soddisfacimento dei bisogni dei singoli individui.
5. Quale è il pensiero filosofico di Anthony Ashley Cooper Shaftesbury?
Lezione 0351. Secondo Rousseau, i mali morali sono parti integranti dell'essere umano?
Si, è lo "stato di natura" della condizione umana.
No, sono dovuti a cause esterne, nello "stato di natura" l'uomo è "libero, sano, buono e felice".
No, sono dovuti a cause esterne alla sua natura e correlate con la disuguaglianza economica e quindi sociale.
Si, nello "stato di natura" della condizione umana l'uomo non è "libero, né sano, né buono e felice".
2.
Il pro e il contro, è? Il titolo del primo poema filosofico di Voltaire, nel quale esprime tutte le sue opinioni clericali e il proprio pensiero ateo erazionalista. Il titolo di un saggio morale di Hume, dove delinea i tratti di un approccio etico fondato sul reciproco soddisfacimento dei bisogni dei singoli individui. Il titolo del primo poema filosofico di Voltaire, nel quale esprime tutte le sue opinioni anticlericali e il proprio pensiero deista erazionalista. Il titolo di un saggio morale di Hume, dove delinea i tratti di un approccio corrotto fondato sul reciproco soddisfacimento dei bisogni dei singoli individui. 3. Si può definire Cartesio un precursore dell'illuminismo? No, perché di matrice razionalistica. Si, perché di matrice razionalistica. No, perché di lui respingevano lo spirito di sistema, cioè la voluta conoscenza deduttiva che partisse dal patrimonio delle idee innate e dai principi conosciuti a priori. Si, anche se di luirespingevano lo spirito di sistema, cioè la voluta conoscenza deduttiva che partisse dal patrimonio delle idee innate e dai principi conosciuti a priori.
Lezione 0361. Qual è la più importante opera scientifica di Kant?
Ricerca sulla virtù e il merito (1699).
Il trattato sulla natura umana (1696).
Storia della natura (1769).
Storia universale della natura e teoria del cielo (1755).
2. Secondo Schelling cosa rappresenta l'arte?
È un momento dell'Assoluto.
È l'unico e eterno elemento della filosofia e al contempo l'unico testimone vivente della sua verità.
È l'unico e eterno elemento dell'Assoluto e al contempo l'unico testimone vivente della sua eternità.
È uno stato dello Spirito.
3. Come definì Kant i concetti a priori nella nostra intelligenza?
Stati di natura
Idee
Sostrati
Categorie
4. Quali sono i primi tre principi della Dottrina della scienza di Fichte? l'Io; 'il
Non-Io; 'l'Io infinito'. l'Io pone sé stesso; 'l'Io si oppone al non-Io'; 'l'Io infinito si contrappone al non-io finito'. l'io autocreato; 'l'Io si oppone a sé stesso'; 'all'io finito, si contrappone un non-io finito'. l'Io pone sé stesso (ossia si autocrea); 'l'Io si oppone a sé stesso il non-Io'; 'nell'Io infinito, all'io limitato, finito, si contrappone un non-io finito'. Lezione 0371. In quale anno fu pubblicato il Manifesto del Partito comunista? Chi lo stilò? Nel 1847 da Marx ed Engels. Nel 1848 da Marx ed Hegel. Nel 1848 da Marx ed Engels. Nel 1847 da Marx ed Hegel. 2. Per Hegel l'Assoluto arriva a conoscere sé stesso attraverso cosa? Attraverso l'accrescimento della capacità di comprensione della realtà da parte dell'intelletto umano. Ci sono tre stadi del progresso del pensiero: l'arte,La religione e la filosofia.