Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 1 Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Accordi di Basilea e Comitato di Basilea

02. Che cosa sono gli Accordi di Basilea?

Linee guida in materia di convenzioni tra banche, Fondazioni e Associazioni che gestiscono i fondi di prevenzione dell'usura, redatte dal Comitato di Basilea

Linee guida in materia di requisiti patrimoniali delle banche, redatte dal Comitato di Basilea

Accordi tra la BCE e le banche centrali nazionali sulla politica monetaria, stipulati a Basilea

Accordi tra banche in materia di gestione del rischio di credito e del rischio di mercato, stipulati a Basilea

03. Che cosa rappresenta il Comitato di Basilea?

È l'organo di vigilanza del sistema bancario in Svizzera

È l'istituzione che ha promosso l'Unione bancaria europea

È il principale organismo di definizione degli standard internazionali per la regolamentazione prudenziale del settore bancario

È l'organismo che si occupa di definire e

attuare la politica monetaria per l'area dell'euroo
Lezione 04001. Quale tra le seguenti rappresenta una forma di controllo di stabilità sulle banche?
Risultato di gestioneo
Controlli relativi al frazionamento del rischio di creditoo
Controlli di lineao
Attività di revisione internao
02. Con riferimento all'assicurazione dei depositi per la tutela dei depositanti, in Italia opera:
il Fondo internazionale dei depositio
nessuna delle altre risposte è correttao
il Fondo interbancario di tutela dei depositio
il margine di tutela dei depositantio
Lezione 04201. Quale tra i seguenti non rientra tra i servizi di investimento?
Gestione individuale di patrimonio
Negoziazione di strumenti finanziario
Gestione di portafoglioo
Collocamento titolio
02. Quale tra i seguenti non rientra tra le caratteristiche economiche dei servizi di investimento?
Benchmarko
Conflitti di interesseo
Economie di scalao
Ricavi tipicio
Lezione 04301. Quando il fornitore di un servizio hainteressi multipli che creano incentivi a trarre un vantaggio intraprendendo un'azione che danneggia l'altro contraente possono insorgere: conflitti di interesse o rischi operativi o market failure o moral hazard 02. Come si chiama la direttiva che mira a favorire la creazione di mercati finanziari integrati ed efficienti nonché ad assicurare un grado di armonizzazione necessario per poter offrire agli investitori un livello elevato di protezione e consentire alle imprese di investimento di prestare servizi in tutta la Comunità Europea? MIFID o Solvency 2 o Basilea 3 o BRRD Lezione 04 01. Perché i servizi di consulenza finanziaria hanno un ruolo rilevante? Nessuna delle altre risposte è corretta o Orientano gli investitori privati a detenere portafogli poco diversificati e più orientati ai depositi o Favoriscono l'accesso degli investitori privati al mercato primario o Mitigano la tendenza a comportamenti irrazionali degli investitori privati in

periodi di forti turbolenzeo sui mercati finanziari02. Per superare i propri limiti di incapacità nelle scelte finanziarie, l'investitore privato potrebbe decidere di:

  • avvalersi della gestione professionale dei propri investimenti offerta esclusivamente dagli intermediario creditizi
  • avvalersi dei servizi di consulenza finanziaria offerti da qualificati intermediari finanziario
  • ricorrere ai prodotti finanziari offerti nell'ambito del risparmio gestito
  • nessuna delle altre risposte è corretta

03. Qual è una variabile cruciale per la scelta dell'allocazione del patrimonio finanziario di un investitore privato?

  • L'entità del consumo realizzato
  • Nessuna delle altre risposte è corretta
  • La dinamica del reddito percepito
  • La propensione al rischio

04. Qual è l'obiettivo fondamentale delle scelte finanziarie degli investitori privati nell'allocare i propri risparmi finanziari?

La costruzione di un portafoglio di attività

  1. finanziarie limitatamente diversificate
  2. Nessuna delle altre risposte è corretta
  3. La realizzazione di un equilibrio tra il rendimento atteso e l'esposizione ai rischi
  4. Il conseguimento di un elevato rendimento atteso a prescindere dall'esposizione ai rischi

Lezione 04501. Quale tra le seguenti attività non rientra in quelle del risparmio gestito?

  1. Investimento per conto dei risparmiatori operato dai fondi pensione
  2. Gestione di patrimoni mobiliari individuali effettuata da banche
  3. Gestione professionale del risparmio operata dai fondi comuni di investimento mobiliare
  4. Finanziamenti di prestiti individuali effettuati da banche

02. Con riferimento alla gestione collettiva del risparmio, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

  1. Il patrimonio non è autonomo ma è dotato di personalità giuridica
  2. Il patrimonio è autonomo da quello della società di gestione e da quello dei partecipanti
  3. Il gestore assume l'obbligo
del mandatario di agire nell'interesse esclusivo dei partecipanti al fondo. La gestione avviene su base collettiva per conto dell'investitore. Con riferimento alla gestione collettiva del risparmio, quale delle seguenti affermazioni non è corretta? 1. Il gestore assume l'obbligo del mandatario di agire nell'interesse esclusivo dei partecipanti al fondo. 2. Il patrimonio è privo di personalità giuridica ed è suddiviso in quote. 3. La gestione avviene su base collettiva per conto dell'investitore. 4. Il patrimonio è autonomo da quello della società di gestione ma non da quello dei partecipanti. 04. Le società di gestione del risparmio sono intermediari finanziari: 1. Specializzati nella produzione e offerta di servizi di investimento sui mercati finanziari. 2. Che si occupano della gestione dei rischi finanziari. 3. Attivi nella gestione di portafoglio di titoli, ma non nella gestione di Sicav e di fondi pensione. 4. Che svolgono anche attività di gestione di Sicav e di fondi pensione.

esclusiva la promozione e gestione di fondi comuni di investimento, di Sicav e di fondi pensione.

Gli intermediari finanziari che svolgono in esclusiva la promozione e gestione di fondi comuni di investimento, Sicav e fondi pensione prendono il nome di:

  • società di intermediazione mobiliare
  • compagnie di assicurazione
  • società di gestione del risparmio
  • società di gestione del risparmio

In quali forme si può esplicare l'attività di risparmio gestito?

  • Solo nelle gestioni operate dai fondi comuni di investimento mobiliare e dalle SICAV
  • Nelle forme di risparmio a gestioni sia individuali che collettive
  • Nelle forme di gestione individuale ma non in quelle di tipo collettivo
  • Nelle gestioni di patrimoni mobiliari individuali effettuate solo da banche

Nell'ambito della gestione collettiva del risparmio, il patrimonio:

nessuna delle altre risposte è corretta

è privo di personalità giuridica ed è suddiviso in

  1. quoteo non può essere depositato presso una bancao è autonomo da quello dei partecipanti ma non da quello della società di gestioneo
  2. Che cosa sono le società di gestione del risparmio?
    • Intermediari finanziari attivi nella gestione dei rischi loro trasferiti dagli assicurati dietro pagamento dio premi
    • Intermediari creditizi non bancario Intermediari finanziari specializzati nella produzione e offerta di servizi di investimento sui mercatio finanziari
    • Intermediari finanziari che svolgono in esclusiva la promozione e gestione di fondi comuni dio investimento, di Sicav e di fondi pensione
  3. Con riferimento alle forme di risparmio gestito, quelle che includono le gestioni operate dai fondicomuni di investimento mobiliare e dalle Sicav prendono il nome di:
    • forme di risparmio a gestioni plurime
    • forme di risparmio a gestioni collettiveo
    • forme di risparmio a gestioni assicurativeo
    • forme di risparmio a gestioni individualio
  4. Quale tra le seguenti attività

non rientra in quelle del risparmio gestito?

Credito al consumo

SICAV

Gestioni patrimoniali individuali

Gestione di patrimoni mobiliari

Lezione 046

01. Come si chiama l'istituzione alla quale è affidata la custodia degli strumenti finanziari e delle disposizioni liquide dei fondi comuni di investimento?

Banca depositaria

Società di gestione del risparmio

Banca Centrale Nazionale

Consob

02. La struttura in cui una società di gestione del risparmio deposita tutte le somme di denaro e i titoli posseduti del fondo comune di investimento che amministra prende il nome di:

Sicaf

Banca depositaria

Investitore istituzionale

Banca di investimento

03. Quale tipologia di benchmark identifica il profilo rischio-rendimento della asset allocation e caratterizza il prodotto offerto dal fondo comune?

Benchmark ex-ante

Nessuna delle altre risposte è corretta

Benchmark interno

Benchmark ex-post

04. Come si chiama l'indice di prezzo di un'attività

banconote dei clienti.La banca depositaria ha il compito di gestire attivamente il portafoglio dei clienti.La banca depositaria ha il compito di fornire consulenza finanziaria ai clienti.La banca depositaria ha il compito di emettere strumenti finanziari.sitate da investitori con elevati patrimoni - non è responsabile nei confronti della SGR ma solo nei confronti dei partecipanti al fondo in caso di inadempimento dei propri obblighi - è la struttura in cui le banche depositano le somme di denaro e in cui viene accentrata la fase di regolamento delle transazioni
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
58 pagine
23 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frenzi90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.