Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 008
01. Sino a quando è proponibile il regolamento di giurisdizione?
Sino alla pronuncia della sentenza definitiva
Sino alla pronuncia di una qualsiasi sentenza, anche non definitiva
Sino al provvedimento che dichiara la sospensione del processo
Sino al deposito delle memorie istruttorie
02. Dinanzi a quale giudice si propone il regolamento di giurisdizione?
Al giudice della causa di merito e alle Sezioni Semplici della Corte di Cassazione
Alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
Al giudice della causa di merito
Alle Sezioni Semplici della Corte di Cassazione
03. Con quale atto si propone il regolamento di giurisdizione?
Con memoria difensiva
Con comparsa di risposta
Con atto di citazione
Con ricorso
04. Chi può chiedere il regolamento di giurisdizione ex art. 41 c.p.c.?
Il convenuto
Ciascuna delle parti
L'attore
Il giudice
05. Il regolamento di giurisdizione è
Un meccanismo per disciplinare l'attività processuale
Un mezzo di impugnazione
Uno strumento processuale per risolvere una questione di giurisdizione
Un presupposto di validità della domanda giudiziale Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 11/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 009
01. i criteri di competenza
02. la competenza per materia
03. la competenza per territorio
04. la competenza per valore Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 12/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 010
01. L'eccezione di incompetenza per territorio, ove non contenga l'indicazione del giudice che la parte ritiene competente:
viene integrata d'ufficio dal giudice
può essere integrata successivamente
si ha per non proposta
deve essere rigettata per infondatezza
02. Per l'esecuzione degli obblighi di fare o di non fare è competente:
il giudice del luogo in cui risiede il creditore
il giudice dell'esecuzione
il giudice del luogo in cui risiede il debitore
il giudice del luogo in cui l'obbligo deve essere adempiuto
03. In tema di competenza per territorio, la decisione sulle cause di opposizione agli atti esecutivi spetta:
al giudice del luogo ove è sorta l'obbligazione
al giudice davanti al quale si svolge l'esecuzione
al giudice del luogo in cui risiede il debitore
al giudice del luogo in cui risiede il creditore
04. L'eccezione di incompetenza deve essere proposta dal convenuto nella propria comparsa di risposta tempestivamente depositata:
a pena di decadenza
a pena di inefficacia
a pena di annullabilità
a pena di nullità
05. Nelle cause relative a rapporti obbligatori, ove il convenuto sia una persona fisica, la competenza per territorio spetta:
solo al giudice del luogo in cui l'obbligazione dedotta in giudizio deve essere eseguita
sia al giudice del luogo in cui l'attore ha la residenza, il domicilio o la dimora, sia al giudice del luogo in cui l'obbligazione è sorta o deve essere eseguita
solo al giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza, il domicilio o la dimora
sia al giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza, il domicilio o la dimora, sia al giudice del luogo in cui l'obbligazione è sorta o deve essere eseguita
06. Il rilievo dell'eccezione del difetto di competenza Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 13/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 011
01. i regolamenti di competenza Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 14/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 012
01. Il regolamento di competenza:
è un mezzo di impugnazione ordinario
è uno strumento preventivo, come il regolamento di giurisdizione
è un mezzo di impugnazione ordinario o straordinario, a seconda del motivo di impugnazione
è un mezzo di impugnazione straordinario
02. Chi può eccepire l'incompetenza per territorio derogabile?
l'attore
il consulente tecnico
il convenuto
il convenuto e il giudice
03. Chi può eccepire l'incompetenza per territorio inderogabile?
il convenuto e il giudice
il giudice
l'attore
il convenuto
04. Qual è il limite temporale per il rilievo d'ufficio dell'incompetenza per territorio inderogabile?
la prima udienza di trattazione
l'udienza di precisazione delle conclusioni
l'udienza di discussione
l'udienza di assunzione dei mezzi di prova
05. In caso di competenza per territorio derogabile, se le altre parti aderiscono all'indicazione del giudice compiuta dal convenuto:
il processo viene interrotto
il processo viene sospeso
il processo deve essere riassunto
il processo prosegue
06. la connessione Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 15/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 013
01. la continenza
02. la litispendenza Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 16/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 014
01. L'incompetenza per valore:
può essere rilevata d'ufficio non oltre l'udienza di precisazione delle conclusioni
va eccepita dal convenuto entro la prima udienza di trattazione
può essere rilevata d'ufficio non oltre la prima udienza di trattazione
va eccepita dal convenuto non oltre l'udienza di precisazione delle conclusioni
02. Quando si verifica la litispendenza ex art. 39, comma 1, c.p.c.?
quando tra due cause c'è identità di petitum
quando la stessa domanda è proposta davanti a giudici diversi
quando c'è contrasto di giudicati
quando tra due cause c'è identità di soggetti
03. Come si determina la prevenzione?
dalla data dell'udienza di prima comparizione
dalla data di notifica della citazione o del deposito del ricorso
dalla data di deposito del ricorso
dalla data di notifica della citazione
04. Con quale provvedimento si dichiara la litispendenza?
decreto
sentenza non definitiva
sentenza definitiva
ordinanza
05. Quando si determina la continenza?
quando due cause hanno oggetto parzialmente diverso
quando c'è contrasto di giudicati
quando due cause hanno lo stesso oggetto
quando due cause hanno gli stessi soggetti
06. la legittimazione e l'interesse ad agire Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 17/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 015
01. capacità processuale Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 18/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 016
01. Quando il sindaco ha la rappresentanza legale dell'ente?
solo per gli atti di straordinaria amministrazione
sempre
solo per gli atti di ordinaria amministrazione
mai
02. La capacità processuale è un presupposto che attiene
all'oggetto del processo
al giudice
alle parti
al rito
03. Il difetto di legittimazione ad agire è rilevabile
solo in appello
solo in primo grado
in ogni stato del processo
in ogni stato e grado del processo
04. Sussiste la responsabilità aggravata per lite temeraria, ai sensi dell'art. 96, comma 1 c.p.c.:
se il giudice accerta che la domanda dell'attore è infondata
per il convenuto che non si sia costituito in giudizio
sse risulta che la parte abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave
se l'attore ha adito il giudice incompetente
05. L'interesse ad agire deve sussistere
sino alla fase istruttoria
in tutti i gradi del giudizio
solo al momento della proposizione della domanda
sino alla pronuncia della sentenza Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 19/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 017
01. intervento facoltativo del PM
02. In alcune ipotesi la legittimazione ad agire è attribuita al p.m. in via esclusiva
03. art 70 cpc Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 20/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 018
01. La domanda giudiziale
Ha effetto sospensivo della decadenza
Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
Ha effetto interruttivo della prescrizione e della decadenza
Ha effetto interruttivo della prescrizione, solo nel caso in cui sia proposta con atto di citazione
02. L'intervento del pubblico ministero nel processo civile:
è obbligatorio esclusivamente nelle cause riguardanti lo stato e la capacità delle persone
è obbligatorio nelle cause matrimoniali
è sempre facoltativo
è facoltativo nei giudizi dinanzi alla Corte di cassazione
03. Il pubblico ministero può essere ricusato dalle parti?
solo se il giudice del processo in corso acconsente
no
si
solo nei casi di incompatibiltà per sussistenza di un rapporto di parentela
04. Quale forma può rivestire la procura alle liti?
atto pubblico o scrittura privata autenticata
atto pubblico o scrittura privata
atto pubblico
scrittura privata
05. La legittimazione all'impugnativa di un contratto nullo ex art. 1421 c.c. a chi spetta?
all'attore
a chiunque vi abbia interesse
al giudice
al convenuto
06. effetti della domanda giudiziale
07. forme della domanda giudiziale Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 21/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 019
01. atti dell'ufficiale giudiziario
02. atti del cancelliere
03. ordinanza e decreto
04. sentenza
05. atti di parte
06. sinteticità degli atti processuali
07. le notificazioni Data Stampa 15/01/2024 10:22:49 - 22/88
Set Domande: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Merone Aniello
Lezione 020
01. Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta:
l'ordinanza viene resa senza contraddittorio tra le parti
l'ordinanza deve essere succintamente motivata
l'ordinanza è, di regola, revocabile o modificabile
l'ordinanza ha contenuto ordinatorio
02. Quale forma rivestono i provvedimenti del giudice?
sentenza, ordinanza o decreto
sentenza e ordinanza
sentenza e decreto
decreto e ordinanza
03. Si ha cumulo soggettivo quando:
è possibile proporre più domande contro la stessa parte
è possibile convenire in un un unico processo più soggetti quando tra le domande che si intende proporre vi sia
la domanda riconvenzionale pr