Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 1 Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Basi delle attività motorie (2024)  Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Se il carico è elevato, la velocità di esecuzione del gesto sarà lenta; se il carico si riduce, la velocità di espressione del gesto aumenta.

Se il carico è elevato, la velocità di esecuzione del gesto non cambia; se il carico si riduce, la velocità di espressione del gesto sarà

lenta. Se il carico è basso, la velocità di esecuzione del gesto sarà lenta; se il carico aumenta, la velocità di espressione del gesto

aumenta.

Se il carico si riduce, la velocità di esecuzione del gesto crescerà progressivamente; se il carico aumenta, la velocità di espressione del gesto aumenterà rapidamente.

58. Il movimento avviene in maniera veloce se:

Sono reclutate lentamente le fibre muscolari; viene reclutato un movimento già appreso.

Sono reclutate velocemente le fibre muscolari; viene reclutato un movimento già appreso.

Sono reclutate velocemente le fibre muscolari; viene reclutato un movimento nuovo.

Sono reclutate velocemente le fibre nervose; viene reclutato un movimento già appreso.

59. La resistenza alla forza si riferisce:

Alla capacità dell’organismo di far fronte alla fatica durante esercizi di forza di breve

durata. Alla capacità dell’organismo di far fronte alla fatica durante esercizi di forza di

lunga durata. Alla capacità dell’organismo di far fronte alla fatica durante esercizi di forza

di durata mista. Alla capacità dell’organismo di far fronte alla fatica durante esercizi di

forza di media durata.

60. Quali sono le tre variabili principali da considerare nell’allenamento delle forza:

Intensità, volume, stress.

Intensità, frequenza, potenza.

Intensità, frequenza, durata.

Intensità, volume, alimentazione.

61. 3) Perché si dice che tra forza e velocità esiste un rapporto di proporzionalità inversa?

62. 1) Qual è la finalità della scala RPE (Rate of Perceived Exertion):

63. 2) Qual è lo scopo dell’allenamento della resistenza alla rapidità?

64. Quali potrebbero essere gli aspetti negativi della scelta del carico naturale?

65. Se si afferma “Nell'azione pliometrica, ad una veloce azione eccentrica segue una rapidissima azione concentrica (inversione di movimento)”, ci si sta

riferendo a quale tipologia di forza?

66. Perché si dice che tra forza e velocità esiste un rapporto di proporzionalità inversa?

67. Qual è lo scopo dell’allenamento della resistenza alla rapidità?

68. Qual è la finalità della scala RPE (Rate of Perceived Exertion):

69. 5) Quali potrebbero essere gli aspetti negativi della scelta del carico naturale?

70. 4) Se si afferma “Nell'azione pliometrica, ad una veloce azione eccentrica segue una rapidissima azione concentrica (inversione di movimento)”, ci si sta

riferendo a quale tipologia di forza?

Lezione 043

01. 3) Nel test del “tapping”:

Il soggetto deve impegnarsi a toccare, in un determinato arco temporale, il maggior numero di volte due punti

precisi. Il soggetto deve impegnarsi a toccare, in un determinato arco temporale, il minor numero di volte due punti

precisi. Il soggetto deve impegnarsi a toccare, in un determinato arco temporale, per 10 volte, due punti precisi.

Il soggetto deve impegnarsi a toccare, in un determinato arco temporale, per 20 volte, due punti precisi.

02. 1) Quando si parla di mobilità articolare e flessibilità:

Si fa riferimento all’ampiezza della contrazione isometrica che si cerca di compiere.

Si fa riferimento all’ampiezza del movimento balistico che si cerca di compiere.

Si fa riferimento all’ampiezza della contrazione isotonica che si cerca di

Si fa riferimento all’ampiezza del movimento che si cerca di compiere.

compiere.

03. 14) La mobilità articolare settoriale:

È riferita alle articolazioni di un particolare distretto (settore) corporeo.

È riferita alle articolazioni secondarie.

Non esiste.

È riferita alle articolazioni principali.

04. 15) L’articolazione coxo-femorale:

Si riferisce all’articolazione dell’anca.

Si riferisce all’articolazione tibio-tarsica.

Si riferisce all’articolazione femoro-tibiale.

Si riferisce all’articolazione femoro-rotulea.

05. 7) In merito al quoziente di rapidità:

Un risultato superiore a 80 è indice di buona rapidità di frequenza

(ciclica). Un risultato superiore a 90 è indice di buona rapidità di

frequenza (ciclica). Un risultato superiore a 70 è indice di buona rapidità

di frequenza (ciclica). Un risultato superiore a 60 è indice di buona

rapidità di frequenza (ciclica).

06. 13) La capacità di mobilità articolare:

Risposte A e B.

È una capacità ibrida, a metà tra le capacità coordinative e

condizionali. Nessuna delle tre.

È una capacità altamente specifica, definibile quindi come capacità coordinativa.

07. 12) In merito al quoziente di rapidità:

A ridosso del termine della valutazione la rapidità tenderà a diminuire.

A ridosso del termine della valutazione la rapidità tenderà ad

aumentare. A ridosso del termine della valutazione la rapidità tenderà

a stabilizzarsi.

A ridosso del termine della valutazione la rapidità tenderà ad un valore prossimo allo zero.

08. 11) Il test della bacchetta prevede:

L’utilizzo di una bacchetta graduata (in centimetri) tenuta in mano da un soggetto da valutare (soggetto B) posto difronte ad un valutatore (soggetto A).

L’utilizzo di una bacchetta graduata (in centimetri) tenuta in mano da un soggetto rilevatore (soggetto A) posto in una stanza differente rispetto alla persona da valutare

(soggetto B).

L’utilizzo di una bacchetta graduata (in millimetri) tenuta in mano da un soggetto rilevatore (soggetto A) posto di schiena alla persona da valutare (soggetto

B). L’utilizzo di una bacchetta graduata (in centimetri) tenuta in mano da un soggetto rilevatore (soggetto A) posto difronte alla persona da valutare (soggetto

B).

09. 10) Il tapping:

È un tipo di test spendibile sia per arti superiori che per gli arti

inferiori. È un tipo di test spendibile solo per gli arti inferiori.

È un tipo di test spendibile solo per gli arti superiori.

È un tipo di test spendibile solo per allievi minorenni.

10. 9) Al termine del test della bacchetta:

Si rilevano i millimetri “percorsi” dalla

bacchetta. Si rilevano i centimetri “percorsi”

dalla bacchetta. Si rilevano i metri “percorsi”

dalla bacchetta.

Si rilevano i pollici “percorsi” dalla bacchetta.

11. 8) Il quoziente di rapidità è espresso da quale formula:

(n° contatti/100) x

(n°

tempo

contatti/tempo) x 100

(100/tempo) x n° contatti

(100/n° contatti) x

tempo

12. Funzione dei fusi neuromuscolari è:

Captare lo stato di accorciamento dei muscoli e inviare le informazioni raccolte al midollo spinale e alle

articolazioni. Captare lo stato di allungamento dei muscoli e inviare le informazioni raccolte al midollo spinale e

alle articolazioni. Captare lo stato di accorciamento dei muscoli e inviare le informazioni raccolte al midollo spinale

e all'encefalo.

Captare lo stato di allungamento dei muscoli e inviare le informazioni raccolte al midollo spinale e all'encefalo.

13. 6) Il quoziente di rapidità:

È un indice usato per valutare la rapidità ciclica.

È un indice usato per valutare la rapidità ciclica e aciclica.

È un indice usato per valutare la rapidità aciclica.

È un indice usato per valutare la velocità massimale.

14. 5) Nel test della bacchetta, utile a valutare i tempi di reazione oculo-manuale:

Per una migliore attendibilità si effettuano 7 prove, estrapolando la media al netto del peggiore e del migliore risultato.

Per una migliore attendibilità si effettuano 5 prove, estrapolando la media al netto del peggiore e del migliore risultato.

Per una migliore attendibilità si effettuano 3 prove, estrapolando la media al netto del peggiore e del migliore risultato.

Per una migliore attendibilità si effettuano 6 prove, estrapolando la media al netto del peggiore e del migliore risultato.

15. 4) Nel tempo di reazione oculo-manuale, la capacità motoria dominante è:

La potenza esplosiva.

La potenza.

La forza relativa (ovvero la forza messa in rapporto al peso ponderale del

soggetto). La reazione motoria.

16. 3) Nel test del “tapping”:

Il soggetto deve impegnarsi a toccare, in un determinato arco temporale, il maggior numero di volte due punti

precisi. Il soggetto deve impegnarsi a toccare, in un determinato arco temporale, per 10 volte, due punti precisi.

Il soggetto deve impegnarsi a toccare, in un determinato arco temporale, per 20 volte, due punti precisi.

Il soggetto deve impegnarsi a toccare, in un determinato arco temporale, il minor numero di volte due punti precisi.

17. 2) Nella rapidità aciclica:

Il test maggiormente utilizzato è quello del salto in avanti seguito da un balzo indietro (il soggetto, appenato toccato terra, deve effettuare un balzo indietro).

Il test maggiormente utilizzato è quello di Cooper.

Il test maggiormente utilizzato è quello del salto in basso seguito da un balzo (il soggetto, appenato toccato terra, deve effettuare un balzo verso

l’alto).

Il test maggiormente utilizzato è quello del salto in alto seguito da un balzo (il soggetto, appenato toccato terra, deve effettuare un balzo verso l’alto).

18. 1) Nel caso l’allenatore non riscontri alcun miglioramento:

Sarà possibile apportare aggiustamenti solo ad una parte del protocollo di allenamento.

Sarà possibile apportare gli aggiustamenti del caso solo agli esercizi più importanti.

Sarà possibile apportare gli aggiustamenti del caso al protocollo di allenamento.

Non sarà possibile apportare alcun aggiustamento al protocollo di allenamento poiché i parametri impostati non sono modificabili.

19. 4) L’affermazione “la posizione viene raggiunta e mantenuta attivando e contraendo volontariamente i muscoli coinvolti” si riferisce alla:

Mobilità articolare passiva.

Mobilità articolare attiva.

Mobilità articolare mista.

Mobilità articolare

settoriale.

20. L’affermazione “la posizione viene raggiunta e mantenuta attivando e contraendo volontariamente i muscoli coinvolti” si riferisce alla:

Mobilità articolare settoriale.

Mobilità articolare mista.

Mobilità articolare attiva.

Mobilità articolare

passiva.

21. Funzione dei fusi neuromuscolari è:

Captare lo stato di accorciamento dei muscoli e

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
61 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi delle attività motorie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Spinelli Giovanni.