Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 126
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 1 Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto pubblico Pag. 91
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 43

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 45

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 46

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 47

Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 48

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 49

Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 50

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 51

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 52

Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 53

Lezione 100 ............................................................................................................................. p. 54

Data Stampa 07/03/2024 18:43:25 - 3/88

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 002

01. Il diritto soggettivo è:

una posizione giuridica di vantaggio

è sinnonimo dell’ordinamento comunitario

Testo Domanda [testo]

una posizione giuridica di vantaggio

02. Quale di queste non è una caratteristica della norma giuridica

generalità

esteriorità

negatività

esteriorità

03. L'ordinamento giuridico è:

un ordine dato dal giudice nel corso di una causa

un elenco ordinato di regole sociali e morali

un insieme di norme relative ad un argomento

l'insieme delle norme di uno Stato

04. L'astrattezza della norma è una caratteristica per cui

la norma origina sia dei diritti che dei doveri

la norma descrive un fatto ipotetico

la norma è generale

ogni norma dà una sanzione punitiva

05. Le persone giuridiche sono:

persone soggette a specifiche norme giuridiche

un insieme di persone fisiche e beni destinati a un certo scopo

società controllate dall’ordinamento giuridico

persone fisiche riconosciute capaci di agire dall’ordinamento giuridico

06. Un quattordicenne è:

un incapace di agire

un incapace di intendere e di volere

un inabilitato

un incapace giuridico

07. Qual è la differenza tra capacità giuridica e capacità di agire per le persone fisiche? Data Stampa 07/03/2024 18:43:25 - 4/88

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 003

01. ll potere politico può imporre la propria volontà tramite:

le leggi

la forza

la Costituzione

il Parlamento

02. Quali tra questi non è un elemento costitutivo dello Stato?

popolo

sovranità

territorio

burocrazia

03. Lo Stato Moderno è un tipo di organizzazione politica che esercita il potere

monopolizzando l’uso della forza

attraverso i grandi mezzi di comunicazione di massa

attraverso un esercito

attraverso regole costituzionali

04. Chi è il filosofo che teorizzò la teoria della sovranità popolare?

S. Romano

Laband

Geber

J.J. Rousseau

05. Cosa sta indebolendo il concetto di territorio all’intero dello Stato Moderno?

immigrazione

internet

guerre

la globalizzazione

06. Ci possono essere tre distinti poteri sociali:

economico, ideologico, politico

territoriale, ideologico, governativo

economico, ideologico, normativo

economico, territoriale, governativo

07. Quale delle seguenti risposte è corretta:

La sovranità popolare è un concetto ormai abbandonato

La sovranità popolare si è rafforzata a causa del sistema rappresentativo, delle Costituzioni rigide e delle organizzazione intenazionali

La sovranità popolare non è indicata all’interno della Costituzione

La sovranità popolare ha perduto quel carattere di assolutezza a causa del sistema rappresentativo, delle Costituzioni rigide e delle organizzazione intenazionali

Data Stampa 07/03/2024 18:43:25 - 5/88

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

08. Cosa differenzia un potere sociale dall’altro?

la presenza dello Stato

il mezzo attraverso cui si esercita il potere

l’uso della forza

la legittimità che ottiene

09. Secondo Max Weber, cosa non può legittimare il potere?

il potere legale-razionale

il potere sacro

il potere economico

il potere carismatico

10. Nei sistemi politici occidentali del XX secolo, per legittimare il potere, è necessario:

la magistratura

il consenso popolare

i sindacati

la polizia

11. Il potere legale-razionale:

nessuna delle risposte precedenti

agisce libero da vincoli giuridici

trova legittimazione in documenti costituzionali

è un potere esercitato anche nell’antichità

12. Definisci il potere politico e legalo al concetto di Stato

13. Quali sono le componenti essenziali dello Stato?

14. Definisci il concetto di sovranità popolare legandolo ai problemi che incontra nell’attualità Data Stampa 07/03/2024 18:43:25 - 6/88

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 004

01. Cosa vuol dire forma di Stato?

Regola il rapporto del Governo con li cittadini

Rappresenta il rapporto tra gli apparati statali e la società civile

è lo stesso concetto di forma di Governo

Regola l’organizzazione dei rapporti all’interno degli apparati dello Stato

02. Quale di queste affermazioni è corretta?

Lo Stato liberale e lo Stato di diritto sono la stessa cosa

Lo Stato di diritto è uno Stato liberale, ma lo Stato liberale non è necessariamente uno Stato di diritto

Stato liberale e Stato di diritto sono due forme di Stato del tutto diverse

Lo Stato liberale è uno Stato di diritto, ma lo Stato di diritto non è necessariamente uno Stato liberale

03. Quale di queste caratteristiche dello stato pluralista non è corretta:

nelle costituzioni è adottato il principio di tolleranza

è basato sul suffragio universale

riconosce costituzionalmente alcune libertà

lo Stato ha il controllo di tutti i mezzi di produzione

04. Oltre allo stato pluralista, quali sono le forme di Stato che ha conosciuto l’Europa del ‘900 e quali caratteristiche hanno avuto?

05. Quali sono le differenze tra i concetti di forma di governo e forma di stato Data Stampa 07/03/2024 18:43:25 - 7/88

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 005

01. Cosa afferma la norma costituzionale sui partiti politici?

I partiti concorrono con metodo democratico a determinare la politica nazionale

Tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi ai partiti senza necessità di metodo democratico

Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale

Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato

02. Il principio di separazione dei poteri teorizza:

che le tre funzioni principali di uno Stato, legislativa, esecutiva, giudiziaria siano attribuite ad organi diversi

che le tre funzioni, legislativa, esecutiva e giudiziaria, siano attribuite ad un unico organo

che la funzione esecutiva e legislativa siano attribuite ad un unico organo e la funzione giudiziaria alla magistratura

nessuna delle tre risposte precedenti è corretta

03. Cosa si intende per maggioranza qualificata?

Una porzione consistente degli aventi diritto, solitamente 2/3

Avere titolarità a votare e intervenire

Metà più uno dei voti espressi

E’ un sinonimo di maggioranza assoluta

04. La funzione di indirizzo politico con quale organo si identifica?

Magistratura

Parlamento

Autorità indipendenti

Governo

05. Quale di questi referendum non è previsto dalla nostra costituzione?

referendum abrogativo

referendum di indirizzo

referendum costituzionale

referendum consultivo

06. Qual è lo scopo del referendum abrogativo?

Cambiare la Costituzione

Abrogare una legge

Proporre una legge

Sciogliere il Parlamento

07. Nei sistemi in cui c’è l’investitura popolare del premier:

il Parlamento è limitato

Il Governo non è legittimato a governare nell’interesse generale

I partiti sono deboli

non si tutela dalla pressione dei vari gruppi sociali Data Stampa 07/03/2024 18:43:25 - 8/88

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

08. Il divieto di mandato imperativo:

E’ prerogativa dei partiti

Non è citato in Costituzione

Deriva dai parlamenti medievali

E’ espressamente indicato nell’articolo 67 della Costituzione

09. Nel concetto moderno di rappresentanza politica, che rapporto c’è tra rappresentante e rappresentato?

I due soggetti hanno mandato esplicito e vincolante

Nessun rapporto

Rappresentanza di interessi

Dipende dal partito politico

10. Descrivi la separazione dei tre poteri

11. Cosa si intende per funzione di indirizzo politico

12. Cosa si intende per divieto di mandato imperativo. Data Stampa 07/03/2024 18:43:25 - 9/88

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Liuzzi Mirella

Lezione 006

01. Il trattato sul fiscal compact entrato in vigore dal 2013

Ha istituito il meccanismo europeo di stabilità o fondo salvati

Ha l’obiettivo di perseguire l’equilibro di bilancio

Ha istituito l’unione bancaria

Nessuna delle precedenti

02. Quanti sono gli Stati Membri dell’UE?

27

13

25

18

03. Qual è il Trattato istitutivo dell’UE?

Il Manifesto di Ventotene

Il trattato di Ro

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
126 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vinci Fiorella.