Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: Pasquetti Maurizio
Lezione 013
-
Quali fra questi sono requisiti per una segmentazione efficace?
- Accessibilità, eterogeneità, replicabilità
- Accessibilità, eterogeneità, controllabilità
- Dimensione sufficiente, misurabilità, attivabilità
- Risposta differenziata, attivabilità, replicabilità
-
Secondo Abell (1980), quali sono le dimensioni del mercato di riferimento?
- Bisogni o funzioni, gruppi di clienti e nuovi mercati
- Bisogni o funzioni, gruppi di clienti e tecnologia
- Nuovi prodotti, gruppi di clienti e tecnologia
- Nuovi prodotti, gruppi di clienti e bisogni
-
Quale tra queste affermazioni è corretta?
- La segmentazione consente di razionalizzare le scelte di posizionamento
- Attraverso la segmentazione si cerca di soddisfare i bisogni dei clienti
- Attraverso la segmentazione l'impresa decide le attività di comunicazione
- La segmentazione è la fase
prodotti-mercati identificati in gruppi di clienti omogenei
07. Abell definisce una macrosegmentazone del mercato di riferimento sulla base di tre dimensioni. Quali sono?
- Clienti - tecnologie - funzioni
- Tecnologie - funzioni - aspettative
- Clienti -funzioni- aspettative
- Tecnologie - funzioni - percezioni
PANIERE DI MARKETING DELLA MODA - 18/55
Set Domande: MARKETING DELLA MODA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: Pasquetti Maurizio
08. Quale tipologia di microsegmentazione vede il modello del prodotto come un paniere di attributi?
- Segmentazione in base ai vantaggi perseguiti
- Segmentazione economica
- Segmentazione socio culturale
- Segmentazione comportamentale
09. Qual è la funzione della micro segmentazione?
- Si propone di individuare gruppi di clienti che cercano nel prodotto lo stesso paniere di attributi.
- Si propone di individuare gruppi di clienti che cercano nel prodotto attributi diversi per incrementare la differenziazione del prodotto.
- Nessuna delle altre risposte
- di individuare mercati caratterizzati dalla presenza di prodotti con lo stesso paniere di attributi.
- Qual è la corretta definizione di "prodotto-mercato"?
- Mercato che viene definito da un particolare bisogno ma include diversi business
- Gruppo specifico di clienti che cerca una determinata funzione o un assortimento di funzioni basate su una singola tecnologia
- Mercato definito dall'esecuzione di determinate funzioni in un gruppo di clienti determinati
- Mercato che viene definito da una particolare tecnologia ma include diversi business, cioè molte funzioni o assortimenti di funzioni e numerosi gruppi di clienti
- Quali sono in successione le fasi della segmentazione strategica?
- Analisi dell'ambiente - definizione del mercato obiettivo - analisi di segmentazione - programma marketing
- Analisi dell'ambiente - analisi della concorrenza - analisi di segmentazione - programma di marketing
- Analisi di segmentazione - individuazione del mercato obiettivo
La segmentazione del mercato è il processo di identificazione e suddivisione dei consumatori in gruppi omogenei che presentano caratteristiche simili o che hanno bisogni e aspettative simili nei confronti di un'offerta o di un'attività di marketing. Questo permette alle aziende di adattare le proprie strategie e tattiche di marketing per soddisfare in modo più efficace le esigenze specifiche di ciascun segmento di mercato.
dal mercato e il potenziale profitto04. Cosa si intende per segmentazione del mercato?La suddivisione del mercato in gruppi omogenei di consumatori con caratteristiche e bisogni similiLa suddivisione del mercato in gruppi eterogenei di consumatori con caratteristiche e bisogni diversiLa suddivisione del mercato in gruppi di consumatori con caratteristiche e bisogni similiLa suddivisione del mercato in gruppi di consumatori con caratteristiche e bisogni diversi05. Qual è l'obiettivo principale del marketing mix?Soddisfare i bisogni dei consumatoriMassimizzare i profitti dell'aziendaAumentare la quota di mercato dell'aziendaAumentare la visibilità dell'azienda06. Cosa si intende per posizionamento del prodotto?La percezione che il consumatore ha del prodotto rispetto ai concorrentiLa posizione fisica del prodotto sugli scaffali del punto venditaLa strategia di prezzo adottata per il prodottoLa strategia di comunicazione utilizzata per promuovere il prodotto07. Qual è l'obiettivo principale della comunicazione di marketing?Informare i consumatori sul prodottoPromuovere il prodotto al consumatoreSoddisfare i bisogni dei consumatoriAumentare la visibilità dell'azienda08. Cosa si intende per marketing relazionale?La gestione delle relazioni con i clienti al fine di creare valore a lungo termineLa gestione delle relazioni con i fornitori al fine di ottenere prezzi più vantaggiosiLa gestione delle relazioni con i concorrenti al fine di ottenere informazioni strategicheLa gestione delle relazioni con i dipendenti al fine di migliorare la produttività09. Qual è l'obiettivo principale del visual merchandising?Creare un ambiente di vendita attraente per i consumatoriPromuovere il prodotto al consumatoreSoddisfare i bisogni dei consumatoriAumentare la visibilità dell'azienda10. Cosa si intende per brand?Il nome e il logo di un'aziendaI prodotti di un'aziendaLa reputazione di un'aziendaI valori di un'aziendadomanda totale detenuta dalla marca o dall'impresa in una determinata categoria di prodotto e in un determinato segmento o prodotto-mercato.risposte: 06. Quali sono le dimensioni da analizzare per valutare l'attrattività del mercato?- Domanda potenziale di mercato
- Ciclo di vita (come la domanda potenziale si evolve nel tempo)
- Profitto potenziale di ogni segmento
- Concorrenza
modalità con cui può avvenire09. Nel settore moda, il "trade", in particolare il "dettaglio", ha subito negli ultimi anni cambiamenti importanti. Descrivere le cause di tali cambiamenti
10. Nel settore moda, i consumatori possono essere divisi in gruppi in base alle reazioni. Descrivere le tipologie di gruppi
PANIERE DI MARKETING DELLA MODA - 20/55
Set Domande: MARKETING DELLA MODA
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)
Docente: Pasquetti Maurizio
Lezione 015
01. Come si chiama un negozio indipendente di proprietà che propone l'intero mondo della marca di grandi dimensioni, situato in posizioni strategiche delle città, con novità e servizi e prodotti esclusivi?
Shop in shop
Nessuna delle altre risposte è corretta
Flagship store
Factory outlet
02. La fase di turbolenza dove si colloca all'interno del ciclo di vita del prodotto?
Tra crescita e maturità
Tra maturità e declino
Tra l'introduzione e la
crescitaNessuna delle altre risposte è corretta03. Cosa rappresenta la quota della domanda detenuta dalla marca o dall'impresa in una determinata categoria di prodotto e in un determinato segmento o prodotto-mercato?La domanda relativa all'impresaLa domanda primariaNessuna delle altre risposte è correttaLa domanda primaria espandibile04. Come può essere definito il mercato potenziale assoluto?Come il limite massimo della dimensione del mercato, nell'ipotesi fittizia di una copertura ottimale del mercato di riferimentoNessuna delle altre risposte è correttaCome il limite verso il quale tende la domanda primaria per una pressione di marketing totale del settore tendente all'infinito, in un dato contesto e in un determinato periodo di tempoCome il volume delle vendite realizzate presso un dato gruppo di clienti, in un luogo e in un periodo specifici05. Cosa sono i credence quality goods?Beni o servizi la cui qualità èvalutabile solo dopo l'utilizzo
Nessuna delle altre risposte è corretta
Beni o servizi la cui qualità è difficilmente valutabile anche dopo l'utilizzo
Beni o servizi la cui qualità è valutabile prima dell'acquisto
06. Quali sono i fattori che si valutano per misurare l'attrattività di un mercato target?
Situazione ambientale, dimensione, politiche legislative
Ciclo di vita, previsioni delle vendite, varietà della domanda
Dimensione, ciclo di vita, profitto potenziale
Nessuna delle altre risposte è corretta
07. Qual è l'obiettivo strategico della fase di introduzione del CVP?
Creare fedeltà alla marca
Generare flussi finanziari positivi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Creare domanda primaria il più rapidamente possibile
PANIERE DI MARKETING DELLA MODA - 21/55
Set Domande: MARKETING DELLA MODA
DESIGN E DISCIPL