Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Cavallo Marco
Lezione 001
01. Quale aspetto della comunicazione è compromesso nell'afasia di conduzione, secondo il modello di Wernicke-Lichtheim?
- Produzione
- Ripetizione
- Imitazione
- Comprensione
02. L'afasia transcorticale sensoriale è caratterizzata da:
- Eloquio fluente, buona comprensione, buona produzione, e ripetizione conservata
- Eloquio fluente, comprensione compromessa, buona produzione, e ripetizione conservata
- Eloquio non fluente, buona comprensione, buona produzione, e ripetizione conservata
- Eloquio fluente, buona comprensione, ridotta produzione, e ripetizione conservata
03. I tentativi comportamentistici miravano a:
- Mettere in connessione i fenomeni mentali individuali con l'inconscio collettivo
- Amplificare il ruolo dei fenomeni mentali
- Nessuna delle opzioni è corretta
- Ridimensionare il ruolo dei fenomeni mentali
DI NEUROPSICOLOGIA - 4/69
Set Domande: NEUROPSICOLOGIA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Cavallo Marco
Lezione 002
-
Secondo il modello verbale e spaziale (Milner, 1971; Kinsbourne, 1978)
- nessuna delle opzioni è corretta
- l'emisfero di sinistra è un elaboratore percettivo-spaziale
- l'emisfero di destra è un elaboratore verbale
- l'emisfero di sinistra è un elaboratore verbale
-
Quali delle seguenti affermazioni sulla specializzazione emisferica è falsa?
- I due emisferi del cervello umano sono asimmetrici dal punto di vista funzionale
- Le prime asimmetrie anatomiche ad essere studiate riguardavano le funzioni visuo-spaziali
- Asimmetrie si possono rilevare anche a livelli sottocorticali
- I due emisferi del cervello umano sono asimmetrici dal punto di vista strutturale
-
Secondo il modello di Semmes (1968)
- i due emisferi differiscono nel modo in cui in essi sono rappresentate le funzioni sensoriali e motorie elementari
la discriminazione di suoni specie-specifici
una specializzazione emisferica sinistra per la discriminazione di suoni specie-specifici
una specializzazione emisferica destra per la discriminazione di suoni specie-specifici
una specializzazione emisferica bilaterale per la discriminazione di suoni specie-specifici
07. Nottebohm (1979), in uno studio condotto su canarini e fringuelli, ha evidenziato:
una specializzazione emisferica bilaterale per il canto
una specializzazione emisferica sinistra per il canto
una specializzazione emisferica destra per il canto
assenza di specializzazione emisferica per il canto
PANIERE DI NEUROPSICOLOGIA - 5/69
Set Domande: NEUROPSICOLOGIA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Cavallo Marco
08. Di solito, il fascio di fibre motorie provenienti dall’emisfero sinistro
ha un volume maggiore e si incrocia a livello più basso rispetto a quello proveniente dall’emisfero destro
ha un volume minore e si incrocia a livello più alto
rispetto a quello proveniente dall'emisfero destro
nessuna delle opzioni è corretta
ha un volume maggiore e si incrocia a livello più alto rispetto a quello proveniente dall'emisfero destro
09. Secondo il modello di Sergent (1983; 1985)
nessuna delle opzioni è corretta
l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali basse
l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte
l'emisfero destro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte
10. Breve descrizione dei principali modelli proposti per spiegare almeno parzialmente la specializzazione emisferica umana
PANIERE DI NEUROPSICOLOGIA - 6/69
Set Domande: NEUROPSICOLOGIA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Cavallo Marco
Lezione 003
01. Secondo l'equazione di Caramazza, qual è il rapporto che intercorre tra M* (sistema cognitivo danneggiato), M (sistema cognitivo integro) e Li (lesione che ha subito il sistema)?
M=M*-Li
M*=M+Li
M=M*+Li
M*=M-Li
02.
Un bias metodologico è un errore che inficia la misura valida del fenomeno oggetto di studio. Presente solo in campioni di ridotte dimensioni. Tutte le opzioni sono corrette. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che nessuna delle opzioni è corretta. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine fosse normale prima dell'evento neurologico. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine non fosse normale prima dell'evento neurologico. Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine sia ancora normale dopo.ma ha accesso a una quantità di informazioni limitatee ha accesso a una quantità di informazioni limitate06. Un sotto-sistema funzionale isolabile:in presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienzapuò funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienzanessuna delle opzioni è correttanon può funzionare indipendentemente da quello lesionato
07. La combinazione dei sintomi tipici della sindrome di Gerstmann ha un valore localizzatorio importante, in quanto suggerisce una lesione:temporale postero-inferiore destraparietale postero-inferiore destratemporale postero-inferiore sinistraparietale postero-inferiore sinistra
08. Gli studi di gruppo in neuropsicologia: Descrizione, vantaggi, e svantaggi PANIERE DI NEUROPSICOLOGIA - 7/69Set Domande: NEUROPSICOLOGIASCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)Docente: Cavallo Marco
09. Gli studi di caso singolo in neuropsicologia: Descrizione, vantaggi, e svantaggi PANIERE DI NEUROPSICOLOGIA -
- Le principali funzioni cognitive coinvolte nella sindrome da disconnessione sono:
- la vigilanza e l'attenzione selettiva,
- la memoria,
- il linguaggio,
- le funzioni esecutive e la working memory,
- la regolazione emozionale e il controllo degli impulsi,
- le funzioni gnosiche e quelle prassiche.
- La commessura anteriore è (Foxman et al., 1986):
- lievemente più grande del corpo calloso: il rapporto fra le aree di sezione delle due strutture è di circa 10/1 nell'uomo,
- lievemente più piccola del corpo calloso: il rapporto fra le aree di sezione delle due strutture è di circa 1/10 nell'uomo,
- assai più grande del corpo calloso: il rapporto fra le aree di sezione delle due strutture è di circa 100/1 nell'uomo,
- assai più piccola del corpo calloso: il rapporto fra le aree di sezione delle due strutture è di circa 1/100 nell'uomo.
Le commessure telencefaliche o cerebrali sono rappresentate da:
- corpo calloso
- commessura anteriore
- commessura ippocampale
- tutte le opzioni sono corrette
A livello motorio, secondo Gazzaniga et al. (1967) e Sperry et al. (1969), un sintomo che si osserva sistematicamente a seguito della commessurotomia totale è:
- la disprassia ideomotoria degli arti di destra
- nessuna delle opzioni è corretta
- la disprassia ideomotoria degli arti di sinistra
- l'aprassia costruttiva
Che cosa non potrebbe fare un paziente con split brain?
- Descrivere su stimolo visivo un oggetto e il suo utilizzo
- Riconoscere solo tattilmente un oggetto tenuto nella mano sinistra e denominarlo
- Ripetere una sequenza di numeri di lunghezza crescente in ordine inverso
- Suddividere degli oggetti nelle categorie di appartenenza
Foxman et al. (1986) hanno dimostrato che:
il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/100 nell'uomo
La sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/10 nell'uomo.
Il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/1000 nell'uomo.
Il rapporto fra le aree di sezione della commessura anteriore e del corpo calloso è di circa 1/20 nell'uomo.
07. Holtzmann e Gazzaniga (1982) dimostrarono che:
Sussiste una relazione inversa fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero.
Nessuna opzione è corretta.
Non sussiste relazione fra l'accuratezza della prestazione cognitiva di un emisfero e il grado di difficoltà di un'altra prestazione cognitiva eseguita simultaneamente dall'altro emisfero.
Sussiste una relazione.