Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 1 Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Progettazione di opere geotecniche Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La resistenza alla penetrazione NSPT

La resistenza alla penetrazione NSPT cresce con la profondità e descresce con la densità relativa.

La resistenza alla penetrazione NSPT decresce con la profondità e cresce con la densità relativa.

La resistenza alla penetrazione N decresce con la profondità e con la densità relativa.

SPT05. L'esecuzione di prove CPT in un deposito coesivo

dà informazioni sulla storia dello stato tensionale, la curva di distribuzione granulometrica, la permeabilità e l'indice di plasticità.

SPT06. L'esecuzione di prove CPT in un deposito coesivo

fornisce utili indicazioni riguardo la permeabilità, l'indice di plasticità e il modulo di Young in condizioni non drenate.

La curva di distribuzione granulometrica.

SPT07. L'esecuzione di prove CPT in un deposito coesivo

permette di ottenere utili indicazioni riguardo la resistenza non drenata, la curva di distribuzione granulometrica e l'indice di plasticità.

permeabilità Data Stampa 22/03/2023 11:21:44 - 14/68

Set Domande: PROGETTAZIONE DI OPERE GEOTECNICHE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Cattoni Elisabetta

08. In una prova penetrometrica statica

nei depositi di terreni a grana grossa, i valori misurati della resistenza alla punta sono generalmente elevati

nei depositi di terreni a grana grossa, i valori misurati della resistenza alla punta sono generalmente modesti

in alcuni depositi a grana grossa, i valori misurati della resistenza alla punta sono trascurabili

nei depositi di terreni a grana fine, i valori misurati della resistenza alla punta sono generalmente elevati

09. Interpretando i risultati di prove CPTè possibile avere indicazioni sul grado di saturazione

è possibile avere indicazioni sulla permeabilità del terreno

è possibile avere indicazioni sul profilo stratigrafico

non è possibile avere indicazioni sul profilo stratigrafico

10. Dai risultati di prove SPT su terreni non coesivi si osserva che il

  1. Il modulo di Young E' diminuisce al crescere di N SPT;
  2. E' costante con N SPT aumenta al crescere di N SPT e diminuisce al diminuire di N SPT;
  3. Dai risultati sperimentali di prove SPT si osserva che la resistenza alla penetrazione N SPT cresce con l'attrito e diminuisce con le tensione verticale;
  4. Decresce con l'attrito e aumenta con le tensione verticale;
  5. Cresce con l'attrito e con le tensione verticale;
  6. Decresce con l'attrito e con le tensione verticale;
  7. Nei terreni non coesivi le prove SPT possono dare indicazioni riguardo la suzione;
  8. La permeabilità del terreno;
  9. Lo stato di addensamento del terreno;
  10. Il grado di saturazione del terreno;
  11. Nei terreni non coesivi le prove SPT possono fornire utili indicazioni riguardo la permeabilità;
  12. La resistenza non drenata;
  13. La resistenza in termini di tensioni totali;
  14. La deformabilità del terreno, definita mediante il modulo edometrico, E, o il modulo di Young, E'.
  15. L'interpretazione delle prove CPT condotte su...

terreni coesivi consente anche la determinazione del coefficiente di uniformità U dell'indice dei vuoti della densità relativa della coesione non drenata

Data Stampa 22/03/2023 11:21:44 - 15/68

Set Domande: PROGETTAZIONE DI OPERE GEOTECNICHE INGEGNERIA CIVILE

Docente: Cattoni Elisabetta

15. Le prove penetrometriche dinamiche SPT (o SCPT) forniscono utili indicazioni riguardo:

  • la permeabilità del terreno
  • il coefficiente di uniformità U del terreno
  • la resistenza a rottura del terreno (angolo di attrito)
  • la resistenza a rottura del terreno (coesione)

16. Le prove penetrometriche dinamiche SPT (o SCPT) risultano particolarmente efficaci per la caratterizzazione meccanica delle rocce risultano particolarmente efficaci per la caratterizzazione meccanica dei terreni coesivi consentono la misura della pressione interstiziale non risultano particolarmente efficaci per la caratterizzazione meccanica dei terreni coesivi

17. Dalla interpretazione delle prove CPT è possibile

diminuire della tensione verticale02. Nella prova SPT, il valore di N60 rappresenta il numero di colpi necessari per far penetrare il campione di terreno di 60 cm di profondità nel terreno vero e proprioil numero di colpi necessari per far penetrare il campione di terreno di 60 cm di profondità nel terreno vero e proprio, corretto per l'energia di battuta e per l'area della punta del campioneil numero di colpi necessari per far penetrare il campione di terreno di 60 cm di profondità nel terreno vero e proprio, corretto per l'energia di battuta e per l'area laterale del campioneil numero di colpi necessari per far penetrare il campione di terreno di 60 cm di profondità nel terreno vero e proprio, corretto per l'energia di battuta e per l'area della base del campione03. La prova CPT è una prova di penetrazione statica che permette di determinare la resistenza alla penetrazione del terreno e di ottenere informazioni sul profilo stratigrafico del terrenoattraverso la misurazione della resistenza alla penetrazione del terreno e l'analisi delle variazioni di pressione e velocità di penetrazioneattraverso la misurazione della resistenza alla penetrazione del terreno e l'analisi delle variazioni di pressione e velocità di penetrazione, permettendo di ottenere informazioni sul profilo stratigrafico del terrenoattraverso la misurazione della resistenza alla penetrazione del terreno e l'analisi delle variazioni di pressione e velocità di penetrazione, permettendo di ottenere informazioni sulla permeabilità del terreno04. La prova SPT è una prova di penetrazione dinamica che permette di determinare la resistenza del terreno attraverso la misurazione del numero di colpi necessari per far penetrare un campione di terreno di dimensioni standardnel terrenoattraverso la misurazione del numero di colpi necessari per far penetrare un campione di terreno di dimensioni standard nel terreno, permettendo di ottenere informazioni sulla resistenza del terrenoattraverso la misurazione del numero di colpi necessari per far penetrare un campione di terreno di dimensioni standard nel terreno, permettendo di ottenere informazioni sulla permeabilità del terrenoattraverso la misurazione del numero di colpi necessari per far penetrare un campione di terreno di dimensioni standard nel terreno, permettendo di ottenere informazioni sul profilo stratigrafico del terreno05. La densità del terreno è una proprietà che indica la quantità di materia presente in una determinata unità di volumela quantità di materia presente in una determinata unità di volumela quantità di materia presente in una determinata unità di superficiela quantità di materia presente in una determinata unità di lunghezza06. L'indice dei vuoti del terreno è un parametro che indica la compressibilità del terreno e la sua capacità di deformarsila compressibilità del terreno e la sua capacità di deformarsila permeabilità del terreno e la sua capacità di deformarsila permeabilità del terreno e la sua capacità di resistere alla deformazione07. La permeabilità del terreno è una proprietà che indica la capacità del terreno di lasciar passare l'acqua attraverso i suoi porila capacità del terreno di lasciar passare l'acqua attraverso i suoi porila capacità del terreno di resistere al passaggio dell'acqua attraverso i suoi porila capacità del terreno di resistere al passaggio dell'aria attraverso i suoi pori08. Il profilo stratigrafico del terreno rappresenta la successione degli strati di terreno presenti in un determinato sito, con indicazione delle loro caratteristiche geotecniche e delle loro profondità di inizio e fine09. La caratterizzazione mediante prove CPT dei terreni coesivi prevede l'utilizzo di una punta conica che penetra nel terreno con una velocità costante, misurando la resistenza alla penetrazione e la variazione di pressione durante la prova10. La determinazione del profilo stratigrafico dall'interpretazione delle prove CPT si basa sull'analisi delle variazioni di resistenza alla penetrazione, pressione e velocità di penetrazione durante la prova, permettendo di individuare le diverse caratteristiche dei terreni presenti nel sottosuolo11. L'interpretazione delle prove SPT in terreni non coesivi si basa sull'analisi del numero di colpi necessari per far penetrare il campione di terreno, permettendo di ottenere informazioni sulla resistenza del terreno e sulla presenza di eventuali stratificazioni o discontinuità nel sottosuolo

crescere della tensione verticale02. L'esecuzione di prove CPT in un deposito non coesivo permette di ottenere utili indicazioni riguardo lo stato di addensamento del terreno, in termini di densità relativa D, la curva di distribuzione granulometrica, la permeabilità del terreno e le caratteristiche di plasticità.

L'esecuzione di prove CPT in un deposito non coesivo consente di ottenere utili indicazioni riguardo il modulo non drenato, la coesione efficace e l'angolo di attrito efficace, nonché la resistenza non drenata.

Attraverso l'esecuzione di prove CPT in un deposito non coesivo si può determinare la deformabilità del terreno, in termini di modulo edometrico, E, o di modulo di Young, E', secante, e la resistenza non drenata, il modulo non drenato e la coesione efficace.

Dai risultati di prove CPT su terreno non coesivo si osserva che la resistenza alla punta q aumenta al crescere dell'angolo di attrito del terreno e al crescere della tensione verticale.

La tensione verticale diminuisce al crescere dell'angolo di attrito del terreno e al crescere della tensione verticale.

La tensione verticale aumenta al diminuire dell'angolo di attrito del terreno e al crescere della tensione verticale.

La tensione verticale aumenta al crescere dell'angolo di attrito del terreno e al diminuire della tensione verticale.

06. Le prove con piezocono CPTU restituiscono gli stessi risultati delle prove penetrometriche statiche convenzionali e in più danneggiano la possibilità di misurare la pressione interstiziale alla punta.

Le prove con piezocono CPTU danneggiano la possibilità di misurare la resistenza del terreno alla punta.

Le prove con piezocono CPTU danneggiano la possibilità di misurare la compressibilità del terreno alla punta.

Le prove con piezocono CPTU danneggiano la possibilità di misurare la permeabilità del terreno alla punta.

07. L'esecuzione di prove CPT in un deposito non coesivo non permette di ottenere utili indicazioni riguardo il grado di saturazione, lo stato di addensamento del terreno, la densità relativa.

L'angolo di attrito.

08.

Si richiede di descrivere l'interpretazione delle prove CPTU09. Si richiede di descrivere la caratterizzazione mediante prove CPT dei terreni non coesivi. Data Stampa: 22/03/2023 11:21:44 - 17/68 Set Domande: PROGETTAZIONE DI OPERE GEOTECNICHE INGEGNERIA CIVILE Docente: Cattoni Elisabetta Lezione 017 01. Dall'interpretazione delle prove dilatometriche si possono trarre informazioni utili a: - misurare il grado di consolidazione medio Um - definire la coesione non drenata - valutare la permeabilità - definire il profilo stratigrafico 02. Dall'interpretazione delle prove dilatometriche si possono trarre informazioni utili a: - definire il grado di sovraconsolidazione OCR - valutare la permeabilità - definire la coesione non drenata - calcolare la costante di Winkler 03. In una prova dilatometrica l'esecuzione della misura dilatometrica consiste nella determinazione del momento torcente sul quattro lamine di acciaio ortogonali e nella determinazione di due valori caratteristici per lapressione agente su una membrana deformabile nella valutazione del momento flettente sulle lamine deformabili nella determinazione dei cedimenti della membrana deformabile. 04. Nell'interpretazione dei risultati delle prove dilatometriche, il modulo edometrico aumenta al crescere dell'indice di tensione orizzontale K, diminuisce al crescere dell'indice di tensione orizzontale K, aumenta al diminuire del modulo dilatometrico E, aumenta al crescere del modulo dilatometrico E. 05. Nella correlazione empirica di Machetti per l'interpretazione dei risultati delle prove dilatometriche, il grado di sovraconsolidazione OCR aumenta al crescere dell'indice di tensione orizzontale K, aumenta al diminuire dell'indice del materiale I, aumenta al diminuire dell'indice di tensione orizzontale K, diminuisce al diminuire dell'indice del materiale I. 06. I risultati di una prova dilatometrica forniscono utili indicazioni anche sulla rigidezza del terreno.permeabilità del terreno, sul grado di saturazione del terreno, sulle caratteristiche di plasticità del terreno. 07. Quali grandezze si possono ricavare dai risultati di una prova dilatometrica? 08. Si descriva la prova dilatometrica. Data Stampa 22/03/2023 11:21:44 - 18/68 Set Domande: PROGETTAZIONE DI OPERE GEOTECNICHE INGEGNERIA CIVILE Docente: Cattoni Elisabetta Lezione 018 01. Le prove scissometriche (field vane tests) consentono: - la determinazione della resistenza drenata in depositi argillosi teneri o molto teneri - la determinazione della resistenza non drenata in depositi argillosi molto consistenti - la determinazione delle caratteristiche di compressibilità del terreno - la determinazione della resistenza non drenata in depositi argillosi teneri o molto teneri 02. L'interpretazione della prova scissometrica si basa sulla: - possibilità di correlare il valore del massimo momento flettente misurato nel corso della prova con la resistenza del terreno mobilitata sullalla prova con la resistenza al taglio del materialepossibilità di correlare il valore del massimo sforzo tangenziale misurato nel corso della prova con la resistenza al taglio del materialepossibilità di correlare il valore del modulo di deformazione misurato nel corso della prova con i parametri di resistenza del materialepossibilità di correlare il valore del coefficiente di attrito misurato nel corso della prova con i parametri di resistenza del materiale
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
94 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione di opere geotecniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cattoni Elisabetta.