Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 1 Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di organizzazione di eventi e ufficio stampa (2024) Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Lei Lorenza 08/01/2024 11:22:18

Generato il 67

N° Domande Aperte 202

N° Domande Chiuse

Set Domande: ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Lei Lorenza

Indice

Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8

Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10

Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11

Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12

Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13

Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14

Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15

Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16

Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17

Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 19

Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 20

Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 22

Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 24

Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 25

Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 26

Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 27

Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 28

Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 29

Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 30

Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 31

Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 32

Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 33

Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 34

Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 35

Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 36

Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 37

Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 38

Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 39

Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 40

Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 41

Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 42

Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 43

Data Stampa 08/01/2024 11:22:18 - 2/49

Set Domande: ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Lei Lorenza

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 45

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 46

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 47

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 48

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 49

Data Stampa 08/01/2024 11:22:18 - 3/49

Set Domande: ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Lei Lorenza

Lezione 002

01. La comunicazione

Prescinde dal contenuto

E' uno scambio interattivo dotato di intenzionalità reciproca

E' uno scambio a senso unico

Fa riferimento solo al contenuto

02. Il pensiero creativo che fa riferimento all'emisfero destro del nostro cervello contribuisce in modo concreto alla creazione di quale aspetto della

comunicazione?

Capacità espositive

Capacità persuasive

Non è coinvolto

Contenuto

03. Quali aspetti del processo comunicativo vengono presi in considerazione nel modello lineare?

Pubblico, destinatario

Reciprocità

Emittente, messaggio, ricevente, canale

Condivisione

04. "La comunicazione è un processo in cui i partecipanti creano e condividono informazioni allo scopo di raggiungere una comprensione reciproca" è una

definizione di quale dei seguenti autori?

Watzlawick e Beavin

Rogers e Kincaid

Olson e Rogers

Windhal e Signitzer

05. Nel caso della comunicazione simmetrica e circolare, ogni persona è

Un partecipante

La componente principale del pubblico

Nessuna delle risposte

Sia emittente che ricevente

06. L'informazione è

Esclusivamente un processo unidirezionale

Prevalentemente bidirezionale

Presuppone il dialogo

Prevalentemente un processo unidirezionale

07. La comunicazione è

Presuppone il dialogo

Prevalentemente bidirezionale

Nessuna delle risposte

Prevalentemente bidirezionale e presuppone il dialogo Data Stampa 08/01/2024 11:22:18 - 4/49

Set Domande: ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04)

Docente: Lei Lorenza

08. Quali sono gli attori della comunicazione?

Pubblico

ricevente

Emittente

Emittente e ricevente

09. Il candidato descriva chi sono gli attori della comunicazione

10. Quali aspetti del processo comunicativo vengono presi in considerazione nel modello lineare?

11. Cos'è l'informazione?

12. A cosa contribuisce il pensiero creativo che fa riferimento al nostro emisfero destro del cervello?

13. Nel caso della comunicazione simmetrica e circolare, come viene considerato ogni persona?

09. -L’emittente è il soggetto che ha l’obiettivo di comunicare, di informare, di influenzare,

direttamente o indirettamente, le persone presenti nell’ambiente.

-La funzione del Canale è quella di fornire le informazioni al pubblico “B” e di agire da intermediario

tra quest’ultimo e “A”. Fanno parte dei componenti del “pubblico”: lettori, spettatori, ascoltatori,

consumatori, clienti, etc. i quali vengono definiti “riceventi”.

-Il messaggio è ciò che viene trasmesso nel processo comunicativo e ha tre valenze: una di tipo

linguistico, una valenza tecnica, quasi neutra ed infine, la terza valenza, relativa ai significati che al

messaggio viene attribuito da chi lo riceve."

La comunicazione orientata sull’emittente rende spesso inecace e autoreferenziale la comunicazione

stessa. Una singola unità di comunicazione si chiama messaggio mentre una serie di messaggi

scambiati tra persone producono un’interazione.

10. Il modello lineare dove un’informazione viene trasferita da A a B, viene definito “asimmetrico” o “

unidirezionale”. Evidenzia e sottolinea elementi quali la reciprocità e la condivisione. "Nella logica

sistemica, in una visione quindi di tipo circolare, non si può stabilire quando si reagisce a un

comportamento e quando lo si provoca. Si può osservare quindi il passaggio da una definizione

lineare di tipo trasmissivo dove l’ascolto ed il feedback hanno un ruolo determinante nell’ecacia

comunicativa. "Nel caso della comunicazione simmetrica e circolare, è dicile distinguere nettamente

emittente da ricevente, piuttosto ogni persona è un partecipante."

11. È un processo prevalentemente unidirezionale che passa da A a B senza reciprocità. La dierenza

tra informazione e comunicazione è che la comunicazione è prevalentemente bidirezionale e

presuppone il dialogo.

12. Il pensiero creativo, che fa riferimento all’emisfero destro del nostro cervello, contribuisce in modo

ingenuo alla creazione del contenuto della nostra comunicazione. Comunicare non è solo utilizzare il

linguaggio verbale, l&rsquo

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
49 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione di eventi e ufficio stampa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lei Lorenza.