Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle sostanze stupefacenti e i neurotrasmettitori
07. L'uso di sostanze stupefacenti aumenta il rilascio, in particolare, di:- adrenalina
- noradrenalina
- GABA
- Dopamina
- Dopamina
- Adrenalina
- Serotonina e melatonina
- Epinefrina
- serotonina
- dopamina
- glutammato
- noradrenalina
- GABA
- adrenalina
- acetilcolina
- serotonina
- serotonina
- glutammato
- adrenalina
- noradrenalina
- dopamina
- serotonina
- GABA
- epinefrina
- adrenalina
- GABA
- dopamina
- noradrenalina
- unicamente dei dendritio né dendriti né assonio dei dendriti e degli assonio unicamente degli assoni
- LEZIONE 1
- Quale struttura connette i due emisferi cerebrali:
- o il corpo calloso
- o l'ippocampo
- o i nuclei della base
- o il cervelletto
- 02. Il tronco dell'encefalo è costituito da
- o bulbo, ponte e mesencefalo
- o bulbo, ponte e nuclei della base
- o bulbo, ponte e cervelletto
- o bulbo, ponte e telencefalo
- 03. Lo spazio tra pia madre e tessuto nervoso si chiama:
- o spazio sub aracnoideo
- o spazio epidurale
- o non c'è nessuno spazio
- o spazio subdurale
- 04. Quale struttura anatomica regola i ritmi circadiani:
- o l'ipotalamo
- o il talamo
- o l'amigdala
- o i gangli della base
- 05. Il talamo e l'ipotalamo sono due regioni del:
- o diencefalo
- o mesencefalo
- o corpo calloso
- o telencefalo
- 06. Nel SNC, il maggior numero di neuroni si trova:
- o nel ponte
- o nel midollo spinale
- o nel bulbo
- o nel cervelletto
- 07. I nervi cranici sono:
- o 13 paia
- o 10 paia
- o 12 paia
- o 11 paia
- 08. I nervi spinali
Sono: 31 paia, 32 paia, 33 paia, 30 paia09.
Le meningi encefaliche sono tre, quattro, cinque, due10.
Il sistema nervoso periferico è costituito da una sezione somatica ed una parasomatica, una sezione autonoma ed una vegetativa, una sezione simpatica ed una parasimpatica, una sezione somatica ed una autonoma11.
Per decussazione s'intende le vie del SNC incrociano in determinate regioni anatomiche per portarsi allato laterale, le vie del SNC incrociano in determinate regioni anatomiche per portarsi allato omolaterale, le vie del SNC incrociano in determinate regioni anatomiche per portarsi allato controlaterale, le vie del SNC incrociano in determinate regioni anatomiche per portarsi allato ipsilaterale12.
Quale struttura anatomica regola il comportamento sociale e la manifestazione delle emozioni: il cervelletto, l'ippocampo, l'amigdala, i nuclei della base13.
Quale struttura anatomica regola la memoria: il talamo, l'amigdala, i gangli della base, l'ippocampo14.
Si occupa della regolazione del movimento fine di prensioneo la corteccia prefrontaleo il cervellettoo il corpo callosoo il midollo spinale15.
La successione delle meningi (dalla più superficiale alla più interna):
- aracnoide, dura madre, pia madre
- dura madre, aracnoide, pia madre
- pia madre, dura madre, aracnoideo
- pia madre, aracnoide, dura madre
LEZIONE 13
- Neurologo che classificò le aree cerebrali sulla base delle caratteristiche citoarchitettoniche:
- Broca
- Wernicke
- Brodmann
- Freud
- La corteccia cerebrale è suddivisa in:
- 3 lobi
- 5 lobi
- 4 lobi
- 2 lobi
- La corteccia cerebrale presenta uno schema organizzativo comune caratterizzato dalla presenza di
- 6 strati
- 5 strati
- 3 strati
- 2 strati
- Lo strumento usato per la diagnosi dell'epilessia è:
- la PET
- la RMN
- l'EEG
- l'ECG
- Nell'EEG le onde relative alla veglia attenta sono
- delta
- teta
- beta
- alfa
- Fase REM e fase non-REM si riferiscono alla veglia attenta
proporzionalmente all'intensità dello stimolo
diminuisce proporzionalmente all'intensità dello stimolo
è costante in riferimento all'intensità dello stimolo
La funzione del sistema sensoriale che veicola informazioni su posizione e movimento di corpo e arti si chiama:
o esterocezione
o propriocezione
o autocezione
o interocezione
LEZIONE 15
01. Le fibre afferenti dei nocicettori terminano:
o nel ponte
o nel midollo spinale
o nel bulbo
o nel cervelletto
02. I nocicettori possono essere:
o termici
o meccanici
o tutte le risposte sono corrette
o silenti
03. A livello centrale, gli stimoli viscerali vengono elaborati anche da:
o corpo calloso
o corteccia del cingolo
o corteccia dell'insula
o l'amigdala
04. Per nocicezione s'intende:
o stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi periferici
o stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi centrali
o stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli positivi
perifericio nessuna risposta indicata è corretta
05. A livello centrale, gli stimoli nocicettivi vengono elaborati:
a) nell'ipotalamo
b) nell'ipofisi
c) nel talamo
d) nell'amigdala
06. L'attivazione dei nocicettori:
a) nessuna risposta indicata è corretta
b) provoca sempre un'esperienza dolorosa
c) non provoca mai un'esperienza dolorosa
d) non provoca necessariamente un'esperienza dolorosa
LEZIONE 16
01. La corteccia visiva primaria:
a) è l'area 1 di Brodmanno
b) è l'area 17 di Brodmanno
c) è l'area 45 di Brodmanno
d) è l'area 22 di Brodmann
02. I bastoncelli:
a) sono fotocettori che consentono la visione diurna e a colori
b) sono fotocettori poco sensibili alla luce
c) non consentono una visione crepuscolare e notturna
d) sono fotocettori che danno una visione acromatica
03. I coni:
a) consentono una visione crepuscolare e notturna
b) sono fotocettori che danno una visione acromatica
c) nessuna delle risposte è corretta
d) sono
fotocettori che consentono la visione diurna e a colori
04. La corteccia visiva primaria si trova
o nel polo posteriore di ciascun emisfero
o nel polo laterale di ciascun emisfero
o nel polo inferiore di ciascun emisfero
o nel polo anteriore di ciascun emisfero
05. La retina
o non modifica e non elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNC
o modifica ed elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNC
o non modifica e non elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNC
o modifica ed elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNC
LEZIONE 1701. L'area uditiva primaria è situata:
o nelle aree 21 e 22 di Brodmann
o nelle aree 51 e 52 di Brodmann
o nelle aree 41 e 42 di Brodmann
o nelle aree 31 e 32 di Brodmann
02. Le cellule ciliate sono le cellule recettoriali:
o della lingua
o del naso
o dell'orecchio
o dell'occhio
03. La percezione del senso dell'equilibrio è una prerogativa:
o delle cellule della glia
o delle
cellule ciliateo delle cellule stellateo delle cellule amacrine
04. L'organo del Corti è l'organo recettivo:o dell'orecchio internoo della retinao della staffao del nervo ottico
05. Le cellule ciliate hanno la capacità di trasdurreo la percezione dei suoni e la percezione del senso dell'equilibrioo la percezione dei suoni ma non la percezione del senso dell'equilibrioo solamente la percezione dei suonio solamente la percezione del senso dell'equilibrio
06. L'organo recettivo dell'orecchio interno èo l'organo del Cortio l'organo della staffao l'organo della cocleao l'organo del Golgi
07. Il sistema vestibolare controllao solo i riflessi posturalio i riflessi posturali ed i movimenti oculari riflessio solo i movimenti oculario nessuna risposta corretta