Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il tasso di disoccupazione naturale non è definibile
Tutte le risposte sono corrette
03. Domanda 9: La PS ha pendenza non è definibile, parallela all'asse delle ascisse, negativa, positiva
04. Domanda 8: La WS ha pendenza negativa, parallela all'asse delle ascisse, non è definibile, positiva
05. Domanda 7: Per il modello WS-PS si deve considerare un grafico avente asse e ordinata non è definibile, Y, PP, Wu, W/P
06. Domanda 2: Y inteso come produzione dipende non è definibile, A*N inteso come produttività media del lavoro per il numero dei lavoratori, A*N inteso come produttività per addetto lavorativo, A*N inteso come numero dei lavoratori
07. Domanda 5: L'equazione della PS è data da non è definibile, P=(1+MARKUP), W/WP=F(u,z), W/P=1/(1+MARKUP)
Paniere completo di macroeconomia - 50/148
Set Domande: Macroeconomia
Economia (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. Domanda 4: Cosa indica il markup? Tutte le risposte sono corrette, tutti i costi diversi
DA WIL RICARICO DELL'IMPRENDITORE non è definibile
DOMANDA 3 SE I MERCATI FOSSERO IN CONCORRENZA PERFETTA ALLORA NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA non è definibile
P=(1+MARKUP) WP=W
DOMANDA 1 I P DIPENDONO DALLA FUNZIONE DI PRODUZIONE TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE POSITIVAMENTE DAI COSTI DI PRODUZIONE non è definibile
DOMANDA 11 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL PREZZO DEL PETROLIO WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA non è definibile PS SI TRASLA IN BASSO NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA
DOMANDA 12 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE LA PS SI TRASLA IN BASSO non è definibile LA WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA
Costruzione equazione PS e da cosa dipende
Costruzione equazione WS e da cosa dipende
Cosa succede al modello WS - PS se vi è un aumento di z
Cosa succede al modello WS - PS se vi è un aumento del markup
Modello WS - PS ed equilibrio PANIERE
COMPLETO DI MACROECONOMIA - 51/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 0250
-
DOMANDA 4
La produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato) a:
- forza lavoro che moltiplica uno meno il tasso di disoccupazione naturale
- forza lavoro fratto disoccupati a livello naturale
- forza lavoro che moltiplica uno più il tasso di disoccupazione naturale
-
DOMANDA 10
I P, in base al modello AS, dipendono da:
- prezzi attesi
- livello di disoccupazione
- z
- markup
-
DOMANDA 9
Per costruire la AS, si deve partire da:
- livello dei prezzi
- sostituire il salario con la sua equazione
- salario reale
- modello WS PS
-
DOMANDA 8
L'equazione dei prezzi dipende da:
- salario
negativamente dal salario, positivamente non dipende dal salario non è definibile
05. DOMANDA 7 l'equazione del salario, dipende non dipende dai prezzi prezzi correnti non è definibile prezzi attesi
06. DOMANDA 6 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dalla forza lavoro non è definibile si, positivamente si, negativamente
07. DOMANDA 5 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dal reddito si, negativamente non è definibile si, positivamente
PANIERE COMPLETO DI MACROECONOMIA - 52/148 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 2 lo svolgimento della formula del tasso di disoccupazione porta a occupati fratto forza lavoro uno più (occupati fratto forza lavoro) uno meno (occupati fratto forza lavoro) non è definibile
09. DOMANDA 3 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato) non
è definibile agli occupati a livello naturale alla produttività media a livello naturale ai disoccupati a livello naturale
10. DOMANDA 1: cosa si intende per tasso naturale di disoccupazione?
a) non è definibile
b) è quel tasso che corrisponde ai lavoratori scoraggiati
c) è quel tasso che corrisponde ad un livello dei prezzi correnti uguali a quelli attesi
d) è quel tasso che corrisponde alla disoccupazione corrente
11. DOMANDA 11: secondo il modello AS i prezzi dipendono
a) positivamente dal reddito
b) negativamente dal reddito
c) non dipendono dal reddito
d) non è definibile
12. L'equazione AS
13. definire tutti i passaggi io formula ed il grafico per arrivare alla AS
14. Quali sono i passaggi per arrivare all'equazione della AS
15. Nuovo equilibrio WS - PS con livello di produzione naturale
16. Tra occupazione e produzione
17. Tra disoccupazione e occupazione
PANIERE COMPLETO DI MACROECONOMIA - 53/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani
Scarnicci Manuela
Lezione 0260
1. DOMANDA 1: i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili, anche da:
a) positivamente dal livello di reddito
b) negativamente dal livello di reddito
c) non dipendono dal reddito
d) non è definibile
2. DOMANDA 7: ci si muove lungo la AS se varia:
a) non è definibile
b) i prezzi attesi
c) tutte le variabili che non sono Y
3. DOMANDA 2: i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili, anche da:
a) positivamente dal markup
b) negativamente dal markup
c) non dipendono dal markup
d) non è definibile
4. DOMANDA 3: i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili, anche da:
a) negativamente dalla forza lavoro
b) non dipendono dalla forza lavoro
c) non è definibile
d) positivamente dalla forza lavoro
5. DOMANDA 5: per costruire graficamente la AS si deve partire dalla variazione:
a) della disoccupazione
b) non è definibile
c) dei prezzi
d) della produzione
6. DOMANDA 6: la AS dipende da Y
a) no
b) non è definibile
c) si, negativamente
d) si, positivamente
7. DOMANDA 8: la AS si trasla se varia:
a) non è definibile
è definibile tutte le variabili della AS
tutte le variabili che non sono Y
PANIERE COMPLETO DI MACROECONOMIA - 54/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 4 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da
dipendono negativamente dalla variabile z
non è definibile
dipendono positivamente dalla variabile z
non dipendono dalla variabile z
09. Cosa succede alla curva AS se il livello di produzione è diverso dal suo livello naturale
10. Cosa succede alla curva AS se variano i prezzi attesi e perché
11. L'andamento grafico della AS
12. Il modello WS - PS formula, grafico e significato equilibrio
13. Da quali variabili è influenzato P
14. La AS
15. Da cosa è determinato W
PANIERE COMPLETO DI MACROECONOMIA - 55/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 027
01. DOMANDA 6 se i prezzi variano si trasla la
non trasla né la IS né la
LMLMnon è definibileIS02. DOMANDA 10 la AD si trasla se varianon è definibiletutte le variabili che non sono Pla disoccupazioneP03. DOMANDA 11 la AD dipendenon dipende dai prezzinegativamente dai prezzipositivamente dai prezzinon è definibile04. DOMANDA 1 la domanda aggregata descrivecome varia il prezzo al variare di Ycome varia Y al variare dei prezzinon è definibilecome varia il prezzo al variare della disoccupazione05. DOMANDA 2 per costruire la AD dobbiamo partire dal modelloASWS PSnon è definibileIS LM06. DOMANDA 3 la curva IS dipendenon dipende dal livello dei Ppositivamente dal livello dei Pnon è definibilenegativamente dal livello dei P07. DOMANDA 4 la curva LM dipendepositivamente dal livello dei Pnon è definibilenegativamente dal livello dei Pnon dipende dal livello dei P PANIERE COMPLETO DI MACROECONOMIA - 56/148Set Domande: MACROECONOMIAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Ciani Scarnicci Manuela08. DOMANDA 5 l'equilibrioNel modello IS LM è dato dai W/P e uda i ed Y non è definibile da P ed Y. 09. DOMANDA 7 un aumento dei prezzi muove la LM come unauna politica fiscale restrittiva non è definibile una politica monetaria espansiva una politica monetaria restrittiva 10. DOMANDA 8 per costruire la curva AD si parte da una variazione di GPY non è definibile 11. DOMANDA 9 ci si muove lungo la AD se se varia P variano tutte quelle variabili che non sono P non è definibile se varia la disoccupazione 12. Come si definisce la domanda aggregata 13. Quali sono le variabili che la influenzano PANIERE COMPLETO DI MACROECONOMIA - 57/148 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela Lezione 028 01. DOMANDA 1 COME SI CALCOLA IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE uu=1-(N/L) non è definibile TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE u=1-(Y/L) 02. DOMANDA 2 PER LA COSTRUZIONE DELLA AS SI DEVONO CONSIDERARE IS-LM EQUAZIONE DEI PREZZI E DEI SALARI NOMINALI WS-PS non è definibile 03.DOMANDA 3 PER LA COSTRUZIONE DELLA AS IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE DEVE ESSERE SOSTITUITO CON 1-(Y/L) non è definibile 1-(N/L) un
DOMANDA 4 LA AS METTE IN RELAZIONE P CON non è definibile P ATTESI, MARKUP E z POSITIVAMENTE E Y NEGATIVAMENTE P ATTESI, MARKUP, z E 1-(Y/L) POSITIVAMENTE P ATTESI, MARKUP, z E Y POSITIVAMENTE
DOMANDA 5 LA AS È COSTRUITA IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE ED ORDINATE non è definibile u, W/P Y, i Y, P
DOMANDA 7 LA AS SI TRASLA IN ALTO A SINISTRA SE YP > P ATTESI non è definibile P < P ATTESI
DOMANDA 8 PER LA COSTRUZIONE DELLA AD SI DEVE CONSIDERARE EQUAZIONE DEI PREZZI E DEI SALARI NOMINALI non è definibile IS-LM WS-PS PANIERE COMPLETO DI MACROECONOMIA - 58/148 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela
DOMANDA 9 PER LA COSTRUZIONE DELLA AD SI DEVE VARIARE NEL MODELLO IS-LM