Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 242
Paniere nuovo completo di Genetica medica Pag. 1 Paniere nuovo completo di Genetica medica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 242.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Genetica medica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 242.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Genetica medica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 242.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Genetica medica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 242.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Genetica medica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 242.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Genetica medica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 242.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Genetica medica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 242.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Genetica medica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 242.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Genetica medica Pag. 41
1 su 242
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Zanardini Roberta

Lezione 001

01. Testo Domanda

Testo Risposta Corretta

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

PANIERE DI GENETICA MEDICA - 4/127

Set Domande: GENETICA MEDICA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Zanardini Roberta

Lezione 002

01. La specificità delle coppie AT e GC è determinata da:

legami idrogeno

legami disolfuro

legami covalenti

legami O-glicosidici

02. Quante coppie di basi nucleotidiche costituiscono il DNA umano (circa)?

2 milioni

10 miliardi

1 miliardo

3 miliardi

03. La fotoriattivazione è un sistema di riparo del DNA specifico per:

delezioni di almeno tre basi indotte da campi elettromagnetici a bassa frequenza

delezioni puntiformi dovute a radiazioni ionizzanti

rotture cromosomiche

dimeri di Timina indotti da UV

04. Qual è la definizione esatta di genotipo?

regione di un cromosoma dove è localizzato un gene

forma alternativa di un gene

costituzione genetica di un individuo indipendente da qualsiasi fattore

formattare il testo utilizzando tag html.l'esperimento di Meselson e Stahl è stato condotto per dimostrare che il DNA si replica seguendo un modello semiconservativo. Durante l'esperimento, i ricercatori hanno utilizzato isotopi pesanti di azoto per marcare il DNA e hanno dimostrato che dopo ogni round di replicazione del DNA, una delle due eliche del DNA risultava essere composta da un filamento originale e uno nuovo. Questo ha confermato la teoria del modello semiconservativo di replicazione del DNA. Lo splicing dell'RNA avviene nel nucleo. Durante lo splicing, gli introni (porzioni non codificanti dell'RNA) vengono rimossi e gli esoni (porzioni codificanti dell'RNA) vengono uniti per formare un RNA maturo che può essere tradotto in proteine. La sequenza consenso di splicing nella giunzione esone-introne è rappresentata dalla sequenza AT CCAT AGGT AGAG GT. Le sequenze di DNA a singola copia si ritrovano nell'eucromatina, che è la forma di cromatina meno condensata e attivamente trascritta. Un cDNA è composto da solo esoni, poiché viene sintetizzato a partire da un RNA maturo che ha già subito lo splicing e quindi non contiene introni. Un introne è una porzione di gene trascritta e tradotta che viene rimossa durante lo splicing dell'RNA. Gli introni sono porzioni non codificanti dell'RNA e non contribuiscono alla sequenza di amminoacidi della proteina finale.

13. Quali di questi enzimi NON interviene nella sintesi del DNA:

  • elicasi
  • DNA pol.
  • Iligasi
  • endonucleasi

14. La fotoriattivazione è un sistema di riparo del DNA che interviene in seguito alla formazione di:

  • un dimero di uracile
  • un dimero di citosina
  • un dimero di timina
  • un dimero di guanosina

15. Le sequenze di DNA a singola copia si trovano:

  • nei satelliti
  • nell'eucromatina
  • nel cromosoma X inattivo
  • nell'eterocromatina

16. In una curva di riassociazione del DNA, la frazione che si riassocia più rapidamente rappresenta:

  • DNA altamente ripetitivo
  • DNA ribosomale
  • DNA a doppia elica
  • DNA a singola elica

17. La replicazione del DNA avviene secondo una modalità:

  • conservativa
  • dispersiva
  • semiconservativa
  • semidispersiva

18. Il fenomeno della tautomeria delle basi azotate del DNA implica:

  • il rischio di mutazioni geniche
  • alterazione della struttura della
  • cromatina

    amplificazioni del danno indotto da radiazioni ionizzanti

    il rischio di mutazioni cromosomiche

    19. Cosa sono i frammenti di Okazaki?

    frammenti discontinui di DNA che si formano nel processo di replicazione

    segmenti di DNA frammentato dopo irradiazione x

    frammenti di DNA ottenuti dopo trattamento con specifici enzimi di restrizione

    frammenti di RNA che si formano durante la traduzione

    20. Qual è l'aminoacido con il quale inizia la sintesi delle proteine nel processo di traduzione nell'uomo?

    arginina

    valina

    metionina

    un aminoacido essenziale

    21. Un allele si dice dominante quando:

    quando non dà luogo a mutazioni

    quando dà luogo a mutazioni recessive

    si esprime in tutte le cellule dell'individuo

    il suo mRNA viene trascritto più di quello dell'altro allele

    il fenotipo dell'eterozigote è identico a quello determinato dall'omozigosi di quel dato allele

    PANIERE DI GENETICA MEDICA - 7/127

    Set Domande: GENETICA MEDICA

    SCIENZE

    BIOLOGICHE

    Docente: Zanardini Roberta

    22. Si consideri una proteina costituita da due catene peptidiche diverse e da un gruppo prostetico, quest'ultimo sintetizzato attraverso 3 diverse reazioni enzimatiche. La proteina attiva è codificata da:

    sei geni

    un gene

    cinque alleli multipli

    un gene

    23. La replicazione del genoma eucariotico inizia:

    contemporaneamente in più punti specifici lungo il genoma ed è unidirezionale

    in un singolo punto specifico ed è bidirezionale

    in tempi differenti in più punti specifici lungo il genoma ed è bidirezionale

    in un singolo punto specifico ed è unidirezionale

    24. Quanti sono i genotipi possibili se il numero di alleli differenti per un determinato locus è 6?

    2

    1

    5

    18

    25. Tramite il processo di splicing vengono rimosse:

    sequenze esoniche

    sequenze ripetitive

    sequenze di pseudogeni

    sequenze introniche

    26. Il termine ereditabilità indica:

    la frequenza di espressione di un genotipo

    fenotipi simili prodotti da

    1%.un gene che determina una malattia genetica30. Quali sono le basi azotate presenti nel DNA?adenina, citosina, guanina, timinoadenina, citosina, guanina, uracileadenina, guanina, timina, uracileadenina, citosina, timina, uracile Formattazione del testo

    30% un carattere raro nella popolazione studiata.

    31. Le due eliche di una molecola di DNA sono antiparallele in quanto:

    • solo una delle due eliche viene trascritta
    • le basi azotate di una elica sono capovolte rispetto a quelle dell'altra
    • formano una forca di replicazione
    • una elica ha direzione 5'P-3'OH e l'altra 3'OH-5'P

    32. Il DNA non può essere estratto da:

    • eritrociti
    • leucociti
    • placenta
    • trofoblasto

    33. Per DNA satellite si intende:

    • sequenze di DNA altamente ripetute con una specifica composizione in basi
    • sequenze di DNA localizzate nei satelliti dei cromosomi acrocentrici
    • sequenze di DNA extranucleare presenti in tutte le cellule eucariotiche
    • sequenze di DNA altamente ripetitive presenti esclusivamente negli oociti

    34. Definisci cos'è un locus, un allele e un gene.

    35. Definisci cos'è un gene.

    36. Definisci cos'è il genotipo.

    37. Definisci cos'è il fenotipo.

    38. Definisci cos'è il Microbioma.

    MEDICA - 9/127 Set Domande: GENETICA MEDICA SCIENZE BIOLOGICHE Docente: Zanardini Roberta Lezione 004 01. Quale di questi procedimenti biochimici silenzia la trascrizione genica? - l'eterocromatizzazione - sintesi proteica - demetilazione - metilazione 02. Quante copie di DNA sono presenti all'interno di ciascun mitocondrio? - una copia, lineare a doppio filamento - un numero estremamente variabile di copie a seconda del tipo di cellula - da 8 a 10 copie, circolari - centinaia di copie 03. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il genoma mitocondriale è falsa: - il codice genetico è diverso da quello universale - non contiene introni - è lungo circa 16569 bp - contiene introni 04. Quali di queste terminologie non è sinonimo di sequenze ripetute? - HnRNA - minisatelliti - sequenze VNTR - DNA satellite 05. Quale di questi processi biochimici attiva la trascrizione genica? - sintesi proteica - l'eterocromatizzazione - demetilazione - metilazione 06. Quale delle seguenti affermazioni è errata? - il genomamitocondriale è diploide
    il codice genetico è diverso da quello nucleare
    ciascun mitocondrio contiene diverse di copie di mt-DNA
    il genoma mitocondriale presenta una struttura circolare
    07. Qual è la dimensione del DNA mitocondriale?
    154556 bp
    16569 bp
    25659 bp
    35000 bp
    PANIERE DI GENETICA MEDICA - 10/127
    Set Domande: GENETICA MEDICA
    SCIENZE BIOLOGICHE
    Docente: Zanardini Roberta
    08. La maturazione dell'mRNA o "splicing" è un processo che porta alla..
    formazione di subunità a 18S
    formazione di un mRNA costituito da sole sequenze esoniche.
    produzione di RNA ribosomiale
    trasformazione in RNA di trasporto
    09. Definisci cos'è il Genoma umano
    PANIERE DI GENETICA MEDICA - 11/127
    Set Domande: GENETICA MEDICA
    SCIENZE BIOLOGICHE
    Docente: Zanardini Roberta
    Lezione 005
    01. Quante coppie di nucleotidi sono presenti in un NUCLEOSOMA?
    200
    201
    000
    20000
    02. Gli istoni sono evolutivamente più conservati Perché:
    i geni degli istoni sono praticamente

    invariabili

    Perché sono proteine strutturali

    La base strutturale del DNA è identica in tutti gli eucarioti

    Perché i geni sono privi di introni

    03. Un nucleosoma è costituito da DNA e da un ottamero di proteine istoniche.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
242 pagine
SSD Scienze mediche MED/03 Genetica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Zanardini Roberta.