Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 1 Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Salute

Docente: Cereda Ambrogia

Lezione 002

01. Il concetto di "società" comincia a originarsi con...la pubblicazione delle opere filosofiche del periodo dell'Illuminismo, che traeva le sue origini dalle scoperte scientifiche del XVII secolo.il processo di industrializzazione.la disgregazione delle società arcaiche, fondate su vincoli parentali e ordinamenti di tipo sacrale.il progresso negli studi sulla scienza e sulla matematica.

02. Nella prospettiva di A. Comte, la società è intesa come...insieme disomogeneo di soggetti che varia nel tempo e nello spazio.unità articolata che è qualcosa di più delle singole parti che la compongono.somma degli individui e delle loro qualità.fusione dei gruppi sociali e del loro status.

03. Il 'processo collettivo di riforma delle istituzioni, della legislazione, dell'educazione' è definito come:civilizzazioneerudizioneemancipazioneacculturazione

04. Che cosa si

intende per "anomia"? Una situazione di marginalità sociale come effetto di un processo migratorio. Una temporanea mancanza di riconoscimento della propria identità sociale. Una situazione di disorganizzazione e assenza di riferimenti normativi. Una privazione delle proprietà e dei beni personali a causa di una sanzione penale. 05. A E. Durkheim si deve innanzitutto... - la definizione esplicita del concetto di società come realtà oggettiva non riducibile alla mera sommatoria dei singoli individui. - la cosiddetta "metafora biologica" secondo cui la società può essere intesa come un organismo e, pertanto, dotata di funzioni, gerarchie, organizzazione e da studiare quindi in termini di dinamiche e statica. - l'individuazione degli elementi strutturali della società come le istituzioni religiose e politiche, la proprietà e l'organizzazione della produzione, la famiglia, il linguaggio. - la fondazione della
  1. Come si definisce il concetto di "fatto sociale"?
  2. Come quel processo che favorisce il mutamento e le situazioni di disorganizzazione e assenza di riferimenti normativi tipici delle società moderne.

    Come tutti i modi di fare, di pensare e apparire che il gruppo sociale utilizza per esprimere la condivisione di schemi di comportamento.

    Come il rituale fondamentale della credenza religiosa, attraverso cui gli individui manifestano di far parte di una comunità o di un gruppo.

    Come le maniere d'agire, di pensare e di sentire che presentano la proprietà di esistere al di fuori delle coscienze individuali e sono dotate di potenza coercitiva.

  3. Per la sociologia possiamo intendere la società e la realtà sociale come...
  4. "Oggettive" e "analoghe" agli individui e alle loro qualità distintive.

    "Oggettive" e "analoghe" alla somma dei gruppi sociali.

    "Soggettive" e

“altre” rispetto agli individui e ai gruppi sociali.“oggettive” e “altre” rispetto alla somma degli individui e alle loro caratteristiche. PANIERE DI FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE - 3/34Set Domande: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DELBENESSERESCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LASALUTEDocente: Cereda Ambrogia

08. La sociologia, come scienza autonoma, emerge...tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo.alla fine del Novecento.tra il XVIII e il XIX secolo.a metà dell'Ottocento.

09. Sulla scia del progresso scientifico e matematico si sviluppa anche una teoria del progresso umano, che risulta anche dall'interesse di filosofi come...Francis Bacon, René Descartes e Gottfried Wilhelm Leibniz.Auguste Comte, Emile Durkheim e Karl Marx.Pierre Bourdieu, Mary Douglas e Bronislaw Malinowski.Werner Sombart, Thorstein Veblen e Max Weber.

10. Le radici della sociologia moderna vanno

ricercate...negli scritti dei filosofi antichi (ad es. Platone, Aristotele).nell'antropologia, come disciplina che studia le popolazioni e le loro culture.nelle opere filosofiche del periodo dell'Illuminismo.nella psicologia, come scienza gemella che si occupa della psiche dell'individuo.11. Il concetto di "sociologia" nella sua accezione più ampia...è sempre stato presente nella storia umana.compare solo a partire dal XIX secolo in Europa.si definisce a partire dalla Rivoluzione industriale.emerge come effetto della Rivoluzione francese. PANIERE DI FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE - 4/34Set Domande: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DELBENESSERESCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LASALUTEDocente: Cereda AmbrogiaLezione 00301. La cultura è al centro degli interessi di tre tradizioni sociologiche nazionali di inizio Novecento:la Scuola di Chicago, la scuola tedesca, la Scuola di Birminghamla Scuola Americana,la Scuola Tedesca di filosofia sociale, la Scuola Francese di Sociologia, la Scuola inglese, la tradizione tedesca, la Scuola francese di Sociologia, la Scuola di Chicago, la tradizione tedesca, la Scuola francese di Sociologia

PANIERE DI FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE - 5/34

Set Domande: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Cereda Ambrogia

Lezione 004

  1. Quali erano gli interessi di ricerca di G.H. Mead?

    1. La formazione sociale del sé e della mente.
    2. La formazione psichica del sé e la sua azione sui comportamenti collettivi.
    3. La comunicazione fra individui nelle città.
    4. I problemi generati dall'immigrazione negli Stati Uniti.
  2. Che ruolo ha il denaro secondo Simmel?

  3. Descrivi in che modo avviene lo sviluppo della personalità individuale secondo G.H Mead.

  4. Spiega in che cosa consiste il modello drammaturgico di E. Goffman.

  5. Spiega, attraverso esempi, in che

cosa consiste lo status e come si articoli. Lo status è una posizione sociale che una persona occupa all'interno di una società. Può essere assegnato in base a vari fattori come il genere, l'età, l'occupazione, l'istruzione, la classe sociale, ecc. Lo status può influenzare il modo in cui una persona viene percepita dagli altri e può determinare i suoi diritti, i suoi doveri e le sue responsabilità all'interno della società. Lo status può essere suddiviso in diversi livelli o gradi di prestigio. Ad esempio, in una società gerarchica, ci possono essere status superiori e inferiori. Le persone con uno status superiore possono godere di privilegi e vantaggi rispetto a coloro che hanno uno status inferiore. Lo status può anche essere assegnato in base al ruolo che una persona svolge all'interno della società. Il ruolo è il comportamento atteso o prescritto associato a uno status specifico. Ad esempio, il ruolo di un insegnante può includere l'insegnamento agli studenti, la valutazione dei compiti e la partecipazione alle riunioni del corpo docente. Il conflitto inter-ruolo si verifica quando una persona si trova ad affrontare richieste o aspettative contrastanti a causa dei diversi ruoli che svolge. Ad esempio, una persona potrebbe essere sia un genitore che un dipendente e potrebbe trovarsi a dover bilanciare le richieste del lavoro con quelle della famiglia. Il conflitto intra-ruolo si verifica quando una persona si trova ad affrontare richieste o aspettative contrastanti all'interno dello stesso ruolo. Ad esempio, un insegnante potrebbe trovarsi a dover bilanciare le richieste di insegnamento di nuovi concetti con quelle di valutazione degli studenti. In entrambi i casi, il conflitto può causare stress e tensione per la persona coinvolta. Tuttavia, è importante notare che il conflitto inter-ruolo e intra-ruolo possono anche essere risolti attraverso la negoziazione, la pianificazione e la gestione efficace del tempo.

Le rivoluzioni, le migrazioni intercontinentali e la nascita delle nuove istituzioni possono essere osservate a diversi livelli della realtà sociale:

  1. Al livello globale
  2. Al livello medio
  3. Al livello macro
  4. Al livello micro

Il comportamento sociale può essere osservato a livelli diversi della realtà sociale. Questi livelli sono:

  1. Mini
  2. Midi
  3. Maxi

In sociologia, il concetto di "ambiente" fa riferimento a:

  1. Un insieme di usanze e tradizioni che caratterizzano un gruppo
  2. Un insieme di persone, gruppi e organizzazioni, con i propri modi di pensare e di agire
  3. Lo spazio geografico in cui vive una comunità
  4. Un insieme di circostanze che delimitano il raggio di scelta e fissano gli obiettivi e le norme con cui le scelte vengono effettuate

Se analizziamo l'impatto sociale di un'azienda globale a livello macro, prenderemo in considerazione il sistema di infrastrutture dell'azienda e la gamma dei servizi.

offerti.L'intera azienda e dei suoi rapporti sulla scena mondiale.Le sue fabbriche e componenti e i sindacati con cui spesso si creano conflitti.Tutti i gruppi specifici all'interno delle fabbriche che operano all'interno della società globale.

06. Descrivi, attraverso esempi, come si caratterizzano i diversi livelli della realtà per l'osservazione sociologica.

PANIERE DI FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE - 7/34Set Domande: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DELBENESSERESCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LASALUTEDocente: Cereda AmbrogiaLezione 00601. L'interazionismo è la prospettiva sociologica che si concentra su...come il conflitto sia alla base degli scambi e dei contatti fra attori sociali.l'ordine sociale e il cambiamento sociale come risultati di varie interazioni ripetute tra individui e gruppi.come la società umana è strutturata in quanto sistema complesso con funzioni

definite la ricerca degli individui nel massimizzare il piacere e ridurre al minimo il dolore.

02. Secondo la teoria della scelta razionale (nella visione sociologica)...quando sono coinvolti molti valori, il calcolo razionale dei benefici e dei costi diventa generalmente più facile, perché si crea spontaneamente una gerarchia fra di essi. Si concentra su ciò che le persone sembrano trarre dalle loro interazioni e su ciò che a loro volta contribuiscono a dare alla relazione o al gruppo più ampio. Analizza, per correggerla, la coerenza fra gli obiettivi di un'azione e i mezzi impiegati dai soggetti per raggiungerli. È possibile delineare un modello complessivo che descrive il funzionamento della società, tuttavia va respinto l'accento sul consenso per privilegiare l'importanza delle divisioni sociali, concentrandosi sui temi del potere e della disuguaglianza.

03. La prospettiva funzionalista considera...come gli individui

interpretano le azioni proprie e altrui e le conseguenze di tali azioni per il gruppo sociale più ampio. come l'ordine sociale e il cambiamento sociale sono risultati di varie interazioni ripetute tra individui e gruppi. come le nostre scelte raccontano agli altri di noi: cosa ci piace, cosa vogliamo diventare e così via. la struttura sociale come un sistema complesso e progettato per svolgere le funzioni essenziali della vita umana.

04. "Capacità di un individuo o di un gruppo di modificare il comportamento degli altri", questa può essere considerata la definizione del concetto di: carisma. interazione. persuasione. potere.

05. Il concetto di potere occupa un posto centrale nella teoria... drammaturgica. dell'interazionismo simbolico. del conflitto. funzionalista.

06. Secondo la teoria formulata da K. Marx il capitalismo... ha dato

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
60 pagine
5 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di Sociologia del corpo e del benessere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cereda Ambrogia.