Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 1 Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SALUTE

Docente: Cereda Ambrogia

Lezione 0110

  1. Se si vuole comprendere il concetto di cultura occorre ricostruirne...la mitologia.
  2. l'ideologia.
  3. la genealogia.
  4. la cosmogonia.

PANIERE DI FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE - 12/34

Set Domande: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Cereda Ambrogia

Lezione 0120

  1. Gli autori legati alla Scuola di Chicago sono interessati a studiare...le credenze utopiche, come quelle professate da certi movimenti millenaristici.
  2. i problemi sociali delle minoranze etniche negli Stati Uniti.
  3. l'origine e le funzioni delle rappresentazioni collettive.
  4. la vita culturale delle città americane.

02. Nell'elaborazione di R.E Park, il concetto di "uomo marginale" è descrivibile come...una tipologia di individuo che sperimenta un'incongruenza tra sistemi culturali e la vive come una perdita di status.

il tipico comportamento messo in atto

d'origine degli immigrati si rivela determinante per l'integrazione nella cultura di ingresso considerata come superiore.

d'origine degli immigrati favorisce l'integrazione nella cultura di ingresso che valorizza la diversità.

05. Spiega di che cosa tratta lo studio su Il contadino polacco in Europa e in America (1918-1920) e la sua importanza per la sociologia.

06. Di che cosa tratta lo studio Middletown dei coniugi Lynd? PANIERE DI FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE - 13/34Set Domande: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DELBENESSERESCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LASALUTEDocente: Cereda AmbrogiaLezione 013

01. Secondo Baudrillard, la pubblicità:

  • esprime l'emergenza in atto della negatività del desiderio, omesso, censurato, occultato dalla positività totale del bisogno
  • ha lo scopo di informare ingannando, non si limita si limita a sollecitare
  • svolge due funzioni alternative: sollecita una risposta oppure gratifica nessuna delle altre alternative di risposta

02. "La sfera coestensiva a quella dell'agire umano, in cui

si collocano le rappresentazioni, le espressioni e tutte le funzioni significative di un gruppo, costituisceil cemento della società", questa è la definizione di: immaginario sociale.dimensione simbolica.coscienza collettiva.sistema normativo.

03. Il culto dell'individuo è un tipo di sistema di valori condiviso dalla collettività, secondo la teoria di...T. Veblen.K. Marx.M. Weber.E. Durkheim.

04. La cultura ha funzione regolativa e ordinatrice e opera attraverso...i conflitti di ruolo.l'immaginazione.i mezzi di comunicazione di massa.le rappresentazioni.

05. Secondo G. Simmel, il denaro ha valore simbolico e rappresenta...i margini di scambio all'interno di una relazione sociale, che mira a raggiungere un determinato fine.le relazioni sussistenti fra gli individui in seguito alla sua progressiva dematerializzazione e alla conseguente oggettivazione dei valori stessi.la proprietà di essere utile e di soddisfare bisogni umani.la

contropartita monetaria di un servizio che può essere offerto o richiesto a una persona che appartenga allo stesso gruppo sociale. 06. Gli studi effettuati da E. Durkheim...adottano concetti dell'antropologia ma impiegano prevalentemente il metodo statistico. si basano sul concetto di natura della filosofica tedesca, in particolare, del '700. hanno contribuito alla costituzione dell'antropologia come disciplina. sono stati profondamente influenzati dall'antropologia culturale. PANIERE DI FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE - 14/34 Set Domande: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE Docente: Cereda Ambrogia Lezione 014 01. Secondo P. Bourdieu, è possibile individuare qualche forma di equivalenza tra categorie di gusto e categorie di persone? No, perché l'habitus separa il mondo degli oggetti dall'ordine cognitivo e dalle divisioni sociali. Sì,

Perché le scelte di consumo non dipendono solo dal capitale economico (capacità di spesa) dell'individuo.

No, perché le scelte di consumo sono riconducibili solo al capitale economico di un individuo.

Sì, ma la tesi è contestabile in quanto estremamente determinista.

02. Secondo il modello dell'attore socializzato...

Solo le credenze che l'individuo riconosce convalidano la sua identità per ciascun membro del gruppo.

Se le credenze sono condivise da un gruppo allora definiscono un'importante identità dell'individuo che è convalidata da questo gruppo.

I meccanismi di controllo sociale rafforzano la reattività alle aspettative di ruolo ed escludono le basi della personalità.

I valori condivisi nella società vengono interiorizzati dall'individuo nel corso della socializzazione e diventano motivazioni profonde della personalità.

03. Secondo il modello dell'identità

sociale...i valori condivisi nella società vengono interiorizzati dall'individuo nel corso della socializzazione, divenendo così motivazioni profonde all'agire. Solo certe classi di credenze condivise si correlano al comportamento e gli individui agiscono in conformità a una norma per dare validità a una certa identità. Il rapporto tra società e cultura è caratterizzato dalla reciprocità dell'influenza fra le due realtà. È possibile offrire una rappresentazione sistematica inerente alla relazione tra valori e integrazione degli attori sociali nel sistema sociale.

PANIERE DI FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE - 15/34

Set Domande: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Cereda Ambrogia

Lezione 01501. "Insieme unitario di preferenze distintive, che nella logica particolare di ognuna delle suddivisioni

simboliche manifestano la stessa intenzione espressiva”. Questa è la definizione secondo la teoria di Bourdieu del concetto di: classe.

02. Per poter accrescere il prestigio sociale, il consumo deve essere vistoso e superfluo e produrre un onore all’interno di una competizione messa in atto dalle classi superiori per la distinzione. Questa interpretazione appartiene alla teoria di... T. Veblen.

03. L’indagine del consumo attraverso le lenti della questione culturale può essere ricondotta a... l'antropologia culturale.

04. La risposta generale alla domanda: “perché la gente desidera quello che desidera?” riguarda... la questione del prestigio e della distinzione che si possono ottenere rispetto ad altri membri del gruppo, o per l'identificazione e l'integrazione con il gruppo stesso.

Appropriazione dei beni messi in atto da parte dei soggetti che non dispongono di un potere finanziario elevato.

Lo schema di valori che un individuo condivide con il suo gruppo sociale di riferimento per il fatto di far parte di una cultura definita.

I bisogni inconsci degli individui che appartengono alla società moderna e industrializzata e possono disporre di un elevato potere d'acquisto.

05. T. Veblen distingue...due diverse strategie di esibizione della ricchezza: ozio vistoso e agiatezza vistosa.

Il consumo vistoso come caratterizzato dallo spreco di tempo di chi considera il lavoro un'occupazione disdicevole dall'impegno inutile, di chi può mantenere persone, come la moglie o i servitori, che sprechino a loro volta il proprio tempo.

L'agiatezza vistosa come l'acquisto di beni di lusso dalla possibilità di dimostrare indirettamente tale lusso.

Tre diverse strategie di ostentazione della ricchezza: spreco, ozio vistoso e agiatezza vistosa.

06.

I beni di consumo hanno valore simbolico, e sono da intendersi come "accessori rituali" e "marchi" di identificazione, secondo la teoria di...
M. Douglas e B. Isherwood.
P. Bourdieu.
M. Mauss.
G. Simmel e T. Veblen.
07. Nella diffusione dei comportamenti di consumo e delle mode, si vedono agire due principi contrastanti, da un lato, una tendenza a conformarsi agli stili di vita altrui, e dall'altro, una disposizione a distinguersi dagli altri. Questa concezione appartiene alla teoria di...
E. Durkheim.
G. Simmel.
T. Veblen.
K. Marx.
08. Spiega la prospettiva di P. Bourdieu sul consumo. PANIERE DI FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE - 16/34Set Domande: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Cereda Ambrogia
09. Che cosa si intende per "retorica della raffinatezza" e "retorica dell'autenticità"? Spiega con esempi, indicando anche a quale

approccio teoricoappartengano i due concetti.

PANIERE DI FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DEL BENESSERE - 17/34Set Domande:

FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DEL CORPO E DELBENESSERESCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LASALUTEDocente: Cereda AmbrogiaLezione 0160

1. Secondo J. Piaget, la socializzazione è...il comportamento esplicito dell'individuo come unità di analisi scientificamente analizzabile se ci si avvalendosi del metodo stimolo (ambiente) e risposta(comportamento).un processo passivo di persuasione volto a modificare le opinioni del singolo, attraverso metodi di condizionamento.un processo adattivo, in cui l'individuo ha un ruolo attivo e dialettico con gli altri con cui interagisce.una situazione in cui cognizioni o pensieri antitetici possono, nei casi più estremi, creare disagio alla vita della persona.

02. "Spiegazione e giust

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
61 pagine
10 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cereda Ambrogia.