Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Paniere completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 1 Paniere completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risposte chiuse

02. Che ruolo ha il denaro secondo Simmel? Il denaro determina un processo di oggettivazione dello spirito degli uomini, i quali possono prendere coscienza di se stessi proprio creando degli oggetti in cui si esternalizzano. Tale oggettivazione per Simmel è necessaria, poiché senza di essa non ci sarebbe civiltà.

03. Descrivi in che modo avviene lo sviluppo della personalità individuale secondo G.H Mead. Secondo l'autore lo sviluppo della personalità individuale avviene generalmente in interazione col mondo e segue tre fasi:

  1. Imitazione, in cui il soggetto copia i comportamenti degli adulti senza capire che cosa sta facendo.
  2. Gioco libero, attraverso il quale il soggetto comincia a interpretare i comportamenti come veri ruoli e, con il passaggio di ruolo in ruolo, impara a ragionare sui ruoli e ad appropriarsene.
  3. Gioco organizzato, in cui il soggetto apprende cosa il gruppo sociale complessivo (non più il

La personalità può essere data dalla somma di due parti: l'io e il me, che si sviluppano con la socializzazione.

Spiega in che cosa consiste il modello drammaturgico di E. Goffman.

Nel modello drammaturgico di Goffman, le azioni, viste come rappresentazioni teatrali, sono compiute dagli individui attraverso la trasmissione di significati simbolici favorevoli a sé e tendenzialmente occultando quelle che potrebbero produrre impressioni sfavorevoli.

Secondo Goffman, l'agire sociale, l'interazione attraverso cui il ruolo si manifesta, è da intendersi come un gioco in cui ciascuno è impegnato in una rappresentazione di sé. Ovvero, l'idea generale della teoria è che il gioco di ruoli in generale e la metafora del teatro forniscono l'approssimazione migliore a quello che le persone tentano di ottenere nelle loro interazioni quotidiane. Non tutti siamo impegnati

altri e che influenzano in modo significativo la vita di una persona. Ad esempio, il master status di genitore può avere un impatto significativo sulla vita di una persona, influenzando le sue scelte, le sue responsabilità e le sue relazioni. Il ruolo, invece, si riferisce alle aspettative sociali associate a uno status specifico. Ogni status ha dei ruoli correlati che si aspetta che la persona che lo occupa svolga. Ad esempio, il ruolo di genitore include l'educazione e la cura dei figli. Per comprendere meglio, prendiamo ad esempio il ruolo di un insegnante. Lo status di insegnante può essere acquisito attraverso la formazione e l'esperienza nel campo dell'insegnamento. Una volta che una persona assume lo status di insegnante, si aspetta che svolga determinati ruoli, come preparare le lezioni, impartire conoscenze agli studenti, valutare il loro apprendimento e gestire la classe. Lo status e il ruolo sono quindi strettamente legati e si influenzano reciprocamente. Lo status determina le aspettative sociali associate a una persona, mentre il ruolo rappresenta le azioni e i comportamenti che ci si aspetta che la persona svolga in base al suo status.

Altri fattori che determinano la posizione sociale complessiva di una persona includono la razza, il sesso, l'orientamento sessuale, le abilità fisiche, l'età, la posizione economica, la religione e l'educazione.

Il conflitto inter-ruolo si verifica quando una persona si trova ad affrontare conflitti tra i diversi ruoli che ricopre. Ad esempio, un insegnante potrebbe trovarsi in conflitto tra il ruolo di collega, il ruolo di subordinato nei confronti del preside e del ministero e il ruolo di educatore. Più complessa è la combinazione di ruoli, più difficile sarà conciliare le diverse norme e aspettative in gioco.

Il conflitto intra-ruolo si riferisce al fatto che una persona può occupare diverse posizioni, ognuna delle quali è associata a set di ruoli diversi. In questo caso, la probabilità che si verifichi un conflitto e che sia difficile da gestire dipende dalla complessità della combinazione di ruoli.

stratificazione sociale: quanto più la struttura sociale è differenziata, e il sistema culturale si articola in comunità diverse per valori e norme, tanto più vi sarà la possibilità che nascano conflitti inter-ruolo. ad esempio, se giovanni è padre, insegnate, membro di un sindacato e presidente di un'associazione di volontari, vi sono probabilità che il suo comportamento in riferimento al ruolo sia mirato a trovare strategie adeguate a sanare ogni eventuale conflitto tra i ruoli giocati.

06. Descrivi, attraverso esempi, come si caratterizzano i diversi livelli della realtà per l'osservazione sociologica. nello studio degli ambienti sociali, si possono osservare tutti i comportamenti che vanno dagli sguardi intimi degli innamorati al complesso coordinamento del lancio di uno space shuttle. nella prospettiva di analisi, si parla di comportamento sociale per come si verifica in tre diversi livelli di complessità: micro,

Il livello micro dell'osservazione sociologica riguarda i comportamenti individuali e dei piccoli gruppi, cioè i modelli di interazione tra un numero ristretto di persone. Un esempio sono stati gli studi di Goffman sui comportamenti di routine della vita quotidiana, attraverso i quali ha mostrato come i modi apparentemente insignificanti di agire in pubblico abbiano in realtà significati importanti.

Il livello macro riguarda una società nel suo insieme e il modo in cui si sta cambiando, ossia quali rivoluzioni, guerre, grandi cambiamenti nella produzione di beni e servizi e altri fenomeni sociali simili stanno coinvolgendo un numero molto elevato di persone. Un esempio di analisi macrosociale è lo studio di come il passaggio dalla manifattura pesante alle industrie ad alta tecnologia abbia influenzato il modo in cui i lavoratori si guadagnano da vivere.

Il livello medio riguarda quei fenomeni che si verificano nelle comunità o

in organizzazioni come le imprese e le associazioni di volontariato. le forme sociali di livello medio sono più piccole delle società intere, ma sono più grandi e coinvolgono più individui delle forme sociali di livello micro come la famiglia o il gruppo dei pari, in cui tutti i soggetti coinvolti si conoscono o sono in condizione di prossimità. 08. In che cosa consiste la prospettiva dell'interazionismo simbolico? Spiega, utilizzando esempi della realtà. Nella prospettiva dell'interazionismo simbolico l'attenzione si concentra su come la vita è "costruita" attraverso gli atti quotidiani e la comunicazione sociale. Ad esempio, in tutte le scelte che fanno gli studenti e le studentesse - la loro adesione a gruppi di amicizia, l'apprendimento delle regole informali della scuola, le sfide e le violazioni di tali regole - l'ordine sociale della società studentesca, o la "cultura universitaria",È in realtà "costruito" il potere dell'interazionismo simbolico risiede nella sua capacità di generare teorie su come le persone imparano a svolgere determinati ruoli e su come tali ruoli vengono utilizzati nella costruzione sociale di gruppi e organizzazioni. 09. Spiega, attraverso esempi della realtà, in che cosa consiste la prospettiva funzionalista. Questa prospettiva si chiede come la società riesca a svolgere le funzioni che deve svolgere per mantenere l'ordine sociale, sfamare grandi masse di persone ogni giorno, difendersi dagli aggressori, dare vita alle generazioni successive, e così via. Da questa prospettiva, i molti gruppi e le molte organizzazioni che compongono una società formano la struttura della società umana. Questa struttura sociale è un sistema complesso progettato per svolgere le funzioni essenziali della vita umana. La funzione della famiglia, ad esempio, è quella di crescere e formare.le nuove generazioni per sostituire le vecchie; la funzione dell'esercito è difendere la società; la funzione delle scuole è insegnare alle nuove generazioni le credenze e le abilità di cui avranno bisogno per mantenere in vita la società futura: infine, una delle principali funzioni della religione è quella di sviluppare idee condivise di moralità. 05. Che cos'è l'industria culturale? Fa riferimento alla produzione e distribuzione di prodotti di natura culturale; è il complesso armonizzato dei mezzi di comunicazione di massa che comprende: radio, stampa, affiancati poi negli anni 50 dalla tv. 06. Ricostruisci la genesi sociale del termine "cultura". La genesi del termine cultura si evolve in varie fasi subendo diverse concezioni: - Cultura come azione sull'animo umano per nutrirlo, trasformarlo da incolto a colto attraverso l'educazione. - Cultura come universalità e civiltà contribuisce a

Cultura come ciò che di meglio è stato pensato e conosciuto, ossia come strumento per umanizzare una realtà compromessa.

Cultura come particolarità di un popolo.

07. Spiega come si è sviluppata l'opposizione tra i concetti di cultura e civilizzazione e a che cosa fanno riferimento.

Cultura contro civilizzazione = individualità contro collettività

Pur appartenendo alla stessa sfera semantica ed essendo spesso associati, i termini cultura e civilizzazione si differenziano e rimandano a processi distinti: cultura evoca processi individuali, civilizzazione si riferisce a processi collettivi e si definisce come processo di riforma delle istituzioni, della legislazione, dell'educazione. Il loro uso a partire dal XVIII sec. Sottolinea la desacralizzazione della storia come progresso operato da una mano invisibile, ad esso si contrappone l'attenzione per l'uomo e si prefigura lo studio della

Lo studio "Il contadino polacco in Europa e in America (1918-1920)" tratta dell'esperienza dei contadini polacchi che emigrarono in Europa e in America durante il periodo tra il 1918 e il 1920. Questo studio è di grande importanza per la sociologia perché analizza le condizioni sociali, economiche e culturali dei contadini polacchi durante il periodo di migrazione. Attraverso l'analisi di dati demografici, economici e socioculturali, lo studio cerca di comprendere le ragioni della migrazione, le condizioni di vita dei contadini polacchi all'estero e l'impatto che questa migrazione ha avuto sulla società polacca. Inoltre, lo studio cerca di evidenziare le disuguaglianze sociali e le disparità di potere tra i contadini polacchi e le classi dominanti nelle società di accoglienza.William Thomas e Floran Znaniecki nel 1918-1920. È uno studio assai ampio in cui si è sviluppata un'analisi del processo attraverso cui la cultura d'origine degli immigrati polacchi si rivela incisiva sui mo
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
14 pagine
8 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vicio16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cereda Ambrogia.