Estratto del documento

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 003

01. Qual è l'intento principale di una mostra?

Far conoscere delle opere che altrimenti non sarebbero visibili

Far produrre ad un gruppo di studiosi dei materiali di ricerca in forma di pubblicazione

Esporre insieme tutte le opere appartenenti ad un determinato arco temporale

Far conoscere al pubblico una tematica artistica secondo un percorso scelto dallo studioso - curatore

02. Cosa significava anticamente Museo?

Luogo preposto alla custodia delle opere dell'uomo

Luogo preposto alle Muse

Luogo preposto alle divinità

Luogo preposto alle testimonianze scritte

03. La galleria è…

Luogo pubblico dove si espongono opere la fine di venderle

Luogo di un palazzo, pubblico o privato, riservato alle statue

luogo di un palazzo privato per custodire ed esporre delle opere d'arte

Luogo di un palazzo decorato con affreschi dove conversare sull'arte

04. Cosa significa letteralmente Pinacoteca?

Deposito di materiali scritti

Deposito di sculture

Deposito di ceramiche

Deposito di tavole dipinte

05. Definire il concetto di museo virtuale

Un museo virtuale è un'esperienza espositiva digitale progettata per offrire al pubblico l'accesso a beni culturali e collezioni d'arte attraverso

piattaforme online o strumenti digitali. Può essere creato partendo da oggetti fisici esistenti o focalizzandosi su tematiche specifiche. Può essere

completamente digitale o incorporare una combinazione di manufatti reali e digitali.

Inoltre, può essere distribuito su diverse piattaforme offrendo così un accesso flessibile alle collezioni e ai contenuti museali. In sostanza, il museo

virtuale è un'interpretazione moderna dell'esperienza museale tradizionale, utilizzando la tecnologia per rendere l'arte e la cultura più accessibili e

interattive. Data Stampa 10/10/2025 09:41:38 - 7/66

Set Domande: MUSEOLOGIA, TECNICA E STORIA DEL RESTAURO

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 004

01. Arti meccaniche e arti liberali. La pittura fino al Rinascimento appartiene al gruppo delle arti…

A seconda dei teorici è inserita in uno o nell'altro gruppo

Liberali

Meccaniche

Non è contemplata in quaesta distinzione

02. Quali momenti è fondamentale individuare nella realizzazione dell'opera d'arte?

Momento ideale e momento materiale

Momento ideativo e momento esecutivo

Momento di indagine e momento di comprensione

Momento ideativo e momento di progettazione Data Stampa 10/10/2025 09:41:38 - 8/66

Set Domande: MUSEOLOGIA, TECNICA E STORIA DEL RESTAURO

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 005

01. Nell'ottica del restauro l'opera da quali elementi fondamentali è costituita?

Esclusivamente di elementi materiali

Esclusivamente di elementi immaterili

Elementi Materiali ed elementi Immateriali

Dipende dal tipo di oggetto da restaurare

02. Chi è il più importante restauratore e teorico del restauro in Italia?

Viollet-le Duc

Leon Battista Alberti

Cennino Cennino

Cesare Brandi

03. Che rapporto sussiste fra restauro e conservazione?

La conservazione è un'azione che si inserisce nell'attività di restauro

Sono due azioni disgiunte

Il restauro è un'azione che si inserisce nell'attività di conservazione

Sono due azioni che non possono coesistere Data Stampa 10/10/2025 09:41:38 - 9/66

Set Domande: MUSEOLOGIA, TECNICA E STORIA DEL RESTAURO

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 007

01. Come si intitola l'opera di Plinio utile a fini storico artistici?

Epistolae ad Lucilium

Naturalis Historia

Hecyra

Panegyricus

02. In quale opera vengono espressi i valori di apollineo e dionisiaco?

La gaia scienza

Così parlò Zarathustra

Considerazioni inattuali

La nascita della tragedia

03. Quale autore riconosce in Narciso il padre della pittura?

Lorenzo Ghiberti

Giorgio Vasari

Paolo Giovio

Leon Battista Alberti

04. Quale scienza applicata alla storia dell'arte viene diffusa da Cesare Lombroso?

Fisionomia

Fisiatria

Fisiognomica

Fisiologia

05. Chi è Butade e come entra nei miti fondativi dell'arte?

Butade è un vasaio di Sicione considerato una figura chiave nei miti fondativi dell'arte. Secondo Plinio il Vecchio, egli è il primo ad aver

inventato i ritratti in argilla. La leggenda narra che questa innovazione artistica sia nata da una situazione personale: la figlia di Butade era

innamorata di un giovane che stava per partire.

Desiderando conservarne la memoria, tracciò l'ombra del suo volto sul muro illuminato dalla luce di una lanterna, e suo padre, il vasaio,

riprodusse questa immagine in argilla, successivamente cotta in un forno.

Questo mito, cristallizzato da Plinio il Vecchio, rappresenta un momento fondativo per l'arte, poiché introduce l'idea di catturare e preservare

l'immagine di una persona attraverso la rappresentazione artistica. La storia di Butade entra nella narrativa leggendaria dell'origine dell'arte,

sottolineando l'importanza della creazione artistica come strumento per rendere "presenti gli assenti", anticipando così concetti legati al

ritratto e alla capacità dell'arte di tramandare la memoria delle persone nel tempo e nello spazio

Data Stampa 10/10/2025 09:41:38 - 10/66

Set Domande: MUSEOLOGIA, TECNICA E STORIA DEL RESTAURO

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 008

01. Il Libro dell'arte di Cennino Cennini è..

Un trattato sulle origini della pittura

Un dizionario di soggetti iconografici

Un manuale dove gli artisti potevano apprendere le tecniche da utilizzare per la pittura

Un libro destinato a chi non è artista per comprendere il mestiere

02. Leon Battista Alberti è..

Un trattatista e architetto

Un pittore

Un inventore

Un matematico

03. Cennino Cennini, nella sua opera, si dichiara un pittore..

Michelangiolesco

Giottesco

Leonardiano

Caravaggesco

04. Insieme a Leon Battista Alberti, quale altro personaggio del Rinascimento elabora la prospettiva?

Masolino

Donatello

Brunelleschi

Filippo Lippi

05. Elencare, brevemente, i temi della produzione letteraria di Leon Battista Alberti evidenziando i concetti chiave.

Leon Battista Alberti, poliedrico intellettuale del Rinascimento, ha contribuito significativamente alla letteratura artistica e architettonica attraverso

opere chiave. Ecco una sintesi dei temi principali presenti nella sua produzione letteraria:

- De pictura: rivela la trasformazione della pittura in una disciplina scientifica. Alberti discute la conoscenza della natura come fondamento dell'arte,

sottolineando l'importanza dell'arte come strumento per comprendere la prospettiva della natura stessa. Introduce il concetto di "mago" dell'arte, in

cui l'artista diventa un conoscitore della natura, operando con essa e non più solo imitandola.

- De re aedificatoria: In questo trattato sull'architettura, Alberti si presenta come il nuovo Vitruvio, esaminando i principi fondamentali dell'architettura,

sottolinea l'importanza del chiaroscuro per la resa dei volumi e l'evoluzione della visione prospettica.

- De statua: contiene nuove idee sull'arte tridimensionale. Alberti si concentra sull'espressione dei moti dell'animo attraverso il movimento dei corpi,

esaltando la bellezza ideale e sottolineando la necessità di eliminare eccessi ornamentali per concentrarsi sulla plasticità delle forme.

Data Stampa 10/10/2025 09:41:38 - 11/66

Set Domande: MUSEOLOGIA, TECNICA E STORIA DEL RESTAURO

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 009

01. In che zona d'Italia i pittori prediligevano il colore al disegno?

Lombardia

Umbria

Toscana

Veneto

02. Come si chiama la teoria espressa da Paolo Pino?

Teoria dei colori

Teoria delle ombre

Teoria dell'eclettismo

Teoria della Maniera

03. Quale opera di Leonardo è esemplificativa della sua teoria dell'ombra?

La Dama con l'ermellino

Monna Lisa

La Vergine delle rocce

Il Cenacolo

04. Quale arte, secondo Leonardo, è l'unica a comprendere le forme della realtà?

Pittura

Architettura

Disegno

Scultura

05. Esporre sinteticamente la teoria dell'ombra in Leonardo da Vinci

La teoria delle ombre di Leonardo da Vinci è un aspetto fondamentale della sua concezione artistica: Leonardo considera l'ombra come un elemento

cruciale che contribuisce alla perfezione dell'opera d'arte, in quanto consente all'uomo di integrarsi armoniosamente con il contesto naturale.

Per Leonardo, l'ombra non è semplicemente l'assenza di luce, ma un elemento che riempie gli spazi, pervade le prospettive e avvolge le immagini.

Ogni forma, secondo Leonardo, possiede una specifica qualità artistica derivante dalla sua ombra, e la bellezza stessa è considerata una gradazione

di quest'ultima.

Un punto cruciale della teoria di Leonardo è la natura matematica del contorno dei corpi. Nonostante sia un elemento fondamentale, il contorno deve

essere privo di realismo visibile, creando un confine sfumato fra figura e fondo. Questa sfocatura rende lo stile pittorico privo della rigidità che

caratterizzava le opere d'arte dei secoli precedenti.

La Vergine delle Rocce, un'opera chiave di Leonardo, esemplifica la sua teoria delle ombre. Leonardo integra le ombre, conferendo loro una qualità

azzurra anziché nera, sfatando così la concezione tradizionale di Leon Battista Alberti. Questo rivelatore cambio di prospettiva sottolinea la maestria

di Leonardo nell'apprezzare il grado di luminosità dei colori, che diventa un aspetto centrale della sua teoria pittorica e contribuisce alla definizione

chiara del concetto di tono.

Riassumendo, la teoria delle ombre di Leonardo da Vinci si concentra sulla centralità dell'ombra nell'opera d'arte, dalla sua capacità di unire l'uomo al

contesto naturale alla sua influenza sulla percezione della forma e della bellezza. Data Stampa 10/10/2025 09:41:38 - 12/66

Set Domande: MUSEOLOGIA, TECNICA E STORIA DEL RESTAURO

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI

Docente: Vicentini Cecilia

Lezione 010

01. La seconda e definitiva edizione delle Vite venne pubblicata nell'anno..

1612

1568

1410

1550

02. Le Vite di Vasari sono dedicate a

Miniatori e Disegnatori

Soli Pittori

Architetti

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 1 Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2025) completo di museologia, tecnica e storia del restauro Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Museologia, tecnica e storia del restauro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vicentini Cecilia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community