Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Chiuse multiple completo Deontologia ed etica professionale 2023-2024 Pag. 1 Chiuse multiple completo Deontologia ed etica professionale 2023-2024 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple completo Deontologia ed etica professionale 2023-2024 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple completo Deontologia ed etica professionale 2023-2024 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple completo Deontologia ed etica professionale 2023-2024 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple completo Deontologia ed etica professionale 2023-2024 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple completo Deontologia ed etica professionale 2023-2024 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple completo Deontologia ed etica professionale 2023-2024 Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/12/2023 13:33:25 - 3/32

Lezione 002

01. La Dichiarazione Universale dei diritti dell’essere umano è costituita da

10 articoli

nessuna risposta è corretta

30 articoli

100 articoli

02. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proposto la Dichiarazione Universale dei diritti dell’essere umano

il 10 dicembre 1960

il 15 gennaio 1880

il 15 gennaio 1950

il 10 dicembre 1948

03. La morale

cambia solo in certi stati

cambia nel tempo

non cambia mai

nessuna risposta è corretta

04. Nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’essere umano

a ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella dichiarazione stessa

nessun individuo potrà essere sottoposto a interferenze arbitrarie nella sua vita privata

tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti

tutte le risposte sono corrette

05. Per morale si intende

ciò che è definito dal Codice Deontologico

ciò che è regolamentato dalla Legge

nessuna risposta è corretta

ciò che è considerato “bene” o viceversa “male” rispetto ai pensieri e ai comportamenti umani

06. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proposto la Dichiarazione Universale dei diritti dell’essere umano

il 10 dicembre 1960

il 15 gennaio 1880

il 10 dicembre 1948

il 15 gennaio 1950

07. La morale

nessuna risposta è corretta

cambia nel tempo

cambia solo in certi stati

non cambia mai

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/12/2023 13:33:25 - 4/32

08. Nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’essere umano

tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti

tutte le risposte sono corrette

nessun individuo potrà essere sottoposto a interferenze arbitrarie nella sua vita privata

a ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella dichiarazione stessa

09. Per morale si intende

nessuna risposta è corretta

ciò che è definito dal Codice Deontologico

ciò che è considerato “bene” o viceversa “male” rispetto ai pensieri e ai comportamenti umani

ciò che è regolamentato dalla Legge

10. La Dichiarazione Universale dei diritti dell’essere umano è costituita da

10 articoli

nessuna risposta è corretta

100 articoli

30 articoli

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/12/2023 13:33:25 - 5/32

Lezione 003

01. La deontologia si esprime concretamente

in un vademecum

in Leggi

in un Codice Deontologico

in consigli che si possono seguire o meno

02. L'etica, come termine, fu introdotta da

Kant

un antropologo

Epicuro

Aristotele

03. L’etica rimanda a quel “sapere” che è in grado di indirizzare il professionista a comprendere quali sono i comportamenti più corretti da seguire nella sua

professione

Vero solo per chi si occupa di minori

Sempre vero

Vero solo in certe epoche storiche

nessuna risposta è corretta

04. Lo scopo dell’etica è fondamentalmente

nessuna risposta è corretta

la conoscenza delle regole che stanno alla base dei rapporti tra l’individuo e la società per una convivenza di rispetto reciproco

la conoscenza di se stessi per sapersi comportare come professionisti

la conoscenza della personalità degli individui per capire i comportamenti devianti

05. Le regole possono essere

prescrittive, descrittive e consultive

solo consultive

solo descrittive

solo descrittive o consultive

06. L'etica è un ramo della

politica

filosofia

antropologia

storia

07. L'etica, come termine, fu introdotta da

Kant

Epicuro

un antropologo

Aristotele

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/12/2023 13:33:25 - 6/32

08. L’etica rimanda a quel “sapere” che è in grado di indirizzare il professionista a comprendere quali sono i comportamenti più corretti da seguire nella sua

professione

Vero solo per chi si occupa di minori

nessuna risposta è corretta

Sempre vero

Vero solo in certe epoche storiche

09. Lo scopo dell’etica è fondamentalmente

la conoscenza di se stessi per sapersi comportare come professionisti

la conoscenza della personalità degli individui per capire i comportamenti devianti

nessuna risposta è corretta

la conoscenza delle regole che stanno alla base dei rapporti tra l’individuo e la società per una convivenza di rispetto reciproco

10. La deontologia si esprime concretamente

in un Codice Deontologico

in consigli che si possono seguire o meno

in un vademecum

in Leggi

11. Le regole possono essere

solo descrittive o consultive

solo descrittive

solo consultive

prescrittive, descrittive e consultive

12. L'etica è un ramo della

antropologia

storia

filosofia

politica

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/12/2023 13:33:25 - 7/32

Lezione 004

01. Conoscere il Codice Deontologico per una psicologa o psicologo è

nessuna risposta è corretta

obbligatorio

inutile

facoltativo

02. Quale Legge definisce l’attività della psicologa e dello psicologo?

nessuna risposta è corretta

La Legge N 66 del 18 febbraio 1999

La Legge N 56 del 18 giugno 1989

La Legge N 56 del 18 febbraio 1989

03. L’art. 1 CD sancisce

nessuna risposta è corretta

l'obbligo degli psicologi di conoscere il Codice Deontologico

l'obbligo degli psicologi di essere anche psicoterapeuti

l'obbligo degli psicologi di essere amici

04. Il Codice Deontologico degli psicologi per esere modificato

viene sottoposto agli psicologi della Regioni dove ci sono più iscritti

nessuna risposta è corretta

viene sottoposto a un referendum a cui partecipano tutti gli psicologi iscritti all’Albo

viene sottoposto a un referendum che riguarda tutta la popolazione

05. Il Codice Deontologico è un documento

privato

pubblico

che conoscono solo gli psicologi più anziani

nessuna risposta è corretta

06. Il Codice Deontologico degli psicologi per esere modificato

nessuna risposta è corretta

viene sottoposto a un referendum che riguarda tutta la popolazione

viene sottoposto a un referendum a cui partecipano tutti gli psicologi iscritti all’Albo

viene sottoposto agli psicologi della Regioni dove ci sono più iscritti

07. Quale Legge definisce l’attività della psicologa e dello psicologo?

nessuna risposta è corretta

La Legge N 66 del 18 febbraio 1999

La Legge N 56 del 18 febbraio 1989

La Legge N 56 del 18 giugno 1989

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/12/2023 13:33:25 - 8/32

08. L’art. 1 CD sancisce

l'obbligo degli psicologi di conoscere il Codice Deontologico

nessuna risposta è corretta

l'obbligo degli psicologi di essere anche psicoterapeuti

l'obbligo degli psicologi di essere amici

09. Conoscere il Codice Deontologico per una psicologa o psicologo è

nessuna risposta è corretta

obbligatorio

inutile

facoltativo

10. Il Codice Deontologico è un documento

privato

pubblico

che conoscono solo gli psicologi più anziani

nessuna risposta è corretta

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/12/2023 13:33:25 - 9/32

Lezione 005

01. Il ruolo della psicologa e dello psicologo comprende

tutte le risposte sono corrette

la rappresentazione sociale del ruolo della psicologa e dello psicologo

la rappresentazione che l’utente ha della psicologa e dello psicologo

la propria rappresentazione del ruolo

02. Il Codice Deontologico per la psicologa e lo psicologo è

nessuna risposta è corretta

solo un insieme di regole che indica alla psicologa e psicologo quali sbagli evitare

uno strumento che ci fornisce indicazioni precise su come svolgere la professione

solo un insieme di regole che indica alla psicologa e psicologo quali modelli teorici seguire

03. Il lavoro può rappresentare per la persona

un luogo dove costruire la propria identità

un luogo solo fisico

nessuna risposta è corretta

un luogo che non influenza mai la nostra identità

04. Il Codice Deontologico dovrebbe facilitare

tutta la popolazione di uno stato

il conflitto

il senso di appartenenza

nessuna risposta è corretta

05. L’identità è

il carattere dell’individuo

nessuna risposta è corretta

l’insieme delle dinamiche attraverso le quali le persone raggiungono la consapevolezza di chi sono

l'insieme dei tratti di personalità

06. L’identità è

l'insieme dei tratti di personalità

il carattere dell’individuo

l’insieme delle dinamiche attraverso le quali le persone raggiungono la consapevolezza di chi sono

nessuna risposta è corretta

07. Il ruolo della psicologa e dello psicologo comprende

la rappresentazione che l’utente ha della psicologa e dello psicologo

tutte le risposte sono corrette

la rappresentazione sociale del ruolo della psicologa e dello psicologo

la propria rappresentazione del ruolo

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
31 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Deontologia ed etica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertani Barbara.