vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Costo di competenza - insussistenze passive
10. Cosa si intende per principio di competenza economica di un costo?
Un costo che si riferisce e ha effetto in quel periodo di tempo, a prescindere dalle manifestazioni finanziarie
già avvenute o che devono ancora avvenire.
11. L'acquisto di un macchinario nell'anno X come viene visualizzato in bilancio dell'anno X?
Costo storico nello SP in immobilizzazioni tecniche; ammortamento nel CE in costi della produzione; fondo
ammortamento nello SP in passività
12. A cosa serve lo Stato patrimoniale pro-forma?
Determinare l'entità e la natura del fabbisogno finanziario derivante dalla realizzazione dell'iniziativa e
l'individuazione delle fonti di finanziamento
13. Cosa si intende per principio di prudenza?
Considerare i valori al minore fra il costo ed il presunto valore di realizzo.
14. Nel prospetto di bilancio dove vanno inserite le rimanenze finale di merci?
Nello stato patrimoniale - attivo circolante
15. Che cosa sono le atività immobilizzate?
Attività che produrranno la loro utilità in un arco temporale pluriennale
16. Quali sono i vantaggi di diversificazione del portafoglio?
Riduzione del rischio complessivo del portafoglio
17. Cosa si intende per centro di comodo?
E' un'entita? contabile che raggruppa i costi che non si e? riusciti a localizzare altrove.
18. Nell'analisi di sensibilità
I valori degli input sono modificati uno alla volta al fine di evidenziarne l'impatto sui risultati.
19. Cosa si intende per principio di continuità di gestione?
Considerare i valori patrimoniali in funzione del loro contributo alle future attività dell'impresa piuttosto che
al valore di liquidazione sul mercato
20. Quali sono le poste del bilancio che vengono valutate con il principio di prudenza?
Immobilizzazione e rimanenze
21. Cosa si intende per activity cost pool?
Misura l'insieme dei costi indiretti sostenuti per lo svolgimento dell'attivita? in questione.
22. A cosa serve la tavola dei flussi finanziari?
Determinare l'entità e la natura del fabbisogno finanziario derivante dalla realizzazione dell'iniziativa e
l'individuazione delle fonti di finanziamento
23. Nelle società di capitale i soci sono illimitatamente responsabili per le obbligazioni dell'azienda vs terzi?
è falso
24. Ogni impiego di capitale (investimento) determina un equivalente fabbisogno finanziario necessario a?
coprire il relativo esborso monetario
25. Per tutto il tempo che intercorre fra l'uscita per l'acquisto degli input e le entrate derivanti dalla vendita
dell'output il capitale è?
Immobilizzato
26. A cosa serve il conto economico pro-forma?
Valutare la redditività attesa della nuova iniziativa
27. Il principio di prudenza e di continuità di gestione riguardo la redazione
Del CE
28. Quale è l'arco temporale di riferimento della contabilità generale)?
Natura consuntiva (1 anno)
29. Chi sono gli utilizzatori della contabilità direzionale?
Soggetti interni (management)
Lezione 003
01. Come si possono suddividere le immobilizzazioni?
Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie
02. Chi usa l'analisi di bilancio?
Gli stakeholder interni e esterni all'impresa
03. Se il passivo consolidato è 20, il capitale netto 10 e le immobilizzazioni 20, quanto è la copertura delle
immobilizzazioni?
1,5
04. Cosa si intende per attivo corrente?
Liquidità, crediti a breve scadenza e rimanenze
05. Da cosa è costituito il capitale circolante?
Dalle scorte e dai crediti
06. L'azienda Aleph SpA nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno 2010, a fronte di un volume di produzione
programmato di 25.000 unità, stima di sostenere i seguenti costi: Ammortamenti 100.000
Costo per acquisto materie prime e semilavorati 300.000
Costo manodopera (variabile al 25%) 130.000
Costi manutenzione 5.000
Altri costi operativi (variabili al 60%) 80.000
Costi amministrativi 50.000
Costi commerciali (variabili al 10%) 70.000
Sapendo che il prezzo di vendita è pari a 35, determiniamo:
il punto di pareggio e l'utile lordo (trimestrale) corrispondente alle vendite programmate
Q=17.820 U=140.000
07. Se l'attivo corrente è 10000 e il passivo corrente 12000 a quanto ammonta il rapporto corrente?
0,83
08. Gli impieghi di capitale (circolante e immobilizzazioni) possono essere finanziati dall'impresa in due
modi. Quali?
con autofinanziamento e raccolta di capitali di rischio o di debito
09. Cosa si intende per passivo fisso?
Debiti a lunga scadenza tipo mutui
10. Quali sono le cause di avversione al rischio?
L'utilità marginale decrescente
11. Per cosa sono utilizzati i costi standard?
Per facilitare il controllo di gestione e supportare le decisioni aziendali
12. Cosa si intende per varienza sfavorevole?
Sono le varianze in cui i valori consuntivi sono superiori rispetto a quelli programmati.
13. A cosa serve la riclassificazione dello Stato Patrimoniale?
Analizzare l'equilibrio finanziario
14. Come sono aggregate le voci del passivo nella riclassificazione finanziaria?
Aggregate per categorie e ordinate sulla base del vincolo di durata con il quale sono acquisite all'impresa
(scadenza)
15. A cosa serve la riclassificazione dello Stato Patrimoniale?
Analizzare l'equilibrio finanziario
16. Se il passivo corrente è 10, il passivo consolidato 20 e il capitale netto 10, quanto è il rapporto
d'indebitamento?
3
17. Come sono calcolati i flussi di cassa netti?
-Investimenti +MOL+/- variazione del CCNO -imposte
18. Se l'attivo corrente è 15000 e il passivo corrente 12000 a quanto ammonta il capitale circolante netto?
3000
19. Come sono aggregate le voci dell'attivo nella riclassificazione finanziaria?
Aggregate per categorie omogenee e ordinate in funzione del loro grado di liquidità, dalla più liquida alla
meno liquida
20. Per riclassificazione il CE a costo del venduto, come vanno ripartiti i costi?
Ripartiti per area funzionale e non per natura
21. Quale è lo scopo della riclassificazione a costo del venduto?
Evidenziare in che modo la gestione caratteristica ha determinato il costo dei beni e servizi ceduti sul
mercato.
Lezione 004
01. Quali sono gli indici di liquidità?
Rapporto corrente, quick ratio, liquidità a breve, capitale circolante netto
02. Cosa si intende per test acido?
Rapporto tra attivo corrente meno le rimanenze su passivo corrente
03. Con gli indici di equilibrio finanziario cosa si misura?
La capacità dell'azienda di far fronte ai suoi impegni di breve e medio/lungo termine
04. Cosa determina l'equilibrio finanziario di una impresa?
L'azienda riesce a coprire le attività a breve con le passività a breve
05. Quali sono gli indici di struttura
Rapporto di indebitamento e copertura delle immobilizzazioni
Lezione 005
01. Cosa si intende per debiti a medio/lungo termine?
Debiti con scadenza superiore ad un anno
02. Cosa è il capitale netto?
Il capitale sociale e le riserve di utili
03. Quali sono le principali riclassificazioni dello SP?
Riclassificazione funzionale e finanziaria
04. Cosa è il capitale circolante netto operativo?
L'investimento in attività correnti al netto delle fonti di finanziamento
05. Cosa si intende per passivo corrente?
I debiti dell'azienda che scadranno entro l'anno
06. Quale è l'obiettivo della riclassificazione funzionale dello stato patrimoniale?
La determinazione del capitale investito nell'impresa e delle sue modalità di finanziamento
Lezione 006
01. Che cosa sono gli ammortamenti?
La quota annuale di costo di beni immobili
02. Cosa si intende per gestione caratteristica?
Voci di costo e di ricavo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.
03. Come si calcola il valore aggiunto?
Differenza fra il valore della produzione ed i consumi di merci e servizi che tale produzione ha richiesto.
04. Cosa rappresenta il margine operativo lordo?
La parte del reddito prodotto dall'impresa destinato al rimborso e remunerazione del capitale
05. Cosa si intende per risultato netto?
L'utile o la perdita
06. Come si determinano le tasse?
Applicando l'aliquota di legge al reddito ante imposte
07. Cosa si intende per reddito operativo?
La differenza tra costi e ricavi della gestione operativa
08. Cosa si intende per Mol?
Margine operativo lordo
Lezione 007
01. Quali sono gli indici di redditività?
Roi e Roe
02. Quale è la formula corretta del roe?
Reddito netto su capitale netto
03. Quale è la formula corretta del roi?
Reddito operativo su capitale investito
Lezione 008
01. La classificazione dei costi in base al driver che tipo di costi distingue?
Costi fissi e variabili
Lezione 009
01. Cosa si intende pr sunk cost?
E' il costo opportunità nullo
Lezione 010
01. L'intercetta della funzione di profitto è data?
Dall'ammontare dei costi fissi totali
02. Cosa rappresenta il punto di pareggio?
Rappresenta quella quantità per cui l'impresa comincia ad avere utili
03. Cosa rappresenta il margine di contribuzione unitario?
E' la quota residua dei ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi variabili di produzione
04. L'inclinazione della funzione di profitto è data?
Dal margine di contribuzione unitario
05. La funzione che rappresenta il profitto è?
Una retta
06. Cosa rappresenta il margine di contribuzione totale?
La differenza tra i ricavi totali e i costi variabili totali
07. Quale è il pregio maggiore dell'analisi costi volumi risultato?
E' un metodo semplice e di facile applicazione
08. Quale è il driver utilizzato nell'analisi costi volumi risultati?
La quantità
Lezione 011
01. Per cosa è utile il profittogramma?
Per visualizzare in maniera chiara l'andamento dell'utile in base ai volumi di produzione
Lezione 012
01. Cosa è il margine di sicurezza?
Rapporto tra la differenza tra i ricavi totali e i ricavi totali rilevati nel punto di pareggio sui ricavi totali
effettivi
Lezione 013
01. Cosa è la leva operativa?
Il rapporto tra la variazione percentuale dell'utile lordo e la corrispondente variazione percentuale del
fatturato
Lezione 016
01. Quale è l'biettivo del direct costing?
L'obiettivo è determinare il Costo variabile unitario del prodotto.
Lezione 051
01. Di cosa hanno bisogno le imprese che vogliono effettuare degli investimenti?
Di acquisire liquidità sul mercato
Lezione 052
0