Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il valore delle azioni dei soci
Fonte di finanziamento a breve termine
Il capitale sociale
03. Quali sono le principali riclassificazioni dello SP?
riclassificazione a margine di contribuzione
Riclassificazione a valore aggiunto
Riclassificazione funzionale e finanziaria
Riclassificazione finanziaria e a valore agginto
04. Cosa è il capitale circolante netto operativo?
L'investimento in attività correnti al netto delle fonti di finanziamento
Il patrimonio netto
Il capitale sociale della società
L'investimento in attività correnti al netto del capitale sociale
05. Cosa si intende per passivo corrente?
I mutui
I debiti dell'azienda che scadranno dopo l'anno
I debiti dell'azienda che scadranno entro l'anno
Le fonti di finanziamento
06. Quale è l'obiettivo della riclassificazione funzionale dello stato patrimoniale?
Analizzare la redditività aziendale
Analizzare la situazione dell'azienda
La determinazione del capitale investito nell'impresa e delle sue modalità di finanziamento.
Analizzare l'equilibrio finanziario
07. Quale è la differenza tra debiti di finanziamento e debiti di funzionamento
08. Si illustri la riclassificazione funzioonale dello stato patrimoniale
09. Si illustri la riclassificazione del conto economico a valore aggiunto © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:36 - 19/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 006
01. Che cosa sono gli ammortamenti?
La quota annuale di costo di beni immobili
La quota di tfr
L'accantonamento a riserve
L'accontonamento dei costi di esercizio
02. Cosa si intende per gestione caratteristica?
E' la gestione su cui si basa la riclassificazione dello stato patrimoniale
Voci di costo e di ricavo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.
E' la gestione su cui si basa la riclassificazione del conto economico
Voci di attivo e di passivo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.
03. Come si calcola il valore aggiunto?
Il valore della produzione meno i costi del personale
Differenza fra il valore della produzione ed i consumi di merci e servizi che tale produzione ha richiesto.
Valore della produzione meno MOL
Corrisponde al reddito prima delle imposte
04. Cosa rappresenta il margine operativo lordo?
La parte del reddito prodotto dall'impresa destinato al rimborso e remunerazione del capitale
Il guadagno per i dipendenti
La parte del reddito che remunera gli azionisti
La parte degli utili che remunerano i soci
05. Cosa si intende per risultato netto?
La differenza tra costi e ricavi
I dividendi
L'utile o la perdita
L'utile
06. Come si determinano le tasse?
Applicando l'aliquota di legge al reddito ante imposte
Applicando la tassa sul reddito operativo
Applicando la tassa sull'utile
Nessuna delle precedenti
07. Cosa si intende per reddito operativo?
La differenza tra costi e ricavi della gestione operativa
La differenza tra costi e utili
Il risultato di esercizio
La differenza tra costi e ricavi © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:37 - 20/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
08. Cosa si intende per Mol?
Utile
Margine operativo lordo
Risultato prima delle imposte
Perdita © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:37 - 21/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 007
01. Quali sono gli indici di redditività?
Ros e test acido
Utile di esercizio
Roi e Roe
Test acido e rapporto corrente
02. Quale è la formula corretta del roe?
Mol su capitale investito
Reddito netto su capitale netto
Reddito operativo su capitale netto
Reddito operativo su capitale investito
03. Quale è la formula corretta del roi?
Utile aziendale
Reddito netto su capitale
Patrimonio netto su capitale investito
Reddito operativo su capitale investito
04. Si illustri il significato di leva finanziaria
05. Cosa è la leva finanzairia? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:37 - 22/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 008
01. La classificazione dei costi in base al driver che tipo di costi distingue?
Costi rilevanti e irrilevanti
Costi speciali e comuni
Costi fissi e variabili
Costi diretti e indiretti
02. Come sono classificati i costi. Indicare le varie tipologie spiegandole? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:38 - 23/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 009
01. Cosa si intende pr sunk cost?
E' un costo diretto perso
E' il costo opportunità nullo
Appartine alla categoria dei costi speciali e comuni
E' un costo variabile
02. Illustrare cosa è un costo opportunità e cosa è un sunk cost? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:38 - 24/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 010
01. L'intercetta della funzione di profitto è data?
Dall'ammontare dei costi variabili
Dall'ammontare dei costi fissi più i costi variabili
Dall'ammontare dei costi fissi totali
nessuna delle precedenti
02. Cosa rappresenta il punto di pareggio?
Rappresenta il punto dove i ricavi sono inferiori ai costi
Rappresenta quella quantità per cui l'impresa comincia ad avere utili
Nessuna delle due risposte precedenti
Rappresenta il punto dove i flussi di cassa tornano ad essere positivi
03. Cosa rappresenta il margine di contribuzione unitario?
E' la quota residua dei ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi variabili di produzione
E' la quota residua dei ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi fissi di produzione
E' la quota residua di costi fissi
E' la quota residua dei ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi fissi commerciali
04. L'inclinazione della funzione di profitto è data?
Dall'ammontare dei costi totali
Dal margine di contribuzione totale
Dal margine di contribuzione unitario
Dal margine di contribuzione netto
05. La funzione che rappresenta il profitto è?
Una curva
Una retta
Nessuna delle precedenti risposte
Un ellisse
06. Cosa rappresenta il margine di contribuzione totale?
La differenza tra costi e ricavi operativi
La differenza tra i ricavi totali e i costi variabili totali
La differenza tra utile e tasse
La differenza tra costi e ricavi della gestione accessoria
07. Quale è il pregio maggiore dell'analisi costi volumi risultato?
Non considera i costi irrecuperabili
Permette di determinare solo cose vicine temporalmente
E' un metodo semplice e di facile applicazione
Nessuna delle precedenti © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:38 - 25/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
08. Quale è il driver utilizzato nell'analisi costi volumi risultati?
Il costo di produzione
il profitto
La quantità
La qualità
09. Come si determina la quantità di pareggio nell'analisi costi, volumi, risultati?
10. Cosa è il margine di contribuzione?
11. Siete stati incaricati di organizzare un convegno. I costi relativi al convegno sono: costo per l'affitto del locale e altre spese amministrative, che ammontano a
1.000, costo del buffet, che ammonta a 10 per ciascun partecipante. Ciascun partecipante dovrà versare 60 per la partecipazione al convegno. Determinare il
punto di pareggio.
12. Come si determina l'utile obiettivo nell'analisi costi, volumi, risultati?
13. Si illustri il modello Costi Volumi Risultati per ottenere un profitto obiettivo © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:38 - 26/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 011
01. Per cosa è utile il profittogramma?
Nessuna risposta è esaustiva
Per visualizzare in maniera chiara l'andamento dell'utile in base ai volumi di produzione
Per capire quando l'azienda è in grado di coprire i costi
Per capire se l'azienda realizza utili
02. Si illustri e si spieghi il profittogramma © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 27/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 012
01. Cosa è il margine di sicurezza?
Differenza tra ricavi programmati e reali
Nessuna delle precedenti risposte
Somma di ricavi della gestione straordinaria e finanziaria
Rapporto tra la differenza tra i ricavi totali e i ricavi totali rilevati nel punto di pareggio sui ricavi totali effettivi
02. Cosa si intende per analisi di sensitività?
03. Cosa si intende per rischio operativo aziendale
04. Cosa è il margine di sicurezza?
05. Si illustri cosa è il rischio operativo aziendale © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 28/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 013
01. Cosa è la leva operativa?
E' il rapporto tra ricavi e costi operativi
Il rapporto tra la variazione percentuale dell'utile lordo e la corrispondente variazione percentuale del fatturato
Il rapporto tra la variazione percentuale del fatturato e la variazione dei costi
Il rapporto tra la variazione percentuale dell'utile lordo e la corrispondente variazione dei costi
02. Cosa si intende per leva operativa? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 29/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 014
01. Si illustri la differenza tra costo fisso, variabile e a gradino. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 30/65
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 015
01. Si illustri la differenza tra costo primo e di fabbricazion