Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORRETTE
Nell’azione di corsa ogni passo comprende una fase di
appoggio e una di volo, nella fase di appoggio la gamba di
spinta compie: UNA FASE DI AMMORTIZZAZIONE E UNA FASE DI
PROPULSIONE
La capacità di differenziazione sensoriale consiste : NEL
DISTINGUERE TRA DIFFERENTI PERCEZIONI
Secondo il principio di Bernoulli :la pressione di un liquido diminuisce
ove aumenti la velocità del flusso
Nella pallavolo il giocatore al servizio : ha 8 secondi per effettuare la battuta
Possiede destrezza chi : la capacità di coordinare fra di loro i
singoli movimenti del corpo Le capacità di controllo: tutte le
risposte sono corrette
Nella teoria dello scherma: il programma generalizzato e lo schema motorio
Nella fase iniziale dell’apprendimento di un movimento:
La partita di rugby si svolge: 2 tempi da 40 minuti
Allenando la resistenza si ottiene: tutte le precedenti sono corrette
La misurazione del salto avviene: tra la linea di battuta e il segno più
arretrato che l’atleta lascia sulla sabbia
Le capacità condizionali possono definirsi come: forza elastica, mobilità,
resistenza e reattività, insieme di capacità che tutti gli individui possiedono,
quando il gesto è stato ben appreso, la ripetizione meccanica ha scarso
effetto coordinativo
Il passaggio nel rugby: passata con le mani all’indietro, laterale o in linea
Il palleggio nella nella pallavolo è il fondamentale che permette: di alzare la
palla per lo schiacciatore Misure porte nel calcio a 5: 2 x 3 m
Le parate nel futsal: mani,
piede, corpo Una corsa di
2400m: si chiama dolico
La corsa del mezzofondista si distingue da quella del velocista: il baricentro è
più basso e il tempo di contatto del piede sul terreno più lungo
Nella pallacanestro come si palleggia: proteggendo la palla con il corpo e con
l’altro braccio
La velocità è: il rapporto fra frequenza e ampiezza
nella pallacanestro dove avviene la difesa:
Il transfert consiste nella capacità di: trasferire un’abilità appresa in un
campo all’altro
Come si analizza la parabola di una palla: tutte le risposte precedenti
sono sbagliate/corrette Criterio motorio: le due risposte sono
corrette
Che cos’è l’agilità: la capacità di fermarsi e ripartire, a cambiare direzione
Lo stretching consiste: in un allungamento attivo che non
supera la soglia del dolore La velocità di traslocamento: indica
il tempo necessario per coprire una breve distanza
La velocità di corsa è l’espressione più conosciuta ed aprezzata; raccoglie
infatti tutte le forme di velocità: velocità di reazione ( necessaria per partire
dopo il segnale)
per effettuare una finta: tutte le risposte
precedenti sono corrette Il mantenimento di una
posizione : è un fenomeno attivo
Poke shot: : la palla viene schiacciata in modo controllato in campo avversario
colpendola alla massima altezza possibile
Il principio di frontalità nel palleggio e nel bagher vuol dire: che si effettua
già il colpo rivolti nella direzione che si vuole dare la palla
La zona 1 : zona battuta,
zona difesa Le zone di
attacco sono : 2,3,4
Altezza rete femminile
pallavolo: 2,24 Altezza rete
maschile pallavolo: 2,43
Nascita pallavolo: Usa
morgan 1895
Arbitro segnale di palla fuori: avambracci verticali, mani
aperte e palmi indietro Il giocatore effettua il servizio:
dopo il fischio dell’arbitro
Schiacciata di primo tempo: rincorsa mentre la palla si
avvicina all’alzatore e staccare prima del tocco
dell’alzatore
Difesa della terza: muro centrale
Ruoli nella pallavolo: libero, centrale, palleggiatore,
opposto,schiacciatore Posizione 6: difensore
È opportuno eseguire il palleggio: in rullata, per
alzare i palloni bassi Come si muovono i giocatori
dopo la battuta : in senso orario
Nel badminton dopo aver effettuato la battuta
chi risponde: Nel clear: un colpo alto e
lungo,diretto verso la linea di fondo
Dimensioni campo per badminton singolo:
13,4 x 5,18
Nel badminton la rete è alta: 1,55
Quale di questi non viene effettuato dall’alto: net drop
Principali colpi dal basso: lod e net drop
Quando non è fallo di gioco: prendere il volano di rovescio
Quando si serve dal proprio lato destro: quando il
punteggio di chi batte è pari Altezza del palleggio: Bacino
Arresto a 2 tempi: i 2 piedi toccano terra in tempi successivi
-Difesa a zona : permette di coprire tutti gli spazi
-Campionato di basket in
America : NBA Campionato di
basket in Italia: LBA
-Difesa individuale : difende lo stesso attaccante
-Frustata basket : far mantenere traiettoria alla palla
- Nella pallacanestro conviene eseguire il palleggio: proteggendo la palla con il corpo
e con l’altro il braccio
-frustata del polso? Far mantenere traiettoria alla palla (basket)
-tiro in azione? Vale 3 punti se realizzato dall’esterno della linea dei 6.75 (basket)
- nel basket il tiro libero? se realizzato vale un 1 punto
-Nella pallacanestro cosa è il terzo tempo: tiro in corsa effettuato dopo due passi
-Nella pallacanestro il passaggio può essere effettuato? Tipo baseball per passaggi
lunghi
-il passaggio è più efficace se : effettuato tipo baseball per passaggi lunghi
-nella pallacanestro l’uso del piede perno consente di : perché il giocatore può
ruotare su se stesso tenendolo fermo, e muovendo l'altro. Se muove il piede
perno, “fa passi”: l'arbitro fischia l'infrazione e la palla passa agli avversari.
-il difensore…scivola con passi accostati e baricentro basso (basket)
-il difensore impedisce all’attaccante di avvicinarsi al rimbalzo ( taglia fuori basket)
1. Blocco nella pallacanestro: il giocatore, colui che riceve il blocco, aspetta un
suo
compagno che gli porta il blocco per far rimanere l’avversario che lo marca contro
il blocco e per potersi smarcare. Se colui che porta il blocco non è fermo, il blocco
viene ritenuto irregolare e al giocatore che lo commette viene fischiato il fallo in
attacco.
-nel basket, azione attacco? Dura 24 s
-difesa individuale? Difende sullo stesso attaccante ( basket)
-difesa a zona? Permette di coprire tutti gli spazi
-nascita basket? 1891 usa, springfield
-il difensore cerca sempre di tenere sotto controllo? Palla e attaccante
-il tagliafuori? Il difensore impedisce all attaccante Di avvicinarsi al rimbalzo
-tiro libero? Tiro a canestro fischiato da arbitro in seguito al fallo effettuato in una
determinata zona
-quando si palleggia il pallone viene spinto? Polpastrelli
- se pesti la linea dei 3 punti il tiro vale? 2 punti
-inizio partita? Palla contesa a centrocampo, arbitro lancia la palla e 2 giocatori
scelti saltano (basket)
-misura campo basket? 28x15
-tiro a canestro? 1 mano per spinta 1 per sostegno
ORIENTEERING
Cosa serve? Carta topografica e bussola
A quanto equivale 1 cm sulla carta? 100 m o 10000 centimetri Simboli :
triangolo (partenza) cerchio, doppio cerchio concentrico
IL MARRONE: la morfologia del terreno con le curve di livello , come
Colori:
creste, valli, cime, colline, fossati, terrazzi, avvallamenti, depressioni ecc. IL
BIANCO: rappresenta il bosco, il cui sottobosco e perfettamente percorribile in
ogni direzione. IL VERDE CHIARO : rappresenta il bosco la cui vegetazione
rallenta la corsa. IL VERDE: rappresenta il bosco il cui sottobosco ostacola la
corsa IL VERDE SCURO: rappresenta il bosco la cui vegetazione rende impossibile
la corsa. IL GIALLO: il terreno aperto IL NERO : descrive le opere dell’uomo, come
edifici, recinzioni, strade non asfaltare, sentieri, oggetti particolari IL BLU: le
acque: fiumi, sorgenti, paludi, fontane ecc
Simboli Sentiero = Linea tratteggiata Strada asfaltata = Linea rosa Manufatti
dell'uomo, case = Quadrati neri Sasso (rilevante) = Punto nero Oggetto
particolare (monumenti, ecc.) = X nera (per opere dell'uomo), blu (per
sorgenti...), marrone (per forme del terreno) o verde (per radici, alberi...)
Mucchio di Sassi = Triangolo nero Albero isolato = Cerchio cavo verde Fiumi =
Linea blu/azzurra Ruscelli = Linea tratteggiata blu/azzurra Curve di livello =
Linee marroni Percorso di gara e punti di controllo Partenza = Triangolo
rosso/viola Lanterna (punto di controllo) = Cerchio rosso/viola Arrivo
= Doppio cerchio rosso/viola
-In che cosa consiste effettivamente l’orienteering? Esplorazione
-La gara di orienteering normalmente consiste nel raggiungere nel minor
tempo possibile il traguardo passando attraverso una serie di punti di
controllo
-Nei punti di controllo l’atleta trova una punzonatrice
-Sulla carta d’orientamento: il colore bianco rappresenta il bosco
-L’orienteering è un attività che permette? L’esplorazione consapevole di un
territorio sconosciuto
-è una valida proposta educativa perché? Sviluppa lo spirito di indipendenza e
intradipendenza
FUTSAL
1. Prevede l’alternarsi di attività di media-alta intensità, ad altre di media-bassa
intensità
2. Nel Futsal: Non esiste la posizione di fuorigioco
3. I calci piazzati nel futsal: le punizioni e i calci d’angolo
4. I calci piazzati nel futsal :con i piedi e non si può segnare una rete
direttamente
5. Nel Futsal per eludere il pressing avversario: si ricorre a movimenti senza
palla e passaggi
DOMANDE NUOTO
1. dove ha origine il nuoto agonistico? In inghilterra 1837
2. quali sono le 4 specialità del nuoto? Stile libero( crawl) ,dorso,rana,delfino
3. quanto è lunga una piscina olimpionica? 50 m, larga 25m divisa in 10 corsie
4.come viene chiamato lo stile libero? crawl
5. nella fase di recupero della bracciata a stile libero qual è la prima
parte del braccio che esce dall’acqua? Il gomito
6. qual è normalmente il ritmo delle gambate per ogni bracciata? 6 gambate per
ogni bracciata
7. nella rana da cosa è composta l’azione propulsiva delle braccia? Solo trazione
8. qual’ è lo stile principale del nuoto per salvamento? Rana
9. qual è lo stile più veloce dopo lo stile libero? Delfino o farfalla
1. L a respirazione nel crawl: laterale
2. Respirazione nel dorso: testa fuori dall’acqua, respirazione coordinata con
labracciata
3. Secondo il principio di Bernoulli :la pressione di un liquido diminuisce
ove aumenti la velocità del flusso
4. La virata con le mani nel nuoto in quale stili si effettua? Stile libero e rana
5. Velocità del nuotatore risultato di due forze :resistenza e
propulsione ( diminuire la resistenza e aumentare la propulsione)
6. Nello stile rana , mani e gambe come si comportano? Il movimento
delle braccia e