Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 176
Tutte le 800 domande e risposte esame di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra - 150 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 800 domande e risposte esame di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra - 150 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 800 domande e risposte esame di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra - 150 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 800 domande e risposte esame di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra - 150 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 800 domande e risposte esame di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra - 150 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 800 domande e risposte esame di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra - 150 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 800 domande e risposte esame di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra - 150 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 800 domande e risposte esame di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra - 150 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 800 domande e risposte esame di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra - 150 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 800 domande e risposte esame di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra - 150 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 41
1 su 176
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F.I.T10

Il tennis tavolo è considerato uno sport praticabile a qualsiasi età: poiché permette un'attività aerobica priva di stress da contatto.

1. Il tennis tavolo viene ammesso come sport olimpico nell'anno: 1977.

2. Il terreno di gioco deve essere rettangolare, e le sue dimensioni devono essere:

  • Lunghezza: minimo m. 90 massimo m. 120
  • Larghezza: minimo m. 45 massimo m. 90

3. Il terzo tempo è: il tiro in corsa effettuato dopo due passi.

4. Il tiro a segno utilizza un sistema di classificazioni funzionali. In funzione delle specifiche limitazioni gli atleti sono suddivisi in tredifferenti classi (SH1 – SH2 – SH3). Quali atleti rientrano nella categoria SH2: tiratori con carabina che non possiedono la capacità di sostenere il peso della carabina con le loro braccia e che pertanto richiedono un supporto per il tiro.

5. Il tiro a volo è uno sport che richiede concentrazione, riflessi e capacità di rilassamento.

6. Il tiro a volo nasce negli U.S.A. come passatempo sparando a...

elastico fu introdotto come disciplina olimpica:20008 In che anno si svolse la prima edizione dei Giochi Paralimpici:19609 In che anno si svolse la prima edizione dei Giochi Olimpici moderni:189610 In che anno venne fondata la FIFA:190411 In che anno venne fondata la UEFA:195412 In che anno venne introdotto il calcio femminile ai Giochi Olimpici:199613 In che anno venne introdotto il calcio ai Giochi Olimpici:190014 In che anno venne introdotto il rugby ai Giochi Olimpici:190015 In che anno venne introdotto il tennis ai Giochi Olimpici:1896elastico è diventato disciplina olimpica nel 2008. Il Triathlon è diventato disciplina olimpica nel 2009. La Federazione Internazionale IFSC è stata fondata nel 2007. La FITARCO è stata ammessa come federazione al CONI nel 1978. Lo snowboard è diventato disciplina olimpica nel 1998. Il rugby è nato in Italia tra il 1890 e il 1895. La Federazione Italiana Pesistica e cultura fisica è stata fondata nel 2000. La Federazione Arrampicata Sportiva Italiana è stata fondata nel 1987. Le prime Olimpiadi Invernali si sono svolte nel 1925. La FIFA è stata fondata nel 1904. Il Badminton è diventato sport olimpico nel 1992. Il Beach Volley è diventato sport olimpico nel 1996. Le diverse specialità di tiro entrarono a far parte del programma olimpico nell'ordine cronologico: Trap, Skeet, Double Trap. In funzione all'ambiente in cui si svolge, ci sono 4 specialità di arrampicata. Durante una gara di Basket in Carrozzina in Italia,campo: il bisogno di migliorare la forma fisica e la salute3 In quale disciplina sportiva si utilizza il termine "ace": nel tennis4 In quale sport si utilizza il termine "cavallino": nella ginnastica artistica5 In quale specialità del nuoto si utilizza il termine "stile libero": nel nuoto libero6 In quale sport si utilizza il termine "pallone": nel calcio7 In quale disciplina sportiva si utilizza il termine "pugno": nella boxe8 In quale specialità del ciclismo si utilizza il termine "cronometro": nel ciclismo a cronometro9 In quale sport si utilizza il termine "mazza": nel baseball10 In quale disciplina sportiva si utilizza il termine "palla": nel pallavolo

acqua:Rieducazone motoria post-infortunio3

In termini di costo energetico e quindi di prestazione, avere una buona galleggiabilità è: Un vantaggio4

In una seduta di allenamento, la fase principale riguarda: La fase centrale5

Indicare l'età più adatta per un allenamento dell'equilibrio dinamico: Dai 5 ai 12-14 anni6

L'allenamento come "Aumento cospicuo e stabile delle capacità funzionali su cui costruire la prestazione" è una definizione di: Verchoshanskij7

L'allenamento serve: A realizzare l'adattamento del corpo umano al gesto atletico8

L'allenamento sportivo giovanile è collocato all'interno di un processo di formazione, distinguiamo i processi formativi: I processi legati alla educazione ed istruzione, e identifichiamo un metodo specifico di allenamento, espressamente studiato per la unicità e specificità delle identità dei giovani atleti9

L'allenamento, secondo il Prof. Vittori, è: Un processo pedagogico

prefissati7 La capacità di equilibrio è una capacità di tipo:Coordinativa generale8 La capacità di percezione è una capacità di tipo:Coordinativa generale9 La capacità di percezione si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di stimoli esterni e interni10 La capacità di percezione visiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di forme, colori, movimenti e distanze11 La capacità di percezione uditiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di suoni, toni e ritmi12 La capacità di percezione tattile si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di sensazioni di contatto e pressione13 La capacità di percezione propriocettiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento della posizione e del movimento del proprio corpo14 La capacità di percezione cinestesica si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di movimento e di posizione delleparti del corpo15 La capacità di percezione vestibolare si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di equilibrio e di orientamento spaziale16 La capacità di percezione si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di stimoli esterni e interni17 La capacità di percezione visiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di forme, colori, movimenti e distanze18 La capacità di percezione uditiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di suoni, toni e ritmi19 La capacità di percezione tattile si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di sensazioni di contatto e pressione20 La capacità di percezione propriocettiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento della posizione e del movimento del proprio corpo21 La capacità di percezione cinestesica si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di movimento e di posizione delleparti del corpo22 La capacità di percezione vestibolare si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di equilibrio e di orientamento spaziale23 La capacità di percezione si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di stimoli esterni e interni24 La capacità di percezione visiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di forme, colori, movimenti e distanze25 La capacità di percezione uditiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di suoni, toni e ritmi26 La capacità di percezione tattile si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di sensazioni di contatto e pressione27 La capacità di percezione propriocettiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento della posizione e del movimento del proprio corpo28 La capacità di percezione cinestesica si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di movimento e di posizione delleparti del corpo29 La capacità di percezione vestibolare si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di equilibrio e di orientamento spaziale30 La capacità di percezione si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di stimoli esterni e interni31 La capacità di percezione visiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di forme, colori, movimenti e distanze32 La capacità di percezione uditiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di suoni, toni e ritmi33 La capacità di percezione tattile si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di sensazioni di contatto e pressione34 La capacità di percezione propriocettiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento della posizione e del movimento del proprio corpo35 La capacità di percezione cinestesica si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di movimento e di posizione delleparti del corpo36 La capacità di percezione vestibolare si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di equilibrio e di orientamento spaziale37 La capacità di percezione si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di stimoli esterni e interni38 La capacità di percezione visiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di forme, colori, movimenti e distanze39 La capacità di percezione uditiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di suoni, toni e ritmi40 La capacità di percezione tattile si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di sensazioni di contatto e pressione41 La capacità di percezione propriocettiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento della posizione e del movimento del proprio corpo42 La capacità di percezione cinestesica si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di movimento e di posizione delleparti del corpo43 La capacità di percezione vestibolare si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di equilibrio e di orientamento spaziale44 La capacità di percezione si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di stimoli esterni e interni45 La capacità di percezione visiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di forme, colori, movimenti e distanze46 La capacità di percezione uditiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di suoni, toni e ritmi47 La capacità di percezione tattile si sviluppa attraverso:Il riconoscimento di sensazioni di contatto e pressione48 La capacità di percezione propriocettiva si sviluppa attraverso:Il riconoscimento della posizione e del movimento del proprio corpo49 La capacità di percezione cinestesica si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di movimento e di posizione delleparti del corpo50 La capacità di percezione vestibolare si sviluppa attraverso:Il riconoscimento delle sensazioni di equilibrio e di orientamento spazialeprefissati7 La capacità di differenziazione spazio-temporale esprime:
La capacità di sapersi collocare nello spazio circostante in rapporto con gli oggetti e i luoghi
prefissati8 La capacità di eseguire azioni motorie dipende dalla funzionalità di due categorie di sistemi:
Sistema energetico e sistema neuromuscolare
prefissati9 La capacità di un portiere di parare un rigore è:
La capacità di anticipazione motoria
prefissati10 La classificazione dei soggetti con menomazione visiva è suddivisa per categorie a cui corrisponde la disciplina da praticare. Quali tra queste classificazioni è corretta:
Classe B1, B2 e B3
prefissati1 La componente Locomotoria del Movimento:
Si utilizza per spostare il corpo o parti di esso, nelle varie posizioni in cui esegue alcune abilità
prefissati2 La componente posturale del movimento è:
Quella capacità che riproduce la posizione del corpo nello spazio
prefissati3 La condizione fisica è fortemente influenzata da:
Le fasi sensibili
prefissati4 La coordinazione è:
Permette di controllare il movimento inserendolo nellospazio e organizzandolo nel tempo 5 La coordinazione rappresenta: Il sistema di controllo, regolazione e guida dei movimenti 6 La correzione dell'errore può essere: Diretta e indiretta 7 La direzione del movimento del bilanciere è un fattore importante che determina: Scelta tecnica, efficacia degli sforzi muscolari, economia dei movimenti 8 La durata di una partita di Handball è: 30 minuti 9 La durata media di un set è di: 22-23 minuti 10 La fase di attivazione si effettua: In acqua attraverso l'esecuzione di movimenti a corpo libero 1 La fase di transizione offensiva avviene: Tramite un brusco e repentino passaggio dalla fase difensiva a quella offensiva 2 La fatica è caratterizzata da due elementi: Calo della prestazione ed aumento della percezione dello sforzo 3 La fatica si manifesta quando: La cellula nonostante venga stimolata non è più in grado di contrarsi 4 La forma principale nell'allenamento della pesistica è costituita da: Parte preparatoria, fondamentaria e
  1. ausiliaria5 La Formazione Sportiva:Non si identifica con allenamento; è strettamente legato alla formazione motoria di base; viene prima dell'allenamento; è assolutamente indispensabile per fare bene l'allenamento
  2. La formula di Brzycki consente di stimare:1RM in maniera indiretta
  3. La Forza è una capacità:Condizionale
  4. La Forza è una grandezza:Fisica che cambia lo stato di quiete o di moto di un corpo
  5. La forza può essere classificata in:Massimale, veloce, rapida, esplosiva e tonica
  6. La forza si distingue in:Forza veloce o rapida, forza massima e forza resistente
  7. La gestualità fa parte di quale fase della tecnica di tiro:Composizione
  8. La ginnastica artistica è uno sport :Ciclico
  9. La ginnastica artistica è uno sport :Tecnico combinatorio
  10. La ginnastica Ritmica è diventata uno sport olimpico nel:1984
  11. La lama delle armi, si divide in:3 parti
  12. La lanterna ha la funzione:Di segnalare i punti di controllo
  13. La linea del tiro da tre punti è formata da una

semicirconferenza distante:6.75M8

La massima potenza muscolare generalmente si ottiene con sviluppi di forza pari al:30-40% della forza massima

La motricità è direttamente legata:Alla strutturazione della lateralità, dell'equilibrio e della struttura spazio-temporale

La motricità si basa sulle funzioni:Del sistema nervoso e degli organi di senso

La multilateralità si definisce come:Un fondamento della preparazione giovanile che indica un completo sviluppo delle funzioni di base e può quindi consentire di eliminare le limitazioni che una specializzazione precoce può procurare

La pallacanestro è uno sport:Di situazione

La pallamano nasce in Germania con il nome di:Torball

La pallanuoto è uno sport caratterizzato da movimenti:Aciclici

La Pallavolo è uno sport:Aciclico

La Pallavolo è uno sport:Di squadra

La parola Clubbell deriva da:Una clava indiana

La parola Judo significa:Via della cedevolezza

La partita o set finisce quando si totalizzano:11 punti

La partita si svolge su due tempi di: 40'1

La pendenza di una pista nera: È dal 40% al 75%

La percezione cinestetica permette di: Percepire la posizione del corpo nello spazio

La percezione è: E' un processo cognitivo con il quale organizziamo

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
176 pagine
66 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sangiorgio Armando.